Amì dog e Amì cat

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 3

1 tiziana, 2/01/07 19:45

Qualcuno li usa per i propri pet?
Se si, come vi trovate?
Io avevo iniziato con il mio cane ma ho avuto problemi per la reperibilita'... c''e qualcuno di roma che li usa e
mi puo' indicare qualche negozio fornito? (quelli
segnalati suil sito in realta' nn sono molto
attendibili... Avevo provato con un paio , i piu' vicini a casa mia ma ho finito per esaurrne le scorte e pur ordinandole sono rimasta senza crocchette....e soffrendo il mio cagnolone i sbalzi alimentari ho finito col cambiare... qualcuno usa queste crocchette per il gatto? Io per la mia gatta nn ho mai provato, ho paura che mi farebbe una sonora pernacchiona ;-)

2 Lucik, 2/01/07 20:04

Io compro le crocchette della Ami per il mio cane. Li mangia ormai regolarmente da un paio di anni. Ogni tanto gli prendo un osso (che altrimenti butterebbero comunque via). E ho scoperto che gli piacciono i biscotti veg della Yarrah. Fino a poco tempo fa li ordinavo via telefono e pagavo 10 euro di consegna. Ma ora ho un negozio dove abito (Tortona, Alessandria) e li prendo lì (tra l'altro qui li fanno pagare 5 euro in meno rispetto al prezzo di
listino).

Ciao, Luciano.

3 FABIO_B2D, 2/01/07 20:52

Fester e Maty, i miei puzzoni pelosi ( che sono cani), mangiano regolarmente le crocchette amì, le mangiano volentieri, hanno un peso forma ideale, si scaricano correttamente, io personalmente gli aggiungo sempre della verdura bollita a ogni pasto e sempre diversa, però questo lo facevo anche prima, quando mangiavano altre crocchette "tradizionali".
Adesso non saprei dire con precisione se loro sono un caso a parte, ma han sempre gradito qualsiasi tipo di frutta e verdura, (addirittura se la rubano dall'orto).
A Milano le trovo abbastanza facilmente

4 tiziana, 2/01/07 21:43

il mio cane mangia volentieri alcuni tipi di frutta e verdure....ma odia i croccantini da soli! Prima mischiavo insieme ai croccantini ami' qualche legume tipo lenticchie (di cui ne e' giotto :-P) ma con l'eta' ha avuto qualche problema di digestione e assimilazione quindi ho smesso....volevo cmq cercare di continuare a dargli le crocchette ami' mischiate con un cucchiaio di pesce o carne.... mi costa molto "eticamente" ma penso sia un giusto compromesso.... se nn fosse il fatto che e' cosi' difficile reperire le crocchette!
Ordinarle online a parte le spese di spedizione mi risulta un po' difficile perche' cmq nn ci sarebbe nessuno a casa per irtirare il pacco...

5 FABIO_B2D, 2/01/07 21:51

mmm...capisco...ma non c'è nessuno mai? fartelo consegnare a casa di qualcuno che può ritirarlo per te ad esempio?

6 tiziana, 2/01/07 22:02

Nn mi viene in mente nessuno...pero' mi "rode" un po' ....meriterbbero una maggiore diffusione! Tra l'altro per un cane "anziano" nn e' nemmeno consigliabile cambiare repentinamente tipo di alimentazione.... quindi vorrei trovare una soluzione stabile e nn dovermi arrabbattare ogni volta! :-/

7 FABIO_B2D, 2/01/07 22:07

certo...io non so di preciso ma che ne un posto tipo un bar o un negozio dove vai abitualmente magari ti fa un favore a ritirare x te? qualcuno che può darti una mano ci sarà...

8 tiziana, 2/01/07 22:30

mi hai dato un bella idea....GRAZIEEE

9 Lucik, 2/01/07 22:51

Beh, dal punto di vista del minor danno... molto meglio le crocchette "tradizionali" rispetto al cucchiaio di carne, visto che in termini di rapporto, con un cucchiaio di carne ce ne fanno 10 di crocchette.
E il periodo di "transizione" di solito si passa
mischiando le vecchie crocchette alle nuove fino a sostituirle...

10 tiziana, 3/01/07 12:23

scusami ma nn sono assolut d'accordo :-)
innanzitutto le crocchette normali in genere vengono testate e quindi finanziano la vivisezione.
2- solo quelle "scadenti" vengono fatte con hanno un
basso apporto proteico (e/o in genere con farine animali)
3- io penso anche o forse sopratutto alla salute del mio cane e penso che le crocchette dell'ami' siano effetivamente una buona selta a prescindere dal mio stile di vita vegan
4- penso che se anche io ho fatto una scelta di vita vegan nn posso costringerlo anche il mio cane ad esserlo (CHE E' STATO TROVATO!)
5- Biagio (il quadrupede in questione) e' un animale anziano che ha avuto seri problemi gastroenterici e pancreatici....come ho detto inizialmente era un canetto vegetariano....poi ho dovuto sospendere per i suddetti problemi.
infine in quanto futuro veterinario so benissimo cos'e' e come funziona il periodo di transizione tra una vecchia e nuova alimentazione ed e' stato gia' sperimentato con scarso successo e nn credo che in "vecchiaia" sia proprio il caso di intentare di nuovo strade simili
un saluto

11 Andrea, 3/01/07 13:23

tiziana ha scritto:
4- penso che se anche io ho fatto una scelta di vita vegan nn posso costringerlo anche il mio cane ad esserlo

Ma lo costringi comunque a fare qualcosa: lo costringi a mangiare carne di animali che non portebbe mai cacciare (ad esempio mucche).

