Il mio cane non sta bene
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
Admin:
Per informazioni relative a problemi di salute degli animali
consultate prima di tutto un veterinario. I pareri su
internet e soprattutto le risposte delle applicazioni di intelligenza artificiale
non possono sostituire il parere di un professionista.
Tenete sempre a disposizione i numeri degli ambulatori aperti 24 ore su 24 nella vostra città.
1
WalkingContradiction,
3/01/13 19:25
Da domenica il mio cane, Freccia, soffre di sindrome vestibolare (una specie di ictus): non muoveva più le zampe dietro, gli sono cedute di colpo mentre era fuori a passeggiare. Teneva la testa inclinata di lato...da lunedì prende cortisone e un antibiotico, è migliorato leggermente, ogni tanto prova ad alzarsi ma non ce la fa...muove le zampe ogni tanto, ma non lo reggono
mangia e per fortuna fa i suoi bisogni...
la vet ci aveva proposto questa terapia anche se probabilmente è una cosa dovuta all'età (ha 13 anni e mezzo), può migliorare così come potrebbe restare così...oggi è il quarto giorno di medicine e non si alza
ora io e la mia famiglia non sappiamo cosa fare...ovviamente vogliamo aiutarlo a superare questa cosa, ma mia madre pensa che forse per il suo bene sarebbe meglio l'eutanasia :(
io al momento non riesco neanche a pensarci. so che si possono comprare "carrellini" appositi, la forza nelle zampe davanti sembra averla, quindi potrebbe aiutarlo a muoversi io ora oltre al fatto che mi sento di m**** per come sta lui fisicamente, inizio anche a sentirmi in colpa per l'eventualità di tenerlo "così", nel senso che non può proprio muoversi se non strisciare un po' con le zampe davanti. prima per quanto vecchio faceva le sue passeggiate, annusava in giro etc...io non so cosa farei se fosse una persona e fosse possibile l'eutanasia per le persone, e neanche cosa farei (nel senso di cosa farei se potessi scegliere) se mi trovassi nella sua stessa posizione
per ora mangia, anche se meno del solito, non sembra provare dolore
boh, volevo solo sfogarmi e magari sapere se qualcuno ha vissuto esperienza simili :(
2
Andrea,
3/01/13 20:27
Per me l'eutanasia va presa in considerazione solo quando non ci sono speranze E l'animale soffre, entrambe le cose, non solo una. In questo caso mi pare di capire che non ci sia neppure uno solo dei due requisiti quindi per il momento non ci penserei proprio.
La mia aveva avuto una specie di ictus (probabilmente, non si può mai sapere in realtà senza esami troppo invasivi) più o meno all'età del tuo cane ed è stata piuttosto male per un po', poi è migliorata e faceva una vita relativamente normale: usciva, anche se per passeggiate corte e non riusciva più a salire sul divano quindi dormiva sulla sua brandina (cosa che prima non faceva mai preferendo letti e divani). A volte si stancava e voleva tornare indietro dopo mezzo isolato, decideva lei.
Poi ha avuto altre due crisi a distanza di un paio d'anni l'una dall'altra: una volta è stata per un paio di giorni sotto flebo perché non riusciva neppure ad alzarsi, mentre l'altra continuava a camminare in cerchio per tutto il giorno. Faceva molta pena ma in entrambi i casi si è ripresa (lasciando increduli veterinari) e anzi dopo una di queste ha ripreso a salire sui divani, anche se per poco tempo, poi di nuovo non ce la faceva più.
In definitiva dal primo attacco è vissuta in modo più che accettabile per circa altri 6 anni; a parte gli ultimi tempi faceva le sue passeggiate camminando piano, mangiava volentieri..
Non dico che questa sia la norma, anzi è stato un caso eccezionale quindi non bisogna farsi illusioni basandosi su di esso: per un cane di taglia media 20 anni sono veramente tanti, anche senza problemi di salute. Però è un esempio da tenere in considerazione.
3
Marina,
3/01/13 23:00
Tieni anche conto che ci sono un sacco di cose che i veterinari non sanno o non possono prevedere, come anche i medici per umani del resto, ci sono tanti casi in cui non sanno come evolverà la cosa, quindi non ci si può basare solo sul parere di un veterainario, e nemmeno di due.
E poi finché il cane non soffre, bisogna certamente continuare a provare a curarlo.
4
Carlovegan,
4/01/13 13:16
sarebbe un peccato fare un'eutanasia, proprio come dicono Andrea e Marina, ad un essere vivente che non soffre, che ha ancora delle speranze e che comunque mangia ed è attivo mentalmente, capisco che la situazione è drammatica ma però il tuo cane va aiutato a passare questo momento, stategli vicini, fategli sentire il vostro calore
5
WalkingContradiction,
4/01/13 13:50
grazie per le risposte! ci prova tanto ad alzarsi, però cade e scivola ogni volta. ora ho chiesto per un carrellino...dobbiamo ancora sentire la veterinaria però
più che altro a me dispiace che stia così, cioè, si sentirà "limitato" in qualche modo no? anche con il carrellino si potrebbe muovere solo quando ce lo mettiamo su, non può alzarsi spontaneamente neanche per fare pipì...anche se prima non è che corresse per i campi, vista l'età, si sentirà un po' giù...
boh quello di cui ho paura è che sia una specie di "accanimento" da parte nostra, volerlo guarire/aiutare a tutti i costi, lui chissà cosa pensa, se preferirebbe restare così o cosa
6
Andrea,
4/01/13 15:10
WalkingContradiction ha scritto:
grazie per le risposte! ci prova tanto ad alzarsi, però cade e scivola ogni volta. ora ho chiesto per un
carrellino...
Ma sono passati pochi giorni, non credo sia significativo. Non sono un veterinario ma credo potrebbe benissimo riprendere a camminare gradualmente.
Non si parla di tumori, che bene o male hanno un decorso abbastanza noto, con gli ictus credo ci siano veramente infinite variabili imprevedibili. In fondo se un essere umano avesse un forte ictus starebbe giorni in ospedale sotto osservazione, poi riprenderebbe gradualmente a camminare, magari all'inizio aiutato.
Sentirei un bravo veterinario esperto in questo tipo di problemi. Servirebbe anche il recapito di una clinica aperta 24 ore su 24 in caso di emergenza.
dobbiamo ancora sentire la veterinaria però
A proposito del carrellino?
più che altro a me dispiace che stia così, cioè, si sentirà "limitato" in qualche modo no? anche con il carrellino si potrebbe muovere solo quando ce lo mettiamo su, non può alzarsi spontaneamente neanche per fare pipì...anche se prima non è che corresse per i campi, vista l'età, si sentirà un po' giù...
boh quello di cui ho paura è che sia una specie di "accanimento" da parte nostra, volerlo guarire/aiutare a tutti i costi, lui chissà cosa pensa, se preferirebbe restare così o cosa
Nessuno ucciderebbe un parente perché ha bisogno della sedia a rotelle quindi a maggior ragione non capisco il farlo con un animale, che a differenza nostra non ha problemi di orgoglio, sentirsi umiliato nel dipendere da altri ecc. ecc.
Anche dal punto di vista legale non credo proprio si potrebbe parlare di eutanasia per un cane che non soffre e che può riprendersi con le cure necessarie.
7
WalkingContradiction,
4/01/13 15:58
come non detto, CAMMINA!!!!!!!!!!!! mezz'ora fa lo abbiamo messo seduto e poi gli abbiamo dato una spinta, poi con un biscottino si è definitivamente impegnato a camminare! ora l'abbiamo tenuto mentre ha fatto qualche passo fuori in giardino :)
8
Carlovegan,
4/01/13 16:41
Ecco, hai visto? Lui vuole vivere!
Rileggiti il post di Andrea, non si sarebbe potuto dare una spiegazione più chiara di come lui ha fatto, per quali motivi non devi pensare all'eutanasia
10
flokim,
8/01/13 10:13
Meno male che si è ripreso! Leggendo il tuo primo post mi si è stretto il cuore.
Ora come sta Freccia?
11
Andrea,
16/01/13 22:16
Come procede la situazione?
12
WalkingContradiction,
16/01/13 22:43
cavolo mi ero dimenticata di aggiornare la situazione! Freccione sta bene, per ora prende cortisone ogni 3-4 giorni ma si alza e cammina come prima, più o meno! da quando si è ripreso sembrava che i suoi croccantini non gli piacessero più (il giorno che è stato male non li ha mangiati perchè si sentiva già un po' strano, mi sa...sarà mica che ora li associa a quel giorno?!) però ora mangia normalmente, e un giorno sì e uno no gli facciamo la pasta (cotta e stracotta per togliere l'amido e con verdure)
ecco una foto :)
http://img69.imageshack.us/img69/6048/p1090419e.jpg
14
cristy,
17/01/13 10:55
è bellissimo davvero!!
forse te l'hanno già suggerito, ma avete provato anche con l'arnica? non ha tutte le controindicazioni del
cortisone...
so che esistono anche terapie con laser ed elettrofrequenze per la perdita degli arti (non da ictus credo), immagino che non siano economiche, però me ne hanno parlato ieri, appena ne so di più vi dico!
Admin:
Per informazioni relative a problemi di salute degli animali
consultate prima di tutto un veterinario. I pareri su
internet e soprattutto le risposte delle applicazioni di intelligenza artificiale
non possono sostituire il parere di un professionista.
Tenete sempre a disposizione i numeri degli ambulatori aperti 24 ore su 24 nella vostra città.