cibo per trekking di più giorni

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Generale, 1/08/13 06:46

Ciao,

magari l'argomento è già stato affrontato, in caso vi chiedo solo di reindirizzarmi alla discussione.

Sabato parto per un trekking di 4 giorni in montagna, cammineremo da rifugio a rifugio senza scendere nei paesi. Colazione e cena saranno nei rifugi, e so come cavarmela. Dove mi manca fantasia è il pranzo, non potrò di giorno in giorno comprare qualcosa ma devo avere già tutto nello zaino, cosa porto?

I requisiti sono: cibi che resistono a temperatura ambiente e non troppo voluminosi (il mio zaino non è la borsetta di mary poppins). Pensavo: frutta (tipo quelle pesche da supermercato che sono inscalfibili e dure come sasso e non rischio di fare la marmellata, pere, mele), dolciumi (cioccolato) e panini. Come companatico? il primo giorno non è un problema, qualsiasi cosa mi preparo resiste mezza giornata al caldo, dall'insalata di qualche cereale, alla farinata di ceci, al hummus... Gli altri giorni? porto qualche scatoletta di legumi lessati? per farvi capire i miei compagni di camminata - onnivori - avranno scatolette di tonno, qualcuno si arrischia persino a scatolette di carne in scatola o salamini.

Idee? Suggerimenti?
Grazie!

2 Andrea, 1/08/13 09:05

Forse qualche idea la trovi qui: https://www.veganhome.it/forum/cucina/menu-campo-scout/

3 maia, 1/08/13 12:08

io mi porterei del tahin, del burro di arachidi e della frutta secca.

4 kiwana, 1/08/13 12:48

Legumi in scatola sì certo (li condisci col limone sale pepe). Pane in cassetta così puoi richiudere il sacchetto e dura più di quello fresco. Frutta essiccata (albicocche, prugne, fichi). Gallette di riso (anche al cioccolato!). Ci sono anche le composte di frutta in piccole confezioni portatili oppure i vari dessert di soia buonissimi tipo Alpro, che non vanno in frigo. Io mi prenderei anche una bella peperlizia in agrodolce e varie vedurine simili, prendi le confezioni piccole così le fai fuori in un giorno. Tifai una botiglietta con dentro il pinzimonio e sei a posto anche con quello. Cavolo se avessi la possibilità di avere un filo di acqua calda ti potresti fare un cous cous volante in due minuti!

5 Marina, 1/08/13 13:34

Io porterei affettati vegetali per i panini, è la cosa più leggera e meno voluminosa che ci possa essere, e il panino è un "classico" per le escursioni in montagna, non si può fare senza :-)

6 fiordaliso09, 1/08/13 15:13

Io mi ero portata due scatolette di zuppa di legumi già pronte, trovate in negozio bio, ho aggiunto solo il sale che mancava negli ingredienti. Poi mi sono a portata delle mandorle e del cioccolato (mi è stato molto utile), delle marmellatine monoporzione e del pane carrè. Per la frutta solo mele , delle prugne secche confezionate in bustine singole e dei succhi in cartone . Di verdura ne ho mangiata poca, ho puntato più sulle mele per le vitamine! Consiglio di portarti del lievito di birra per condire della pasta in bianco. Per il resto ho trovato sempre qualcosa da mangiare nei rifugi, come dicevi pure tu.

7 Generale, 7/08/13 12:48

Grazie a tutti dei consigli. Sono sopravvissuto - le mie gambe un po' di meno, ma è un altro discorso. Faccio un rapidissimo resoconto di quello che ho mangiato, magari può tornare utile a qualcun'altro. Cena e colazione erano nei rifugi.

Colazione: the + pane + marmellata, non che i miei compagni mangiassero più vario (di non veg c’era solo il latte e la nutella).

Cena: la pasta al pomodoro era sempre disponibile, spesso c’era una minestra di verdure, il gestore molto gentile di un rifugio preparando dei pizzoccheri ne ha estratto una porzione per me prima che li condisse con burro/formaggio. Il secondo mai vegano era compreso nel prezzo e tutti mi hanno permesso di prendere un bis del primo al posto del secondo. Il contorno al secondo erano patate, piselli o zucchine. Vegane ma mai eccezionali. Il dolce era sostituibile con la frutta, quello dei pizzoccheri al posto della fetta di torta mi ha offerto una tavoletta di cioccolato fondente.

I diversi pranzi invece me li sono portati da casa nello zaino: per i primi giorni del pane fresco, per i restanti ho preso del pane in cassetta. Con il pane mangiavo o della farinata di ceci fatta da me, o dei legumi (fagioli, lenticchie e ceci) in tetrapack/scatola. Per condire mi sono riempito un piccolo contenitore di vetro (credo fosse originariamente una qualche medicina) con una miscela di olio, aceto e sale: facevo uscire il liquido dei legumi e aggiungevo il condimento direttamente nella scatoletta. Verdura: mi sono portato un paio di carote e cetrioli. Frutta: una banana che ho mangiato il primo giorno (rischio troppo alto che si trasformasse in poltiglia), delle pere e mele (verdi, sono resistite egregiamente), delle pesche acerbe. Poi frutta essiccata e frutta secca sgusciata (mandorle, nocciole).

Ovviamente cioccolato fondente e con nocciole come se piovesse!

8 cristy, 7/08/13 16:33

Secondo me, hai mangiato molto ma molto più sano, e più buono, dei tuoi compagni!!!

9 Generale, 8/08/13 08:56

cristy ha scritto:
Secondo me, hai mangiato molto ma molto più sano, e più buono, dei tuoi compagni!!!

Sicuramente! e poi in montagna, da affamati, tutto è molto più buono...

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!