Passerotto caduto dal nido - Six Help :(; pagina 4

Pagina 4 di 16

46 Vento, 14/08/11 21:57

Grazie per le risposte Six ^_^ aspetterò domani per il chiarimento dei due dubbi sull'età e sulle camole. Da quando le do le camole le feci sono migliorate, c'è il sacco fecale scuro e quello liquido bianco. Prima faceva un sacco fecale beige con una macchiolina bianca.

Stasera non ha voluto l'imbecco delle 20:00, si è fatta un nido di carta simile ad una galleria e ci si è messa dentro. Quando mi sono avvicinato con la siringa mi ha scansato.

Tenendo in considerazione che non dovrebbero digiunare oltre le sette ore, durante il digiuno notturno, dovrei darle la prima imbeccata intorno alle 03:00... sarà dura, lei a quell'ora dorme di sasso. Vedrò il da farsi senza forzarla.

Mi dispiace moltissimo doverti dire che non posso muovermi da qua :( sono a zero fondi, inoltre non saprei come venire, non avendo l'auto.

Spero che la piccola riuscirà a sopravvivere, ho un bruto presentimento.

47 vegan_lilith, 15/08/11 10:16

@ Six: Anche se forse non precisa nelle foto io scarico tutto il pdf e me lo leggo per bene perchè può sempre capitare...anche a me e dopo l'esperienza con Romualdo mi ci vuole prorpio...così non dò più fastidio a Six!! ^_^

@ Vento: Non disperare...non è detto, sei una persona amorevole e con gli animali ci sai fare, non preoccuparti è solo un attimo di sfiducia...Come procede ora la situazione?

48 Vento, 15/08/11 10:26

È viva, ma non so quanto le sue condizioni siano ottimali. È molto spaventata e so che è anche per questo che non vuole essere imbeccata, mangia poco e dopo un po' rifiuta anche quel poco.

Ora le ho messo una vaschetta con dei semini ed una con il pastoncino di mais e pisellini schiacciati, spero che, non vedendomi, mangerà da sola in mia assenza (me lo hanno consigliato sul forum sos nidiacei).

Mi sento abbastanza abbattuto, ma forse è solo il mio catastrofismo che parla, e forse è solo spaventata... se solo avessi le unghie lunghe proverei l'imbocco forzato (mia sorella è partita e non so come fare).

L'anno scorso con il rondone fu tutto molto più semplice...

49 Claire, 15/08/11 14:18

Mi unisco al coro di coloro che apprezzano Vento.
Sto per fare il Complimento principe nella Claire-mentalità a questo ragazzo di cui non so nulla, nemmeno il nome.

Vento, sei un Poeta.

E non perché componi versi, ma perché vivi di emozioni, come i Poeti, perché ami e senti e vivi con il cuore e perché provi COM-PASSIONE (nel senso etimologico di comunione di sentimento) per tutte le creature.

Incrocio le dita per Diana e Pascal (BELLISSIMO nome, anche quello)

50 Six, 15/08/11 15:39

Ciao! Eccomi qui :-)

Allora, il passero, se è come quello della foto della guida, tutto impennato, dovrebbe avere almeno un paio di settimane (non riesci a mandarmi una foto?).
Se così fosse, non deve mangiare ogni ora ma ogni 4 (e probabilmente è anche per questo che non ti apre il becco.. è troppo pieno!).

Seconda cosa.. che conferma i miei dubbi.. so che te l'hanno detto sul forum dei nidiacei.. ma un passero le camole (e gli insetti in generale) non le mangia, nemmeno da piccolo.. (come fanno i genitori, con il becco da granivoro, a catturare insetti??).. non gliele dovresti più dare, sono iperproteiche e gli fanno solo male! Quindi aspetta 4 ore e prova a dargli il pastoncino, circa 1ml (dovresti vedere che gli si gonfia il collo - gozzo)... e anche se te ne chide ancora non farti impietosire, che loro si riempiono fino a sfondarsi!!! :-)

Anche qui vedi, non dicono delle camole...

http://www.lipu.it/oasi/animaliferiti.htm

Se proprio non vuole mangiare, allora devi aprirgli il becco (mooolto delicatamente, perchè si può rischiare di rompere l'articolazione..) e non servono le unghie! Basta uno stuzzicadenti, lo appoggi di lato al becco e glielo apri delicatamente.
E lascia sempre acqua a disposizione in una ciotolina..

e poi.. una domanda:

Vento ha scritto:
Sì, sono sicuro che sia un passero femmina. Potrei prendere le camole del miele da un laghetto artificiale nei paraggi, come feci per un rondone l'anno scorso (svezzato e rimesso in libertà).

