Colazione e caffe'; pagina 2
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16
Luke_V_,
5/02/10 18:10
Annarella ha scritto:
Luke_V_ ha scritto:
Personalmente adoro il caffè,mi piace l'odore e il sapore,ma > è tutta una questione mentale,al momento me lo concedo come > droga personale una o 2 volte al giorno,ma per mesi l'ho > sostituito con il caffè d'orzo che ha una sapore diverso,ma > una volta abituati niente male,anche se onestamente non > stimola come il primo,almeno non me,ed in ogni caso si > potrebbe tranquillamente fare a meno di tutti e 2.
Anch'io adoro il caffè, odore, gusto...e anche io l'ho preso come droga personale, 1/2 volte al giorno. ;-) Ultimamente però qualcosa è cambiato, da quando ho fatto il grande salto ho smesso perché mi piaceva con il latte, cappuccino insomma, ora il latte non lo assumo più e con la soia non mi dice niente. Ed è vero che alla fine il suo effetto è psicologico perché anche senza vedo che non è cambiato niente.
Beata te,io riesco a farne a meno se me lo impongo,ma non penso siano condizionamenti mentali i miei,io ho proprio ritmi tartarughini,se non ne prendo un pò al giorno non è francamente la stessa cosa per me ;(
17
Luke_V_,
5/02/10 18:20
xAnnarella:
Io il caffè la mattina con un dolcificante vario(ora devo tentare di sostituire zucchero di canna con malto d'orzo,dopo tutta quella discussione zucchero sì/zucchero no)lo prendo senza problemi,è questione d'abitudine,anche perchè il latte di soia a parte il sapore non proprio piacevole,specie all'inizio,rimane parecchio amaro..
xAleV.:
Non sò chi tu stia definendo esperto,spero Marina =) comunque se dobbiamo continuare così apriamo discussione apposita sulla colazione,che siamo un km O.t.
Dovrebbe essere utile e piacevole,si capiscono molte cose d'una persona da come comincia la giornata e conforntare le nostre abitudini alimentari può essere utile =)
LUke_V_
18
Guest,
5/02/10 19:28
Marina ha scritto:
Ma no, non ha senso :-D
Il limone serve per abbinarlo ai cibi ricchi di ferro per assorbirne di piu', non per contrastare le sostanze che non permettono l'assorbimento del ferro.
Già...che stordita che sono!! :P
Ma il problema non esiste: basta non bere the e caffe' vicino ai pasti, ma berli a meta' pomeriggio e a meta' mattina. O a colazione, tanto a colazione non si amngiano cose ricche di ferro, di solito.
Si...questo mi era chiaro !!! :)
Caiooo!
Didì
19
AleVimukti,
5/02/10 21:12
Luke_V_ ha scritto:
xAnnarella:
xAleV.:
Non sò chi tu stia definendo esperto,spero Marina =) comunque se dobbiamo continuare così apriamo discussione apposita sulla colazione,che siamo un km O.t.
Dovrebbe essere utile e piacevole,si capiscono molte cose d'una persona da come comincia la giornata e conforntare le nostre abitudini alimentari può essere utile =)
LUke_V_
..Si infatti, forse è meglio aprire una discussione a parte riguardo la colazione. Comunque volevo solo sapere se è troppo eccessiva per quanto riguarda i grassi o se và bene così. Ciao
20
Vento,
5/02/10 22:03
AleVimukti ha scritto:
..Si infatti, forse è meglio aprire una discussione a parte riguardo la colazione. Comunque volevo solo sapere se è troppo eccessiva per quanto riguarda i grassi o se và bene così. Ciao
In effetti, come quantità, io non riuscirei mai a mangiare tante noci, mandorle, ecc. Ne sopporto giusto una manciatina, però è meglio aspettare il parere di chi è vegan da decenni e ha più esperienza.
