Colazione e caffe'

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 7

1 Admin, 4/02/10 16:12

* Messaggio inserito automaticamente *

Questo thread è stato creato dividendone in due parti uno precedente, probabilmente perché l'argomento è cambiato nel corso della discussione. La prima parte può essere letta qui: www.veganhome.it/forum/salute-cucina/consigli-integratore/

2 Vento, 4/02/10 16:12

Luke_V_ ha scritto:
si dice,non sò quanto sia vero,che in una
tazza di caffè ci siano 60 principi tossici naturali...

O_O oh capperi

Più che altro ho citato la cosa anche perchè sò che queste sostanze,associate ai pasti limitano l'assorbimento di nutrienti e sostanze importanti..

Beh, a rigor di logica quindi è sbagliato prendere soia e caffé proprio durante la colazione, che nel mio caso è abbastanza corposa... grazie per la dritta. Io sapevo che il caffé aiutasse la digestione e che fosse consigliato subito dopo i pasti, figurati che informazioni girano sulla rete! :D

Ribadisco,l'importante è non esagerare,cercare di mantenere abitudini corrette,stato emotivo sano e variare una dieta 100% vegetale,a quel punto a sentire parole come integratore,medicine,malattie ti fai quasi 2 risate..

Io non prendo un'influenza e non ho malori da una decina d'anni, se si esclude il caso isolato di un paio d'anni fa'(dove anche un pezzo di granito credo non avrebbe potuto evitare di ammalarsi), e non ho mai preso integratori, se non il betotal nella primavera scorsa, quindi per quanto mi riguarda non posso che concordare.

Il mio problema è che esteticamente non si intuisce il mio stato di salute, sono pallido come un cencio e scheletrico per natura (come l'agnellino qui accanto a destra) e lì c'è poco che io possa fare, credo, se non smettere di prendere il caffé, cosa che provo da domani stesso.

Volevo aggiungere i complimenti a Marina, che se non ha una conoscenza enciclopedica poco ci manca!

3 Marina, 4/02/10 17:06

Riguardo al caffe', volevo solo dire che in effetti e' meglio evitarlo dopo i pasti, perche' inibisce l'assorbimento del ferro. Idem per il the.

Diciamo che il caffe' non e' certo una bevanda salutare, tutt'altro, quindi se lo si evita e' meglio, ma io personalmente non lo faccio, anche se non mi piace come sapore ;-)
Pero' lo evito vicino ai pasti, tranne in casi eccezionali.

Ciao,
Marina

4 Vento, 4/02/10 18:26

Marina ha scritto:
Riguardo al caffe', volevo solo dire che in effetti e' meglio evitarlo dopo i pasti, perche' inibisce l'assorbimento del ferro. Idem per il the.

Diciamo che il caffe' non e' certo una bevanda salutare, tutt'altro, quindi se lo si evita e' meglio, ma io personalmente non lo faccio, anche se non mi piace come sapore ;-)
Pero' lo evito vicino ai pasti, tranne in casi eccezionali.
Ciao,
Marina

Grazie per il tuo parere... devo dire che anche io non ne amo il sapore, però nella soia di solito non so proprio cosa mettere, e siccome il tè da solo non mi dà i nutrienti di cui ho bisogno di mattina, la maggior parte delle volte verso mezza tazzina di caffé in un bicchiere di soia calda.

Da domani cercherò di evitare, magari potrei fare un frullato mela-soia, o banana-soia, con qualche fetta di pane e marmellata per i carboidrati ed una tazza di cereali con uva passa e mandorle-noci triturate.

Ok, mi sono fatto venir fame :D

5 Annarella, 4/02/10 19:24

Marina ha scritto:
Riguardo al caffe', volevo solo dire che in effetti e' meglio evitarlo dopo i pasti, perche' inibisce l'assorbimento del ferro. Idem per il the.

E il cacao? Va considerato come caffé e thé? Lo sto prendendo a colazione con il latte di soia....

6 Suffi, 4/02/10 19:25

Vento ha scritto:
Grazie per il tuo parere... devo dire che anche io non ne amo il sapore, però nella soia di solito non so proprio cosa mettere, e siccome il tè da solo non mi dà i nutrienti di cui ho bisogno di mattina, la maggior parte delle volte verso mezza tazzina di caffé in un bicchiere di soia calda.

Hai mai provato il caffè d'orzo o di altri cereali tostati? Magari può essere un'alternativa al caffè normale.

7 Vento, 4/02/10 19:59

Suffi ha scritto:
Hai mai provato il caffè d'orzo o di altri cereali tostati? Magari può essere un'alternativa al caffè normale.

Wow, l'orzo, non ci avevo proprio pensato... ottima idea Suffi!

Inoltre essendo un cereale dovrebbe darmi ancor più nutrienti :D

Ottimo!

8 Vento, 4/02/10 20:02

Annarella ha scritto:
Marina ha scritto:
Riguardo al caffe', volevo solo dire che in effetti e' > meglio evitarlo dopo i pasti, perche' inibisce > l'assorbimento del ferro. Idem per il the.

E il cacao? Va considerato come caffé e thé? Lo sto prendendo a colazione con il latte di soia....

Scusate il doppio post ma sarei curioso di saperlo anche io. Avevo intenzione di fare qualche torta al cioccolato per viziare un po'la fidanzata, ma non vorrei ritrovarmela preda di un'intossicazione da cacao :D

9 Luke_V_, 5/02/10 00:13

il cacao come tè è caffè contiene più o meno gli stessi eccitanti e principi tra cui la teobromina(mi pare si chiami così).
E per questo ci sono fonti che ora non ho a disposizione. Però ripeto,non bisogna farne una tragedia,1)sicuramente bisogna confidare nella comunque grande capacità d'assorbimento del nostro bel corpo umano 2)si parla di differenza tra uso e abuso 3)sicuramente potremmo meglio sopportarlo noi di un'onnivoro un piccolo strappo.

