Passerotto caduto dal nido - Six Help :(; pagina 13

Pagina 13 di 16

181 Andrea, 3/09/11 11:15

Io inizierei anche a provare a propormi per lavori che sono (a torto) considerati "umili" o che sono (a ragione) considerati faticosi e che per questi due motivi nessuno vuole fare. Che so.. pulizie dei vetri dei negozi ecc. ecc.

Nel frattempo visto che sai disegnare potresti provare a farlo diventare un lavoro. Inizi a studiare bene un programma di grafica e uno di impaginazione e a preparare volantini. Però lo farei parallelamente a un altro lavoro perché non ha senso stare mesi senza guadagnare per imparare una cosa che non si sa mai se riuscirai a tramutare in lavoro o meno.

Non trascurerei l'idea di un blog che riunisca disegno, grafica e scrittura come presentazione di quello che sai fare. Sempre partendo però da un lavoro vero che ti dia un guadagno, magari piccolo ma immediato. Anche perché secondo me psicologicamente vedere un guadagno anche molto piccolo è lo stimolo migliore per cercare di meglio.

182 Marina, 3/09/11 16:22

Andrea ha scritto:
Io inizierei anche a provare a propormi per lavori che sono (a torto) considerati "umili" o che sono (a ragione) considerati faticosi e che per questi due motivi nessuno vuole fare. Che so.. pulizie dei vetri dei negozi ecc. ecc.

So che tanti studenti lavorano per chi fa traslochi per pagarsi gli studi. Ci vuole una certa forza fisica, ma mi pare che tu ce l'abbia, no?
Fare qualche ora così di quando in quando è faticoso ma ti permette di guadagnare qualcosina, tanti giovani lo fanno.

Ciao,
Marina

183 fiordaliso09, 3/09/11 18:32

Se c'è qualche supermercato prova a proporti per riempire gli scaffali, cercano sempre persone che riforniscano gli scaffali con la merce, è un lavoro di poche ore settimanali, molti studenti lo fanno, magari non impegni tutto il giorno ma qualcosa lo inizi a guadagnare, poi se trovi di meglio e per più ore ...

184 dantalian1976, 3/09/11 19:11

Beh, la cosa più furba (e pure divertente) da fare in autunno è la vendemmia. Io l'ho fatta tanti anni. Se inizia dopo il 20 magari vado a farla anche quest'anno. Ci sono delle vigne nella tua zona? vai a chiedere se hanno bisogno, ma fallo presto e lascia il tuo numero! Se non ci sono vigne, va ad una cantina sociale e chiedi se hanno qualcuno a cui indirizzarti! ;)

185 dantalian1976, 3/09/11 19:13

Un tempo si guadagnava bene. Adesso non so, ma è una cosa che puoi provare!

186 Vento, 3/09/11 19:16

Avete scritto davvero molto e vi ringrazio.

Ho fissato l'appuntamento per la sterilizzazione della mamma randagia per mercoledì mattina, riuscirò a pagarla con i miei soldi.

In seguito, insisterò affinché la vicina di casa sterilizzi la sua gatta, non mi interessa da chi la porterà, basta che lo faccia.

Quando le altre tre micie appena nate saranno intorno ai 6 mesi (ne hanno 3 e 2), mi dedicherò a loro.

Per ora la situazione, nel suo caos, è sotto controllo.

@Antonella: non sono il Vento che ha scritto l'articolo sulle sostanze contenute nei cibi animali (mi piacerebbe leggerlo). Io dell'esser vegan so che si può fare, punto. Figurati che quando nel 99 divenni vegetariano ero convinto che non si potesse esserlo e lo feci ugualmente, andando persino contro al parere del medico di famiglia chiamato dai miei genitori per parlarmi. Rimasi Vegetariano per dieci anni senza sapere se si potesse o meno, poi divenni vegan con la lettera di Marina e un vecchio topic qua sul forum.

Questo per dire che non sono un vegan super informato che evangelizza grazie alla mole di informazioni memorizzate nel tempo, sono della sponda dei vegan che sarebbero tali anche se domani scoprissero che facendolo si morirebbe a 40 anni. Mi importa solo degli animali.

Grazie per il manuale di sopravvivenza che hai postato :-) mi sarà utile, soprattuto in futuro direi.

