Fazzoletti usa e getta

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 Chris, 31/01/11 11:35

Basta soffiarsi il naso con degli alberi morti!
In quanti siete riusciti a eliminare questo inutile spreco? Se la cosa è andata a buon fine, come l'avete superata?

2 Tableboy, 31/01/11 20:37

io us quelli di stoffa.

3 Chris, 4/02/11 19:10

Alcune persone mi hanno detto che non usano quelli in stoffa, perché tanto usano quelli in carta riciclata. Non basta! Così non cambia niente. :( L'inquinamento aumenta comunque.

4 Giorgio, 6/02/11 12:15

mai usato fazzoletti di carta..... purtroppo invece uso rotoloni da cucina al posto dei tovaglioli..... e me ne rammarico.... come mi rammarico di non avere ancora fatto montare un addolcificatore per acqua e continuo a comperare casse di acqua dal supermercato....

5 XmontanaroX, 6/02/11 13:32

se usassi fazzoletti di stoffa le poche volte che ho l'influenza dovrei andare in giro con delle lenzuola...

comunque non è certo il consumo di fazzoletti la causa della deforestazione.

a questo punto perchè non si smette di usare la carta igienica?

6 saetta54, 6/02/11 17:53

No, Giorgio. Basta plastica! Io da anni ho comprato un purificatore di acqua. La spesa iniziale non e' stata indifferente, ma poi nel tempo si e' ammortizzata. bevo l'acqua del rubinetto purificata, e' buonissima!

7 ros, 6/02/11 18:35

io ho parlato con persone del settore che vendono macchine per purificare l'acqua e ne parlavano malissimo in quanto mi dicevano che con i purificatori vengono tolte tutte le sostanze dell'acqua a noi necessarie ovvero l'acqua viene purificata di tutto .. del cattivo ma anche del buono..

8 ros, 6/02/11 18:36

dimenticavo e mi han detto che il loro lavoro è vendere queste macchine ma che in casa non le avrebbero mai utilizzate!

9 pamela, 6/02/11 19:11

Io depuro l'acqua con l'argilla o, alternativamente, depuro me stessa con l'argilla, bevendo ogni mattina acqua d'argilla (un cucchiaino d'argilla in un bicchiere d'acqua, lasciare tutta la notte e bere al mattino).
Metto un cucchiaio d'argilla in una bottiglia da un litro d'acqua e quando l'argilla si è completamente posata, travaso l'acqua in un'altra bottiglia. L'argilla si può utilizzare nove volte, poi bisogna cambiarla. L'acqua qui è particolarmente cattiva, ma con l'argilla cambia sapore e diventa bevibile.
Mettevo un cucchiaino d'argilla anche nella ciotola dell'acqua delle gatte, con il consenso della veterinaria.

Ciao

Pamela

10 saetta54, 6/02/11 20:38

Io so che le prime macchine purificatrici lascavano molto a desiderare. I modelli piu' recenti sono decisam migliori. Certo, anche io so la storia che l' acqua rischia di essere privata anche di minerali benefici, ma questi minerali noi li prendiamo in abbondanza con la nostra alimentazione, no? L' utilizzo dell' argilla che fa Pamela e' probabilm la cosa ottimale. L' acqua nelle bottiglie di plastica spesso viene lasciata al sole prima di essere messa sui camion di trasporto, oppure sosta in ambienti surriscaldati. Il che ho letto comporta il passaggio di sostanze dannose dalla plastica all' acqua.

11 Andrea, 6/02/11 21:18

Sì, io ho sempre evitato i liquidi in contenitori di plastica, per motivi di salute oltre che di salvaguardia dell'ambiente.

12 XmontanaroX, 7/02/11 18:43

ma le caraffe coi filtri ai carboni attivi invece?

13 danvegan, 7/02/11 19:25

A me non sembra una buona idea quella di smettere di utilizzare fazzoletti di carta perche ' comunque quelli di stoffa vanno lavati e tutti usano il detersivo, sarei d' accordo solo se si trovasse un modo di lavarli che non inquina

14 Lia78, 7/02/11 21:29

Io ho sempre usato fazzoletti di stoffa e uso anche tovaglioli di stoffa.

E' vero che i fazzoletti vanno lavati, ma un paio di fazzoletti incidono pochissimo su una lavatrice. Penso che i costi della produzione degli equivalenti usa e getta sia molto maggiore (non c'è solo la carta, ma anche la confezione in plastica e il trasporto, senza contare che alcuni produttori non si fanno scrupolo di depredare foreste vergini per poi farne fazzoletti e carta igienica...)

15 Evey, 4/05/11 00:57

Lia78 ha scritto:
Io ho sempre usato fazzoletti di stoffa e uso anche tovaglioli di stoffa.

E' vero che i fazzoletti vanno lavati, ma un paio di fazzoletti incidono pochissimo su una lavatrice. Penso che i costi della produzione degli equivalenti usa e getta sia molto maggiore (non c'è solo la carta, ma anche la confezione in plastica e il trasporto, senza contare che alcuni produttori non si fanno scrupolo di depredare foreste vergini per poi farne fazzoletti e carta igienica...)

Perfettamente d'accordo con te.

Io uso raramente tovaglioli e fazzoletti di carta, ho sostituito tutto con quelli di stoffa, poi lavo con sapone di marsiglia e quindi il lavaggio non va ad incidere né sulla lavatrice né sulla quantità di detersivo utilizzato.

Quello dei tovaglioli e dei fazzoletti usa-e-getta è uno spreco tremendo di acqua e di risorse, bisognerebbe tornare ai fazzoletti di stoffa e abolire questo delirio contemporaneo dell'usa e getta che crea una montagna di rifiuti da smaltire.

Per quanto riguarda la carta igienica, compro quella Vivi verde della Coop o quella della Grazie-Ecolucart che sono fatte al 100% di carta reciclata e hanno la certificazione Ecolabel.

Se qualcuno ne conosce anche di altre marche, ben venga :-)

Pagina 1 di 2

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi