Ma voi cosa fate per risparmiare?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 14

1 Vale_Vegan, 18/11/11 23:38

Vorrei conoscere e condividere qualche vostra malizia per risparmiare qualche soldo.. che male non fa a nessuno insomma..

Tipo:
io la lavatrice la accendo solo la domenica, ho la trioraria e domenica e festivi l'elettricità costa meno..

sto anche meditando di spegnere il frigoR di giorno, tanto mica ho i morti dentro da conservare... la verdura anche a 10° mica si deteriora no? io poi già lo tengo al minimo normalmente, 1 in inverno e 2 o 3 d'estate

per la lavatrice uso il marsiglia puro (senza sego) in saponetta e lo grattugio per fare la polvere (quelli c.f. in polvere costano troppo per me..)

nella zona giorno ho le lampadine a risparmio energetico, ma sto pensando di sostituirle con quelle a led, me le consigliate?

2 Lia78, 18/11/11 23:51

Non sono (ahimé) granché risparmiosa, ma ci provo...

Evito di lasciare le cose in standby, stacco proprio la spina.

Spegnere e accendere il frigo non so quanto convenga, forse consuma di meno a mantenere il freddo che non a portarlo sempre in temperatura, ma farei attenzione a non metterci cose ancora calde.

Sto imparando a sfruttare di più frutta e verdura, evitando gli scarti. Ho trovato consigli utili sul blog ecocucina.org (purtoppo non vegan ma ci sono molti spunti vegan).

Uso gli assorbenti di stoffa, così come fazzoletti e tovaglioli. Gli assorbenti costicchiano a comprarli (anche se si trovano a meno di quanto non li abbia pagati io), ma sono quasi 3 anni che li uso e funzionano ancora. Ancora meno costa la mooncup, ma l'idea non mi sconfinfera troppo.

3 Vale_Vegan, 19/11/11 00:03

Lia78 ha scritto:
Evito di lasciare le cose in standby, stacco proprio la spina.

Fatto! io spengo proprio la ciabatta a cui sono
collegati...

ma farei attenzione a non metterci cose ancora calde.

Mai! ;)

Sto imparando a sfruttare di più frutta e verdura, evitando gli scarti. Ho trovato consigli utili sul blog ecocucina.org (purtoppo non vegan ma ci sono molti spunti vegan).

Ancora meno costa la mooncup, ma l'idea non mi sconfinfera troppo.

nemmeno a me.. eppure una cara amica ne è entusiasta...

4 danvegan, 19/11/11 00:58

oh beh bellissima questa discussione, ci voleva!

PEro' non capisco se ti riferisci a cosa si fa in generale o a cosa si fa tra le mura di casa.

5 AntonellaSagone, 19/11/11 01:03

io compro solo materie prime e non cibi confezionati, salvo rari strappi: mi faccio in casa anche il seitan e il pane. Butto poco o niente di verdure e frutta, riciclo gli avanzi, inzomma minimizzo lo scarto.

ho la lavapiatti ma la uso raramente: preferisco lavare i piatti a mano - un cucchiaio di sapone x piatti (ecoqualcosa) sulla spugnetta bagnata e strizzata, una sciacquata veloce al piatto prima e dopo la pssata di spugnetta. et voià i piatti sono fatti.

faccio le lavatrici a pieno carico e lavo sempre a 30° (tranne gli sporchissimi a 40°): in media 2 lavatrici a settimana, in casa siamo in 3. Non uso ammorbidente, e vengono morbidi lo stesso.

Non stiro nulla se non le camicie di mio marito, stendo ben spianato e quando ritiro il bucato è già praticamente stirato.

Ho una flat per i fissi; faccio telefonate brevi ai cell e ho un contratto con ricarica se mi chiamano.

non compro mai vestiti o scarpe (quelle non mi servono...), al massimo al banco dell'usato (3 euro a pezzo) se proprio devo rimpiazzare qcosa di essenziale.

la salute vegana mi sa risparmiare un casino di cure mediche e farmaci! Ma comunque le rare volte che mi prendo qualche malanno tendo a curarmi con l'alimentazione o con pratiche salutiste come una bella passeggiata scalza, una nuotata nel mare e simili... al limite suffumigi, argilla, lavaggi nasali con acqua di mare (ne tengo sempre una bottiglietta in frigo) ecc ecc.

invece di usare la carta igienica mi faccio il bidet: se ne risparmia un sacco!

uso praticamente quasi nessun prodotto per la pulizia della casa, vado di microfibre. Men che mai profumi ambientali e altri obbrobbri!

non mi viene in mente altro!

6 danvegan, 19/11/11 01:37

Posso chiamarti maestra?

Io uso per pulire solo succo di limone, aceto, bicarbonato. Ci sono tantissimi trucchi pero', credo che fra un po' li elenchero' tutti, questa discussione sembra fatta apposta.

Per la lavatrice uso le noci saponine.

Non ho la lavapiatti, ma se l' avessi consuma molta meno acqua di un lavaggio a mano, per quanto accurato. Per il detersivo, si puo' fare in casa.

Praticamente sono mesi e mesi che non spendiamo nulla per i detersivi.

Una cosa che devo fare e' iniziare con gli acquisti solidali.

Un' altra cosa e' l' autoproduzione, iniziando con il latte, praticamente l' unica cosa "costosa" che usiamo.

7 lilithriel, 19/11/11 07:33

ti sconsiglio vivamente di spegnere ogni giorno il frigo, consuma molto di più a tornare in temperatura ed inoltre brucia il motorino d'avviamento e la guarnizione. un frigo che ti potrebbe durare 8 o 10 anni, spengendolo ogni giorno ridurresti la durata della vita di almeno 4 o 5 anni. Inoltre io so che è molto raccomandata la lavastoviglie per lavare i piatti perchè consuma molta meno acqua di un lavaggio a mano. con la solita acqua di un solo lavaggio a mano, noi laviamo sia la roba della colazione che del pranzo che della cena, tutta insieme ed in una volta, mentre se lavi i piatti ad ogni utilizzo usi più acqua. Se li lavassi anche tutti insieme, consumeresti sempre più acqua che di una lavastoviglie perchè l'acqua che tira la pompa della lavastoviglie è quella, piena o vuota che sia! menre a mano te la devi per forza dosare! Per risparmiare ulteriormente la facciamo di notte.
Quando convivevo inoltre, dovevo gestire pure il riscaldamento, d'inverno non lo tenevamo mai oltre i 18 gradi, di media lo tenevamo a 17 e in modo che partisse non ad orario prestabilito ma appena calava la temperatura nell'appartamento.
Nessun elettrodomestico veniva lasciato in stand-by eccetera eccetera ^_^

8 danvegan, 19/11/11 10:01

Bisogna anche fare attenzione ai falsi risparmi, a volte ci sono dei veri e propri business su questo.

Un esempio su tutti, i pannelli fotovoltaici: spendi un capitale, poi se non te li fregano lo recuperi piano piano, quando arrivi che hai ripreso la spesa iniziale SORPRESA !!! I pannelli cominciano a non rendere piu', e sono da sostituire !

Oppure le lampadine a risparmio energetico. Se una lampadina dura dieci volte di piu', ma la paghi venticinque volte quello che pagheresti una lampadina normale, ci hai perso, poi molto dipende da quanto le tieni accese.

Per fare ancora un altro esempio, dal puro punto di vista economico, tempo fa dicevano l' acquisto di un auto nuova con non mi ricordo che impianto a gas era una truffa colossale, perche' e' vero che risparmi sul carburante, ma all' acquisto avevi lasciato li' tipo 6000 euro di differenza rispetto al corrispettivo a benzina.

Ora, con 6000 euro di benzina facevi tanta di quella strada che quando arrivavi a recuperare la spesa, l' impianto era da cambiare!! Non durano in eterno infatti.

(in verita', 6000 euro anche per l' impianto piu' costoso e risparmioso di tutti, cioe' a metano ad iniezione sequenziale, mi sembrano un po' tanti)

9 Marina, 19/11/11 17:50

Però attenzione che le cose a risparmio energetico sono fatte per risparmiare energia, non necessariamente soldi.
Il loro scopo è impattare meno sull'ambiente, non fare risparmiare soldi.

Ciao,
Marina

10 fasguvh, 19/11/11 19:26

io francamente per risparmiare ho smesso di mangiare fuori e ridotto a quasi zero aperitivi vari
la macchina solo se proprio necessario
non sono poi un fashion victim quindi il mio abbigliamento mi si consuma addosso prima di cambiarlo

11 AntonellaSagone, 19/11/11 19:45

mi hai fatto ricordare che un'altra cosa che faccio è riciclare la cenere (la setacci ed è uno sgrassante eccezionale), e poi gli spicchi di lomone che mio marito butta le the e poi tira via ancora interi, li uso strofinandoli sui piani di cucina, lavandini, bagno ecc, sono un decalcificante eccellente e puliscono perfettamente le superfici, poi basta un panno umido.

Per la lavapiatti: dipende molto da come usi l'acqua quando lavi a mano.

Prima di tutto, se metti i piatti sporchi incrostati in lavapiatti non si puliscono bene, per cui una sciacquatina veloce prima di riporli in lavapiatti c'è comuqnue, quindi da quel punto di vista a mano o lavapiatti siamo pari.

io sciacquo rapidamente i piatti e li impilo nel lavandino, poggio a parte le pentole(senza sciacquarle), metto un po' d'acqua dentro bicchieri sporchi e le posate a mollo dentro i bicchieri.

Dopo di ché, io metto una goccia di detersivo sulla spugnetta umida (diciamo un cucchiaio raso), e comincio con le posate, passando la spugnetta (nessun uso di acqua). Quando passo ai bicchieri, ne svuoto l'acqua nelle pentole che ancora dovevo inumidire.
poi passo ai piatti, strofino e metto da parte (ancora nessun uso di acqua); idem e per ultime le pentole, che hanno avuto così il tempo di "ammorbidirsi".
a questo punto impilo tutto nel lavandino. di nuovo comincio con lo sciacquare rapidamente posate e bicchieri (ho il diffusore e quindi posso usare poco getto di acqua), e mentre nn sto usando l'acqua la chiudo. L'acqua del risciacquo cade sopra gli altri piatti impilati che così cominciano già a sciacquarsi, e quando tocca a loro ne serve veramente poca.

Non credo di consumare più acqua di una lavapiatti! In ogni caso, in questo modo non consumo nulla di corrente... con minor impatto e risparmio notevole!

12 AntonellaSagone, 19/11/11 19:48

danvegan ha scritto:
Posso chiamarti maestra?

no guarda chiamami semplicemente squattrinata :-)

e anche, per certi aspetti, pigra... io trovo che la pigrizia innata sia un grandissimo stimolo per la creatività dell'individuo, facendogli trovare soluzioni brillanti per evitare spreco, sforzo, gesti inutili, insomma una buona premessa per una sana e spontanea decresita :-)

13 freiheit, 19/11/11 20:44

Beh... Una casa mia non ce l'ho.

Nel mio piccolo,...

Non vado dal parrucchiere
Uso una saponetta, fanculo shampoo creme menate varie... Fregare la roba piccola e facile conta anche?
Lavo e riutilizzo i preservativi
Compro il pacco da 1 etto di tabacco ;)
Ah ecco non fumo più sigarette ma appunto tabacco

14 Lifting_Shadows, 19/11/11 21:34

Causa incontri ravvicinati con siccità e guasti vari ed eventuali all'acquedotto (solo in questa città, poi) sono stratirchia con l'acqua, riciclo tutta l'acqua che posso per scaricare il wc o innaffiare le piante o altro.
In una bacinella raccolgo l'acqua che faccio uscire aspettando che si riscaldi, poi la verso in un secchio, e in un altro salvo quella saponata del risciacquo dei capelli.

15 danvegan, 19/11/11 22:03

Marina ha scritto:
Però attenzione che le cose a risparmio energetico sono fatte per risparmiare energia, non necessariamente soldi. Il loro scopo è impattare meno sull'ambiente, non fare risparmiare soldi.

Ciao,
Marina

certo infatti ho scritto dal solo punto di vista economico. Poi ovvio che e' meglio impattare meno sull' ambiente, anche se a volte mi cascare le braccia vedere la gente che compra la lampadina a risparmio energetico e poi mangia la bistecca. Hai voglia di cambiar lampadine...

Pagina 1 di 14

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!