Come puoi trovare le camole del miele in un laghetto??? O le prendi in un negozio da pesca o in natura le troveresti negli alveari!!! Forse sono altre larve quelle che prendi tu.. e potrebbero fare molto male!!!

Altra cosa importante.. il pastoncino che fai tu a casa va bene però se tu potessi comprare uno di quelli appositi sarebbe meglio..perchè hanno tutto quello che gli serve e sono di facile utilizzo.. tipo Zuprem, Nutribird o, in mancanza di questi, Steccopast. In genere li vendono in tutti i negozi di agraria!

E cosa migliore di tutte.. vicino a te c'è la LIPU di Viterbo: non è un centro di recupero ma prendono uccellini piccoli.. perchè non glielo porti?
Questo è il loro contatto:

Strada Teverina, 13 (presso l'Istituto Giovanni XXIII) Viterbo, tel. 333 2932811 (Enzo)
recupero - Tel. 0761.678622-678032-613076

oppure se vai qui: http://www.recuperoselvatici.it/elenco.htm

c'è l'elenco di tutti i centri di recupero.

So che ti piacerebbe allevarlo e liberarlo, ma la cosa migliore da fare è portarlo in un centro apposta, dove hanno più speranze! Anche se ti do io le indicazioni, non è la stessa cosa :-)

Fammi sapere come va intanto e chiedi tutto quello che
vuoi!

Ciao,

Silvia

51 Andrea, 15/08/11 17:19

E' fattibile Orvieto-Viterbo in treno vista la mancanza di auto? Sono 1h 1/2 - 2h con un cambio. Può essere un problema il caldo?

Andare oggi credo sia possibile solo in taxi se al cellulare risponde qualcuno ed è disposto ad andare lì.

Magari, Vento, puoi intanto telefonare per sentire gli orari. Se non risponde nessuno a nessuno dei numeri intanto sai che per oggi e domani mattina preso non puoi fare niente.

52 Vento, 15/08/11 18:19

Andrea, non so come ringraziarti, ma di certo a Viterbo riuscirei a farmi portare. Il mio timore sta nel fatto che mi hanno sempre dissuaso dal portare dei volatili comuni alla Lipu, dato che è molto probabile se ne sbarazzino. Tendono a dare la precedenza a volatili rari e di stazza maggiore. Me lo disse una signora che si dedicava al recupero dei volatili e che era parte della Lipu. Non so quanto possa esser vero, e di certo in molti centri Lipu non è così, ma da quste parti i passerotti li prendono dai tetti per farli in padella, e la mia fiducia è prossima allo
zero.

Se mi dite che c'è da fidarsi (specie sotto ferragosto) io posso portare Diana alla Lipu domani mattina.

@Six: sto per scattare una foto. La piccola si è abbastanza ripresa da stamani (di sera e di mattina tende ad essere più fiacca) e ha mangiato le camole. Ha anche battuto molto le ali e ha iniziato a spiluccare i semini misti per canarini. Si sente il rumore del mordicchiare "tlic, crock, tlic" anche in questo momento.

Tieni in considerazione che se le porgo le camole le vuole, se le porgo altro gira la testa, fame ne ha, ma non vuole il pastoncino di mais/pisellini/uovo (pochissimo), né quello di mais e basta, o pisellini e basta. Oggi sono riuscito a darle mela ridotta in liquido per le vitamine.

Sul forum di sos volatili mi hanno scritto che:

"ciao, io mi riferisco ad uno studio eseguito da me e da altri due ornitologi sulla passera sarda , che comprendeva una lista delle prede portate al nido dalla coppia (in aperta campagna in puglia) e portavano queste cose anche coleotteri come carabidi e piccoli melolontidi"

Per il pastoncino, siamo andati in un negozio specializzato ma mi hanno dato un pastoncino fatto di biscotti al latte sbriciolati! E sulla confezione troneggia "per granivori", mah :(

Io non voglio svezzarla e liberarla, non necessariamente, voglio solo che sopravviva. Sarei disposto a fare anche il periodo di adattamento al volo e all'esterno con una gabbia attaccata su un lato della casa, in cui tenerla alcune ore. La pazienza non mi manca, non pensare però che voglia a tutti i costi farlo io, desidero davvero solo che stia bene, chiunque la svezzi per me è irrilevante.

53 Andrea, 15/08/11 18:42

Vento ha scritto:
Se mi dite che c'è da fidarsi (specie sotto ferragosto) io posso portare Diana alla Lipu domani mattina.

Qui chiedi a Six, credo vari molto da sede a sede..

54 Vento, 15/08/11 18:51

Non riesco a scattarle una foto, appena alzo la stoffa dal box spicca il volo e cinguetta, è terrorizzata dal cellulare. È molto energica da quando ha imparato a beccare i semini da sola, batte molto le ali.

Il massimo che sia riuscito a fare è questo:

http://i54.tinypic.com/s65d9i.jpg

La coda sembra molto piccola ma è solo per la posizione, è una bella codina lunga. Perdonate la qualità della foto ma è da cel e non stava ferma un nanosecondo.

In definitiva lei è molto simile a questo:

http://www.thegreengirls.com/blog/image.axd?picture=babybirdupdate62811.jpg
Ma sul petto ha ancora il piumino grigio.

55 Vento, 15/08/11 19:03

Ecco Pascal con gli occhietti in via di guarigione ed il musino ormai quasi pulito.

http://i56.tinypic.com/mbkhmb.jpg

http://i56.tinypic.com/25z3320.jpg

56 Six, 15/08/11 19:12

Sigh, avevo scritto un poema e mi si è bloccato il pc :-( ora riscrivo tutto :-((

Vento ha scritto:
Il mio timore sta nel fatto che
mi hanno sempre dissuaso dal portare dei volatili comuni alla Lipu, dato che è molto probabile se ne sbarazzino.

questo non è vero! intanto i passeri non sono volatili "comuni", ma è una specie protetta!
L'unico animale che non sempre accolgono è il piccione, perchè non è considerato un animale selvatico.
Però per esempio al centro dove vado io li curiamo, ed è un centro lipu! Non voglio assolutamente
difendere la lipu, qualche cavolata la fanno anche loro, però posso dirti che nei
centri di recupero normalmente gli animali sono accolti bene e vengono sempre curati!
Ovviamente ci sono le eccezioni..ci sono centri migliori e altri meno buoni, ma posso
dirti che di quello di viterbo (che è solo un centro di raccolta di piccoli animali)
è un buon centro...

Tendono a dare la precedenza a volatili rari e di stazza maggiore.

Questo è vero in parte.. ad esempio tra un' aquila ed un passero tendono a dare la
precedenza all'aquila, perchè specie più rara, ma questo non vuol dire che lascino
morire gli altri animali! Vengono comunque curati tutti, in base all'emergenza e gravità.

Me lo disse una signora che si dedicava al
recupero dei volatili e che era parte della Lipu.

Dove lavorava questa signora, se si può dire?

Non so
quanto possa esser vero, e di certo in molti centri Lipu non è così, ma da quste parti i passerotti li prendono dai tetti per farli in padella, e la mia fiducia è prossima allo zero.

si, però non credo proprio che alla lipu si mangino gli uccelli.. credimi. Sarebbe
nuova questa!

Se mi dite che c'è da fidarsi (specie sotto ferragosto) io posso portare Diana alla Lipu domani mattina.

io mi fiderei.. comunque prova a chiamare prima e senti cosa ti dicono!
Ti posso assicurare che al centro a Livorno abbiamo lavorato anche oggi che era ferragosto ;-)

Tieni in considerazione che se le porgo le camole le vuole, se le porgo altro gira la testa, fame ne ha, ma non vuole il pastoncino di mais/pisellini/uovo (pochissimo), né quello di mais e basta, o pisellini e basta. Oggi sono riuscito a darle mela ridotta in liquido per le vitamine.

Sono riuscita ora a parlare col veterinario del centro, che purtroppo questa settimana non c'è,
e mi ha detto che le camole non lo fanno morire, però non deve mangiare solo quelle..
dagliene massimo 4-5 al giorno e il resto deve essere il pastoncino apposito.

Sul forum di sos volatili mi hanno scritto che:

"ciao, io mi riferisco ad uno studio eseguito da me e da altri due ornitologi sulla passera sarda , che comprendeva una lista delle prede portate al nido dalla coppia (in aperta campagna in puglia) e portavano queste cose anche coleotteri come carabidi e piccoli melolontidi"

ok, allora fidiamoci! :-)

Per il pastoncino, siamo andati in un negozio specializzato ma mi hanno dato un pastoncino fatto di biscotti al latte sbriciolati! E sulla confezione troneggia "per granivori", mah :(

stai attento perchè gli uccelli non digeriscono il latte!! Gli viene la diarrea..
E mi stupisco che vendano una cosa del genere in un negozio per animali 0___o

Io non voglio svezzarla e liberarla, non necessariamente, voglio solo che sopravviva. Sarei disposto a fare anche il periodo di adattamento al volo e all'esterno con una gabbia attaccata su un lato della casa, in cui tenerla alcune ore. La pazienza non mi manca, non pensare però che voglia a tutti i costi farlo io, desidero davvero solo che stia bene, chiunque la svezzi per me è irrilevante.

Guarda, io non dico di non fidarmi di te, anzi, credo che tu ce la possa fare benissimo,
seguendo anche tutti i nostri consigli. Però per esperienza ho visto spesso arrivare
al centro animali tenuti dalle persone a casa e ognuno, per un motivo o un altro,
aveva sempre qualcosa che non andava.. perchè una persona comunque non specializzata
magari non si accorge di piccole cose che però possono compromettere per sempre
un animale..
Prova a sentire quelli di viterbo, senti cosa ti dicono.. se ti dicono "si si lo porti
qui che lo curiamo" allora fidati!
Anche per il discorso "liberazione": se stanno in una voliera grande per un pò di giorni
prima di essere liberati è meglio..ed è anche meglio se ha contatti con i suoi simili!
Quindi se per esempio a Viterbo ne hanno altri sarebbe perfetto...

Un'ultima parola.. vorrei un pò sfatare il fatto che tanti credono che nei centri di
recupero gli animali non vengano curati bene :-(
Io ho lavorato come volontaria in tanti centri, a partire dal centro recupero di tartarughe
marine a lampedusa, quello di grosseto e ora il centro lipu a livorno e il wwf a massa
carrara..
Gli animali, soprattutto in certi periodi, sono tanti, troppi.. ma le persone che
ci lavorano come volontarie sono persone che amano gli animali e fanno di tutto
per salvare il più possibile. i soldi sono sempre pochi e spesso ci si arrangia con
quello che si può (e per questo a volte anche si da la precedenza ad animali più "rari")
Ma normalmente si lavora tanto e si salvano tantissimi animali da morte certa!
Ci sono purtroppo le eccezioni e conosco un paio di centri che purtroppo erano gestiti
da persone cattive che volevano solo tenersi i soldi.. ma in generale cercate di fidarvi!
io non parlo per difendere nessuno in particolare..vorrei solo far capire che chi fa
il volontario in questi centri ce la mette tutta ..
Conosco solo una associazione, di cui non so se posso fare il nome, che ha alcuni centri
di recupero (soprattutto di tartarughe marine) che purtroppo sono pessimi e dove a
volte tengono gli animali solo per attirare i turisti e fare soldi.. e dove non sempre hanno
un veterinario specializzato che si occupi degli animali. Loro sono davvero pessimi.. e cercano anche di rubare il posto a centri già esistenti.
Ma non si tratta dei centri della lipu nè di quelli del
wwf.
Vi dico solo che è una associazione principalmente turistica.. a voi capire quale!

Silvia

57 Six, 15/08/11 19:16

ho visto ora la foto!
Allora, mi sembra già grandicello.. e se vedi che mangia i semini da solo, allora puoi man mano diminuire il pastoncino e lasciarlo mangiare da sè i semini. Si regolerà da solo! però devi essere sicuro che mangi :-)

58 Six, 15/08/11 19:19

ah, dimenticavo!! Sei sicuro che il tuo micio, seppur bravissimo, non abbia bucato il piccolo coi denti, da qualche parte? Perchè se così fosse andrebbe messo sotto terapia antibiotica.. i morsi dei gatti sono terribili! Prova a dargli un'occhiata sulle ali e sul corpo, per vedere se c'è qualche lesione...

CIAO!!!

59 Vento, 15/08/11 19:34

Six ha scritto:
Sigh, avevo scritto un poema e mi si è bloccato il pc :-( ora riscrivo tutto :-((

Vento ha scritto:
Il mio timore sta nel fatto che
mi hanno sempre dissuaso dal portare dei volatili comuni > alla Lipu, dato che è molto probabile se ne sbarazzino.

questo non è vero! intanto i passeri non sono volatili "comuni", ma è una specie protetta!
L'unico animale che non sempre accolgono è il piccione, perchè non è considerato un animale selvatico.
Però per esempio al centro dove vado io li curiamo, ed è un centro lipu! Non voglio assolutamente
difendere la lipu, qualche cavolata la fanno anche loro, però posso dirti che nei
centri di recupero normalmente gli animali sono accolti bene e vengono sempre curati!
Ovviamente ci sono le eccezioni..ci sono centri migliori e altri meno buoni, ma posso
dirti che di quello di viterbo (che è solo un centro di raccolta di piccoli animali)
è un buon centro...

Tendono a dare la precedenza a volatili rari e di stazza > maggiore.

Questo è vero in parte.. ad esempio tra un' aquila ed un passero tendono a dare la
precedenza all'aquila, perchè specie più rara, ma questo non vuol dire che lascino
morire gli altri animali! Vengono comunque curati tutti, in base all'emergenza e gravità.

Me lo disse una signora che si dedicava al
recupero dei volatili e che era parte della Lipu.

Dove lavorava questa signora, se si può dire?

Sì, Silvia, non volevo essere discriminatorio, solo portare in evidenza un mio dubbio. La questione del non fidarsi della Lipu mi fu detta da una signora che aveva fatto parte di un cnetro di recupero e poi delusa aveva iniziato a fare tutto a casa. La chiamai per chiedere informazioni sui rondoni l'anno scorso. Mi disse che, specie sotto ferragosto, in molti casi voltano la testa e fanno finta di nulla su molti casi "minori". Non voglio correre rischi, capisci? Per me non è un disturbo aiutare questo passerotto, lo sarebbe chiedermi se lo hanno salvato o meno alla Lipu. Non ho idea di dove lavorasse prima di andarsene.

Non so
quanto possa esser vero, e di certo in molti centri Lipu non > è così, ma da quste parti i passerotti li prendono dai tetti > per farli in padella, e la mia fiducia è prossima allo > zero.

si, però non credo proprio che alla lipu si mangino gli uccelli.. credimi. Sarebbe
nuova questa!

Facevo solo un esempio sulla sensibilità dell'abitante medio in queste zone, motivo che mi ha portato a diffidare di tutti con il tempo. Da queste parti se l'animale è "bello" e fa folklore (falchi, barbagianni, ecc.) merita di vivere, se è un animale uguale a mille altri e muore, è selezione naturale.

Se mi dite che c'è da fidarsi (specie sotto ferragosto) io > posso portare Diana alla Lipu domani mattina.

io mi fiderei.. comunque prova a chiamare prima e senti cosa ti dicono!
Ti posso assicurare che al centro a Livorno abbiamo lavorato anche oggi che era ferragosto ;-)

Proverò a chiamare.

Tieni in considerazione che se le porgo le camole le vuole, > se le porgo altro gira la testa, fame ne ha, ma non vuole il > pastoncino di mais/pisellini/uovo (pochissimo), né quello di > mais e basta, o pisellini e basta. Oggi sono riuscito a > darle mela ridotta in liquido per le vitamine.

Sono riuscita ora a parlare col veterinario del centro, che purtroppo questa settimana non c'è,
e mi ha detto che le camole non lo fanno morire, però non deve mangiare solo quelle..
dagliene massimo 4-5 al giorno e il resto deve essere il pastoncino apposito.

Grazie per l'impegno nella ricerca delle info ^_^

Per il pastoncino, siamo andati in un negozio specializzato > ma mi hanno dato un pastoncino fatto di biscotti al latte > sbriciolati! E sulla confezione troneggia "per granivori", > mah :(

stai attento perchè gli uccelli non digeriscono il latte!! Gli viene la diarrea..
E mi stupisco che vendano una cosa del genere in un negozio per animali 0___o

Anche io me ne stupisco, ho letto gli ingredienti solo a casa proprio perché mi sembrava ovvio che un pastoncino per granivori non dovesse contenere latte. Non gliene ho dato
:)

Io non voglio svezzarla e liberarla, non necessariamente, > voglio solo che sopravviva. Sarei disposto a fare anche il > periodo di adattamento al volo e all'esterno con una gabbia > attaccata su un lato della casa, in cui tenerla alcune ore. > La pazienza non mi manca, non pensare però che voglia a > tutti i costi farlo io, desidero davvero solo che stia bene, > chiunque la svezzi per me è irrilevante.

Guarda, io non dico di non fidarmi di te, anzi, credo che tu ce la possa fare benissimo,
seguendo anche tutti i nostri consigli. Però per esperienza ho visto spesso arrivare
al centro animali tenuti dalle persone a casa e ognuno, per un motivo o un altro,
aveva sempre qualcosa che non andava.. perchè una persona comunque non specializzata
magari non si accorge di piccole cose che però possono compromettere per sempre
un animale..
Prova a sentire quelli di viterbo, senti cosa ti dicono.. se ti dicono "si si lo porti
qui che lo curiamo" allora fidati!
Anche per il discorso "liberazione": se stanno in una voliera grande per un pò di giorni
prima di essere liberati è meglio..ed è anche meglio se ha contatti con i suoi simili!
Quindi se per esempio a Viterbo ne hanno altri sarebbe perfetto...

Un'ultima parola.. vorrei un pò sfatare il fatto che tanti credono che nei centri di
recupero gli animali non vengano curati bene :-(
Io ho lavorato come volontaria in tanti centri, a partire dal centro recupero di tartarughe
marine a lampedusa, quello di grosseto e ora il centro lipu a livorno e il wwf a massa
carrara..
Gli animali, soprattutto in certi periodi, sono tanti, troppi.. ma le persone che
ci lavorano come volontarie sono persone che amano gli animali e fanno di tutto
per salvare il più possibile. i soldi sono sempre pochi e spesso ci si arrangia con
quello che si può (e per questo a volte anche si da la precedenza ad animali più "rari")
Ma normalmente si lavora tanto e si salvano tantissimi animali da morte certa!
Ci sono purtroppo le eccezioni e conosco un paio di centri che purtroppo erano gestiti
da persone cattive che volevano solo tenersi i soldi.. ma in generale cercate di fidarvi!
io non parlo per difendere nessuno in particolare..vorrei solo far capire che chi fa
il volontario in questi centri ce la mette tutta .. Conosco solo una associazione, di cui non so se posso fare il nome, che ha alcuni centri
di recupero (soprattutto di tartarughe marine) che purtroppo sono pessimi e dove a
volte tengono gli animali solo per attirare i turisti e fare soldi.. e dove non sempre hanno
un veterinario specializzato che si occupi degli animali. Loro sono davvero pessimi.. e cercano anche di rubare il posto a centri già esistenti.
Ma non si tratta dei centri della lipu nè di quelli del wwf.
Vi dico solo che è una associazione principalmente turistica.. a voi capire quale!

Silvia

Grazie ancora per l'impegno, terrò molto in considerazione il tuo parere sui centri di recupero.

60 Vento, 15/08/11 19:35

Six ha scritto:
ah, dimenticavo!! Sei sicuro che il tuo micio, seppur bravissimo, non abbia bucato il piccolo coi denti, da qualche parte? Perchè se così fosse andrebbe messo sotto terapia antibiotica.. i morsi dei gatti sono terribili! Prova a dargli un'occhiata sulle ali e sul corpo, per vedere se c'è qualche lesione...

CIAO!!!

Non ha neppure un graffio ^_^ svolazza che è un piacere.

Pagina 4 di 16

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!