diffusione veg*ani per regione/provinci

1 veganPOWER, 3/05/13 12:10

E' possibile conoscere, almeno tramite stime, quali siano le regione a più alta densità di vegetariani e vegani in Italia? e le province?

Ho trovato poco materiale, ma indica solo le regioni in testa, come la lombardia in assoluto e la campania per quanto riguarda il sud.

A me piacerebbe avere una classifica completa.

P.s. che voi sappiate da questo punto di vista la Liguria come è messa? :)

Spero che qualcuno possa aiutarmi in questa ricerca.

2 Marina, 3/05/13 13:06

veganPOWER ha scritto:
E' possibile conoscere, almeno tramite stime, quali siano le regione a più alta densità di vegetariani e vegani in Italia? e le province?

Non e' possibile nemmeno sapere la percentuale di veg a livello nazionale, figuriamoci per regione ;-)

3 veganPOWER, 3/05/13 13:19

sì immagino, ma non esistono neanche delle stime?

Io ho trovato questo articolo, vengono citate delle percentuali ma non viene illustrata una "classifica" completa. Però se hanno stimato una % per la lombardia e la provincia di Milano l'avranno fatto anche per cambobasso o il veneto!

http://www.lifegate.it/it/eco/people/libreria/i_vegetariani_crescono_anche_in_italia.html

4 Marina, 3/05/13 13:45

veganPOWER ha scritto:
sì immagino, ma non esistono neanche delle stime?

Fatte abbastanza a caso.

Io ho trovato questo articolo, vengono citate delle percentuali ma non viene illustrata una "classifica" completa. Però se hanno stimato una % per la lombardia e la provincia di Milano l'avranno fatto anche per cambobasso o il veneto!

http://www.lifegate.it/it/eco/people/libreria/i_vegetariani_crescono_anche_in_italia.html
A parte che sono vecchissimi, comunque quei sondaggi non sono affidabili.

Leggi qui: https://www.agireora.org/info/news_dett.php?id=1095

Una "classifica" per regione e' al momento improponibile.

Ci sono anche dati del 2012, pero' non ho ancora guardato, comunque sono tutte cose non affidabili, sia in positivo che in negativo.

5 MissV, 16/05/13 09:33

La maggior parte dei vegan non è molto coinvolta nell'attivismo, magari non ha amici vegan e non saprai mai che esiste -.-
Forse gli unici che possono fare una stima (molto generica ed approssimativa) sono i negozi bio e i ristoranti vegan.. Per esempio io conosco circa 8-10 vegan nella mia regione.. ma quando vado all'alimentari e chiedo informazioni su qualche prodotto, dicendo che sono veg.. i negozianti mi dicono sempre che stiamo diventando tantissimi... e che in qualche anno saremo più degli onnivori.. ma dove saranno tutti gli altri? chissà!

6 ariel444, 16/05/13 10:52

gli unici che potrebbero produrre questi dati sono quelli dell'Istat (dove lavoro) ma per il momento non se ne parla ahimè

non so se il Censis ha mai fatto qualcosa di simile

al di fuori di questi due enti, il resto è fuffa

7 ariel444, 16/05/13 10:57

ah vedo ora che c'era qualcosa del Censis e dell'Eurispes, ma sono ovviamente a campione (nel senso che naturalmente non si parla di un censimento vero e proprio, ma un'indagine fatta su un campione della popolazione e relativa stima) e non credo molto numeroso come campione, da quello che leggo

8 cristy, 16/05/13 11:01

Nel progeto di legge per tutelare le scelte di vegetariani e vegani http://www.agricolae.eu/disegno-di-legge-per-tutelare-vegetariani-e-vegani/
ci sono alcuni dati:

"...Fortunatamente, come spiega il Rapporto Italia 2013 di Eurispes, il 6,3 per cento della popolazione nazionale ha eliminato dalla propria dieta carne e pesce e lo 0,4 per cento ha optato per l’alimentazione tutta vegetale, cioè vegan. A preferire uno stile alimentare di tipo vegetariano o vegano sono in prevalenza le donne (rispettivamente il 7,2 per cento contro il 5,3 per cento degli uomini; 0,5 per cento contro lo 0,3 per cento), i giovanissimi tra i 18 e i 24 anni (13,5 per cento) e, a sorpresa, tra gli over 65 (9,3 per cento)”.

9 cristy, 16/05/13 11:02

ah ecco, Eurispes come diceva Ariel

10 Marina, 16/05/13 12:41

Il problema e' come sono fatti i questionari: se si chiede alla gente di dire se e' vegeatariana o meno il risultato non e' affidabile, perche' ci sono tante persone che dicono di essere vegetariane senza esserlo.
Chi per esempio mangia carne 1 volta la settimana, spesso si definisce vegetariano.

L'unico questionario che funziona davvero e' uno con scritto una cosa tipo:
- quant volte al mese mangi carne, compresi affettati e simili?
- quante al mese mangi pesce?
- quante volte al mese mangi uova o prodotti confezionati che contengono uova?
- quante volte al mese bevi latte o mangi formaggi o piatti che contengono latticini?

Non credo che quello dell'Eurispes sia fatto cosi', quindi comunque quei risultati vanno abbassati un po'.
Magari anziche' il 6,3% di vegetariani c'e' il 4%, massimo 5%.

Ciao,
Marina

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!