Per quel che riguarda il lavoro: grazie per i consigli, li copia-incollo e li tengo da parte per rileggerli. Non sto facendo ricerche selettive, sarei disposto anche a leccare i marciapiedi se fosse necessario, ma di offerte che non siano in nero, non ne trovo. Dovrò andare di negozio in negozio a chiedere se serve una mano (ed essendo un paesino di 1000 abitanti, mi dovrò preparare ad un maelstrom di idiozie nei miei confronti).

187 Marina, 3/09/11 19:23

Vento ha scritto:
Per quel che riguarda il lavoro: grazie per i consigli, li copia-incollo e li tengo da parte per rileggerli. Non sto facendo ricerche selettive, sarei disposto anche a leccare i marciapiedi se fosse necessario, ma di offerte che non siano in nero, non ne trovo. Dovrò andare di negozio in negozio a chiedere se serve una mano (ed essendo un paesino di 1000 abitanti, mi dovrò preparare ad un maelstrom di idiozie nei miei confronti).

E andare nella città più vicina, o paese più grande più vicino?
Quanto dista dal tuo paese?
Avresti molte più posibilità, immagino.

Ciao,
Marina

188 Vento, 3/09/11 19:50

Marina ha scritto:
E andare nella città più vicina, o paese più grande più vicino?
Quanto dista dal tuo paese?
Avresti molte più posibilità, immagino.

Ciao,
Marina

Sto cercando anche a Viterbo, Orvieto, Terni e paesi limitrofi. Sto riflettendo sulla possibilità di tarsferirmi ad Ostia da mio zio per tirare su qualche euro e tornare qua ogni fine settimana a curare gli animali, chiedendo a mia sorella di prendersene cura mentre sono via (una strage assicurata). Stessa cosa per Milano, dove ho una ex e un'amica (nelle mie stesse condizioni). Credo che a M. se cerchi lavoro come spazzino, lo trovi.

Penso costantemente a questo problema e ho vagliato ogni possibilità. Ho ripassato photoshop e sto mettendo giù le bozze per dei loghi, al liceo ero bravo in queste cose. Sto pensando di fare delle sculture da mettere in vendita su ebay (senza partita iva, come fossero cose mie). Ho fatto una cernita di tutte le cose che posso vendere e se ne varrà la pena aprirò delle aste. Libri, console da gioco, videogiochi, film in dvd. Le mie cose, insomma.

La vendemmia da queste parti è sempre a conduzione familiare e/o sostenuta da braccianti amici e dai loro figli. Idem le potature e cura del giardino. C'è sempre chi è disposto a farli per nulla o giù di lì, e siccome sono amici dalla nascita, chiamano loro.

Se avessi gli occhiali sarebbe già un buon inizio. ho trovato un sito che fa pagare la montatura pochissimi euro (la mont. che piace a me, circa 10 euro) e le lenti circa 4 euro l'una. Hanno solo bisogno dei dati dell'optometrista per fare le lenti con precisione.

Grazie ancora per l'aiuto e per le idee.

189 Andrea, 4/09/11 00:49

Vento ha scritto:
Ho ripassato photoshop e sto mettendo giù le
bozze per dei loghi, al liceo ero bravo in queste cose.

Una cosa che potrebbe distinguerti dagli altri grafici potrebbe essere quella di coniugare disegno a mano libera e grafica al computer. Con una tavoletta grafica oppure un banalissimo scanner da pochi euro.

Ho conosciuto tanti bravi grafici e qualche bravo disegnatore, ma nessuno che sapesse fare entrambe le cose. Ti manderò un tutorial impressionante dove realizzano un bellissimo volantino stile anni '50 partendo da un semplice schizzo a mano libera per far capire cosa intendo.

190 seitanterzo, 4/09/11 02:32

Andrea ha scritto:
Ho conosciuto tanti bravi grafici e qualche bravo disegnatore, ma nessuno che sapesse fare entrambe le cose. Ti manderò un tutorial impressionante dove realizzano un bellissimo volantino stile anni '50 partendo da un semplice schizzo a mano libera per far capire cosa intendo.

Il marchio del Rewild è stato fatto proprio così, prima che lo finissero l'ho visto sul tavolo fra matite e pastelli! http://www.rewild.it/ però nell'insegna mi piace di più, dato che si vede meglio!

191 Carlovegan, 4/09/11 03:52

Andrea ha scritto:
Una cosa che potrebbe distinguerti dagli altri grafici potrebbe essere quella di coniugare disegno a mano libera e grafica al computer. Con una tavoletta grafica oppure un banalissimo scanner da pochi euro.

Confermo, questo fa sicuramente la differenza. I grafici che conosco io non ce ne vanno fuori col disegno a mano libera, e credo che la maggior parte dei grafici siano "tecnici" e non disegnatori. Quindi approfittane di questa tua capacità.

192 Andrea, 4/09/11 10:24

Un altro limite dei grafici che ho conosciuto è quello di non essere molto creativi: magari sono bravissimi dal punto di vista tecnico ma lavorano proprio con una mentalità da impiegato e non da artista (con tutto il rispetto per gli impiegati, ma un creativo dovrebbe avere un approccio diverso alle cose).

Quindi se metti insieme il tuo interesse per l'arte e per le ambientazioni particolari (videogiochi nel tuo profilo), disegno e grafica puoi proporre qualcosa di diverso dagli altri.

Che si faccia un sito, un volantino pubblicitario ecc. secondo me è importante riuscire a rendere una certa atmosfera o ambientazione. Ad esempio un feeling anni '50, un'idea di spazi aperti ecc. ecc.

Qui però ci vuole una precisazione importante: queste critiche (anche quelle di ieri) valgono SOLO per i grafici conosciuti sul lavoro: in ambito animalista ho trovato i migliori professionisti (informatici, pubblicitari, grafici, impaginatori, disegnatori). I volantini di AgireOra e le impaginazioni dei libri ad esempio secondo me sono di altissimo livello, non ho mai trovato gente così brava sul lavoro.

193 Vento, 4/09/11 11:02

Andrea ha scritto:
Vento ha scritto:
Ho ripassato photoshop e sto mettendo giù le
bozze per dei loghi, al liceo ero bravo in queste cose.

Una cosa che potrebbe distinguerti dagli altri grafici potrebbe essere quella di coniugare disegno a mano libera e grafica al computer. Con una tavoletta grafica oppure un banalissimo scanner da pochi euro.

Ho conosciuto tanti bravi grafici e qualche bravo disegnatore, ma nessuno che sapesse fare entrambe le cose. Ti manderò un tutorial impressionante dove realizzano un bellissimo volantino stile anni '50 partendo da un semplice schizzo a mano libera per far capire cosa intendo.

So già farlo :-) ho anche lo scanner. In passato avevo un negozio di accessori ed alimenti per animali, facevamo anche servizio di lavaggio sia self service che a pagamento (5 euro). Fallimmo per via della concorrenza dei supermecati, che vendevano il cibo alla metà (con la differenza che noi vendevamo almo, loro gourmet).

Feci l'insegna, la locandina esterna e i volantini. Tutto (tranne l'insegna) cambiava in base alla stagione. C'erano due mascotte, un coniglio ed un cane, che erano inseriti in situazioni inerenti alla stagione (in spiaggia in estate, con l'ombrello in autunno). Idem per i volantini, che purtroppo per via della testardaggine di mia sorella non potemmo mai stampare - a suo dire era una spesa inutile (la pubblicità è la linfa vitale di un negozio, e lei non volle farla... se ci ripenso mi vien da piangere).

Vendevamo principalmente accessori, personalizzavamo le medagliette identificative, pelouches e quaderni sul tema degli animali, fatti con carta riciclata (avevamo davanti tre scuole), guinzagli, cucce, giochi di ogni tipo. Al centro del negozio avevamo simulato un prato con un tappeto erboso e mettemmo una panchina, chiunque poteva entrare, rilassarsi e ordinare un caffè dal bar accanto. Rimanevano a chiaccherare per ore con i loro cani. Prendevamo anche i randagi dalla strada e cercavamo le adozioni (molti rimasero con noi).

Purtroppo fallimmo, impiegammo il 110% dell'impegno, ma non bastò. Ora al posto del nostro negozio c'è un venditore di ricambi per auto e la zona è completamemte abbandonata al degrado.

Beh, in sintesi, so come partire da un disegno e digitalizzarlo applicando vari livelli di dettaglio con p.s., so applicare eventuali filtri e punti luce, anche se preferisco farli a mano (simulai un effetto simil cell-shading definendo tutti i punti luce ed ombra a mano, il bloom, l'HDR ed il lens flare tra le nuvole, tutto a mano dato che la ram non ce la faceva), simulai persino i singoli fili d'erba bagnati dalla pioggia, le scintille del mare e il volume delle nuvole nel cielo, tutto partendo dal disegno però, senza di esso sarei rimasto a fissare lo schermo litigando col mouse.

Il motivo per cui andai all'artistico era diventare un illustratore nell'ambito dei videogiochi, settore che in italia non esiste (dovrei andare come minimo in francia, con aziende come UbiSoft).

194 vegan_lilith, 4/09/11 11:39

Vento ha scritto:

In passato avevo un
negozio di accessori ed alimenti per animali, facevamo anche servizio di lavaggio sia self service che a pagamento

E questa tu NON la consideri un'esperienza professionale pregressa???????? EHI, MA DICO, STAI SCHERZANDO!?!?!?!!? in pratica hai capacità di:

commesso
toelettatore
cassiere

(i primi che mi vbengono in mente)

Feci l'insegna, la locandina esterna e i volantini. Tutto (tranne l'insegna) cambiava in base alla stagione. C'erano due mascotte, un coniglio ed un cane, che erano inseriti in situazioni inerenti alla stagione (in spiaggia in estate, con l'ombrello in autunno). Idem per i volantini, che purtroppo per via della testardaggine di mia sorella non potemmo mai stampare - a suo dire era una spesa inutile (la pubblicità è la linfa vitale di un negozio, e lei non volle farla... se ci ripenso mi vien da piangere).

E anche qui:

creativo
grafico
pubblicitario

Vendevamo principalmente accessori, personalizzavamo le medagliette identificative, pelouches e quaderni sul tema degli animali, fatti con carta riciclata (avevamo davanti tre scuole), guinzagli, cucce, giochi di ogni tipo.

MA è bellissimo!!!!!!!!!!

Beh, in sintesi, so come partire da un disegno e digitalizzarlo applicando vari livelli di dettaglio con p.s., so applicare eventuali filtri e punti luce, anche se preferisco farli a mano (simulai un effetto simil cell-shading definendo tutti i punti luce ed ombra a mano, il bloom, l'HDR ed il lens flare tra le nuvole, tutto a mano dato che la ram non ce la faceva), simulai persino i singoli fili d'erba bagnati dalla pioggia, le scintille del mare e il volume delle nuvole nel cielo, tutto partendo dal disegno però, senza di esso sarei rimasto a fissare lo schermo litigando col mouse.

OOOOOOOOOO SVEGLIATI!!!!! Sapessi fare IO anche solo 1/3 di 'ste cose!!!


195 Vento, 4/09/11 11:57

Lilith ^_^ in passato mi sono dato tanto da fare, anche non avendo conseguito il diploma ho fatto tanti anni di scuola, ripetendo gli stessi anni con insegnanti diversi che ci portavano a compiere applicazioni diverse.

Uno era amante del disegno dal vero, in 5 minuti dovevi completare un ritratto (bellissimo e divertente).

Uno era amante dell'animazione, ci fece fare dei cartoni animati partendo dai disegni di alcuni bambini delle elementari, cercare di emulare il tratto di un bambino, il suo modo di vedere il mondo, mi insegnò tanto.

Un altro amava la tecnica, ci faceva riempire fogli enormi di linee leggerissime (disegnate però con la B2, morbida e molto scura). Ogni linea doveva essere a 2 mm esatti dalla precedente e coprire tutto il foglio, orizzontalmente, verticalmente, diagonalmente. Se facevi un errore dovevi ripeterlo all'infinito, rovinando tutto consapevolmente. Avevamo una cartellina piena di questi fogli, a fine anno sapevo tirare una linea dritta ad occhi chiusi.

Lo faceva perchè era amante delle incisioni e cercava persone adatte a lavorare sui metalli (quindi niente errori - MAI).

Alla fine, anche se sei scemo (ed io lo sono, mettetemi davanti ad un'equasione se volete farvi quattro risate), le cose ti entrano sotto pelle.

Pagina 13 di 16

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!