"Code" dei cipollotti: le mangiate?
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
FrancescaF,
30/06/10 17:08
Ciao,
voi le usate in qualche modo?
Crude, bollite, in padella?
A me spiace proprio buttarle...
Grazie!
2
Vale_Vegan,
30/06/10 17:23
li lavi bene, togli la parte bruttina, la tagli a pezzetti, soffriggi da sola o con altra dadolata di verdure, prepari la miscela della farifrittata, ce la mescoli, cuoci ambo i lati et-voilà la farifrittata cipollosa :-P""
3
Lia78,
30/06/10 17:30
Cotta mangio la parte verde sia dei porri che dei cipollotti, traslascio solo la parte proprio dura e fibrosa... crudi invece li mangio entrambi ma solo la parte più bianca.
4
FrancescaF,
30/06/10 17:31
Vale_Vegan ha scritto:
li lavi bene, togli la parte bruttina, la tagli a pezzetti, soffriggi da sola o con altra dadolata di verdure, prepari la miscela della farifrittata, ce la mescoli, cuoci ambo i lati et-voilà la farifrittata cipollosa :-P""
Slurp!
Non ho la farina di ceci...
So che non è molto fruttariano ma chissene!
5
Vale_Vegan,
30/06/10 18:10
no problem, è un ottimo soffritto per il sugo pomodoro, ci ha un gustino niente male ;-)
PS: anche il mio crudismo non cresce più di tanto, ma non demordo =D
6
FrancescaF,
30/06/10 18:13
Vale_Vegan ha scritto:
PS: anche il mio crudismo non cresce più di tanto, ma non demordo =D
C'è da dire che tutte le volte che mangio farinacei, pasta o pane, anche integrali sto male.
Ieri ho mangiato una granita a Milano dal tuo amico Grom. Oh, sono stata malissimo! Chissà quanto zucchero aveva dentro.
7
Vale_Vegan,
30/06/10 18:54
Quel tale sarà amico tuo!!!
Pure io ieri sera dopo pizza con farinata avevo una sete boia (ho quasi azzerato il glutine dalla dieta ma ieri sera ho peccato) e poi oggi non è proprio rose&fiori, mi sento spossata...
Vedi cosa vuol dire cenare fuori dal convento??? Non lo sai che là fuori è un brutto mondo pieno di tentazioni.. anche culinarie e che poi si paga tutto??? Tz!
due giorni a frutta e acqua... inginocchiata sui ceci!! ..e poi li cucini pure ;)
8
momma4,
30/06/10 20:46
anche io adopero la parte verde dei cipollotti tagliandoli sottilissimi e li aggiungo a crudonelle insalate
9
pamela,
1/07/10 18:06
Grazie a tutti, non le sapevo queste cose. Potremmo fare qui il thread delle verdure o loro parti commestibili, ignote ai più.
Per ora mi vengono in mente due cose: i gambi dei carciofi, che spesso i fruttivendoli asportano, lasciandone solo pochi centimetri. Se li tolgono, io protesto e me li faccio dare. Va tolta la parte esterna fibrosa, come si fa con il gambo che rimane attaccato al carciofo e possono essere cotti insieme ai carciofi, oppure ridotti in crema per una zuppa. Avevo appena considerato erbacce e buttato via delle piante di portulaca che spuntano spontaneamente dalla terra che compro, quando ho scoperto che sono commestibili. Si possono usare, ad esempio, per le farfrittate. Quest'anno ho dedicato loro un vaso, ma ancora non le ho assaggiate, vi farò sapere.
Ciao
pamela
10
Lia78,
1/07/10 18:16
pamela ha scritto:
Grazie a tutti, non le sapevo queste cose. Potremmo fare qui il thread delle verdure o loro parti commestibili, ignote ai più.
Per ora mi vengono in mente due cose: i gambi dei carciofi, che spesso i fruttivendoli asportano, lasciandone solo pochi centimetri. Se li tolgono, io protesto e me li faccio dare. Va tolta la parte esterna fibrosa, come si fa con il gambo che rimane attaccato al carciofo e possono essere cotti insieme ai carciofi, oppure ridotti in crema per una zuppa. Avevo appena considerato erbacce e buttato via delle piante di portulaca che spuntano spontaneamente dalla terra che compro, quando ho scoperto che sono commestibili. Si possono usare, ad esempio, per le farfrittate. Quest'anno ho dedicato loro un vaso, ma ancora non le ho assaggiate, vi farò sapere.
Ciao
pamela
I gambi dei carciofi sono buonissimi!! Io non mi oso ma ci sarebbe da farsi dare anche quelli degli altri clienti :-D
La portulaca non l'ho mai assaggiata, ma sapevo tra l'altro che è un'ottima fonte di omega 3.
Un'altra cosa che molti buttano ma si possono mangiare sono le foglie delle carote se si comprano i mazzi (si possono mettere nel minestrone oppure si può fare una specie di salsa verde, ma bisogna tritarle molto fini che sono molto più coriacee del prezzemolo)
Mia mamma quando prepara il pinzimonio spesso fa anche la passata di verdura con le parti che normalmente butterebbe (tipo la foglia più esterna, spesso un pò bruttarella, dei finocchi o le estremita delle zucchine)
Anche le foglie dei ravanelli e dei cavolfiori (quelle più interne) si possono mangiare (anche se a me personalmente quelle dei ravanelli non piacciono), tra l'altro il cavolfiore è molto delicato quindi farsi lasciare le foglie serve anche a farlo annerire meno facilmente.
Ah, le buccie dei piselli, si possono riutilizzare per fare la zuppa, ma bisogna passarle bene oppure sbucciarle dalla pellicina che hanno prima di cuocerle- quando l'ho fatto il mio compagno mi ha detto che si sentiva molto Oliver Twist, poi quando gli ho fatto presente che i piselli freschi li pago 3-4 euro al kg improvvisamente il recupero sembrava molto più interessante :-D
Ora la smetto perché mi sembro mia nonna :-D
11
verdetartarugo,
2/07/10 10:40
Anche l 'interno dei gambi dei broccoli e affini è buonissimo.Dopo averlo lessato si sbuccia come il gambo dei carciofi.Ottimo e tenerissimo.
12
Vale_Vegan,
2/07/10 15:01
E con le foglie del sedano si fa un ottimo pesto sia per lasagne che per pasta normale, gli ingredienti sono gli stessi ma al posto del basilico il sedano.
13
AleVimukti,
3/07/10 17:47
Certo che le mangio, la parte verde la butto solo se è troppo dura. Le uso per insaporire gli ortaggi e per insaporire le ricette a base di riso
14
pamela,
9/04/12 15:26
Oggi, essendo a corto di bulbi ed essendo quelli che ho piantato lontani dalla maturazione, ho fatto una piccola ricerca e ho scoperto che:
Della cipolla si può mangiare tutto, bulbo, foglie e fiori Dello scalogno si mangiano bulbi e foglie
Ciao
pamela
15
AntonellaSagone,
10/04/12 01:20
io mangio tutto: il cuore dei gambi o dei torsi di carciofi, finocchi, broccoli, broccoletti, ecc; le radici delle erbette come gallinella (valeriana) o cicoria di campo; i ciuffi verdi di sedano, cipolle, carote, finocchi ecc.
Le parti tenere anche affettate fine in insalata, quelle più toste le cuocio.
In particolare, certi cuori (torsi) di ortaggi sono a torto considerati "duri", sono invece la parte più dolce e tenera; è il caso della cicoria di campo, erbette, radicchio, e simili.
Mangio anche la buccia di molti ortaggi, per esempio, le rape non le sbuccio (meno che mai carote o altri ortaggi). Tolgo solo le bucce coriacee come ad es quelle del
carciofo.
mi piacerebbe sapere se le bucce delle patate possono essere mangiate, eprxHé ho sentito pareri molto contraddittori.