Borse vera pelle?; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 3

16 Kalpoternit, 31/07/07 11:49

Ok bethlight,grazie per la tua spiegazione,ho infatti detto che chiedevo da perfetto ignorante,solo che a volte ho l'impressione che si cerchi la cosa che ricordi la pelle perchè "fa figo" averla.

17 bethlight, 31/07/07 11:52

eh eh! diciamo che noi donne siamo sempre un po' vanitose...ma in realtà a livello di borse e scarpe c'è ancora molto da fare.....e non ci danno molte alternative. sui cosmetici siamo più avanti ma secondo me la questione andrebbe trattata alla stessa maniera. infatti i cosmetici li testano ma le scarpe e le borse sono fatte di pelle. quindi non capisco questo ritardo...e questa ristrettezza di scelta. non trovi?

18 Kalpoternit, 31/07/07 11:58

Probabilmente la ristrettezza di scelta è causata dal fatto che sono purtroppo poche le persone che richiedono capi non in pelle e,cosmetici che non incrementano la speimentazione animale.Ora parlando da maschiaccio,non è che poi servano 35 borse 28 paia di scarpe 58 rossetti 43 ciprie 2580 saponette e un numero spropositato di tinture per i capelli......o no? ;)

19 Eliana, 31/07/07 11:59

bethlight ha scritto:
altrimenti borsettine in tessuto tipo quelle per fare
la spesa, ma non hanno la tracolla e non hanno zip di chiusura (non sono adatte contro possibili scippi e scusate se è poco). certo si può fare a meno di tutto a questo mondo...pure di una borsetta. ma se è veg, perchè non comprarla?

Io sono un po' di anni che uso borsette in stoffa impermeabile (non so come si chiami) con al massimo qualche inserto in finta pelle. Usano questo materiale anche grandi firme solo che probabilmente i loro inserti sono in pelle vera. Le trovo di tutte le forme e dimensioni, a tracolla e piene di tasche e zip. Mi sembra strano che da te non ci siano.

ciao,
eliana

20 bethlight, 31/07/07 12:12

per borse in stoffa intendevo quelle estive non impermeabili, quella specie di sacchettoni (a volte hanno dei disegni tipo hello kitty, mafalda o simili). ne ho anche di quelle come dici tu ma le facevo rientrare nella categoria "tessuto". sì, ormai si trovano ovunque, per fortuna.

e concordo che non si debbano avere 3000 oggetti inutili che servono tutti ad uno stesso scopo e che spesso prendono solo polvere in armadio o sulle mensoline del bagno!

comunque quella che ha iniziato questa pagina/discussione, scusate, non ero io ma Alysia...che speriamo che nel frattempo si sia fatta un'idea più chiara e ci faccia sapere!

21 Andrea, 31/07/07 12:33

bethlight ha scritto:
scusate, da una ricerca su internet risulta che cataloghino sempre l'ecopelle come prodotto sintetico...voi dove siete riusciti a trovare invece la questione della lavorazione ecologica della pelle?

Non ricordo la fonte, so che avevo visto su internet delle scarpe in ecopelle, un paio d'anni fa, e nella descrizione spiegavano appunto che era pelle conciata con metodi poco inquinanti.

Avevo fatto una ricerca veloce e avevo trovao altri produttori che usavano il termien nello stasso modo.

In effetti cercando adesso tutto cio' che si trova su intenret in ecopelle e' sintetico al 100%.

22 Andrea, 31/07/07 12:33

bethlight ha scritto:
mi viene allora in mente un'altra cosa...ci sono a questo proposito delle certificazioni come per i cosmetici?

In teoria credo che i materiali debbano essere indicati oppure il venditore dovrebbe conoscerli.

Per i cosmetici serve una certificazione perche' e' impensabile che una persona guardi gli ingredienti e poi cerchi l'anno di messa in commercio per ciascuno, che e'
il dato importante, quindi serve che qualcuno faccia questo controllo e stili una lista.

Ma le certificaizoni sono complicate, e hanno dei costi, quindi visto che qui e' tutto (relativamente) piu'
semplice non credo verranno mai fatte.

23 bethlight, 31/07/07 12:58

grazie dell'intervento, Andrea. insomma non resta che sperare che sia plastica e che il rivenditore sappia veramente cos'è quello che vende. però io non sapre se fidarmi tanto delle commesse con contratto di 6 mesi rinnovabili fino alla fine dell'apprendistato ...motivazione a conoscere quello che vendono pari a zero, comprensibilmente visto il trattamento a loro riservato. ma questo è un altro discorso.
grazie!
Betta

24 Lucik, 31/07/07 13:35

Se son negozi in cui avete occasione di passare più volte, si può sempre prendere la marca della borsa e contattare il produttore... almeno, si può provare.

25 Alisya, 2/08/07 07:43

Eccomi! Proprio ieri sera ho comprato una borsetta della carpisa del costo di 6,70 euro in tessuto impermeabile e con 2 piccoli bordi in "pelle" ai lati della tracolla.
Mi sono informata alla venditrice e mi ha detto che la vera pelle costa dagli 80 euro :D
purtroppo io non ho molta scelta nelle borse, quelle di tela ne ho viste soltanto un paio e devo dire che erano bruttine, erano grandissime e color marrone e beige, ne ho soltanto una che ho acquistato 2 anni fa della Hello Kitty, purtroppo non ci sono molte scelte su borse in tela (almeno da me) comunque è ovvio che le compro sempre a prezzi bassisimi proprio perchè è più facile che sia finta pelle (speriamo azz!!)
La cosa migliore sarebbe vendere le borsette con l'eticchetta che indichi i veri materiali (come fanno con le scarpe) sarebbe perfetto!!

26 Alisya, 2/08/07 07:52

Kalpoternit ha scritto:
Una domanda da perfetto "ignorante" in materia.....perchè dovete o volete per forza girare con un qualche cosa che ricordi la pelle....?Cosa "dona" di tanto importante un capo in pelle o simile....?

MMM!! Non vale anche per chi mangia gli hamburgher di seitan o soia che ricordano la carne?
non è la stassa cosa? :D
:-(

27 Kalpoternit, 2/08/07 08:39

Yes.... :)infatti a me da fastidio chiamarli sostitui della carne,o fare di tutto perchè ci assomiglino ;)

28 pier, 2/08/07 15:10

la pelle è una delle materie prime più economiche esistenti al mondo, distinguere tra una borsa in pelle, e una non in pelle, in base al prezzo mi pare una stronzata colossale

29 Andrea, 13/08/07 18:43

Andrea ha scritto:
Non ricordo la fonte, so che avevo visto su internet delle scarpe in ecopelle, un paio d'anni fa, e nella descrizione spiegavano appunto che era pelle conciata con metodi poco inquinanti.

Avevo fatto una ricerca veloce e avevo trovao altri produttori che usavano il termien nello stasso modo.

In effetti cercando adesso tutto cio' che si trova su intenret in ecopelle e' sintetico al 100%.

Ecco, devo contraddirmi purtroppo, ad esempio prendiamo questo sito:
http://www.bioworld.it/

Alla voce informazioni dicono: "Tutti i materiali con cui vengono prodotte le calzature Bioworld hanno origine naturale: [ ... ] la pelle, resistente ed elastica, è conciata con sostanze minerali e vegetali".

Quindi e' pelle normale, che viene conciata con sostanze naturali anziche' chimiche.

Poi nel catalogo le scarpe sono laucne di "pelle ecologica", altre di "simil pelle" quindi questo e' un esempio di produttore che usa il termine "pelle
ecologica" per indicare pelle animale. Immagino che anche il termine ecopelle possa essere utilizzato nello stesso modo, bisogna chiedere sempre.

30 valepi, 13/08/07 19:37

io sono riuscita a trovare stivali tutti sintetici e anche borse di vario tipo da Bata (c'è Bata da voi??lo dico perchè quest'anno hanno portato molte scarpe per tutte le stagioni, non in pelle. Bisogna sempre guardare
l'etichetta però, e ora ci sono gli sconti:-))

Pagina 2 di 3

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi