Sapone autoprodotto e fertilizzante piante!

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 MissV, 16/01/13 03:00

Ciao a tutti, ultimamente ho maturato il sogno utopico di creare un sapone da bagno vegetale, nutriente per il corpo e fertilizzante per le piante! L'idea nasce dal fatto che vorrei riutilizzare l'acqua della vasca per poter innaffiare il giardino..
Qualcuno di voi si dedica all'autoproduzione di saponi? Qualche spunto o base da cui partire la mia sperimentazione?

2 AndreaIris, 16/01/13 15:42

Uhm, non sono sicuro dell'effetto che potrebbe avere un sapone tradizionale sulle piante, alla lunga.. so che alcuni utilizzano sapone di marsiglia per gli afidi (li uccide, che io sappia), ma verrebbe usato una tantum e non so se un utilizzo prolungato potrebbe daneggiare anche le piante..

La cosa più semplice che mi viene in mente è utilizzare argille e farine, preparandone una pappetta con acqua (infusi, decotti, idrolati, gel di semi di lino...) da massaggiare poi su corpo e capelli. Volendo, si possono arricchire con poche gocce di olio essenziale o di olio vegetale.

Come argille, un po' tutte credo possano essere utilizzate per questo scopo, anche se forse è un po' uno spreco utilizzarle sempre così... inoltre temo siano un po' aggressive, sul lungo periodo.

Anche come farine si può spaziare: le più utilizzate sono ceci, avena, lenticchie, grano saraceno. Da evitare il frumento, almeno per i capelli. Ceci e lenticchie dovrebbero essere più sgrassanti, l'avena più delicata. Quella di grano saraceno andrebbe tritato o passata, per evitare che i granellini si incastrino tra i capelli.
Anche l'amido si può utilizzare (basti pensare che viene consigliato per il bagnetto dei bambini piccoli); va bene anche quello recuperato dal lavaggio del seitan.

Hennè rosso (lawsonia) e neutro (cassia) hanno anche una certa azione lavante per i capelli (io quando faccio l'hennè, sciacquo via tutto il pappone e basta, al limite metto un po' di balsamo se sono troppo ingarbugliati).

Al posto del balsamo si può provare a fare semplicemte l'ultimo risciacquo con acqua e aceto.

Mi rendo conto che forse non sono granchè "fertilizzanti", ma sono le uniche cose che mi vengono in mente con cui poi mi fiderei a bagnare le piante.. :)

3 pamela, 16/01/13 20:25

AndreaIris ha scritto:
Uhm, non sono sicuro dell'effetto che potrebbe avere un sapone tradizionale sulle piante, alla lunga.. so che alcuni utilizzano sapone di marsiglia per gli afidi (li uccide, che io sappia), ma verrebbe usato una tantum e non so se un utilizzo prolungato potrebbe daneggiare anche le piante..

Danneggerebbe tutti gli insetti e microrganismi che vivono nella terra.
Al posto del balsamo si può provare a fare semplicemte l'ultimo risciacquo con acqua e aceto.



L'aceto non va bene per le piante, infatti viene usato per distruggere le erbacce al posto dei diserbanti chimici.


Ciao

pamela

4 AndreaIris, 16/01/13 21:42

pamela ha scritto:
AndreaIris ha scritto:
Uhm, non sono sicuro dell'effetto che potrebbe avere un > sapone tradizionale sulle piante, alla lunga.. so che alcuni > utilizzano sapone di marsiglia per gli afidi (li uccide, che > io sappia), ma verrebbe usato una tantum e non so se un > utilizzo prolungato potrebbe daneggiare anche le piante.. >

Danneggerebbe tutti gli insetti e microrganismi che vivono nella terra.

Proprio quello che immaginavo!

Al posto del balsamo si può provare a fare semplicemte > l'ultimo risciacquo con acqua e aceto.



L'aceto non va bene per le piante, infatti viene usato per distruggere le erbacce al posto dei diserbanti chimici.

Ma dici che avrebbe questo effetto anche se fortemente diluito, come si verrebbe a trovare alla fine?

5 pamela, 16/01/13 22:04

Non lo so, ma cercherò di capirlo. Comunque io, che ci tengo alle mie piante, non ci proverei.

Ciao

pamela

6 MissV, 17/01/13 00:58

Si mi sembrano soluzioni molto aggressive sia per la pelle che per le piante.. Io pensavo a qualche sapone compatto ma realizzato solo con ingredienti da cucina, che siano multivitaminici per la pelle e per le piante (ed ovviamente non è che uno il bagno se lo fa tutti i giorni, di solito si fa la doccia..).
Quindi non assolutamente a sapone di marsiglia ed altri prodotti simili. Qualcosa magari con i fondi di caffè, una qualche farina, semi oleosi ecc. anche se va conservato in frigo va bene lo stesso.
Se qualcuno avesse già sperimentato l'autoproduzione di saponi "senza sapone" sono ben contenta di ricevere suggerimenti :)

7 Myeu, 17/01/13 13:39

Se si tratta di un bagno che vuoi fare una volta ogni tanto per rilassarti, io opterei per evitare le sostanze lavanti nell'acqua, come saponi aggressivi eccetera, ma utilizzerei solo farine d'avena, amido e oli essenziali. No a sale, aceto e bicarbonato.
Così puoi conservare l'acqua per le piante e poi farti una doccia con i saponi che usi di solito.

8 AndreaIris, 17/01/13 16:50

Myeu ha scritto:
Se si tratta di un bagno che vuoi fare una volta ogni tanto per rilassarti, io opterei per evitare le sostanze lavanti nell'acqua, come saponi aggressivi eccetera, ma utilizzerei solo farine d'avena, amido e oli essenziali. No a sale, aceto e bicarbonato.
Così puoi conservare l'acqua per le piante e poi farti una doccia con i saponi che usi di solito.

Ma farine e amido sono già sufficienti per lavarsi, non è necessario lavarsi di nuovo dopo..

Io rimarrei comunque su farine, amidi e argille, magari non svolgono un'azione davvero fertilizzante (ma un pochino direi di sì, specialmente per le farine), ma almeno poi puoi recuperare l'acqua ;)

Al limite, più specifici per il bagno, forse degli olii da bagno? Pamela, che ne pensi dell'interazione dell'olio? Pensi possa andare?

9 Myeu, 17/01/13 18:33

AndreaIris ha scritto:
Myeu ha scritto:
Se si tratta di un bagno che vuoi fare una volta ogni tanto > per rilassarti, io opterei per evitare le sostanze lavanti > nell'acqua, come saponi aggressivi eccetera, ma utilizzerei > solo farine d'avena, amido e oli essenziali. No a sale, > aceto e bicarbonato.
Così puoi conservare l'acqua per le piante e poi farti una > doccia con i saponi che usi di solito.

Ma farine e amido sono già sufficienti per lavarsi, non è necessario lavarsi di nuovo dopo..

Mi sono spiegata male, intendevo che durante la settimana ci si fa una doccia coi normali saponi, nel week-end ci si può fare un bagno rilassante con le farine riciclando l'acqua :-)

10 AndreaIris, 17/01/13 20:48

Myeu ha scritto:
Mi sono spiegata male, intendevo che durante la settimana ci si fa una doccia coi normali saponi, nel week-end ci si può fare un bagno rilassante con le farine riciclando l'acqua :-)

Ah ok :)

Un'idea potrebbe anche essere quella di fare la doccia nella vasca chiudendo il tappo, in modo da recuperare anche l'acqua della doccia ;)

11 pamela, 17/01/13 21:21

AndreaIris ha scritto:
pamela ha scritto:
Al posto del balsamo si può provare a fare semplicemte > > l'ultimo risciacquo con acqua e aceto.



L'aceto non va bene per le piante, infatti viene usato per > distruggere le erbacce al posto dei diserbanti chimici.

Ma dici che avrebbe questo effetto anche se fortemente diluito, come si verrebbe a trovare alla fine?

Ho ritrovato delle cose che avevo già letto, ma al momento non ricordavo, anche se l'ho già messo in pratica. Non è nocivo nella proporzione di un cucchiaino per un litro d'acqua, anzi in questo modo serve per rendere meno calcarea l'acqua e ha anche una blanda funzione fertilizzante.

Ciao

pamela

12 pamela, 17/01/13 21:30

AndreaIris ha scritto:
Io rimarrei comunque su farine, amidi e argille, magari non svolgono un'azione davvero fertilizzante (ma un pochino direi di sì, specialmente per le farine), ma almeno poi puoi recuperare l'acqua ;)

Penso che le farine non è bene che vadano sulla superficie della terra, perché possono ammuffire e attirare insetti indesiderati, casomai meglio sotterrate. Ad esempio per gli agrumi si possono mettere lupini spezzati come fertilizzante, ma bisogna scavare delle buchette e metterli lì dentro, non in superficie.
Al limite, più specifici per il bagno, forse degli olii da bagno? Pamela, che ne pensi dell'interazione dell'olio? Pensi possa andare?

Io penso di no, perché l'olio di qualsiasi tipo è proibito nel compost.

Ciao

pamela

13 Myeu, 18/01/13 12:19

AndreaIris ha scritto:
Myeu ha scritto:
Mi sono spiegata male, intendevo che durante la settimana ci > si fa una doccia coi normali saponi, nel week-end ci si può > fare un bagno rilassante con le farine riciclando l'acqua > :-)

Ah ok :)

Un'idea potrebbe anche essere quella di fare la doccia nella vasca chiudendo il tappo, in modo da recuperare anche l'acqua della doccia ;)

Io ho vasca e doccia separate, il mio piatto della doccia è alto meno di 5 cm, se dovessi chiudere il tappo in 30 secondi straripa :-(

14 AndreaIris, 18/01/13 13:02

Myeu ha scritto:
AndreaIris ha scritto:
Un'idea potrebbe anche essere quella di fare la doccia nella > vasca chiudendo il tappo, in modo da recuperare anche > l'acqua della doccia ;)

Io ho vasca e doccia separate, il mio piatto della doccia è alto meno di 5 cm, se dovessi chiudere il tappo in 30 secondi straripa :-(

Infatti per quello dicevo di farlo facendo la doccia nella vasca ;)

15 MissV, 11/02/13 05:50

Tutte idee utilissime!!!
Appena ho un prototipo vi faccio sapere, per ora magari se voglio prendermi il piacere di un bagno caldo, proverò ad usare delle tisane, camomilla ecc. così ho insieme aromaterapia ed acqua riciclabile!
Grazie a tutti!

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!