Bema Cosmetici

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 sixpaths, 6/06/11 14:26

Salve, sono nuovo e volevo cortesemente sapere se la Bema Cosmetici finanzia e conduce TEST su animali (singoli prodotti ovviamente).

L'azienda dichiara il contrario sul proprio sito http://www.bemacosmetici.it/azienda.php
, ed ha aderito al marchio ICEA. Tuttavia non è presente sulla lista VIVO odierna, anche se vi era nel 2007 : http://ilvivisettoremorto.iobloggo.com/30/prodotti-cruelty-free
Grazie per il lavoro e per il bel sito !

Lorenzo

2 Marina, 6/06/11 15:52

Ciao,

se non c'è nella lista, non ha aderito allo Standard, e quindi va evitata, non importa quello che scrivono sul loro sito.

Ciao!
Marina

3 Andrea, 6/06/11 16:04

sixpaths ha scritto:
L'azienda dichiara il contrario sul proprio sito http://www.bemacosmetici.it/azienda.php

Qui dichiara che "non effettua alcun esperimento su animali".

Ma gli esperimenti non li fanno i produttori di cosmetici, vengono fatti da altri per testare gli ingredienti. Quindi non solo non dicono niente di utile ma fanno credere di fare qualcosa di speciale rispetto agli altri.

4 sixpaths, 6/06/11 16:10

Grazie Andrea e Marina..
davvero un peccato, mi parevano prodotti ottimi in ogni aspetto, eccetto questo che è il piu' importante tra tutti.

Grazie ancora !

5 sixpaths, 6/06/11 16:12

Anche se dicono :

" Bema Cosmetici ha ottenuto la certificazione ICEA (Istituto Certificazione Etica Ambientale)

Questa certificazione garantisce la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente in cui vive essendo assicurata la presenza di materie prime di origine naturale e la riduzione dell’impatto ambientale

Bema Cosmetici non effettua alcun esperimento sugli animali e non si utilizzano materie prime testate su di essi.

I prodotti sono :

* testati al Nichel, Cromo e Cobalto per minimizzare i rischi di allergie cutanee;
* esenti da diossina
* senza O.G.M. né loro derivati
*di originale naturale
con estratti da agricoltura biologica
* non contengono coloranti
* non contengono sostanze di origine animale
* non contengono alcool
*senza parabeni né emulsionanti sintetici
*senza propellenti
*senza SLES/SLS,
*senza petrolati né derivati dal petrolio
*senza formaldeide né derivati
*senza siliconi

Bema Cosmetici
cosciente dei problemi ecologici rispetta l’ambiente utilizzando:

* negli imballaggi materiale riciclato da altri imballi e ricicla internamente carta e cartone;
* per le confezioni di vendita cartone non trattato al cloro (sbiancatura) e proveniente da foreste correttamente gestite e da altre origini controllate;
le vernici di stampa sono ad acqua per un completo
riciclo;
* per i contenitori vetro e plastica (polietilene) facilmente riciclabili;
* tutta la nostra produzione viene realizzata senza sfruttamento di lavoro minorile ed è prodotta interamente in Italia.

inoltre

* non si producono emissioni nocive nell’atmosfera durante le varie fasi di realizzazione dei prodotti cosmetici;
* i prodotti spray non contengono propellenti gassosi in quanto erogati con semplici pompe NO-GAS.

Il nostro sistema di qualità certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008 ci consente di ottimizzare al massimo i cicli produttivi riducendo o del tutto eliminando, potenziali scarti e consumi

* nel rispetto dell’ambiente
* contribuendo al risparmio energetico. "

E' probabile che testino lo stesso a quanto pare.. davvero un peccato, magari gli scrivo per e-mail !

Grazie ancora,

Lorenzo

6 Andrea, 6/06/11 16:22

sixpaths ha scritto:
Bema Cosmetici non effettua alcun esperimento sugli animali

Su questo non ci sono dubbi, ma non lo fa nessuno.

e non si utilizzano materie prime testate su di essi.

Questo è impossibile: tutti gli ingredienti di sintesi sono testati su animali. Dovrebbero usare solo ingredeinti naturali, ma a quanto so solo Ringana lo fa (infatti non può vendere nei negozi perché i suoi cosmetici hanno una scadenza un po' come i prodotti alimentari).

E' probabile che testino lo stesso a quanto pare.. davvero un peccato, magari gli scrivo per e-mail !

Loro non testano, su questo ci credo., il punto è che nessuno testa, usano ingredienti testati da altri.

Sarebbe come se un ristorante che vende carne dicesse: "Noi non uccidiamo animali". OK, grazie, ma usate carne quindi gli animali qualcuno li ha uccisi prima.

Se una ditta non vuole contribuire alla vivisezione deve decidere una data e da qual momento utilizzare solo ingredienti messi in commercio prima di tale data. in questo modo non contribiusice ad ulteriori test.

Indicagli l'autocertificazione VIVO e digli che è gratuita quindi se veramente non contribuiscono alla vivisezione bsta che mandino la docuemntazione richiesta e verranno inclusi nella lista.

A quel punto non avranno scuse per non farlo e vedrai se sono in buona fede oppure no.

7 sixpaths, 7/06/11 15:22

Scusa l'out topic,
ma quindi Ringana è cruelty free ?

8 Andrea, 7/06/11 15:58

sixpaths ha scritto:
Scusa l'out topic,
ma quindi Ringana è cruelty free ?

Sì, essendo straniera ha aderito a una delle versioni estere dello standard "non testato su animali" e non a quella italiana.

9 sixpaths, 8/06/11 18:23

Ecco la risposta di BEMA, speriamo che aderiscano alla VIVO anche loro a questo punto..

"Gentile Signor Lorenzo,
Le inviamo con piacere in allegato gli indirizzi delle provincie richieste.
Le confermiamo che NON facciamo test sugli animali, a partire dagli ingredienti utilizzati fino al prodotto finito; non solo la sperimentazione sugli animali è stata vietata da diversi anni, pertanto tutte le aziende cosmetiche devono escludere tale pratica.
Per quanto riguarda il sito, ci informeremo meglio ed approfondiremo, La ringraziamo per avercelo segnalato. Restiamo a Sua disposizione per eventuali altri chiarimenti e porgiamo cordiali saluti.
BEMA COSMETICI SAS
ROVIGO "

10 Andrea, 8/06/11 18:35

sixpaths ha scritto:
Ecco la risposta di BEMA

Ta poco la cancello perché non si possono pubblicare mail privati. potrebbero denunciarti.

Le confermiamo che NON facciamo test sugli animali, a partire dagli ingredienti utilizzati fino al prodotto finito; non solo la sperimentazione sugli animali è stata vietata da diversi anni, pertanto tutte le aziende cosmetiche devono escludere tale pratica.

Sembra che continuino a non afferrare il problema. Magari leggendo il sito si chiariscono le idee. Però se dici che un tempo aderivano allo standard (io non ricordo le ditte che aderivano in passato) dovrebbero sapere già tutto quanto.

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!