Eccomi pure io :)
Ci ho pensato un po' e nonostante abbia in mente già da un po' di giorni di tirare fuori tutto dagli armadi, pulire bene e rimettere tutto dentro con un criterio... ho pensato che solo fotografandole al naturale si può notare la vera essenza delle nostre credenze :)
Allora, come forse saprete vivo con altri 3 ragazzi (ormai non posso più dire studenti, visto che lo è riasto solo uno..) e gli spazi adibiti a distanza sono pochi e divisi.
Partiamo dalla dispensa in senso proprio, un armadietto a due ante con due ripiani, divisi mezzo ripiano a testa:
http://imageshack.us/photo/my-images/191/img20120114110915.jpg/ Il mio ripiano sarebbe quello in basso a sinistra, ma possiamo notare come, durante l'assenza del mio coinquilino, i biscotti, il couscous e il malto d'oro abbiano seguito le loro ambizioni espansionistiche e si siano trasferiti al piano di sopra. Sotto troviamo un primo strato composto da: riso, dado vegetale, lievito per dolci, sacchetti aperti di uvetta, di mandorle, di semi di zucca tostati, un sacchettino di carta contenente rimasugli di nocciole caramellate prese a una bancarella a capodanno, la scatola col tappo verde contenente la farina di ceci, quella col tappo rosso con la manitoba, un sacchettino di semola di grano duro, un barattolo (semivuoto) di burro d'arachidi, mezzo pacchetto di dischi per involtini primavera e l'olio "buono" comprato dai miei in Puglia, tenuto separato dall'altro, da usare rigorosamente a crudo. Dietro queste amenità nessuno sa davvero cosa potrebbe nascondersi.
Procediamo la nostra visita con l'armadietto dei tè e infusi:
http://imageshack.us/photo/my-images/707/img20120114110948.jpg/ Inizialmente utilizzato per conservare le scorte di infusi e eventualmente qualche stoviglia (è qui che abbiamo ritrovato una brocca quando ne avevamo più bisogno.. probabilmente passandoci davanti mentre si cerca il bagno vi troveremmo pure un vaso da notte, cit.) è un armadietto comune che è stato infine colonizzato da tutto quello che non sta negli altri. Possiamo trovare una discreta collezione di infusi, 4-5 pacchi di sale (alternativamente o tutto fino o tutto grosso, perchè non ci mettiamo mai d'accordo su quale prendere e rimaniamo costantemente a corto di uno o dell'altro), altre scatole di riso, una mini bottiglia di amaro, caffè (non mio), preparato per cioccolata calda reduce dai festeggiamenti del veglione e postveglione, spezie varie e i semi di lino.
Ora entriamo nel vivo della nostra esplorazione! Poichè gli spazi in cucina sono troppo piccoli, dispongo di una personale dispensa ricavata nell'armadio dei vestiti in camera da letto. ( voglio una casa più grande! O almeno una cucina più grande..) Ultimamente è piena di dolci e dolcetti che mia madre mi manda, nel timore che possa rimanere senza......
http://imageshack.us/photo/my-images/6/img20120114111142.jpg/ Oltre ai succitati dolceti vari, notiamo una scatola di pizzoccheri, una di "foglie d'ulivo", una di conchiglioni giganti e una piccola scatoletta con gli ultimi fagioli dell'orto. Notevole pure la confezione di preparato per budino con latte di riso in polvere, a cui si deve aggiungere solo acqua (altra fornitura dettata dalle preoccupazioni materne).
Nell'ultimo periodo si sono accumulate pure delle scorte straordinarie, che non trovano posto da nessuna parte; ecco perchè si possono trovare in due borse sul pavimento ai piedi del letto:
http://imageshack.us/photo/my-images/641/img20120114111339.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/846/img20120114111354.jpg/ Nella prima foto possiamo notare alcuni pacchi di legumi secchi vari mentre nella seconda notiamo una scatola di fagioli rossi pronti per le emergenze, la marmellata della nonna, altro cous cous, due pacchi di pane a fette, un sugo al basilico pronto (sic.) che proabilmente non userò mai, una scatola di cioccolatini al liquore, dei croccantini ricoperti di cioccolato e, sullo sfondo, il pacco dei volantini Perchè Vegan :)
Grazie per averci ascoltato, buon proseguimento e buona notte!