Abbandonare l'automobile?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 wav, 10/08/14 15:08

Ciao,
Volevo sapere cosa ne pensate di questa mia riflessione, sono ancora scosso per quell che mi è successo ma non so cosa fare: ieri sono andato in autostrada e dopo un po' di tempo mi sono accorto che diversi insetti erano morti sul parabrezza dell'auto.
Lì per lì non ci avevo fatto caso ma appena entrato in garage ho guardato meglio e ho trovato almeno 15 diversi animaletti morti a causa del mio viaggio.
Ho pianto calde lacrime e non ho ancora smesso: ho deciso di rinunciare all'auto ma non so come fare perchè domani devo andare a fare volontariato a 15 km da casa e ho calcolato che perderei almeno 6 ore ogni volta che ci vado solo per farlo a piedi. Vorrei andare in bici ma temo che anche questo possa uccidere...
Non so cosa fare vi prego aiutatemi, voi come vi spostate? Qualcuno ha rinunciato alla macchina?

2 Andrea, 10/08/14 15:25

Anche quando cammini schiacci qualche insetto, è inevitabile, la differenza è tra uccidere volutamente animali (Ex: andare a caccia, avvelenare una colonia di gatti, mangiare carne o altri prodotti animali) e vivere cercando di fare il minor male possibile.

3 @Vuoto, 10/08/14 18:34

io ho rinunciato alla macchina da tantissimi anni senza problemi.

Sopratutto durante la primavera e d'estate si uccidono tantissimi insetti con la macchina.
Non è assolutamente paragonabile al numero che si possono uccidere con una bici (la macchina va molto più veloce e il suo volume è superiore).

Mi muovo sempre e soltanto in bici in città, 5 km non sono tanti e ti fa bene alla salute sopratutto; vedila anche da questo punto di vista perchè il movimento è, assieme alla sana alimentazione, il miglior modo per una lunga vita.

Se prendi un mezzo di trasporto condiviso (es. treno, autobus) sicuramente il numero di insetti schiacciati risulta minore.
Il ragionamento è: il treno deve partire lo stesso, al di fuori della tua partecipazione; quindi non sarà la tua scelta direttamente a contribuire alla morte di insetti. Immagina cento persone che salgono su un autobus... e adesso immaginati queste cento persone su circa ottanta macchine diverse.
E moltiplica questo valore per tutte le tratte che ci sono nella tua città... in un mondo senza bici e autobus e metro e trasporti pubblici ci sarebbe un traffico assurdo, senza parlare dell'inquinamento e di tutti gli altri danni provocati.
Certo, se puoi rinunciare ad alcuni mezzi di trasporto inquinanti, come l'aereo, è preferibile.

Considera inoltre il danno fatto per estrarre il petrolio, il danno per lavorarlo, il danno per trasportarlo, il danno nell'usarlo... vuoi che vada avanti? :) Non sottovalutare queste cose, quanti disastri ambientali ha provocato il petrolio? Anche nell'estrazione e raffinazione, hai idea di quanto materiale tossico finisca nella natura? Usiamo il petrolio con cautela...

Se proprio non riesci a vivere senza macchina, usala solo per l'indispensabile. Prenditi una bici elettrica se ti affatica muoverti. Se ci riesci cerca sempre di condividere (ad esempio dai uno strappo al tuo collega così eviti che anche lui prenda la macchina e fate anche a metà con le spese).

Insomma, ci sono mille modi, mille alternative. E' come la scelta vegan alla fine, se vuoi cambiare ci riesci :) Non è difficile e ricorda, la scelta animalista non è nulla senza la scelta ambientalista. Queste due cose fanno parte dello stesso concetto.

4 @Vuoto, 10/08/14 18:47

ti dirò di più, c'è un mio collega che abita fuori città. Ogni volta veniva in macchina dal cliente finchè, un bel giorno, non ha iniziato a farsi due conti in tasca.

Guidare gli piaceva ma farsi 1 ora (senza traffico) all'andata e poi 1 ora al ritorno era comunque faticoso.
E poi il traffico lo trovata sempre quindi diventavano almeno 2ore 30min al giorno minimo.