Costringere per costringere almeno con un'alimentazione vegan (ovviamente bilanciata) non si uccidono altri animali.

12 Lucik, 3/01/07 13:28

Forse è un'pò troppo "buono" evitare di fare
cambiamenti, legandolo al fattore età. Se si può, si fa. Se non si riesce, è un altro conto. Magari dirlo a priori (seppur riferendosi anche all'esperienza pregressa) è appunto remissivo.
Comunque sono sicuro che avresti capito il periodo di transizione anche se non fossi laureata, cosa che comunque mi fa piacere, in quanto ne mancano di quelli che amano gli animali con senso di coerenza.
Purtroppo però è evidente (seppur con tua ammissione di difficoltà etica) che consideri in qualche modo "giusto" far star bene un cane uccidendo un vitello, piuttosto che lasciar vivere un vitello affrontando col cane le sue proprie difficoltà. Probabilmente (o forse) ti rifai al concetto che il cane se fosse allo stato selvatico mangerebbe carne. Quindi procurandogliela tu al posto suo non cambia troppo il cerchio. Purtroppo invece è questo che fa una scelta arbitraria ed iniqua a favore di uno ed a scapito dell'altro.
Comunque, spero che tu possa risolvere al meglio la situazione, e spero che il tuo amico stia nella sua forma migliore.
Mi chiedo se un giorno dovessi decidere se uccidere un animale per poter vivere io (ad esempio un trapianto di cuore... come sapete lo stanno "studiando" con i
maiali... comunque è solo per fare un esempio)... Di mio non lo accetterei assolutamente. Magari per gli altri siamo meno intransigenti rispetto a noi stessi. No, non è così. Più semplicemente pensiamo che un cucciaio è ammissibile. Magari se non ci fossero alternative farei la stessa cosa anche io. Ma di sicuro non rinuncerei a provare, quando possibile.
Un saluto. Luciano.

13 Lucik, 3/01/07 13:42

trapianto di cuore..

Va beh, per un veg è un esempio molto relativo :-)

14 tiziana, 3/01/07 15:56

Andrea ha scritto:
Ma lo costringi comunque a fare qualcosa: lo costringi a mangiare carne di animali che non portebbe mai cacciare (ad esempio mucche).

purtroppo la carne la mangia molto volentieri!
e aggiungo che secondo me c'e' solo una cosa piu' innaturale per un cane e un gatto di mangiare il cadavere di una mucca....e cioe mangiare delle crocchette!

15 tiziana, 3/01/07 16:10

Lucik ha scritto:
Forse è un'pò troppo "buono" evitare di fare
cambiamenti, legandolo al fattore età. Se si può, si fa. Se non si riesce, è un altro conto. Magari dirlo a priori (seppur riferendosi anche all'esperienza pregressa) è appunto remissivo.

scusami ma sono un po' limitata....nn riesco proprio a seguirti! Stai forse affermando che un cane anziano nn deve cambiare la suua alimentazione?
Inoltre io al fattore eta' ho legato il fattore salute e per mia esperienza so benissimo che per un cane l'alimento di maggiore digeribilita' e' proprio la carne appena scottata!!

Comunque sono sicuro che avresti capito il periodo di transizione anche se non fossi laureata,

veramente ho detto futura veterinaria perche' ancora mi devo laureare...cmq mi interesso molto di alilmentazione per pet
...e poi lungi da me sbandierare pezzi di carta nn era assolut mia intenzione!

Probabilmente (o forse) ti rifai al

concetto che il cane se fosse allo stato selvatico mangerebbe carne. Quindi procurandogliela tu al posto suo non cambia troppo il cerchio. Purtroppo invece è questo che fa una scelta arbitraria ed iniqua a favore di uno ed a scapito dell'altro

e' solo un discorso pratico...il cane oramai e' addomesticato e lo considero un dovere morale fare di tutto per farlo stare bene... certo se riuscissi a farlo diventare vegan sarebbe il max....ma certo nn mi va di usare costrizioni
E forse mi sono dimenticata di dire la cosa piu'
imporatnte nella mia frettosa e sgrammaticata email di apertura, Biagio nn mangia da sole neppure le crocchette alla carne! E la quantita' di carne che aggiungo per la
sua taglia e' irrisoria e molto allungata con acqua...il tanto basta per dargli una sensazione di pappa!

Comunque, spero che tu possa risolvere al meglio la situazione, e spero che il tuo amico stia nella sua forma migliore.

GRAZIE ;-)

Mi chiedo se un giorno dovessi decidere se uccidere un animale per poter vivere io (ad esempio un trapianto di cuore... come sapete lo stanno "studiando" con i maiali... comunque è solo per fare un esempio)... Di mio non lo accetterei assolutamente. Magari per gli altri siamo meno intransigenti rispetto a noi stessi. No, non è così.

scusami ma anche qui faccio fatica a seguirti...che c'entrano le biotecnologie?...che tra l'altro sono criticabili sotto molteplici punti di vista...

Più semplicemente pensiamo che un cucciaio è ammissibile.

ti ricordo che il cucciaio (che immagino sia il cucchiaio :-)) nn e' per me ma per un amimale un cane che seppur nn strettamente carnivoro nn e' neanche come un primate

un saluto anche a te :-)
...e grazie per le tue riflessioni che sono spunto per le mie ;-)

Pagina 1 di 3

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi