Aromi
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Enzo83,
5/10/09 13:26
Mi imbatto spesso in prodotti che hanno in etichetta la dicitura aromi naturali o semplicemente aromi ma non viene assolutamente specificata però la loro origine.
In autogrill tempo fa in delle patatine lessi la scritta aromi e non mi allarmai,ma poi mentre le stavo spacchettando notai che in basso era specificato che gli aromi contenevano derivati del latte...
E' la stessa storia dei mono e digligeridi degli acidi grassi che bisogna chiedere al produttore?
Come è?
Ciao,
Enzo
2
Andrea,
5/10/09 19:16
Sì, penso che "aromi" possa indicare praticamente di tutto, anzi, mi stupisce che la legge permetta una cosa del
genere.
3
XmontanaroX,
5/10/09 21:05
c'e' una puntata di report che ne parla, ti consiglio di guardarla
4
Marina,
6/10/09 00:27
Io sapevo che quando c'e' scritto "aromi naturali" possono invece essere benissimo cose chimiche (e quasi sempre lo sono), a norma di legge.
Che possano pero' essere anche prodotti animali no, mi giunge nuova...
Ciao,
Marina
6
Enzo83,
6/10/09 15:39
mi è passata la voglia di finire il pacchetto di patatine...:\
7
Andrea,
6/10/09 18:35
Marina ha scritto:
Io sapevo che quando c'e' scritto "aromi naturali" possono invece essere benissimo cose chimiche (e quasi sempre lo sono), a norma di legge.
Il contrario mi pare. "Aromi naturali" significa che non sono chimici, e possono essere di origine animale. Solo "aromi" può indicare di tutto, naturale o di sintesi.
8
Marina,
6/10/09 23:40
Andrea ha scritto:
Marina ha scritto:
Io sapevo che quando c'e' scritto "aromi naturali" possono > invece essere benissimo cose chimiche (e quasi sempre lo > sono), a norma di legge.
Il contrario mi pare. "Aromi naturali" significa che non sono chimici, e possono essere di origine animale. Solo "aromi" può indicare di tutto, naturale o di sintesi.
No, a me pare che si possano chiamare "aromi naturali" anche quelli chimici. E' un controsenso, ma e' appunto per quello che mi e' rimasto impresso...
Ciao,
Marina
9
fiordaliso09,
7/10/09 15:25
Marina ha scritto:
Andrea ha scritto:
Marina ha scritto:
Io sapevo che quando c'e' scritto "aromi naturali" possono > > invece essere benissimo cose chimiche (e quasi sempre lo > > sono), a norma di legge.
Il contrario mi pare. "Aromi naturali" significa che non > sono chimici, e possono essere di origine animale. Solo > "aromi" può indicare di tutto, naturale o di sintesi.
No, a me pare che si possano chiamare "aromi naturali" anche quelli chimici. E' un controsenso, ma e' appunto per quello che mi e' rimasto impresso...
Ciao,
Marina
Credo abbiate in parte ragione entrambi, ho letto su "Il cucchiaio verde" che gli aromi naturali possono essere estratti da foglie radici, piante ... ( per distillazione, spremitura ecc.) ma che per ragioni economiche l'industria chimica puo' produrre in laboratorio, sinteticamene, queste sostanze e,solo in Italia, possono chiamarle lo stesso "aromi naturali".
Invece gli aromi artificiali sono quegli aromi che non hanno una struttura chimica riscontrabile in natura!
La vera differenza tra artificiali e naturali, almeno in Italia, sta solo nella molecola, esiste in natura? Ma allora e' un aroma naturale. Non esiste in natura? E' un aroma artificiale.
10
AleVimukti,
12/10/09 18:53
Vorrei sapere qualcosa in più sui monogliceridi degli acidi grassi,molti alimenti contengono questo ingrediente e non li compro mai. Potete spiegarmi bene cosa sono?
11
AleVimukti,
12/10/09 18:54
..scusate, volevo aggiungere Grazie
13
fiordaliso09,
13/10/09 10:07
In effetti anch'io ho mille dubbi sui mono e digliceridi, in quanto so per certo che possono essere di origine animale, ove non sia espressamente indicato il contrario. Una mia amica vegan mi ha consigliato ad esempio le brioche della MISURA senza latte, dicendomi che sono vegan, ma in effetti tra gli ingredienti ho scovato questi fatidici mono e digliceridi, e leggendo con piu' attenzione sulla scatola, appare la scritta "con ingredienti vegetali" che francamente potevano risparmiarsi perche' anche i biscotti del MULINO BIANCO potrebbero vantarsi della stessa cosa. Un conto e' scrivere 100% vegetale, ma visto che non lo hanno fatto, e a parte i mono e digliceridi degli acidi grassi e gli aromi naturali non c'e' nessun altro ingrediente su cui avrei dubbi...
14
AleVimukti,
13/10/09 20:34
grazie mille,allora continuo a non comprare prodotti che li contengano
15
Enzo83,
20/10/09 09:32
Tra gli aromi naturali se son presenti sostanza allergeniche devono venire per legge dichiarate quindi frumento,sesamo,soia,lattosio ecc.
In ogni modo se si ha il dubbio su certi ingredienti basta fare una chiamata all'azienda produttrice che potrà chiarirlo.Io ho appena finito di parlare con la responsabile controllo e qualità della Formec Biffi (Gaia),e mi ha assicurato specificandomele le sostanze che usano tra gli aromi naturali nelle loro salse e son tutte di origine vegetale,in particolare chiedevo della salsa piccante Harissa.A quanto ho capito quando vi è la dicitura solo aromi si intendono sostanze solo di derivazione sintetica.
Lista completa allergeni:http://www.sp.cna.it/approfondimento/-b-etichettatura-prodotti-allergenici-b-.asp
Ciao!