Categoria: Corsi di cucina
Inserito da: Eliang il 27/08/2014
Saremo ospiti di Marzia e Massimo, gestori del B&B Casa Visnenza, situato a Cemmo di Capodiponte, in Valcamonica, sede del Parco Nazionale delle incisioni rupestri e patrimonio dell'Unesco
La Valcamonica ha una delle più grandi collezioni al mondo di incisioni rupestri preistoriche - più di 140mila simboli e figure scolpite nella roccia durante un periodo di 8mila anni e raffiguranti temi legati all'agricoltura, alla navigazione, alla guerra e alla magia.
In questo contesto vi proponiamo un week end nel quale ci prenderemo cura di noi con semplici pratiche di Hatha Yoga, adatte a tutti.
Movimenti dolci, lenti e costante attenzione al respiro e al qui ed ora. Con lo Yoga lavoriamo su più livelli per giungere all’equilibrio e armonia dell’individuo nella sua totalità.
Anche attraverso una maggiore consapevolezza dell’atto del mangiare cerchiamo di acquisire l’armonia di corpo, mente e spirito. Questa consapevolezza dovrebbe condurci naturalmente a capire qual è il cibo più adatto a noi, seguendo un comportamento non rigido che tiene conto anche dell’ambiente in cui viviamo, del lavoro svolto e del modello di vita che conduciamo.
A questo proposito la cucina proposta è quella vegana, senza uso di prodotti e derivati di origine animale. Durante il corso di cucina del sabato prepareremo insieme un intero menù con utilizzo di prodotti prevalentemente locali e biologici.
**La sistemazione sarà in camere di 2 o 3 letti.
Per la pratica yoga si consiglia abbigliamento comodo, preferibilmente in fibre naturali, tappeto yoga, cuscino e coperta o pile per il rilassamento.**
Info su programma dettagliato e prenotazioni:
B&B Casa Visnenza
Via San Faustino, 7
25044 Cemmo di Capodiponte (Bs)
Tel. +39 320 9064557
e-mail: casavisnenza@gmail.com
http://www.casavisnenza.it
Elisa Angela Di Pietro
Insegnante di Hatha Yoga. Diplomata presso l'Istituto Yoga di Carlo Patrian a Milano. Associata allo Yani (Associazione Nazionale Insegnanti Yoga).
Sale con zucca – Cuoca vegan/macrobiotica
Uso prevalentemente prodotti biologici e di stagione.
Niente latte, burro e uova.
Per i dolci utilizzo zucchero di canna integrale, malti da cereali, succo d'acero o di frutta. Quindi niente zucchero raffinato.
I pani, i crackers e le focacce sono fatti con farine integrali macinate al momento e lievitazione naturale con pasta madre.
Piatti delle tradizioni locali con qualche ingrediente proveniente da altre culture e antichi saperi.
Una scelta di alimentazione equilibrata nel rispetto dell'ambiente e della salute del nostro corpo.
cell. 333 6405196
e-mail: saleconzucca@gmail.com
http://www.saleconzucca.com
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!