Just: in o out?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Aposao, 16/02/11 23:05

Ciao a tutti,
un dubbio mi assilla da tempo: Just (che adoro) si dichiara da decenni azienda "naturale", vende prodotti con ingredienti di origine vegetale e minerale (ho letto la lista completa da una mia FIDATA amica rivenditrice) a parte un gel doccia che contiene miele; non usa ne commissiona test su animali (dicono vengano provati su umani
volontari).

Ma allora...dove sta l'inganno?

Perché non compare in nessuna lista?

Di certo ci sarà un motivo, sapete dirmi quale?

Vorrei contattare l'azienda ma temo risposte rassicuranti e menzognere :(

2 flokim, 16/02/11 23:49

Ciao,
anch'io ho un'amica che fa la rivenditrice della Just che mi ha assicurato che gli ingredienti non sono testati su animali (o meglio questo è quello che viene loro insegnato, perchè quando ho cominciato a parlare di certificazione Icea o autocertificazione non è stata in grado di rispondermi)ma purtroppo credo che non sia la verità perchè sulla lista vivo, l'unica attendibile, non compare e il motivo è quello più ovvio.... non sono cf!
Comunque aspettiamo di sentire chi ne sa più di me

3 Marina, 17/02/11 01:01

Aposao ha scritto:
Ciao a tutti,
un dubbio mi assilla da tempo: Just (che adoro) si dichiara da decenni azienda "naturale", vende prodotti con ingredienti di origine vegetale e minerale (ho letto la lista completa da una mia FIDATA amica rivenditrice) a parte un gel doccia che contiene miele; non usa ne commissiona test su animali (dicono vengano provati su umani volontari).

Questo non significa essere cruelty free.
Nessuna azienda che produce il cosmetico finale fa o commissiona test.
Sono i produttori degli ingredienti che sono obbligati per legge a testarli su animali.
Essere cruelty free significa che gli ingredienti chimici dei prodotti (e non mi risulta esista nessun prodotto che ne sia esente) devono essere stati testati prima di un dato anno fisso e che l'azienda cosmetica si impegna a non usarne mai piu' di testati dopo quella data, con questo non incrementando la vivisezione.

Chi aderisce a questo Standard fa uno sforzo concreto per non incrementare la vivisezione, il resto e' tutta aria fritta.

Maggiori info su: http://www.consumoconsapevole.org/cosmetici_cruelty_free/standard_internazionale.html
Ciao,
Marina

4 Enzo83, 17/02/11 13:24

In questa pagina

http://www.consumoconsapevole.org/cosmetici_cruelty_free/lista_cruelty-free.html
Nelle schede di molte aziende non viene indicata la cut-off date (l'anno da cui non si utilizzano più ingredienti nuovi).Come mai?

5 Enzo83, 17/02/11 13:28

Inoltre non capisco questa nota (da http://www.consumoconsapevole.org/cosmetici_cruelty_free/standard_internazionale.html)
"Nota: Una precisazione per i più pignoli: i test presi in considerazione da questo Standard sono solo i test specifici per i cosmetici, NON quelli di base. Questo significa che, in teoria, una ditta potrebbe usare ingredienti testati su animali per i test di base, ma non per i test cosmetici. Ma questo non è possibile, dato che i test specifici per i cosmetici sono obbligatori, e quindi se viene creato un nuovo ingrediente questo deve essere sottoposto sia ai test di base sia a quelli specifici per i cosmetici. Di fatto, dunque, assicurare di non compiere test cosmetici dopo una certa data equivale ad assicurare di non usare alcun ingrediente nuovo. Per questo motivo, questo Standard ha senso anche per i detersivi, per i quali non sono previsti test aggiuntivi come per i cosmetici, ma solo quelli di base. Se si assicura di non usare nuovi ingredienti a partire dalla data fissata, si è certi di evitare nuovi test su animali anche per questi prodotti."

Cosa sono questi test di base?E' la prima volta che ne sento parlare.

6 Marina, 17/02/11 14:55

Enzo83 ha scritto:
In questa pagina

http://www.consumoconsapevole.org/cosmetici_cruelty_free/lista_cruelty-free.html (((((
Nelle schede di molte aziende non viene indicata la cut-off date (l'anno da cui non si utilizzano più ingredienti nuovi).Come mai?

Perche' non la sappiamo.
Sono aziende certificate ICEA-LAV, noi sappiamo solo che sono certificate perche' compaiono sui siti LAV e ICEA, ma non abbiamo ulteriori info.
Invece dove le abbiamo, le mettiamo.

Ciao,
Marina

7 Marina, 17/02/11 14:57

Enzo83 ha scritto:
Cosa sono questi test di base?E' la prima volta che ne sento parlare.

E' spiegato sul sito: http://www.consumoconsapevole.org/cosmetici_cruelty_free/cosmetici_e_legislazione.html
Ciao,
Marina

8 Andrea, 17/02/11 15:07

Enzo83 ha scritto:
Nelle schede di molte aziende non viene indicata la cut-off date (l'anno da cui non si utilizzano più ingredienti nuovi).Come mai?

Per quelle certificate ICEA loro garantiscono che esista una cut-off date (anche perché altrimenti la loro certificazione sarebbe una cosa assolutamente illegale) ma non sempre la comunicano. Per quelle auto-certificte con VIVO invece viene sempre indicata.

9 Andrea, 17/02/11 15:11

Cosa sono questi test di base?E' la prima volta che ne sento parlare.

Ogni sostanza di sintesi viene testata: questi sono i "test di base". "Di base" proprio nel senso di "comuni a tutte le sostanze".

Poi per le sostanze usate per produrre cosmetici ci sono anche dei test in più, specifici per i cosmetici.

Lo standard si occupa solo di questa seconda categoria di test, quella specifica per la cosmesi, quindi uno potrebbe chiedersi "OK, quindi invece di fare i 30 test di base e anche i 10 specifici per cosmetici, si fanno solo i 30 di base?".

La risposta è "NO": la frase infatti spiega che per come sono fatte le leggi e le procedure di messa in commercio delle sostanze, assicurando che non si incrementino i test specifici per i cosmetici si assicua automaticamente anche che non si incrementino i test di base.

Una cosa implica automaticamente l'altra quindi non si incrementa nessun tipo di test su animali.

10 Andrea, 17/02/11 15:13

Avevo iniziato a rispondere mezz'ora fa, poi sono stato interrotto e non mi ero accorto che nel frattempo ti fosse già stato risposto..

11 Enzo83, 17/02/11 17:23

Peccato non vedo il motivo perchè non debbano pubblicare e rendere noto questa data/anno dato che alla fine si fonda tutto su questa la certificazione.

12 Andrea, 17/02/11 17:44

Enzo83 ha scritto:
Peccato non vedo il motivo perchè non debbano pubblicare e rendere noto questa data/anno dato che alla fine si fonda tutto su questa la certificazione.

Si fonda sul fatto che esista un anno e che sia fisso, che non lo si possa far slittare, non su quale sia. Di solito un'azienda che diventa crulety-free sceglie un anno di poco precedente, quindi l'anno riflette più il momento in cui è stata presa la decisione che altre cose. Non è neppure confrontabile tra aziende diverse.

Insomma, preferirei che lo dicessero ma non credo sia un dato importante.

13 Marina, 17/02/11 20:47

Andrea ha scritto:
Di solito
un'azienda che diventa crulety-free sceglie un anno di poco precedente, quindi l'anno riflette più il momento in cui è stata presa la decisione che altre cose.

Non e' proprio cosi'.
Concordo sul fatto che non sia importante, l'importante e' che sia fisso e che quindi si impegnino da quel momento a non comprare piu' ingredienti nuovi, il succo e' questo. Pero' l'anno non e' quello di poco precedente alla decisione, e' quello dei test piu' recenti su animali fatti dai fornitori degli ingredienti, quindi puo' risalire anche a 10 anni prima.

Ciao,
Marina

14 Enzo83, 18/02/11 12:10

Grazie per le precisazioni.In ogni modo credo che se uno lo volesse sapere può chiedere direttamente alla ditta interessata.Difatti l'ho appena chiesto per curiosità ad Allegro Natura,fabbrica di detersivi che uso.

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi