Borse vera pelle?; pagina 3

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 3 di 3

31 Lucik, 13/08/07 19:59

Per chi vive a Milano, Bata dovrebbe ancora esserci in Corso Buenos Aires... ah, ricordi di una vita, va beh...

32 valepi, 13/08/07 20:38

ma il rombo sull'etichetta significa material sintetico?

33 Lucik, 13/08/07 20:59

Il rombo è gomma :-) Appena letto in diretta sulla linguetta della mia scarpa in tela :-)

34 valepi, 13/08/07 21:06

Lucik ha scritto:
Il rombo è gomma :-) Appena letto in diretta sulla linguetta della mia scarpa in tela :-)

ah meno male!ho trovato degli stivali...in gomma allora!benissimo:-)grazie!!!!!

35 Lucik, 13/08/07 21:23

Figurati :-) :-) :-)

36 Andrea, 13/08/07 22:35

valepi ha scritto:
ma il rombo sull'etichetta significa material sintetico?

In teoria si', pero' c'e' il problema che per legge
puo' esserci fino al 20% di pelle, lo trovi spiegato
meglio qui:

https://www.vegfacile.info/vestirsi.html

37 ladyoscar, 5/09/07 22:44

Ciao a tutti,
sono Luisa e sono nuova! Complimenti per il sito!
Io faccio molta fatica a trovare scarpe non in pelle, ma di borse ce ne sono tante: hai provato a vedere da Carpisa o da Segue? Da Segue sono quasi tutte non in pelle.
Un modo per distinguerle è annusarle, almeno io riesco a distinguerle solo così!
Ciao

38 Glittery, 16/11/08 21:12

Io riconosco la vera pelle dall'odore,che è incammuffabile! (Però mi hanno guardata male più di una volta,dentro i negozi con il naso ficcato in una borsetta, o meglio ancora, in un paio di sandali!) :D

39 pier, 16/11/08 22:17

Glittery ha scritto:
Io riconosco la vera pelle dall'odore,che è incammuffabile! (Però mi hanno guardata male più di una volta,dentro i negozi con il naso ficcato in una borsetta, o meglio ancora, in un paio di sandali!) :D

la tecnica dell'annusare su un profotto super conciato mi pare poco affidabile, visto che i materiali simil pelle usati per borse high-end (non parlo del vinile) subiscono lo stesso identico processo di concia e hano lo stesso identico odore "di pelle"

40 Serendip, 16/11/08 23:12

pier ha scritto:
la tecnica dell'annusare su un profotto super conciato mi pare poco affidabile, visto che i materiali simil pelle usati per borse high-end (non parlo del vinile) subiscono lo stesso identico processo di concia e hano lo stesso identico odore "di pelle"

Concordo, e nemmeno si riesce più a distinguere la vera pelle facendola scorrere tra due dita, ormai i prodotti poliuretanici sono quasi uguali alla pelle. Stesso discorso per il prezzo, ormai si trovano pellami più economici del cotone, almeno quelli provenienti dall'Asia. Ricordo di aver letto da qualche parte che se uno ha gia' a casa un campione, si puo' verificare se si tratta di finta pelle tagliandone un pezzetto e provando a bruciarlo: se brucia molto facilmente e fa un sacco di puzza (di plastica) non ci sono dubbi, e' sintetico. Ovvio che pero' non lo si puo' fare in negozio... ;-)

Verificate sempre l'etichettatura!
Nelle borsette delle bancarelle non so se ci sia, ma in catene tipo Upim, Oviesse, Accessorize etc c'e' semprel'etichetta, basta guardare nell'interno della borsa svuotandola dalla carta.
Qui potete trovare un elenco di sigle di materiali tessili naturali e sintetici: http://it.wikipedia.org/wiki/Etichettatura_tessile
In teoria dovrebbero valere per ogni prodotto venduto sul territorio italiano

Pagina 3 di 3

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi