Come togliere una zecca...senza ucciderla!

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 3

1 biby94, 26/06/13 11:48

Il mio gattone ha una bella zecca dietro l'orecchio... ho cercato su internet come rimuoverla, quello che va per la maggiore è alcol + pinzetta... Ma con l'alcol non rischio di far male alla zecca?

2 Andrea, 26/06/13 12:24

Credo serva proprio ad ucciderla, d'altra parte o la uccidi o la porti in un posto dove non possa attaccarsi a un altro animale, ma in tal caso muore lo stesso visto che senza un ospite il parassita muore.

3 biby94, 26/06/13 12:41

Ho letto che l'alcol serve a farle allentare la presa.. il mio obiettivo era quello di staccarla senza danni e portarla nei campi... Quindi cosa faccio?

4 Marina, 26/06/13 13:26

biby94 ha scritto:
Ho letto che l'alcol serve a farle allentare la presa.. il mio obiettivo era quello di staccarla senza danni e portarla nei campi...

E li' o muore o si attacca a un altro animale e va tolta di nuovo.

Le zecche, i pidocchi, le pulci sono parassiti, o vivono sul corpo di un animale, uomo incluso, causando svariati problemi spesso gravi (e quindi non e' proprio possibile "ospitarli") o muoiono.

Non sono insetti che invece hanno una vita propria e quindi basta allontanarli se in casa non possono stare.

5 azraphel, 26/06/13 14:50

Mi associo ad Andrea e Marina. Inutile far correre dei rischi ad altri animali.

6 Andrea, 26/06/13 15:48

Un attimo.. io non ho detto che la ucciderei, ho solo fatto notare che toglierla e metterla altrove non la salva. In ogni caso o passa a un altro animale spostando il problema o muore comunque.

Non so cosa farei sinceramente.

7 azraphel, 26/06/13 15:54

Allora lasciatela dov'è! Consideratelo il normale ciclo della vita.

8 cristy, 26/06/13 16:17

L'unica cosa certa è che non può lasciarla sul suo gatto...

9 Andrea, 26/06/13 16:18

Non si può lasciare la zecca addosso al gatto. Si discuteva delle due alternative:
- uccidere la zecca
- portarla lontano da altri animali (no certo nell'area cani del giardino pubblico) e lasciare al caso

10 azraphel, 26/06/13 16:43

La seconda soluzione servirebbe solo a scaricare egoisticamente il problema su animali a cui non si è connessi da un legame affettivo o a condannare la zecca a morire di fame. Visto che in un caso o nell'altro il parassita muore sempre per il nostro intervento, tanto vale ammazzarlo subito e farla finita!

11 Andrea, 26/06/13 16:52

Andrea ha scritto:
Non si può lasciare la zecca addosso al gatto. Si discuteva delle due alternative:
[...]

Ops.. sembra che mi stessi rivolgendo a cristy invece rispondevo ad azraphel.. il messaggio di cristy non c'era quando ho iniziato a rispondere.

12 cristy, 26/06/13 17:05

Andrea ha scritto:
Andrea ha scritto:
Non si può lasciare la zecca addosso al gatto. Si discuteva > delle due alternative:
[...]

Ops.. sembra che mi stessi rivolgendo a cristy invece rispondevo ad azraphel.. il messaggio di cristy non c'era quando ho iniziato a rispondere.

Sì, avevo capito :-) , ci siamo incrociati nella risposta ad Azraphael.
A lui, aggiungo anche che sì, se porti fuori la zecca o la destini ad un altro animale o la condanni a morire di fame, però , anche se si tratta di un parassita, a me farebbe pena ugualmente doverla uccidere. Posto che riuscissi ad estrarla senza ucciderla con l'alcol, cercherei di portarla in un campo lontano.
Mi rendo conto che si tratta di una scelta "sentimentale".

13 Carlovegan, 26/06/13 19:00

cristy ha scritto:
Posto che riuscissi ad estrarla
senza ucciderla con l'alcol, cercherei di portarla in un campo lontano.

Il problema è proprio questo, con l'alcool allentano la presa, ma l'alccol crea danni alla zecca. Con l'olio di oliva si ottiene lo stesso risultato però ci impiega di più però anche con l'olio c'è il rischio che la zecca si soffochi. Non si può lasciarla attaccata al gatto e non la si può staccare a "freddo" visto che parte di essa rimarebbe incuneata nell'animale e allo stesso tempo si uccidrebbe la zecca.

Mi rendo conto che si tratta di una scelta "sentimentale".

Certo, però la zecca va staccata con delicatezza o con l'alcool, o con l'olio di oliva o con la vasellina e nessuno di questi metodi la salva.

14 Carlovegan, 26/06/13 19:02

Carlovegan ha scritto:
Certo, però la zecca va staccata con delicatezza o con l'alcool, o con l'olio di oliva o con la vasellina e nessuno di questi metodi la salva.

Correggo:
e nessuno di questi metodi è detto che la salvi.
o lo facio con l'olio di oliva e poi la porto in un prato :-/

15 cristy, 26/06/13 19:14

A me non è mai capitato di dover togliere una zecca, Vasco cane è allergico all'erba (!!!), cioè ad alcuni tipi di erba non bene identificati che crescono con il caldo, quindi passeggia per strada al guinzaglio o al mare , nella spiaggia dei cani, che lui odia (odia gli altri cani).
La gatta Matilde sta in casa o in una parte del cortile da cui non scappa. Pure lei è sociopatica, odia cani gatti e quasi tutti gli umani :P

Stavo pensando che, quando mi è capitato di dover portare un cane di proprietà, che ho sempre seguito come fosse mio, per tutta la vita (è il cane nero nella foto assieme alla lupetta, nel mio profilo.. non ci sono più nessuno dei due), dal veterinario , pieno ma pieno di zecche e pulci, il veterinario le staccava a mucchi e le bruciava. Ma saranno state decine, certo non ho pensato di prenderle e portarle via, il veterinario mi avrebbe messa al manicomio, ed ero molto preoccupata per Black.

Però per una zecca, se mi capitasse, e riuscissi a farlo, farei come dice Carlo.
Forse sono schizofrenica, non so.
Si cerca di fare quello che sentiamo giusto momento per momento.
(In ogni modo, come diceva Marina, parliamo di parassiti e non di insetti)

Pagina 1 di 3

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!