Si è fatto i conti in tasca e ha trovato l'alternativa economica: tutti i giorni prende il treno, arriva nella città del cliente, prende l'autobus e poi cambia con la bici...
follia? no! Ha preso una bici scassata ed economica che lascia davanti alla fermata dell'autobus. Vicino al cliente ci sono soli pochi autobus che passano e per non aspettare si fa pochi Km in bici.

Risultato? ci impiega al massimo 3 ore al giorno (anche meno alcune volte) ma risparmia circa 200 euro... quantificando, 30min al giorno x 20 giorni lavorativi risparmiando 200 euro sono circa 3 euro risparmiati al giorno e 30min in più di di movimento...ma così evita il traffico, gli incidenti sull'autostrada e tanto altro stress.

Lui ha preferito fare così, infondo 200 euro al mese risparmiati... sono parecchi!
Fossi stato in lui avrei usato quei soldi per fare volontariato, ci sono molti canili che ne hanno bisogno!

5 saetta54, 13/08/14 09:07

Io consiglio a tutti di spostarsi il piu' possibile in bici. Ma c'e' ancora bisogno di convincere la gente, anche se a me pare ovvia, questa scelta... Da sempre mi muovo in bici, in citta', sin dai tempi (ormai ontani...Sigh..!) dell' universita'. Non riesco a capire, ne' mai lo capiro', il perverso stile di vita di molte/i donne e uomini. Si imbottogliano di prima mattina con la propria auto in ingorghi spaventosi, arrivando disfatti e nervosi al posto di lavoro. Spendono un sacco di soldi x la benzina, ed inquinano l' aria in modo assurdo, avvelenandosi/ci...Una bici, anche non ultratecnica, sarebbe piu' che sufficiente x muoversi in citta' con agilita' e scioltezza, magari percorrendo quella moltitudine di percorsi alternativi, accessibili alle bici e non alle macchine, onde evitare e rischi del traffico veicolare..Se piove, basta copreirsi adeguatamtente e stare attenti a non scivolare..Se c'e' freddo, ci si copre , ma dopo qualche km si sente cmq caldo...La cosa assurda e' che molti di questi automobilisti incalliti ( in specie, donne...) poi magari tre volte a settimana, nel pomeriggio, si ammazzano in palestra con vari esercizi, o pedalano furiosamente sulle cyclette x perdere calorie....
Riconosco che andare in bici in citta' come la mia, praticamente priva di vere piste ciclabili, puo' essere pericoloso..Ma basta un po' di attenzione e di buon senso.

6 danvegan, 15/08/14 20:59

Dipende anche da dove abiti e lavori; io sono stato quasi un anno senza auto ma alla fine ho ceduto perché dove abitavo era una zona assolutamente non servita, ma molti amici e amiche che abitano e lavorano in città, Milano, hanno a disposizione una fitta rete di mezi diversi e non possiedono l' auto.

Mi spostavo in bici, ho affrontato la pioggia, la neve, il gelo e perfino un tornado senza problemi; secondo me la soluzione migliore è muoversi il più possibile a piedi, in bici o coi mezzi come se non si avesse l' auto, prendendola solo in caso di estrema necessità. Ovviamente potrebbe arrivare il momento in cui ci si rende conto che non la si usa mai e venderla.

7 nathalieramona, 17/08/14 19:12

ragazzi mai vista una Brompton.....??? ti cambia la vita! e' la bici pieghevole piu' piccola nella sua categoria, costa molto ma vi assicuro che una volta provata non se ne può piu' fare a meno, io la uso per andare al lavoro ( la tengo sopra il mio armadietto) e se piove la piego e prendo il bus; la uso per uscire alla sera con gli amici e se faccio troppo tardi la chiudo e prendo una enjoy ( il car sharing presente a roma), addirittura l'ho usata per andare al mare....chiusa sul treno!!! ho venduto la macchina da un anno e gia' solo con il risparmio dell'assicurazione me la sono ripagata!!! sono una bromptonlover a tutti gli effetti!

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!