sos animale nel sottotetto
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
Admin:
Se nel tuo condominio, casa, cortile, è stato deciso di mettere del veleno suggerisci di usare metodi non cruenti.
Puoi fare leva sulla pericolosità per gli altri animali (come i gatti, che mangiano i topi che agonizzano per ore) e i bambini (che possono estrarre il veleno giocando).
I metodi non cruenti più diffusi sono i dispositivi a ultrasuoni oppure gli spray repellenti, a base di oli essenziali vegetali, che non sono nocivi ma hanno un odore sgradito ai roditori. Gli spray però devono essere applicati con regolarità, ad esempio dal personale che fa le pulizie, oppure puoi offrirti tu di farlo.
1
Ilaveg,
11/04/15 13:37
Ho trovato tantissime cacche di un animale che non ho identificato nel sottotetto
http://i.imgur.com/YUFPzVt.jpgAprendole con un guanto ho trovato cose rosse e pallini gialli ma anche piume e peli, che cosa potrebbe essere? Non ho avuto il coraggio di guardare con attenzione ma non vorrei che stesse morendo o cosa! Potrebbero essere pipistrelli?
2
Tritone,
12/04/15 00:58
ciao,
potrebbe essere un piccolo rapace notturno e quelle, in realtà, dovrebbero essere delle borre, ovvero le parti non digeribili delle sue prede (piccoli roditori, passeriformi, grandi insetti, ecc.).
Le deiezioni dei pipistrelli sono più piccole e contengono solo pezzettini dell'esoscheletro di insetti.
3
Ilaveg,
12/04/15 20:25
Ho pensato al rapace ma non sono convinta mi sembrano cacche di mammifero. Mio papà si è infilato ma non ha trovato nulla, a questo punto la cosa più probabile è che sia il ratto nero dei tetti, se è cosi ho paura che non farà una bella fine. Anche se è possibile che sentendo rumore scappi e ci lasci sigillare bene tutti i buchi, speriamo.
4
Ilaveg,
13/04/15 20:25
E invece no. Sono ghiri, almeno stando a quanto ha detto il tizio della disinfestazione. Avrebbe voluto mettere delle esche e mia mamma gli stava dando corda, io mi sono opposta dicendo che sono animali protetti ma a quanto pare non lo sono più, almeno non in Piemonte perchè hanno fatto grossi danni ai noccioleti. Comunque, sono riuscita a convincere i miei a lasciare perdere il veleno, neanche mio papà è d'accordo anche perchè abbiamo troppi animali e rischieremmo di avvelenare la catena alimentare. Almeno questa è scampata.
Abbiamo trovato un' altra ditta che usa le gabbie trappole (tra l'altro qua vicino c'è un bosco di castagni dove secondo me starebbero alla grande) e ho visto degli ultrasuoni in vendita, ne abbiamo uno nell'orto per le talpe e ha sempre funzionato ma su internet leggo che spesso con i roditori non funziona. Inoltre forse rischierebbero solo di spostarsi in un altra casa e magari incontrare inquilini meno gentili. Qualcuno ha avuto esperienze e sa quale dei due metodi è più efficace? Non vorrei che con la trappola fosse come con i gatti randagi...il primo lo prendi, e gli altri si fanno furbi!
5
Tritone,
13/04/15 22:41
Il ghiro è una specie protetta per legge (la n. 157/1992) su tutto il territorio nazionale, quindi anche nella tua, e non può essere catturato né ucciso: è illegale l'avvelenamento con i comuni rodenticidi in commercio o la cattura con tavolette, collanti, gabbie, ecc. (chi cattura e/o uccide questa specie commette un reato penale!!!).
Restano solo i metodi preventivi (es: chiusura ingressi che gli animali utilizzano per entrare nella struttura; potatura dei rami degli alberi prossimi agli edifici; ecc.) e, in effetti, i repellenti e i dissuasori ad ultrasuoni funzionano al meglio e sono i metodi migliori da usare in questi casi.
PS: l'unico dubbio è sui resti di peli e ossicini che hai trovato nelle deiezioni. Il ghiro è tipicamente vegetariano e, al limite, può predare qualche insettino)
6
Andrea,
13/04/15 22:56
Ilaveg ha scritto:
Sono ghiri, almeno stando a quanto ha detto il
tizio
Tritone ha scritto:
Il ghiro è una specie protetta per legge (la n. 157/1992) su tutto il territorio nazionale [...] (chi cattura e/o uccide questa specie commette un reato penale!!!).
Non si può far qualcosa contro questo derattizzatore che propone cose illegali? (Non che uccidere animai non protetti vada bene ovviamente..)
7
Ilaveg,
14/04/15 13:28
Se così fosse mi sarei mossa subito per segnalarlo! Ma ho telefonato alla forestale di Torino che mi ha detto che non è più specie protetta per i danni che ha fatto all'agricoltura. Comunque come dicevo l'uccisione per ora è scampata devo scegliere tra gabbia trappola e ultrasuoni.
8
Tritone,
14/04/15 22:56
ciao Ilaveg,
mi lasci il recapito della Forestale di Torino che hai contattato?
Ti hanno dato un'informazione non corretta.
Nel loro sito nazionale, peraltro, riportano le cose come stanno (il ghiro è specie protetta):
http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6293 D'altra parte, in casi particolari e circostanziati, il ghiro (così come altre specie protette) previa autorizzazioni di Ministero e Regione può essere soggetto a monitoraggi ed eventuali catture e traslocazioni.
9
Marina,
14/04/15 23:20
Io la denuncia la farei, dopotutto questo tizio ha proposto di fare una cosa illegale.
Almeno gli si crea un po' di problemi...
10
Ilaveg,
15/04/15 19:03
Marina ha scritto:
Io la denuncia la farei, dopotutto questo tizio ha proposto di fare una cosa illegale.
Almeno gli si crea un po' di problemi...
Non credo che ci siano i presupposti per una denuncia. Lui sapeva che si potevano uccidere, infatti dopo ho chiamato la forestale. Inoltre non ce l'ha proprio proposto, nel senso che ci ha detto prendo le esche o cose simili, l'ha solo buttata li come a dire 'l'unica è sterminarli' un po come dicono i razzisti agli islamici ecco. Però se mi dici che sono ancora protetti gli telefono e glielo faccio presente in maniera un po dura. Ora ti cerco il numero.
11
Ilaveg,
15/04/15 19:07
Allora la forestale era quella di Cuneo non di Torino mi sono confusa il numero e 0171319300
12
Ilaveg,
15/04/15 19:25
Ho sentito di nuovo anche il Cras e mi hanno detto che è protetto ma rientra nei piani di contenimento, come le volpi e i cinghiali. Mi hanno anche detto che è meglio usare le trappole perché gli ultrasuoni non è detto che funzionino. Oggi si sentivano addirittura russare nel sottotetto, eheh
13
Marina,
15/04/15 22:20
Ilaveg ha scritto:
Ho sentito di nuovo anche il Cras e mi hanno detto che è protetto ma rientra nei piani di contenimento, come le volpi e i cinghiali.
Il che però non significa che chiunque li può sterminare...
Mi hanno anche detto che è meglio usare le
trappole perché gli ultrasuoni non è detto che funzionino.
Però un tentativo si può fare.
Mi sembra il metodo meno invasivo, quindi meglio provare, no?
Oggi si sentivano addirittura russare nel sottotetto, eheh
Che dolci!
14
Ilaveg,
15/04/15 23:08
Marina ha scritto:
Ilaveg ha scritto:
Mi hanno anche detto che è meglio usare le
trappole perché gli ultrasuoni non è detto che funzionino.
Però un tentativo si può fare.
Mi sembra il metodo meno invasivo, quindi meglio provare, no?
Si è meno invasivo però magari si spostano nella casa accanto..invece se li prendo magari riesco a spostarli in un bosco più sicuro e lontano dalle case. Tra l'altro da quello che ho visto nei negozi non esiste un repellente 'specifico' per i ghiri ma è uno che disturba anche piccioni e altri animali. Oggi mia mamma ha pulito bene tutta la zona con ammoniaca, a quanto pare anche l'odore gli da fastidio.
Oggi si sentivano addirittura russare nel sottotetto, eheh
Che dolci!
Sì! Del resto è normale che russino, se no che ghiri sarebbero?! :)
15
Ilaveg,
7/05/15 12:02
Aggiornamento: La trappola è stata inutile perchè dopo aver ripulito tutto il piano con aspirapolvere e ammoniaca, i ghiri hanno deciso che probabilmente il posto stava diventando troppo rumoroso e se ne sono andati. Almeno credo, perchè di escrementi non vi è più traccia.
Admin:
Se nel tuo condominio, casa, cortile, è stato deciso di mettere del veleno suggerisci di usare metodi non cruenti.
Puoi fare leva sulla pericolosità per gli altri animali (come i gatti, che mangiano i topi che agonizzano per ore) e i bambini (che possono estrarre il veleno giocando).
I metodi non cruenti più diffusi sono i dispositivi a ultrasuoni oppure gli spray repellenti, a base di oli essenziali vegetali, che non sono nocivi ma hanno un odore sgradito ai roditori. Gli spray però devono essere applicati con regolarità, ad esempio dal personale che fa le pulizie, oppure puoi offrirti tu di farlo.