Comunque a giudicare dal tuo solo aspetto, direi che vai benissimo così ♥_♥
21
Marina,
5/02/10 23:38
Ecco, ho spezzato il thread e cambito nome a questo ;-)
Eravamo rimasti alla colazione extra-strong di AleVimukti: sicuramente e' molto ricca di calorie, ma sono calorie che provengono da cibi salutari, quindi secondo me va benissimo, e di energia ne da' molta.
Io non riuscirei mai a mangiare tutta quella roba ;-) ma se uno riesce, tanto meglio.
Io in genere la colazione non la faccio proprio, prendo solo un caffe', non riesco a mangiare al mattino.
Ciao,
Marina
22
Luke_V_,
6/02/10 00:24
A me non sembra poi così extra strong,ma sono un uomo e potrei avere esigenze caloriche differenti,anche per abitudine ;P
Nel caso di Alessia io non credo,a parte il fatto della salubrità dei cibi,che possano sussistere problemi di grassi,anzi mangerei un paio di cosette in più.
Devo dire che personalmente la mia è molto variabile,può capitare che la spezzi in 2 pasti mattutini e soprattutto che la faccia molto tardi e gli dedichi tutto il tempo che voglio,dato che al momento posso.. ç_ç
In ogni caso ho sempre mangiato abbastanza.
Eccone il tipo:
-pezzetto di cioccolata fondente
-latte di soia e caffè riscaldato(quando ne ho voglia sostituisco il caffè con un poco di quello d'orzo o completamente se non prendo neanche il latte) o tazza di tè con o senza limone(uso zucchero di canna in media 2 cucchiaini)
-quando non le mangio il pomeriggio 20 mandorle messe a bagno
-fette biscottate integrali da 2 a 5,queste praticamente sempre
-4/5 fichi secchi o 5/6 prugne o 4/5 albicocche(a volte anche 2 di insieme questi,quelli che non mangio a colazione li uso a merenda,come anche dopo per gli agrumi,ma questo non tutti i giorni ovviamente)
-1 arancio o 3/6 mandarini(secondo dimensione)
Alla fine il mio è una specie di brunch,anche perchè specie ultimamente mi slittano gli orari e pranzo molto tardi,può capitare anche che beva solo abbondantemente acqua e mangi solo frutta come banane,kiwi,mele,pere..
In effetti molti abbinamenti sono un pò azzardati e rischio con le fermentazioni inoltre dipende dalla credenza..a volte ci si mischia del budino o yogurt di soia o biscotti al farro/kamut,quelo che c'è con un pò di criterio,quando c'è. Insomma una vera discarica ^_^
Diciamo che secondo me,cosa che ogni tanto faccio,la cosa migliore sarebbe appunto una colazione crudista con acqua frutta e un misto di noci(mandorle) e frutta secca,in piccola media-quatità.
Ciaoo!
23
Annarella,
6/02/10 10:30
Luke_V_ ha scritto:
xAnnarella:
Io il caffè la mattina con un dolcificante vario(ora devo tentare di sostituire zucchero di canna con malto d'orzo,dopo tutta quella discussione zucchero sì/zucchero no)lo prendo senza problemi,è questione d'abitudine,anche perchè il latte di soia a parte il sapore non proprio piacevole,specie all'inizio,rimane parecchio amaro..
LUke_V_
Ho interrrotto il caffé da un paio di settimane in concomitanza del grande salto, ma appunto "interrotto" ... appena mi stabilisco con questa nuova dieta, sarà difficile che non lo riprenda! Un caffeino liscio, senza latte di soia che davvero insieme si abbinano male.
La mia colazione per ora è questa:
latte di soia al cacao dolcificato con zucchero di canna (provamel) con cereali integrali (cornflakes), due fette biscottate integrali con sopra spalmata marmellata di pere dolcificata con succo d'uva. A distanza di un'oretta, una banana. ...Non c'é paragone con la extra strong di Ale!
24
Lifting_Shadows,
6/02/10 14:20
Confessioni di una ex tossica:
ciao, sono Marianna e non bevo caffè da quasi sei mesi :) Prima ne bevevo 3, 4 tazzulelle al dì, colme, e il tè il pomeriggio. Anche quando ne bevevo di meno però avevo notato che a volte mi tremavano le mani e mi accelerava il battito :(
Un bel giorno mi sono svegliata e ho scoperto che l'odore del caffè mi faceva venire la nausea, non penso perchè l'avevo fatto a ciofeca come al solito, infatti anche passando davanti a un bar mi veniva proprio da vomitare! Ma chissà come mai. Dopo qualche mese il problema odore è scomparso, ma il sapore mi è ancora disgustoso anche perchè lo berrei senza zucchero quindi fa ancora più schifo! Approfittando di questo dono divino mi sono liberata anche del tè e del cacao, e spulciando su ssnv le domande già presenti e mandandone di mie, il che la dice lunghe sull'intelligenza delle domande con cui i medici ssnv hanno quotidianamente a che fare, ho collezionato queste informazioni:
- non si può sapere in quanto tempo il nostro organismo assimila i nutrienti di un pasto, quindi tipo anche aspettare tre ore prima di bere un caffè può non avere senso (anyway chi aspetterebbe tre ore se pensa che gli serva uno stimolo per andare avanti?)
- anche il caffè d'orzo è incriminato, perchè contiene acido fitico. Quindi anche lui inibisce l'assorbimento dei minerali, ma va comunque meglio del caffè. Al mattino dà meno problemi, dopo i pasti invece va evitato.
- il cacao da un lato è ricco di ferro, dall'altro ne inibisce l'assorbimento, quindi se lo volete andrebbe preso da solo.
Però tutto questo ve lo dico dal punto di vista di una microcitemica che a queste cose ci deve stare attenta. Per me mangiare cibi con ferro e berci tè o caffè equivale a rovinare tutto. Da quando ho smesso certe sostanze e ho seguito tutti gli altri accorgimenti (limone, uso di certe spezie ed erbe), invece, sto al limite massimo di quello che posso fare nel mio piccolo.
Con questo non voglio dire che gli strappi non si possano fare, figuriamoci, mica santa mi devono fare. Però credo che una cosa sia sgarrare, tipo, con dolci o fritti, un'altra con certe sostanze da cui tu veramente ti disintossichi. Penso così perchè l'altro pomeriggio mi è venuto di farmi una tazza di tè e la notte mi sono girata e rigirata come un'anima del purgatorio, ho preso sonno alle tre! Evidentemente il mio corpo non è più abituato a certi "shock".
La cioccolata però quando ci vuole ci vuole, non ci sono
az.
Per la colazione, sinceramente quella di AleV non mi sembra esagerata, nel senso che sì è molto nutriente ma per quanto riguarda lo spazio che occupa nello stomaco...io non ci farei niente! La mattina mi devo sparare un paninazzo integrale dolce con marmellata o meglio tahin (sempre la storia del ferro), con una tazza di latte di soia o di altro latte, se no ho fame a intervalli di un'ora per tutta la mattinata fino a pranzo...
Ma in tutto questo mi ero dimenticata di dire la cosa più importante.
Visto che nulla si crea e nulla si distrugge, con cosa è andato sostituito il caffè? Qualcosa che mi evitasse non l'astinenza da caffeina, ma da rito (...un aiutino psicologico...), qualcosa che non aggiusti un fatto e ne sconci tremila altri...dopo aver aperto e chiuso mobiletti per giorni sospirando alla ricerca di un'ispirazione ho trovato un barattolo di polvere di carruba, dimenticato lì da secoli. La soluzione è la carruba. Si usa come il cacao in polvere, mi faccio il cappuccino la mattina e un miniespressino dopo pranzo quando è ora di tornare sui libri. Non solo non contiene caffeina nè teobromina, bensì è ricco di minerali e non so se c'è anche il ferro, non mi va di alzarmi a controllare ma credo di sì. Si vende al biologico, in barattolo, puzza un poco ma al sapore è buona buona, ho trovato la pace mia.
Ciao,
Marianna C.A. (Caffeinomani Anonimi-ditelo ad alta voce...?)
