Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16 Tritone, 1/08/10 13:37
17 klichen, 1/08/10 13:48
18 Marina, 1/08/10 15:08
19 Vento, 1/08/10 21:33
Tritone ha scritto:
ciao!
La situazione sembra delicata e il consiglio è sempre quello: prendere informazioni presso i veterinari del CRAS (centro di recupero animali selvatici) della tua zona, e magari lasciare l'animale per eventuali terapie d'urgenza. Trovi i riferimenti attraverso i siti di LIPU e WWF, ad esempio, oppure chiamando la Polizia Provinciale o il CFS. In questa fase delicata la corretta alimentazione e l'idratazione sono fondamentali per esserini così piccoli. Non è mai facile tirar su un pullo, specialmente di specie così delicate come gli apodiformi (rondoni).
Nel frattempo... incrociamo le dita e consultati al più presto con un veterinario esperto in avifauna.
Tienici aggiornati e forza rondone!
20 Vento, 1/08/10 21:36
klichen ha scritto:
smettere assolutamente con le vitamine, che gli spappolano il fegato
integrare alla carne macinata anche le camole del miele, affogate e a cui deve tagliare la testa
da quanto ho capito è abbastanza cresciuto quindi dargli il cibo ogni 3 ore
ma l'acqua con il dito ogni ora almeno per sicurezza, tanto se non ha sete non beve
la prossima volta portarlo all'enpa che la lipu da indicazioni a cazzo spesso e volentieri
anzi sarebbe anche carino la prossima volta dare camole e poi omogeneizzato di vitello, alternando ai pasti
21 Vento, 1/08/10 21:42
Marina ha scritto:
Madonna, pero', accudire questi esserini carnivori e' sempre un pugno nello stomaco :-(
Almeno coi granivori non si fa del male a nessuno.
Ciao,
Marina
22 Rioken, 1/08/10 22:28
Vento ha scritto:
Ora con le camole è un incubo... Sono palesemente esseri senzienti, hanno comportamenti del tutto assimilabili alla curiosità, all'affetto reciproco (stanno tutte vicine, strette nella scatolina), e soprattutto non vogliono morire, ad ogni pasto è un vero incubo.
23 Vento, 1/08/10 22:45
24 Andrea, 2/08/10 01:01
25 Rioken, 2/08/10 08:52
Andrea ha scritto:
D'altra parte anche quando si danno soldi ai rifugi o si nutre una colonia si fanno scelte del genere.
26 pluto_1973, 2/08/10 09:39
Rioken ha scritto:
Questa comunque non vuol essere un'accusa a Vento, penso che questo tipo di contraddizioni siano più che condivisibili ed anch'io probabilmente avrei agito così (volente o nolente, il cuore prevale sul cervello); mi interrogo soltanto su tutte le implicazioni che una scelta di questo tipo si porta dietro...
27 Andrea, 2/08/10 11:36
Rioken ha scritto:
Questa comunque non vuol essere un'accusa a Vento, penso che questo tipo di contraddizioni siano più che condivisibili ed anch'io probabilmente avrei agito così (volente o nolente, il cuore prevale sul cervello); mi interrogo soltanto su tutte le implicazioni che una scelta di questo tipo si porta dietro...
28 FrancescaF, 2/08/10 11:45
29 ivy83, 2/08/10 12:03
Andrea ha scritto:
Il consumo di carne per un piccolo uccello è veramente infinitesimo, dubito che incrementi l'uccisione di animali. Messa in modo molto cinico: se con un decimillesimo di mucca si salva un piccolo uccello il bilancio è nettamente positivo.
Per la camole il discorso è più delicato, ma senza voler essere specisti e dire che la vita di un animale di una specie vale meno di quella di un animale di un'altra, dobbiamo considerare che sono insetti. Nessuno di noi guiderebbe l'auto trvolgendo centiniaia di cani, gatti, o uccelli, mentre lo facciamo con gli insetti.
Peter Singer parla di consapevolezza della vita: un cane, un gatto, un uccello, un topo, hanno coscienza di sè, sanno di essere vivi, sanno di soffrire o meno. Per gli insetti questo è molto meno sviluppato, non hanno cosicenza di essere vivi (così dice Singer).
30 ivy83, 2/08/10 12:10
FrancescaF ha scritto:
Luca, se la metti così dovresti pensare che per il pane e la pasta che ci mangiamo i trattori macinano vivi milioni di insetti, talpe, topi, lombrichi.
Dopo l'aratura e la trebbiatura i campi di grano diventano campi di battaglia coperti di cadaveri e di microecosistemi distrutti.
"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."
La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.