c'è da fidarsi?
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
lampedusana,
15/02/15 14:58
Ciao a tutti, volevo la vostra opinione riguardo un prodotto che ho cominciato ad usare da poco, sono i prodotti valsoia, soprattutto gli hamburger valsoia. ..ma è vera soia?
Ho letto gli ingredienti e c'è scritto che sono 100 %vegetali. ..ma andando in giro su internet ho trovato una discussione riguardo a degli additivi che aggiungono agli alimenti contenente soia. VOI COSA NE PENSATE?
2
Andrea,
15/02/15 15:30
Se ci sono additivi devono essere segnalati tra gli ingredienti, quindi se guardi gli ingredienti e ti sembrano a posto vai tranquilla.
Su Valsoia per motivi che ignoro circolano un sacco di bufale, tipo che userebbe soia OGM (ma non è possibile, è proibito per legge) e altre cose.
Tieni presente comunque che Kioene fa prodotti molto simili a costo minore e con più varietà (Valsoia in molti prodotti scrive "vegetale" invece di "100% vegetale" e ci mette polvere d'uovo.
3
Marina,
15/02/15 15:34
lampedusana ha scritto:
Ciao a tutti, volevo la vostra opinione riguardo un prodotto che ho cominciato ad usare da poco, sono i prodotti valsoia, soprattutto gli hamburger valsoia. ..ma è vera soia?
Ciao,
non mi è chiaro il tuo dubbio: cosa significa "vera soia"?
Per ciascun prodotto bisogna leggere gli ingredienti, perché alcuni prodotti della valsoia sono vegan, altri no, perché contengono uova.
Personalmente, evito questi prodotti, sia perché rispetto ad altre marche sono più costosi, sia perché mi dà piuttosto fastidio che scrivano "vegetali" su prodotti che invece, leggendo gli ingredienti, non lo sono. A norma di legge non è una truffa, perché non c'è scritto "100% vegetale" e sostanzialmente l'indicazione "vegetale" non ha dunque alcun significato. Però è un'informazione molto fuorviante e quindi la trovo scorretta verso i clienti. Oltre al fatto che quel po' di uovo che ci mettono non è certo necessario, potrebbero farne a meno e avere tutti prodotti vegan, invece non lo vogliono fare. Quindi li evito il più possibile (compro solo qualche volta la panna di soia da cucina perché si trova al supermercato).
4
Andrea,
15/02/15 15:38
A scanso di equivoci: quello che si intende è che i prodotti Valsoia non vegan si evitano sempre e comunque in quanto non sono vegan.
Poi molti evitano anche i prodotti Valsoia che sono veramente vegan a causa di questi giochi di parole che usano spesso.
5
Marina,
15/02/15 15:40
Andrea ha scritto:
A scanso di equivoci: quello che si intende è che i prodotti Valsoia non vegan si evitano sempre e comunque in quanto non sono vegan.
Sì, certo, questo lo davo per scontato.
6
lampedusana,
16/02/15 18:12
Ciao io vivo a Lampedusa di conseguenza trovo pochi prodotti.
7
Marina,
16/02/15 18:38
lampedusana ha scritto:
Ciao io vivo a Lampedusa di conseguenza trovo pochi prodotti.
Ok, comunque non è che siano necessari, questi sono prodotti pronti e meno se ne consumano meglio è!
In ogni caso, tante cose si possono comprare on-line, quindi non importa dove vivi :-)
8
Andrea,
16/02/15 18:58
lampedusana ha scritto:
Ciao io vivo a Lampedusa di conseguenza trovo pochi prodotti.
Gli alimenti base dell'alimentazione vegan sono frutta, verdura, cereali e legumi, che si trovano ovunque. Tutto il resto sono sfizi, che puoi comprare on-line o auto-produrre facilmente.
9
arieldubois,
16/02/15 20:19
Comunque ci sono anche altri posti e marche oltre Valsoia e kioene,io trovo degli ottimi burger al discount Penny market completamente vegan! e costano moltooooo meno di quelli di marca,sono più grandi e quindi convenienti!
10
Puzzola,
24/02/15 13:32
Andrea ha scritto:
Su Valsoia per motivi che ignoro circolano un sacco di bufale, tipo che userebbe soia OGM (ma non è possibile, è proibito per legge) e altre cose.
Purtroppo non è così, in Europa c'è una lista di OGM autorizzati per alimentazioni umana. Temo non esista nemmeno l'obbligo di indicarlo in etichetta sotto una certa percentuale.
11
Marina,
24/02/15 13:44
Puzzola ha scritto:
Andrea ha scritto:
Su Valsoia per motivi che ignoro circolano un sacco di > bufale, tipo che userebbe soia OGM (ma non è possibile, è > proibito per legge) e altre cose.
Purtroppo non è così, in Europa c'è una lista di OGM autorizzati per alimentazioni umana. Temo non esista nemmeno l'obbligo di indicarlo in etichetta sotto una certa percentuale.
In etichetta va specificato, per il consumo umano.
Il fatto che ci possano essere OGM sotto una certa percentuale è per la questione delle contaminazioni, per cui nulla potrebbe essere considerato come non-OGM se non può garantire la mancanza di contaminazione con cose OGM, cosa molto difficile senza garantire tutta la filiera.
Quindi, di fatto, in etichetta dei prodotti per l'alimentazione umana va specificato.
Se non c'è scritto nulla, non è OGM.
Visto che se fosse etichettato OGM molti non lo comprerebbero, le aziende lo evitano.
Non va invece specificato nei prodotti di origine animale il fatto che quetsi vengano nutriti con mangimi OGM (e di fatto lo sono praticamente sempre).
13
Guest,
24/02/15 14:06
Andrea ha scritto:
Su Valsoia per motivi che ignoro circolano un sacco di bufale, tipo che userebbe soia OGM (ma non è possibile, è proibito per legge) e altre cose.
Infatti scrivono No ogm, quindi è impossibile che lo sia.
Tieni presente comunque che Kioene fa prodotti molto simili a costo minore e con più varietà (Valsoia in molti prodotti scrive "vegetale" invece di "100% vegetale" e ci mette polvere d'uovo.
Infatti alla Valsoia basterebbe poco; di positivo è che si trova ovunque, dall'altro è che si trova spesso questa marca a discapito di altre (come la kioene che io ancora non ho mai visto). Lo yougurt di soia valsoia l'ho comprato per sfizio, per esempio, e mezzo chilo costa 2 euro; non tanto rispetto ad altre marche. In alcuni piccoli supermercati e discount ho notato che i gelati di soia se non sono valsoia non esistono. Insomma, boh, sembra avere quasi il
monopolio.
Credo che si debba scegliere in base alle circostanze.. per esempio: devo fare una festa, alcune mamme si aspettano che i figli abbiano il gelato. Qui la valsoia aiuta perché la trovi ovunque, anche se è costosa. Oppure aiuta magari i neo-vegan che sono ghiotti di gelato, e il gusto è buono (quando non c'è altra scelta).
Ci sono i lati positivi e negativi (prima vedevo solo quelli negativi riguardo la valsoia).
14
Guest,
24/02/15 14:09
Marina ha scritto:
mi dà piuttosto
fastidio che scrivano "vegetali" su prodotti che invece, leggendo gli ingredienti, non lo sono. A norma di legge non è una truffa, perché non c'è scritto "100% vegetale" e sostanzialmente l'indicazione "vegetale" non ha dunque alcun significato.
Infatti questo è decisamente incredibile perché gli basterebbe veramente poco per modificare 2 cavolo di ingredienti.
15
Puzzola,
24/02/15 15:05
Anche alcune "panne vegetali" contengono latticello o proteine del latte... ad esempio la panna vegetale che c'è da Penny Market. Sempre da penny segnalo anche hamburger e polpette di soia "vegetali" con bianco d'uovo in polvere.