Gatto con problemi respiratori

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Admin:

Per informazioni relative a problemi di salute degli animali consultate prima di tutto un veterinario. I pareri su internet e soprattutto le risposte delle applicazioni di intelligenza artificiale non possono sostituire il parere di un professionista.

Tenete sempre a disposizione i numeri degli ambulatori aperti 24 ore su 24 nella vostra città.

1 Ilaveg, 15/02/15 13:04

Ciao a tutti, scrivo per avere un consiglio sulla mia gatta di 5 anni(una dei tanti) e dopo aver chiesto i pareri di due veterinari.

Lei ha praticamente una bronchite cronica, degli attacchi di tosse che sembrano delle piccole crisi respiratorie, ne ha svariate al giorno.
Il veterinario n.1 l'ha classificata come asma e le ha prescritto cortisone a vita. Il cortisone ha funzionato la sua funzionalità renale è andata a farsi benedire, infatti quando il vet n. 2 ha fatto gli esami del sangue i valori erano preoccupanti. Ha prescritto cibo renal e aereosol con fisiologica, 2 gocce di Breva e due di cortisone, in questo modo la dose era più leggera.

Solo che questo sistema sta iniziando a non funzionare più, perchè gli attacchi le stanno tornando più frequenti di prima e onestamente inizio a pensare che questa gatta non avrà vita molto lunga.

Qualcuno ha avuto esperienze simili di gatti asmatici o simili? Come avete risolto? Grazie.

2 Serendip, 16/02/15 12:33

Il mio gatto di 3 anni ha una situazione simile ma meno grave. Diciamo che la situazione resta abbastanza stabile per diversi mesi l'anno, nel senso che ha attacchi di tosse sporadici (spesso accompagnati da starnuti) ma ogni tanto peggiora fino ad averne anche ogni ora. Il mio vet dice che nei gatti il brocospasmo è molto frequente ma c'è poco da fare: io per ora "risolvo" con una iniezione di cortisone e di antibiotico ogni 8-12 mesi, ma la faccio solo quando vedo che la tosse diventa troppo frequente. Dice che esistono anche degli aerosol ma è difficile farli ai gatti (non oso pensare). Dice anche che negli USA esistono dei nuovi apparecchietti per aerosol simili al Ventolin, per spruzzare la sostanza direttamente in bocca, ma dubita della riuscita, dato che i gatti restano facilmente traumatizzati dai trattamenti di questo tipo...
In definitiva non riesco a esserti molto utile, mi
dispiace.
Vorrei provare a fare gli aerosol ma senza applicarli direttamente al muso, tipo chiudere il gatto in un trasportino e ventilare il farmaco al suo interno, ma non credo che ne assorbirebbe abbastanza.
Se ci sono altre esperienze nel forum le leggerò volentieri.

3 Ilaveg, 16/02/15 18:13

Io l'aereosol lo faccio in quel modo, mettendola nel trasportino chiuso in un sacco con un buco. All'inizio si lamentava adesso si fa il sonnellino -.-"

Ma al tuo il cortisone non ha dato problemi ai reni?

4 Serendip, 16/02/15 22:32

Ilaveg ha scritto:
Io l'aereosol lo faccio in quel modo, mettendola nel trasportino chiuso in un sacco con un buco. All'inizio si lamentava adesso si fa il sonnellino -.-"

Provero'!

Ma al tuo il cortisone non ha dato problemi ai reni?

Finora sembra di no, ma ha fatto solo 3 trattamenti di cortisone, non è molto che soffre di questi problemi. Lo terrò controllato.
Aspetto anche io risposte se qualcuno ne sa più di me...

5 Andrea, 27/02/15 23:53

Serendip ha scritto:
Vorrei provare a fare gli aerosol ma senza applicarli direttamente al muso, tipo chiudere il gatto in un trasportino e ventilare il farmaco al suo interno, ma non credo che ne assorbirebbe abbastanza.

Questo è quello che facevo io, ma in quel caso non importava molto quanto ne venisse assorbito.

Metti il gatto nel trasportino sul bordo di un tavolo, ti metti davanti con l'erogatore dell'aerosol e una coperta o un asciugamano abbastanza spesso sopra, che copra anche la tua testa ma chiuda meglio possibile il tutto. In questo modo riesci a dirigere sempre il getto verso il muso del gatto se si sposta (nel mio caso funzionava perché comunque voleva uscire quindi teneva il muso verso di me e non verso il fondo del trasportino, quindi si trattava solo di spostare l'erogatore in alto/basso e sinistra/destra.

Inoltre stando sotto l'asciugamano se la griglia dell'apertura non ha le maglie troppo fitte riesci a toccare il gatto se è spaventato per tranquillizzarlo.

Ovviamente in questo modo l'aerosol te lo respiri anche tu, non è detto che con tutte le soluzioni si possa fare.

6 Ilaveg, 28/02/15 11:06

All'ultima visita la veterinaria ha deciso di provare a fare una terapia di cortisone 'a scalare' e poi riprendere piano piano con l'aereosol, forse a forza di farlo si era assueffatta. Ora con il cortisone sta benissimo ma dovrò fare delle analisi per vedere se le ha causato danni. Comunque riflettevo sulle cause, secondo me sono cause ambientali, tipo inquinamento. Io non vivo in città ma comuque spruzzano pesticidi a go-go da queste parti.

Admin:

Per informazioni relative a problemi di salute degli animali consultate prima di tutto un veterinario. I pareri su internet e soprattutto le risposte delle applicazioni di intelligenza artificiale non possono sostituire il parere di un professionista.

Tenete sempre a disposizione i numeri degli ambulatori aperti 24 ore su 24 nella vostra città.

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!