Crueltyfree ?
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Keyshia_C,
15/05/13 00:11
Ciao ragazzi,
mi sono appena registrata qui con la speranza di trovare aiuto :)
Ho vissuto gli ultimi mesi in Austria, dove ho cominciato di fare qualche ricerche sugli test sugli animali. E ho trovato un sito che abbia tantissimi informazioni su quasi qualsiasi marca che si puo comprare in Germania/Austria/Svizzera.
Quindi mi sono trovata dei prodotti per la pulizia e i cosmetici che non mi portano il sangue degli animali in casa.
Ma le mie marche preferite non si vendono in Italia che, ovviamente è un gran casino per me! Lo so che ci sono e richiede un po fatica di trovarle, ma la spesa non mi aspetta fino a quando ho capito chi è buono e chi no.
Allora la mia domanda è se vuoi conoscete un sito dove si trova queste marche oppure mi potete dare consigli voui quale marche vengono nel vostro carello.
Per farmi capire: Anche se per l'acqua di Nestle non vengono fatti i test sugli animali non la voglio. Non mi importa se solo il prodotti è cruelty-free, ma lo dev'essere la intera marca. Non voglio comprare da nessuno che sia responsabile per la soffrenza degli animali.
E poi non sono molto ricca, anche se lo so quanto sono buoni i prodotti di Weleda, non posso pagarli. :)
Cosa mi serve urgentemente sono da sapere i prodotti per la pulizia della casa. Detersivi, Sgrassanti, tutto quanto.
E un paio di cosmetici. olio da doccia, shampoo e dentifricio (!!!) Guardate ultima volta ho messo mezz'ora perche non ho saputo quale dentifricio comprare.. :/ e del sicuro non sono riuscita a comprare uno 'pulito'..
-- scusatemi tutti i miei sbagli, spero che si capisce uguale ;)
2
Andrea,
15/05/13 00:13
Keyshia_C ha scritto:
Allora la mia domanda è se vuoi conoscete un sito dove si trova queste marche
Per cosmetici e prodotti perla casa queste sono le marche con cui sei certa di non contribuire alla vivisezione:
www.consumoconsapevole.org/cosmetici_cruelty_free/lista_cruelty-free.htmlPerò devi anche guardare che i singoli prodotti di queste marche non abbiano ingredienti animali. Nella pagina viene spiegato come.
3
Keyshia_C,
15/05/13 00:24
Grazie. :)
Al momento uso spuma di sciampagne per il bucato. Perche ho letto su alcuni siti che sia cruelty-free?
Io personalmente sono contenta con i prodotti, ma posso continuare a comprarlo oppure devo cercarmene un altro?
4
Andrea,
15/05/13 07:38
Keyshia_C ha scritto:
Al momento uso spuma di sciampagne per il bucato. Perche ho letto su alcuni siti che sia cruelty-free?
C'è molta disinformazione in merito: praticamente tutte le ditte dicono di essere cruelty-free solo perché non testano il prodotto finito ma non dicono che il problema sono i test sugli ingredienti.
Io personalmente sono contenta con i prodotti, ma posso continuare a comprarlo oppure devo cercarmene un altro?
Se la marca non è in quella lista non va bene. Anche se da marzo quasi tutti i test sugli ingredienti sono stati aboliti, quindi è meno importante usare la lista, quelle sono le sole marche con cui si è certi di non contribuire a nessun test su animali.
5
Marina,
15/05/13 09:27
Ciao,
scegli le marche della lista che ti ha detto Andrea, non sono affatto difficili a trovare. Si trovano in tutte le erboristerie e nei negozi di alimentazione naturale, e alcune anche in certi supermercati.
Ciao,
Marina
6
Keyshia_C,
15/05/13 13:18
Sono d'accordo che queste marche sulla lista di Andrea sono cruelty-free, ma non saranno mica le marche uniche che non testano sugli animali.
Mi sembra un po' ignorante tenersi soltanto ad una lista, senza guardarsi all'intorno. Per esempio Ferrero non è responsabile per nessun test sugli animali, ne lo fanno nella propria casa di Ferrero, ne vien fatto della REACH o qualsiasi altra terza persona.
Ma Ferrero non fa nessuna pubblicità con quell fatto e non fa parte di nessuna organisazione animalista. Quindi non si trova su nessuna lista incompleta che supporta soltanto le marche con il segno cruelty-free..
La pagina di cui stavo raccontando nel mio primo post, scrive ad ognuno un messaggio e richiede uno statement.
Da quell sito si tratta di una pagina indipendente da qualsiasi organisazione come BUAV o il leapbunny. Raccogliono soltanto delle informazioni su ogni ditta..
Allora non è tutto testato sugli animali solo perche non abbia il leap bunny sulla fronte..
Queste liste della BUAV e tutti quanti, li conosco.. ma non mi informa su di niente, se io vado al esselunga e voglio comprare un dentifricio.. Non mi serve solo a sapere chi non testa sugli animali, ma anche chi lo fa.. Perche non è sempre cosi semplice a dire "no.. non ho mai sentito di quella marca sulla mia lista santa.. quindi è crudele.." ma forse non lo è..
spero che si capisce che cerco a dire..
7
Andrea,
15/05/13 14:22
Keyshia_C ha scritto:
Sono d'accordo che queste marche sulla lista di Andrea sono cruelty-free, ma non saranno mica le marche uniche che non testano sugli animali.
Sono le uniche marche di cosmetici e prodotti per la casa che non incrementano la vivisezione. Nessuna ditta di cosmetici o prodotti per la casa testa su animali, è proibito, ma possono usare ingredienti testati su animali quindi comprandone i prodotti causi lo stesso vivisezione.
Mi sembra un po' ignorante tenersi soltanto ad una lista, senza guardarsi all'intorno. Per esempio Ferrero non è responsabile per nessun test sugli animali, ne lo fanno nella propria casa di Ferrero, ne vien fatto della REACH o qualsiasi altra terza persona.
Ma Ferrero non fa nessuna pubblicità con quell fatto e non fa parte di nessuna organisazione animalista. Quindi non si trova su nessuna lista incompleta che supporta soltanto le marche con il segno cruelty-free..
Ma non c'entra, il cruelty-free, il marchio, la BUAV ecc. vale SOLO per cosmetici e prodotti per la casa dove ci sono delle leggi apposite. Non per glia altri prodotti come Ferrero ecc.
Queste liste della BUAV e tutti quanti, li conosco.. ma non mi informa su di niente, se io vado al esselunga e voglio comprare un dentifricio.. Non mi serve solo a sapere chi non testa sugli animali, ma anche chi lo fa..
No, se vai da esselunga e vuoi comprare il dentifricio sai che NESSUNO può essere testo su animali perché in Europa è proibito testare su animali i cosmetici. Però gli ingredienti possono essere testati (fino a 2 mesi fa lo erano sempre per legge, ora non più, possono esserlo oppure no).
Quella lista elenca le ditte (ripeto: di cosmetici e prodotti per la casa) che con tutta una serie di documenti hanno dichiarato di scegliere gli ingredienti in modo da non causare più vivisezione.
Quindi per i cosmetici e prodotti per la casa funziona proprio così: se una ditta à nella lista va bene, altrimenti no.
8
Marina,
15/05/13 14:50
Keyshia_C ha scritto:
Sono d'accordo che queste marche sulla lista di Andrea sono cruelty-free, ma non saranno mica le marche uniche che non testano sugli animali.
Mi sembra un po' ignorante tenersi soltanto ad una lista, senza guardarsi all'intorno.
Beh, veramente e' il contrario: se si e' disinformati (o ignoranti, come dici tu) sul che cos'e' il cruelty free, allora si puo' pensare di crearsi una lista fai-da-te chiedendo alle aziende direttamente, quando invece ci si informa sul tema si capisce che questo non si puo' fare, perche' per capire come stanno le cose serve documentazione e impegni firmati precisi, non una mail di risposta di un'azienda che dice cose fumose, cioe' che fa credere una cosa quando la realta' e' un altra.
Questo volersi creare liste fai da te e' proprio il problema che ha rallentato la diffusione del vero cruelty free.
Poi tu fai come vuoi, chiaramente, pero' se vuoi comprare cruelty free devi far riferimento solo a ditte che hanno preso impegni precisi, se invece ti va bene basarti su dichiarazioni poco credibili, ok, e' una tua scelta.
Ovviamente, come ha gia' detto Andrea tutto questo vale per cosmetici e detersivi, mentre per tutti gli altri prodotti non esiste alcuna certificazione ne' alcuna lista che abbia senso. Il massimo che si puo' fare per gli altri prodotti e' evitare le marche di quelle aziende che fanno vivisezione in altri campi. Per esempio se l'azienda X vende uno spazzolino da denti, quello non e' testato su animali, ma magari quell'azienda produce anche cosmetici testati, o farmaci, quindi la si evita, per una forma di boicottaggio. Pero' quello e' un passo successivo, come cosa principale e' bene scegliere cruelty free per cosmetici e detersivi, e sul resto scegliere prodotti senza ingredienti animali, e
basta.
9
ariel444,
16/05/13 09:15
oltre che a sottolineare quello che ti hanno scritto Marina e Andrea, ovvero che non si possono fare liste fai-da-te ma esistono impegni precisi da parte delle aziende, quello che puoi fare è evitare di comprare dalle multinazionali in genere, perchè da qualche parte e a qualcuno dei danni li fanno, se non è agli animali è ai bambini, ai lavoratori,etc.
quindi evita nestlè, unilever,p&g,etc. (ferrero fa parte del gruppo nestlè, ad esempio)
oltretutto anche quello che producono fa schifo, è nocivo per la nostra salute
puoi fare agevolmente una ricerca su internet per capire meglio cosa c'è dietro le multinazionali e quali marchi ne fanno parte, come ad esempio qua in queste infografiche:
http://it.finance.yahoo.com/blog/linkiesta/dietro-il-marchio-092808355.html?page=all quanto a spendere poco, ci sono diversi marchi ufficialmente nelle liste che trovi in negozi come Acqua & Sapone, come I provenzali (sia per la persona che per la casa), Omia (per la persona), etc.
io per la casa non uso molto, i detersivi mi danno allergia, pulisco con bicarbonato e aceto, per lavare i panni uso detersivo sfuso che trovo in un negozietto di roba bio (di uno dei marchi della lista), per la casa usiamo il vaporetto della Poldi che pulisce senza detersivi
se hai dei dubbi sulle marche chiedici e controlliamo insieme
10
zelia,
16/05/13 21:54
Scusa mi dici la lista che avevi trovato per la Germania? No perchè io l'ho cercata per un anno e non mi è sembrato proprio per niente facile trovarla! Infatti non l'ho mai trovata, solo listarelle poco affidabili e persone molto poco informate che compravano DM (alverde, balea, etc) solo perchè aveva il marchio Vegan Society.
11
mariacristinaparenzi,
26/05/13 12:39
scusa è da poco che sono dentro queste cose..quali sono gli altri problemi oltre il test su animali dei prodotti finiti cosa fanno ancora?
12
cristy,
26/05/13 12:54
Ciao, puoi informarti sul sito di Agire Ora
https://www.agireora.org/info/cosmetici.htmlIl test sul prodotto finito si fa ad esempio in Cina (quindi sono da evitare i prodotti che vengono distribuiti anche su quel mercato), ma non in Italia. Quello che si testa sono gli ingredienti, con test molto brutti.
Aklcune ditte hanno stabilito una cut off date, dopo la quale si impegnano a non acquistare nuovi ingredienti e quindi a non incrementare la sperimentazione su animali.
Sul sito e sul forum potrai trovare info anche su che cosa implica la nuova direttiva sui cosmetici (ma se continui ad usare i prodotti della lista Vivo sempre aggiornata vai sul sicuro. Per l'estero c'è la lista BUAV consultabile on
line)
13
mariacristinaparenzi,
26/05/13 15:25
io da 1 mese circa sono diventata presentatrice prodotti avon e dice l'avon non testa su animali tranne nei paesi dove è costretta a farlo per poter vendere i prodotti e dice che sostiene le campagne per la sperimentazione in vitro e non su animali ecc questa marca vea bene vi risulta anche a voi?ditemi di si che ero cosi contenta d'averla trovata...
14
cristy,
26/05/13 15:39
Avon non c'è nella lista Vivo, da quanto so circa 20 anni fa era fra le ditte che smisero di fare test su prodotti finiti, ma visto che in Italia è proibito farli non ha più senso quella dichiarazione.
Da allora direi che non è mai entrata nelle liste cruelty free, se sbaglio correggetemi.
Questo perchè non ha smesso di usare ingredienti testati. Ora in realtà è stata approvata la legge che vieta i test per gli ingredienti cosmetici, ma la cosa non è così semplice, ti consiglio questo thread
https://www.veganhome.it/forum/cosmetici-abbigliamento/divieto-test-cosmetici-animali-del-marzo/ in cui viene bene spiegato perchè è bene usare sempre le marche cruelty free.
15
Marina,
26/05/13 16:52
Confermo che Avon non è mai stata cruelty free.
Poi anche il fatto che dicano che non testano se non sono costretti la dice lunga... vuol dire che testano.
Ciao,
Marina