è vietato dare pane alle oche???

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 ladyoscar, 5/08/11 22:34

Ciao a tutti,
appena riuscita a mandare la protesta per la povera aquila di Budapest ecco che torno con un'altra storia...
due giorni fa ero in un paese di villeggiatura in montagna qua in provincia di Cuneo, dove c'è un lago artificiale vicino ad una centrale idroelettrica. il lago quindi è pertinenza dell'Enel, credo, ed è riserva di pesca.
Nel lago ci sono parecchie anatre e due oche, e quando vado mi piace portare il pane vecchio e dargli da mangiare. Tempo fa il guardiapesca ci aveva già detto di stare lontani dai pescatori, se no i pesci mangiano il pane e non abboccano più...no comment. comunque, mercoledì stavamo buttando il pane alle oche, quando arriva il guardiapesca, scende dalla macchina e ci dice in modo molto arrogante che è vietato buttare il pane e che c'è scritto sui cartelli. Ho chiesto spiegazioni e lui ha detto che le trote lo mangiano e prendono la peritonite...commovente, eh, questa attenzione per la salute delle trote? così poi i pescatori le trovano belle sane...
A quel punto ho detto che sarei andata a buttare il pane sulla spiaggetta e non nell'acqua e lui ha quasi urlato che anche sulla spiaggetta non si può perchè c'è scritto chiaro che non si può buttare niente nemmeno sulle sponde del lago. tutto con un'aggressività del tutto fuori luogo per la situazione...
Finita la scenata, sono andata a leggermi il cartello, che dice "Società sportiva dilettantistica pescatori valle Varaita - FIPSAS. E' vietato gettare qualunque tipo di rifiuti lungo le sponde e nell'acqua del lago. ai trasgressori sarà redatto verbale di contravvenzione per pasturazione nelle acque del bacino idroelettrico." (le parole sono proprio quelle, perchè l'ho ricopiato).
Sono poi andata a chiedere da chi arrivava questa disposizione: dalla Guardia Forestale (che però nel cartello non compare, compare solo questa società di pesca che non so quanto potere ha di legiferare e di fare multe...)
Mi chiedo:
1- un cartello del genere ha un qualche valore legale?
2- il pane e altri cibi sono da considerarsi un "rifiuto"? 3- si parla da tempo di ampliare la spiaggetta del lago perchè sia più frequentata dai turisti. Sarebbe davvero diseducativo, soprattutto per i bambini, che venisse multato chi dà da mangiare alle anatre e venisse premiato chi ammazza più pesci in una gara di pesca...siamo davvero alla follia...

mi piacerebbe vederci più chiaro in questa storia, se ne sapete qualcosa di più sulle competenze della guardia forestale e sulla legislazione riguardo a anatre, oche, riserve di pesca e bacini idroelettrici, per favore fatemi sapere!
Ciao
Luisa

2 seitanterzo, 5/08/11 22:39

Veramente paradossale...il mondo è in mano agli imbecilli e questa è solo un'altra dimostrazione......
Io non lo so ma chieod ad una guardia zoofila, magari me lo sapra dire!

3 thundergoat, 5/08/11 22:47

Paradossale veramente, quoto in toto Veganterso...

4 ladyoscar, 5/08/11 22:52

Ciao Gianfranco, in questo periodo sono il tuo incubo eh? speriamo di non iniziare un'altra storia come quella di Budapest...
so che magari può sembrare una stupidaggine, ma a me sembra importante vederci chiaro e non lasciar correre, per tanti motivi...quello che mi sta più a cuore ovviamnete è il motivo animalista, è davvero grave multare chi si avvicina agli animali in modo pacifico, per tutelare al massimo i pescatori.
poi c'è un problema di buon senso (o di imbecillità, come dici giustamente tu): anche persone carnivore e non animaliste a cui ho raccontato questa storia mi hanno detto che anche secondo loro è assurdo, c'è ben di peggio per cui fare multe...(tanto per dirne una, nello stesso paese ogni anno a Capodanno ci sono gruppi di ragazzi che spaccano vetrine, vasi da fiori, ecc, ma scommetto che nessuno di loro è stato mai rimproverato con quel tono).
e poi bisognerebbe anche capire se questi pescatori sono nella legalità e hanno il diritto di fare multe...e se la forestale svolge davvero il suo compito e non "prende ordini" invece dai cacciatori e pescatori.

che schifo...

5 seitanterzo, 5/08/11 23:18

ladyoscar ha scritto:
Ciao Gianfranco, in questo periodo sono il tuo incubo eh? speriamo di non iniziare un'altra storia come quella di Budapest...

Ciao bella!!!!!
Macchè incubo, cosa ti mandiamo in giro a fare sennò??? :D Se ci sono gli estremi di legge, ben vegan una petizione, li massacriamo!

6 fiordaliso09, 6/08/11 09:50

Secondo me possono vietarlo, al di là delle motivazioni addotte dal guardapesca, per quanto comprenda le tue buone intenzioni tuttavia io non porterei cibo proprio per le anatre. Il pane secco non fa proprio così bene alle anatre, inoltre mi pare di capire che siano animali selvatici e liberi quindi di spostarsi se il cibo scarseggia.
I selvatici è meglio per loro se stanno il più possibile alla larga dall'uomo, non è saggio dar loro un motivo per fidarsi e avvicinarsi, a meno che versino in condizioni disperate ma in un lago e liberi sono certa che siano assolutamente autosufficienti.

7 saetta54, 6/08/11 10:03

ladyoscar ha scritto:
Ciao a tutti,
appena riuscita a mandare la protesta per la povera aquila di Budapest ecco che torno con un'altra storia...
due giorni fa ero in un paese di villeggiatura in montagna qua in provincia di Cuneo, dove c'è un lago artificiale vicino ad una centrale idroelettrica. il lago quindi è pertinenza dell'Enel, credo, ed è riserva di pesca.
Nel lago ci sono parecchie anatre e due oche, e quando vado mi piace portare il pane vecchio e dargli da mangiare. Tempo fa il guardiapesca ci aveva già detto di stare lontani dai pescatori, se no i pesci mangiano il pane e non abboccano più...no comment. comunque, mercoledì stavamo buttando il pane alle oche, quando arriva il guardiapesca, scende dalla macchina e ci dice in modo molto arrogante che è vietato buttare il pane e che c'è scritto sui cartelli. Ho chiesto spiegazioni e lui ha detto che le trote lo mangiano e prendono la peritonite...commovente, eh, questa attenzione per la salute delle trote? così poi i pescatori le trovano belle sane...
A quel punto ho detto che sarei andata a buttare il pane sulla spiaggetta e non nell'acqua e lui ha quasi urlato che anche sulla spiaggetta non si può perchè c'è scritto chiaro che non si può buttare niente nemmeno sulle sponde del lago. tutto con un'aggressività del tutto fuori luogo per la situazione...
Finita la scenata, sono andata a leggermi il cartello, che dice "Società sportiva dilettantistica pescatori valle Varaita - FIPSAS. E' vietato gettare qualunque tipo di rifiuti lungo le sponde e nell'acqua del lago. ai trasgressori sarà redatto verbale di contravvenzione per pasturazione nelle acque del bacino idroelettrico." (le parole sono proprio quelle, perchè l'ho ricopiato).
Sono poi andata a chiedere da chi arrivava questa disposizione: dalla Guardia Forestale (che però nel cartello non compare, compare solo questa società di pesca che non so quanto potere ha di legiferare e di fare multe...)
Mi chiedo:
1- un cartello del genere ha un qualche valore legale?
2- il pane e altri cibi sono da considerarsi un "rifiuto"? 3- si parla da tempo di ampliare la spiaggetta del lago perchè sia più frequentata dai turisti. Sarebbe davvero diseducativo, soprattutto per i bambini, che venisse multato chi dà da mangiare alle anatre e venisse premiato chi ammazza più pesci in una gara di pesca...siamo davvero alla follia...

mi piacerebbe vederci più chiaro in questa storia, se ne sapete qualcosa di più sulle competenze della guardia forestale e sulla legislazione riguardo a anatre, oche, riserve di pesca e bacini idroelettrici, per favore fatemi sapere!
Ciao
Luisa

o
Qui a Catania c'e' una nota pizzeria-trattoria, il cui terrazzo si affaccia sulla spiaggetta di S.Giovanni Li Cuti. Nella spiaggetta vivono da anni almeno una 15ina fra oche ed anatre, sono simpaticissime, vivono libere e coccolate da tutti, e' usuale buttar loro dal terrazzo pezzi di pane, che loro mangiano subito..A me pare stiano benissimo...Qui nessuno ha mai vietato niente.

8 fiordaliso09, 6/08/11 10:17

Un conto però è dare cibo ai passeri d'inverno quando cibo non ce n'è, un altro è abituare un selvatico a farsi nutrire dall'uomo quando invece ha le risorse per essere autosufficiente, non mi sembra giusto. Da noi a primavera spariscono spesso pulcini di anatra e gira voce che siano state viste più volte persone con un retino acchiappare i piccoli nel naviglio. Anche qui è d'uso gettare il pane alle anatre e loro si fidano dell'uomo, escono anche dall'acqua e girano sulla ciclabile con noncuranza rischiando di farsi investire, spesso d'inverno restano invece di partire, perchè tanto c'è sempre qualcuno che le nutre, ma questo capite anche voi che non è giusto che accada e non importa nulla se sono carine da vedere. Credetemi, è meglio che ci stiano lontane.

9 saetta54, 6/08/11 10:21

fiordaliso09 ha scritto:

10 ladyoscar, 6/08/11 14:51

Capisco il tuo punto di vista, in effetti adesso non hanno bisogno di cibo ma d'inverno sì, qui il clima è davvero rigido e penso che facciano molta fatica a trovarlo, eppure non vanno via, nè in val Varaita nè in un altro lago in val Maira.
Qui non si è mai sentito di sparizioni di cuccioli di anatre, i pescatori le ignorano e la gente di solito si avvicina a loro per dare cibo...mi sembra un bel modo, anche per i bambini, di avvicinarsi agli animali in modo libero e pacifico.
In ogni caso, per la protesta ci sto! vediamo come procede! :)

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!