Personalmente adoro il caffè,mi piace l'odore e il sapore,ma è tutta una questione mentale,al momento me lo concedo come droga personale una o 2 volte al giorno,ma per mesi l'ho sostituito con il caffè d'orzo che ha una sapore diverso,ma una volta abituati niente male,anche se onestamente non stimola come il primo,almeno non me,ed in ogni caso si potrebbe tranquillamente fare a meno di tutti e 2.
Ultima cosa,sapete cosa faccio ogni mattina quest'ultimo periodo?appena sveglio mi mangio,anche se piccolo,un pezzo di cioccolata fondente!
Take it easy! ;)

10 Marina, 5/02/10 10:50

Vento ha scritto:

Si diceva relatvamente al caffe':

devo dire che anche io non ne
amo il sapore, però nella soia di solito non so proprio cosa mettere, e siccome il tè da solo non mi dà i nutrienti di cui ho bisogno di mattina, la maggior parte delle volte verso mezza tazzina di caffé in un bicchiere di soia calda.

Ti hanno gia' suggerito l'orzo solubile, che va benissimo, oppure ci sono miscele di cereali vari tostati in polvere, non solo orzo.

Riguardo al cacao amaro, anche quello va bene, non e' come the e caffe' che impediscono l'assorbimento del ferro.

Io il latte di soia, o altri latti, non lo bevo mai, il caffe' lo prendo solo perche' da un punto di vista psicologico mi pare che mi dia una certa "carica" (anche se il sapore non mi piace), ma penso sia appunto solo una questione psicologica ;-)

Ciao,
Marina

11 Guest, 5/02/10 12:23

Marina ha scritto:
Riguardo al cacao amaro, anche quello va bene, non e' come the e caffe' che impediscono l'assorbimento del ferro.

Ma se al tè aggiungo la spremitura di 1 limone intero...non ci dovrebbero essere problemi!! a me piace tanto tanto!!!
:P
Ciao
Didì

12 Annarella, 5/02/10 13:05

Luke_V_ ha scritto:
Personalmente adoro il caffè,mi piace l'odore e il sapore,ma è tutta una questione mentale,al momento me lo concedo come droga personale una o 2 volte al giorno,ma per mesi l'ho sostituito con il caffè d'orzo che ha una sapore diverso,ma una volta abituati niente male,anche se onestamente non stimola come il primo,almeno non me,ed in ogni caso si potrebbe tranquillamente fare a meno di tutti e 2.

Anch'io adoro il caffè, odore, gusto...e anche io l'ho preso come droga personale, 1/2 volte al giorno. ;-) Ultimamente però qualcosa è cambiato, da quando ho fatto il grande salto ho smesso perché mi piaceva con il latte, cappuccino insomma, ora il latte non lo assumo più e con la soia non mi dice niente. Ed è vero che alla fine il suo effetto è psicologico perché anche senza vedo che non è cambiato niente.

13 Marina, 5/02/10 14:08

Guest ha scritto:
Marina ha scritto:
Riguardo al cacao amaro, anche quello va bene, non e' come > the e caffe' che impediscono l'assorbimento del ferro.

Ma se al tè aggiungo la spremitura di 1 limone intero...non ci dovrebbero essere problemi!!

Ma no, non ha senso :-D
Il limone serve per abbinarlo ai cibi ricchi di ferro per assorbirne di piu', non per contrastare le sostanze che non permettono l'assorbimento del ferro.
Ma il problema non esiste: basta non bere the e caffe' vicino ai pasti, ma berli a meta' pomeriggio e a meta' mattina. O a colazione, tanto a colazione non si amngiano cose ricche di ferro, di solito.

Ciao,
Marina

14 Vento, 5/02/10 14:53

Allora, come suggerito da Luke e Marina ho evitato di prendere il caffé. Devo ammettere che le abitudini sono dure a morire dato che stamani entrato in cucina ho preso subito la caffettierina da due tazze nuova nuova, il caffé, ho messo l'acqua... poi ho capito chi fossi e dove fossi, e mi sono fermato.

Oggi non avevo né orzo, né soia, né cereali (doh, proprio oggi), quindi ho preparato un frullato con succo d'arancia e una banana media, sgranocchiandoci vicino noci e gallette di mais (gnam, una droga).

Ho vagato in uno stato di semi incoscienza per gran parte della mattinata, usando i gatti come ciabatte e smussando ben bene rotule, stinchi ed alluci contro qualsiasi cosa fosse dotata di spigoli e spunzoni acuminati, ma credo dipenda dalla necessità del corpo di abituarsi a fare a meno della caffeina.

Tralaltro ho letto che non bere caffé aiuta a far alleviare le occhiaie, occhiaie che io ho preso in leasing insieme al corpo poco prima di scendere sulla terra, il ché mi renderebbe felice.

Per ora preferisco resistere e vedere come mi sento sul lungo periodo, ho sempre intuito che qualcosa non andasse dopo aver bevuto cacao, caffé e (meno) il tè, evidentemente sono troppo sensibile verso determinate sostanze contenute in quegli alimenti.

Grazie ancora per i consigli!

15 AleVimukti, 5/02/10 16:41

a proposito di colazione, volevo chiedere consiglio su ciò che mangio ogni mattina:

- Una tazza di tè verde (senza aggiunta di zucchero o altri
dolcificanti)

- 3 gherigli di noce

- 9 mandorle

- 3 albicocche secche al naturale

- 3 datteri ( quando si trovano in stagione)

- 2 fette biscottate integrali o 1 pacco di crakers.

Un consiglio agli esperti :D , grazie

Pagina 1 di 7

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi