Consigli per tartarughe; pagina 6

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Admin:

Hai trovato un animale e devi trovargli una sistemazione? Contattaci all'indirizzo info@veganhome.it e faremo il possibile per darti qualche consiglio e aiuto, anche se non ci occupiamo di adozioni.

Pagina 6 di 7

76 verdetartarugo, 18/09/12 14:09

Ho letto i post precedenti, ma non dai notizie sull'età e sulle dimensioni, che però sono fondamentali per pianificare lo svernamento o il letargo.
Io le ho sempre tenute in casa in acquaterrario quindi non ho mai avuto problemi di clima, ma si possono tranquillamente tenere fuori se sono presenti le condizioni necessarie.
In Toscana esiste un'oasi che fino a qualche tempo fa ritirava tartarughe dietro il versamneto di 40 euro ad esemplare, ora non so se sia ancora attivo il ritiro, ma dopo possiamo guardare su internet.
Quando mi dirai le dimemensioni o l'età delle tarta, cercheremo di trovare la soluzione migliore per loro considerato il sopraggiungere dell'inverno.
Comunque si può facilmente costruire un laghetto artificiale e di fortuna spendendo pochissimo.
Lascia stare per il momento i catini in pvc che vendono prefabbricati, compra due teli cerati di quelli che si usano da mettere sotto il catino delle tende da campeggio o sopra le verande, li trovi anche all'ipercoop. Sono molto grossi, di fibra plastificata, completamente impermiabili, di solito color verde militare. Scavi il laghetto in giardino delle dimensioni necessarie (circa un metro di profondità con un diametro di circa due metri), deponi sul fondo della buca uno strato di sabbia di fiume (recuperata appunto dal greto di un torrente in secca)di circa 10 cm e poi ci metti dentro i due teli lasciando fuori dai lati della buca i bordi così da poterli ricoprire e fissare con un o strato di terriccio. Deponi sul fondo uno strato misto di sabbia, pietre e materiale prelevato sempre da un torrente e lasci depositare il tutto per qualche giorno. Quando vedi che l'acqua è tornata limpida puoi inserire la tartarughe. Andando nella brutta stagione puoi non mettere il sistema di filtraggio, ma con il caldo è necessario, ma questo lo puoi valutare più avanti.
Controlla che lo stato melmoso sia adeguato, sennò intervieni aumentanto la quantità di terriccio bagnato prelevata dal fiume.
Spenderai forse una ventina di euro, forse meno, anche 15. Predisponi una zona emersa al centro della piscina ed eventualmente recinta il posto con tavole di legno o reticella di plastica.
Per il cibo puoi comprare quello disidratato apposta per tartarughe aquatiche, integrando con verdura se sono adulte, mentre le giovani sono quasi esclusivamente carnivore. Io non ho mai usato carne o pesce e godono di ottima salute da 8 anni. Non esiste un'alimentazione esclusivamente vegan per rettili.
Comunque sentiamo anche kiwana che le tiene da moltissimi anni all'aperto.
Ciao,
Rugo

77 verdetartarugo, 18/09/12 14:39

Il Centro di studi e protezione delle tartarughe mediterranee di Massa Marittima (ex Carapax) non è più attivo perché sono ancora in fase di ristrutturazione dopo il cambio di gestione.
L'unica soluzione, relativamente vicina, che ho trovato è questa:

http://www.bauboys.tv/post/oasi-tartarughe-abbandonate

78 Giulia85, 18/09/12 17:46

Grazie infinite a tutti per le info che mi avete dato,se riesco metto una foto delle tarte cosi vi rendete meglio conto della situazione.
Non ho idea dell'età posso chiedere a chi me le ha portate se sanno essere più precisi,perchè 2 sono state acquistate da questa persona quindi ricorderà più o meno quando,mentre le altre 2 le ha prese questa persona da un altro che non le voleva più e quindi su di loro non saprò nulla.
La più grande ha il guscio dalla testa alla coda come la mia mano dal polso alla punta delle dita,le altre 3 sono un pò più piccole.
Comunque cerco di mettere foto e stasera vi aggiorno perchè qua da casa internet funziona poco.
Grazie ancora.

79 pamela, 18/09/12 21:48

verdetartarugo ha scritto:

.
Comunque si può facilmente costruire un laghetto artificiale e di fortuna spendendo pochissimo.

Si trovano istruzioni dettagliate per costruire laghetti nel sito:

www.instructables.com/

In fondo alla home page clicca su gardening e poi, nella pagina che esce, in fondo trovi water.
Non li ho guardati tutti, perché non ho un giardino e quindi non prevedo laghetti, ma tra i primi c'è un video di una certa Natasha, che è molto simile a quello che descrive verdetartarugo. E' in lingua sconosciuta con sottotitoli in lingua sconosciuta e fortunatamente anche in inglese.
Non riesco a linkarlo direttamente perché il link è troppo lungo e il pc si ribella.
Probabilmente ce ne sono molte altre, di istruzioni, in giro per internet, anche in italiano.

Ciao

pamela

80 Giulia85, 18/09/12 23:14

http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/08/24/foto/milano_dal_pacco_postale_spuntano_mille_tartarughe-41410322/1/
Sto studiando parecchio e girovagando su internet trovo sempre più cosa agghiaccianti riguardo questi animali,guardate questo link e le 3 foto che testimoniano come vengano trasportate queste tartarughe neonate dall'America a noi.
Grazie Pamela guardo anche instructables è tanto che non lo bazzico per un periodo mi ci ero fissata è un bel sito.
E' quasi sicuro che faremo un laghetto,sono contenta per loro sono state abbastanza fortunate,oggi le ho liberate un pò in giardino,ho comprato una rete con cui fare un recintino volante,ma rischiano di ferirsi con le maglie quindi devo modificare la cosa,le ho liberate 2 alla volta tenendole d'occhio cavoli come vanno veloce :) i cani per ora hanno paura ma li tengo d'occhio non vorrei decidessero di assaggiarle(ovviamente sono a portata dei cani solo quando sono presente).
Grazie ancora continuo a studiare...

81 verdetartarugo, 19/09/12 09:31

Giulia85 ha scritto:
La più grande ha il guscio dalla testa alla coda come la mia mano dal polso alla punta delle dita,le altre 3 sono un pò più piccole.

Mi sembra di capire che siano tra i 10 e i 15 centimetri, quindi presumibilmente dovrebbero avere almeno 3 o 4 anni, un'età sufficiente per svernare all'aperto. Però visto che i tempi sono un po' ristretti e l'autunno è alle porte e non sappiamo se le piccole hanno immagazzinato abbastanza risorse per superare un letargo, ti consiglio di indurre loro un letargo "domestico".
Rimpinzale al meglio fino ai primi freddi, poi quando vedi che si rallentano e cominciano a sonnecchiare anche di giorno sul fondo della vasca o laghetto che sia, mettile in un garage o cantina o capanno degli atrezzi in una bacinella abbastanza alta da non poter scappare con solo 2 dita d'acqua in zona penombra senza nutrirle mai. Controllale 2 o 3 volta a settimana e quando vedi che ricomincia l'attività a primavera, le metti all'aperto nel laghetto e a quel punto seguiranno da sole i ritmi delle stagioni senza problemi.

82 Giulia85, 19/09/12 20:27

Grazie mi sembra un ottima idea,il letargo mi fà paura starei con l'ansia finchè non le vedo riapparire a primavera.ieri non hanno mangiato il loro cibo,solo un morso a una pera e non tutte,secondo me cominciano a sentire il cambio di stagione cercherò di tenerle più attive e al sole possibile in modo che facciano scorte per l'inverno.
Ho una casina di legno per gli attrezzi e simili che mi sembra adatta,a questo punto potrei anche comprare quei contenitori per i vestiti(tipo scatole dell'ikea di plastica)e tenerle li.

83 verdetartarugo, 20/09/12 09:56

Giulia85 ha scritto:
Grazie mi sembra un ottima idea,il letargo mi fà paura starei con l'ansia finchè non le vedo riapparire a primavera.ieri non hanno mangiato il loro cibo,solo un morso a una pera e non tutte,secondo me cominciano a sentire il cambio di stagione cercherò di tenerle più attive e al sole possibile in modo che facciano scorte per l'inverno.
Ho una casina di legno per gli attrezzi e simili che mi sembra adatta,a questo punto potrei anche comprare quei contenitori per i vestiti(tipo scatole dell'ikea di plastica)e tenerle li.

Molto bene, pero metti una grata sopra le vaschette con una pietra pesante sopra per proteggerle dai topi: ho visto cosa sono in grado di fare e ti assicuro che sono molto pericolosi.
Ciao

84 Andrea, 21/09/12 10:15

verdetartarugo ha scritto:
Molto bene, pero metti una grata sopra le vaschette con una pietra pesante sopra per proteggerle dai topi: ho visto cosa sono in grado di fare e ti assicuro che sono molto pericolosi.

Ma non saranno troppo "chiuse" con una grata a maglie tanto sottili da non permettere il passaggio di topi? Domanda da profano, non so niente di questi animali.

85 verdetartarugo, 21/09/12 10:21

Andrea ha scritto:
verdetartarugo ha scritto:
Molto bene, pero metti una grata sopra le vaschette con una > pietra pesante sopra per proteggerle dai topi: ho visto cosa > sono in grado di fare e ti assicuro che sono molto > pericolosi.

Ma no saranno troppo "chiuse" con una grata a maglie tanto sottili da non permettere il passaggio di topi? Domanda da profano, non so niente di questi animali.

I topini di campagni sono innoqui, il pericolo viene dai topi grossi e dai ratti, basta prendere una grata con spazi sufficientemente piccoli per i topi, ma non fittissima tipo zanzariera. Si può usare il fondo di una vecchia gabbia da canarini, tanto per capirci sulle dimensioni, e poi considera che in natura il letargo sarebbe sotto il fango, quindi uno spazio chiuso (non sigillato) è comunque adatto.

86 Giulia85, 22/09/12 03:05

Grazie veramente mi sento molto più in grado di occuparmene ora,sono anche contenta perchè le ho spostate in pieno sole (mettendo un foglio di compensato per lasciare una zona d'ombra)e sono molto più attive,forse si sono anche ambientate,e hanno mangiato tutte,qualcuna ha assaggiato anche il tarassaco.
Con i topi ho avuto una bruttissima esperienza qualche anno fa da mia mamma con le tartarughe di terra in letargo,se ne è salvata una su tre che erano,loro purtroppo quando sono in letargo sono totalmente inermi e dopo che era successa quella cosa per qualche anno non abbiamo avuto il coraggio di farla svernare in giardino,poi l'abbiamo trasferita in un altro giardino in città e l'anno scorso ha fatto il primo letargo fuori dopo anni.

87 flokim, 26/09/12 17:25

O cavoli! Non pensavo che i topi potessero fare del male alle tartarughe. Dovrò dire a mia suocera di stare attenta alla sua Cleo, una tartaruga da terra centenaria, che vive in giardino. Devo dire che mia suocera è sempre molto attenta e la controlla centinaia di volte soprattutto quando va in letargo perchè vista l'età ha sempre paura che possa essere l'ultimo inverno.

88 verdetartarugo, 27/09/12 13:56

I topi sono molto pericolosi, quando sono affamati arrivano dappertutto. Io ne ho trovati anche in voliera con la pancia piena che non riuscivano più ad uscire da dove erano entrati e stavano lì rimpinzati e soddisfatti.

89 Giulia85, 27/09/12 23:05

Se la tartaruga di tua suocera non è mai stata aggredita in tutti questi anni forse vuol dire che in quella zona non ci sono molti topi o che non sono molto grossi,mia mamma stà in campagna e evidentemente erano molto famelici,per fortuna me ne sono accorta in tempo per poterne salvare almeno una(era stata mangiata solo sulle zampe anteriori,nella zone che rimane esposta all'esterno quando le raccolgono davanti al musino)e per fortuna che ho trovato un veterinario che ha saputo come curarla,comunque è importante che chi ha questi animali sappia che esiste questo pericolo(io non lo sapevo).

90 flokim, 28/09/12 11:13

Giulia85 ha scritto:
Se la tartaruga di tua suocera non è mai stata aggredita in tutti questi anni forse vuol dire che in quella zona non ci sono molti topi o che non sono molto grossi

Si, infatti credo che ne abbiano visti veramente pochi e comunque di piccole dimensioni.

comunque è importante che chi ha questi
animali sappia che esiste questo pericolo(io non lo sapevo).

Non si finisce mai d'imparare, grazie Rugo e Giulia.

Admin:

Hai trovato un animale e devi trovargli una sistemazione? Contattaci all'indirizzo info@veganhome.it e faremo il possibile per darti qualche consiglio e aiuto, anche se non ci occupiamo di adozioni.

Pagina 6 di 7

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!