acido lattico; pagina 3
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
31
Lucik,
10/12/08 12:51
Basta parlar d'altro! :-) Io continuo questa ricerca...
32
susi,
10/12/08 13:08
gli ebrei sono piuttosto pignoli per i loro prodotti kasher e non michierebbero mai latte e sangue, quindi se permettono questo additivo E 270 non dovrebbe essere prodotto da lattosio.
leggete qui:
http://www.morasha.it/pagineoro/ingredienti.htmlsusi
33
susi,
10/12/08 13:20
*ancora ci aiutano le regole ebraiche:http://www.kosherdelight.it/html/regole_alimentari.htm#Latticini
6) I latticini
Il consumatore dovrà porre attenzione anche alla possibilità che qualche ingrediente derivi dal latte, sia perchè il consumo del latte è regolato da numerose norme, sia per il rispetto del divieto di mescolare carne e latte. Sono ovviamente latticini il latte, la panna, lo yogurt, il burro, i formaggi; ma lo sono anche prodotti meno ovvi, con il lattosio e i caseinati; il burro di cacao non è invece un derivato del latte,
l'acido lattico è originato dal latte solo quando è presente nei latticini.
Se una sostanza derivata dal latte compare in un prodotto, in linea di massima lo rende "latticino", ma il rigore della separazione e i tempi da rispettare dipendono anche da altri elementi: quantità del composto, riconoscibilità del sapore, ecc. Le regole su casi particolari diventano a questo punto complicate, e per questi casi va consultato un esperto.
susi
35
pier,
10/12/08 14:44
ma ancora che cercate? l'acido lattico si fa dal destrosio signori miei....
38
Andrea,
8/07/14 22:59
Hanno incluso nell'elenco anche i mono e digliceridi degli acidi grassi, possono essere di origne animale o meno quindi non ha senso eslcuderli, basta escludere quelli di origine animale.