Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1 gio_c, 16/12/11 10:52
2 Andrea, 16/12/11 11:32
gio_c ha scritto:
ma da qualche parte in internet avevo letto che va bene il marchio coop in generale
non dovrebbe essere scritto il numero di certificazione etc sul tubetto?
in base a cosa viene considerato cruelty free?
3 gio_c, 16/12/11 11:45
4 Andrea, 16/12/11 12:28
gio_c ha scritto:
ma non sarebbe più semplice se le aziende, come quella del det piatti che ho scritto prima, riportassero il n° di certificazione icea/lav?
5 Marina, 16/12/11 13:27
gio_c ha scritto:
ma non sarebbe più semplice se le aziende, come quella del det piatti che ho scritto prima, riportassero il n° di certificazione icea/lav?
sarebbe sicuramente a loro vantaggio e il consumatore non dovrebbe impazzire a reperire le informazioni..
6 Carlovegan, 16/12/11 14:55
gio_c ha scritto:
"clinicamente testato" che nn fa certo pensare
possa essere cruelty free...
7 Carlovegan, 16/12/11 14:57
8 Amexis, 28/12/11 13:11
9 Cassiopea, 28/12/11 13:55
Amexis ha scritto:
scusate, ma questa notizia:
10 Amexis, 28/12/11 14:08
11 Marina, 28/12/11 14:41
Amexis ha scritto:
no i prodotti nella casa rientrano nella categoria dei cosmetici.
12 Marina, 28/12/11 14:45
Amexis ha scritto:
scusate, ma questa notizia:
13 Andrea, 28/12/11 15:29
14 Amexis, 28/12/11 15:38
15 alexblues, 28/12/11 15:39
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!