cistite emorragica nei gatti
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
Admin:
Per informazioni relative a problemi di salute degli animali
consultate prima di tutto un veterinario. I pareri su
internet e soprattutto le risposte delle applicazioni di intelligenza artificiale
non possono sostituire il parere di un professionista.
Tenete sempre a disposizione i numeri degli ambulatori aperti 24 ore su 24 nella vostra città.
1
fiordaliso09,
4/05/10 19:07
Scusate per caso qualcuno mi sa dare delle indicazioni per prevenire la cistite emorragica nei gatti?
Ho appena curato entrambi i miei gatti (antibiotico+ antinfiammatorio), il veterinario mi ha detto di acquistare croccantini Hill's per problemi urinari, tuttavia ora che sono guariti tornerei alle crocchete Amìcat, ma ho paura che si ripresenti il problema. Dalle analisi fatte la cistite non era ne' dovuta a batteri ne' a calcoli, ma a infiammazione da sospetta intolleranza alimentare. Da qualche mese avevo scelto questi croccantini, anche se i miei gatti ,che hanno 12 anni, abituati anche all'umido, a cena mangiavano anche delle scatolette con tonno e riso. Purtroppo l'umido vegan non esiste!
La veterinaria mi ha detto che questo tipo di cistite e' la piu' frequente nei gatti ma non ha saputo dirmi da cosa possa dipendere, solo che puo' essere legata al cibo. Marina, ma che mangiano i tuoi gatti? Non voglio ingrassare la Hill's che testa così tanto sugli animali!
2
Marina,
4/05/10 21:35
Purtroppo, mentre e' facile far mangiare vegan i cani, sia perche' non sono carnivori puri come i gatti, sia perche' ci sono svariate marche in commercio, per i gatti e' difficile, e a volte impossibile, perche' l'umido non esiste e perche' esiste una sola marca di crocchette, e se sono intollaranti a quella sei fregato, non puoi cambiare marca come puoi fare coi cani.
Per cui francamente non vedo soluzioni, se le Ami' non le tollerano devi per forza provare un'altra marca, ma non la Hill's, puoi almeno sceglierne una non testata su animali, anche se non vegan, per esempio la Almo.
Ciao,
Marina
3
fiordaliso09,
4/05/10 21:43
Seguiro' i tuoi suggerimenti... grazie
4
FrancescaF,
10/05/10 12:14
fiordaliso09 ha scritto:
Purtroppo l'umido vegan non esiste!
Ciao Fiordaliso,
non è vero che l'umido vegan non esiste!
C'è l'umido della Benevo, sia per cani che per gatti.
Una lattina da 400 g costa circa 2.50 euro se non ricordo male quindi molto più conveniente rispetto alle lattine Almo da 70 g da 1 euro l'una. In Svizzera c'è nei negozi (almeno c'è in uno che conosco), in Italia è distribuito su internet.
http://www.antba.com/ashop/CategoryDefault.asp?IDCategory=116Fammi sapere così te la procuro giusto per prova.
Io ho due micie: una che è praticamente vegana per sua scelta e lo mangia molto volentieri, l'altra che è una carnivora impenitente (e io sono disperata non so che fare) non lo considera neppure cibo, non lo annusa nemmeno.
Ho già sentito da un mio amico che il suo gatto ha avuto una cistite emorragica dovute alle crocchette Amì quindi io non continuerei su quella strada, ma è solo un consiglio.
Ciao!
5
Marina,
10/05/10 12:16
FrancescaF ha scritto:
fiordaliso09 ha scritto:
Purtroppo l'umido vegan non esiste!
Ciao Fiordaliso,
non è vero che l'umido vegan non esiste!
C'è l'umido della Benevo, sia per cani che per gatti.
Ma tu conosci qualche gatto che lo mangia?
Io nessuno.
I cani ok, ma nessun gatto di mia conoscenza, nemmeno i randagioni di colonia, lo mangiano.
Io ho due micie: una che è praticamente vegana per sua scelta e lo mangia molto volentieri,
Mi sa che l'unica ;-(
Comunque, provare male non fa.
Ciao!
Marina
6
FrancescaF,
10/05/10 12:24
Marina ha scritto:
Io ho due micie: una che è praticamente vegana per sua > scelta e lo mangia molto volentieri,
Mi sa che l'unica ;-(
Amore!
E allora mi sa di sì.
Pensavo che in genere lo accettassero di più ma in effetti la mia Himilce è particolare: mangia fagioli, lenticchie, carote crude e si sgrana le spighe per mangiare i semi e...va pazza per il lievito alimentare in scaglie...non è un comportamento "da gatto"...!
Io ci ho provato con l'altra ma nulla da fare, davvero. Anche perché l'ho presa adulta e le sue abitudini pare non intenda cambiarle...:-(
7
Marina,
10/05/10 12:33
FrancescaF ha scritto:
va pazza per il lievito alimentare in scaglie...
Questo invece e' normale, i gatti amano il lievito.
Io ci ho provato con l'altra ma nulla da fare, davvero. Anche perché l'ho presa adulta e le sue abitudini pare non intenda cambiarle...:-(
Credo che sia semplicemente che questo Benevo non e' appetibile per i gatti.
In altre nazioni ci sono altre marche, ricordo che anni fa le avevo fatte provare alle mie gatte e le avevano mangiate volentieri.
Ciao,
Marina
8
Andrea,
10/05/10 13:12
FrancescaF ha scritto:
va pazza per il lievito alimentare in scaglie...
Questo piace a molti gatti. Il mio se lasci un piatto con sopra una spolverata di lievito corre subito a leccarlo tutto.. e quando vede che cucino la pasta corre subito perché sa che poco dopo c'è lievito in giro.
9
fiordaliso09,
11/05/10 10:16
Davvero amano il lievito? Io non ho mai provato a farglielo assaggiare! Magari fa pure bene alla pelliccetta! Grazie a tutti per i suggerimenti, al momento ho preso la Almo e provero' per 1 mese per vedere se non ci sono ricadute. Devo dire che apprezzavano di piu' gli Ami', ma non posso piu' darglieli (sigh!).
10
Lili,
11/05/10 11:32
Anche una mia gatta si apre il mobiletto della cucina, scassina il barattolo e la trovo a nuotare nel lievito con gli occhi pallati...
Mi dispiace sentire altre esperienze di mici veg con problemi urinari...
A me è successo prima che un micio paralizzato posteriore abbia avuto un blocco urinario, poi un altro leucemico cistite e calcoli per mesi. Ora una terza gatta anche lei con i calcoli(molto più difficile nelle femmine).
Davo la colpa ai problemi preesistenti nei miei mici un po' problematici, ma ora la femmina mi fa venire dei dubbi sul cibo (Amì).
Ma 3 gatti tutti e 3 intolleranti al solito cibo mi sembra eccessivo! Tra l'altro il leucemico a parte la cistite (che non aveva)con Amì aveva risolto tutti i suoi altri problemi preesistenti, no diarrea, mucose rosate, pelo bellissimo... Che ne pensate? Ho pensato che possa essere anche l'acqua che beviamo.
Altra domanda: per sciogliere/ prevenire i calcoli come fate se non dandogli la Hill's (cibo medicale)?
11
Zeta,
17/03/11 11:58
Ciao io ho avuto lo stesso problema e ho risolto con delle cure omeopatiche come il Cantharis , il mio gatto Zeta aveva la cistite ricorrente e lo avevano riempito di antibiotici finche ho trovato un veterinario omeopata su questo forum
www.gattocicova.it.
Vai a vedere è bellissimo e parla di omeopatia veterinaria. Ho eliminato totalmente gli antibiotici e solo alimentazione naturale. butta via le crocchette.
dai un occhiata al forum di gattocicova
13
saetta54,
17/03/11 17:53
Anche uno dei miei gatti, Mongol, ha avuto di recente un episodio (il primo) di cistite emorragica. Anche lui sta facendo (con successo) una cura omeopatica (Berberis ed Arnica, a punture a gg. alterni. Compresse di cardo mariano e di aloe, due volte al giorno). Ora sta bene, pero' non so come vanno gli esami di sangue, che dovra' rifare a fine cura. Il veterinario ha anche prescritto i croccanti e l'umido x problemi urinari della Royal Canin. E' tipo Hills??
Admin:
Per informazioni relative a problemi di salute degli animali
consultate prima di tutto un veterinario. I pareri su
internet e soprattutto le risposte delle applicazioni di intelligenza artificiale
non possono sostituire il parere di un professionista.
Tenete sempre a disposizione i numeri degli ambulatori aperti 24 ore su 24 nella vostra città.