2056 Vento, 2/01/12 15:34
2057 Guest, 2/01/12 16:11
Vento ha scritto:
Sto da schifo. Potrei star peggio, certo, potrei essere inciampato da una scarpata ed essere rimasto incastrato tra gli speroni rocciosi, taglienti come lame, con le gambe rotte annodate intorno al collo per non perderle. O potrei essere stato investito da una macchina di quelle elettriche e leggere, che mi ha frantumato tutto ma lasciato vivo in piena notte su una stradina non trafficata...
La sintesi è che sto da schifo e che raramente in passato sono stato così male. Ho la sensazione post-Earthlings, solo che è diventata la norma e non se ne va mai.
Sto sfanculando
tutti i non vegan dalla mia lista amici di penna (che amici reali neanche l'ombra), e non lesino sulle parole dure, anche pubbliche.
Forse la definizione giusta è "ne ho le palle piene di questo mondo", direi che è la migliore che possa dare al momento.
2058 fiordaliso09, 2/01/12 16:26
2059 seitanterzo, 2/01/12 16:27
2060 Guest, 2/01/12 16:29
2061 Carlovegan, 5/01/12 18:12
Guest ha scritto:
Ora... all'assessore provinciale,tutela fauna e flora.. cosa dovrei rispondere se non con un grande "v*****o" alla risposta che mi ha dato riguardo la protesta contro la costruzione di un campo di gara di pesca sul Po
2062 AntonellaSagone, 8/01/12 11:51
Lifting_Shadows ha scritto:AntonellaSagone ha scritto:
ma l'Esp-o può esprimere TUTTE le sfumature che vuoi di > TUTTI i concetti che vuoi. Anche quelli che ancora non si > erano pensati, perché non c'era lo strumento linguistico > capace di esprimerli.
E però queste due cose mi sembrano in contrasto... Ma se mi dite come si traduce la sfumatura ironico-sfottente in "devi scrivere in italiano correggiuto" forse mi convinco :)
2063 Lifting_Shadows, 8/01/12 13:19
AntonellaSagone ha scritto:
sarebbe da sganasciarsi, perché le doppie in Esp-o non esistono, quindi è un calco dall'italiano, perché il complemento di mezzo vuole il "per", e perché lango è la lingua che sta in bocca, e non quella che si parla (in Esp-o non ci sono doppi significati per un solo termine).
interessante riflessione, comunque, che l'esempio che tu hai fatto è una storpiatura dell'italiano causata dall'aver applicato la regola generale a un verbo che non la segue... mentre in Esp-o tocca fare l'inverso, perché non si può fare quel tipo di errore, dato che tutti i verbi si declinano regolarmente.
Ad es spesso i bambini fanno quel tipo di errore, pe es dicono "faciuto" invece di fatto, oppure creano parole che non esistono a partire da un radicale (ad es mia cugina da piccola disse: "vieni, affinestriamoci!"). In Esp-o questo sarebbe corretto e regolarissimo, perché puoi partire da un radicale e farci tutto, verbi, aggettivi, sostantivi, avverbi ecc ecc. Questo fa pensare che in un certo senso le possibilità dell'Esp-o offrono l'occasione di esprimere certe tendenze del linguaggio che sono già "naturali" nell'essere umano ma che la costrizione delle lingue cosiddette naturali, con le loro irregolarità e impossibilità, non permettono
è :-))
2064 INDELICATA, 8/01/12 14:10
fiordaliso09 ha scritto:
"Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare."
- Albert Einstein
2065 Carlovegan, 8/01/12 15:44
INDELICATA ha scritto:fiordaliso09 ha scritto:
"Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai > combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se > ne accorgono e stanno lì a guardare."
- Albert Einstein
Pazzesco: è ciò che ho sempre pensato!!
Infatti mi ha sempre fatto incavolare ed ho sempre detestato quell' atteggiamento (oramai appartenente alla massa) del "lasciar correre"...
E' per quello che chi riesce a fare un passo avanti....a causa di persone del genere se ne ritrova due di passi...indietro!!! la differenza sta che almeno...qualcosa ha fatto. Atteggiamento che TROPPI dovrebbero imparare ad assumere.
2066 AntonellaSagone, 8/01/12 18:05
Esatto, ma è proprio questa cosa che è innaturale e a me proprio non va giù: tutte le lingue naturali hanno parole con due o più significati e da qui nascono ambiguità, metafore e tante altre figure retoriche, doppi sensi, barzellette...che sono le cose che rendono una lingua viva.
La cosa brutta succede quando uno resta nella propria lingua, senza conoscerne almeno un'altra, perchè così non ci si renderà mai conto delle differenze grandi e piccole che quella lingua esprime, dei diversi modi di vedere il mondo che l'altra lingua riflette, dei diversi valori...anche un semplice proverbio, il cui senso è lo stesso ma si dice con parole o immagini diverse in due lingue la dice lunga sul popolo che lo ha inventato.
Mi piace molto l'idea di fondo dell'esperanto, ossia mettere insieme pezzi di più lingue per favorire la comprensione
per come la vedo io queste lingue non si sono mai separate davvero, almeno la maggior parte di quelle parlate in Europa, essendo tutte figlie di una stessa lingua: hanno in comune tantissimo, basta saperlo vedere.
2067 ouranos87, 8/01/12 18:34
2068 Lifting_Shadows, 8/01/12 20:42
2069 Lifting_Shadows, 8/01/12 20:48
eweg ha scritto:
si riferiva ai telespettatori, immaginala con questa http://www.youtube.com/watch?v=9LHk2GDs-0U (anche se la versione sarebbe un'altra, ma l'originale è meglio)
Carlovegan ha scritto:
Sono dei pensieri non digitali ma materiali ed il casotto è spedirveli, quindi vedo se le spedizioni le può fare direttamente la fonte alla quale però andranno dati i vostri indirizzi. Sto elaborando il da farsi, abbiate fiducia!
2070 eweg, 8/01/12 20:52
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!