25
Luke_V_,
6/02/10 15:45
Lifting_Shadows ha scritto:
Confessioni di una ex tossica:
ciao, sono Marianna e non bevo caffè da quasi sei mesi :)
--C.A. Gianluca presente!l'ho fatto per 6-7 mesi anch'io,maledette dipendenzeeH ;)
Prima ne bevevo 3, 4 tazzulelle al dì, colme, e il tè il pomeriggio.
--io anche e dei periodi lavorando di notte ero arrivato a quota 7-8
Anche quando ne bevevo di meno però avevo notato
che a volte mi tremavano le mani e mi accelerava il battito :(
--fitte a gò gò,io poi sono nervoso-ansioso di natura,praticamente quando m'avvicinavo eri in zona sisimica..meno male che anche ora che ho ripreso ne prendo al max 1 o 2 al giorno.
Un bel giorno mi sono svegliata e ho scoperto che l'odore del caffè mi faceva venire la nausea,
--non sò se questo potrà mai succedere,lo adoro.
non penso perchè
l'avevo fatto a ciofeca come al solito,
--ehehheh :_D
infatti anche
passando davanti a un bar mi veniva proprio da vomitare! Ma chissà come mai. Dopo qualche mese il problema odore è scomparso, ma il sapore mi è ancora disgustoso anche perchè lo berrei senza zucchero quindi fa ancora più schifo!
-a me piace anche amaro!!
Approfittando di questo dono divino mi sono liberata anche del tè e del cacao, e spulciando su ssnv le domande già presenti e mandandone di mie, il che la dice lunghe sull'intelligenza delle domande con cui i medici ssnv hanno quotidianamente a che fare, ho collezionato queste informazioni:
- non si può sapere in quanto tempo il nostro organismo assimila i nutrienti di un pasto, quindi tipo anche aspettare tre ore prima di bere un caffè può non avere senso (anyway chi aspetterebbe tre ore se pensa che gli serva uno stimolo per andare avanti?)
--giusto non lo sapevo..
- anche il caffè d'orzo è incriminato, perchè contiene acido fitico. Quindi anche lui inibisce l'assorbimento dei minerali, ma va comunque meglio del caffè. Al mattino dà meno problemi, dopo i pasti invece va evitato.
--azz neanche questo..
- il cacao da un lato è ricco di ferro, dall'altro ne inibisce l'assorbimento, quindi se lo volete andrebbe preso da solo.
--certo che se inibisce l'assorbimento anche quello che contiene di ferro andrà praticamente volatilizzato in gran parte..
Però tutto questo ve lo dico dal punto di vista di una microcitemica che a queste cose ci deve stare attenta. Per me mangiare cibi con ferro e berci tè o caffè equivale a rovinare tutto.
--certo..
Da quando ho smesso certe sostanze e ho
seguito tutti gli altri accorgimenti (limone, uso di certe spezie ed erbe), invece, sto al limite massimo di quello che posso fare nel mio piccolo.
--sì in gran parte le ho fatte anch'io stè cose.
Con questo non voglio dire che gli strappi non si possano fare, figuriamoci, mica santa mi devono fare.
--eh eh,sempre troppo simpatica,meno male,di solito lo dicono a me che punto all'ascetismo..ma ho trovato chi mi batte :D
Comunque santa ti ci faccio subito io,mi hai fatto molto riflettere su quanto mi stia lasciando andare ultimamente(anche se l'ho fatto con coscienza appositamente per evitare ricadute necrofaghe)e mi hai dato un sacco di dritte che non sapevo,grazie sanda Marììh!! ;)
Però credo che
una cosa sia sgarrare, tipo, con dolci o fritti, un'altra con certe sostanze da cui tu veramente ti disintossichi.
--verissimo.
Penso così perchè l'altro pomeriggio mi è venuto di farmi una tazza di tè e la notte mi sono girata e rigirata come un'anima del purgatorio, ho preso sonno alle tre! Evidentemente il mio corpo non è più abituato a certi "shock".
--evidentemente 6 anche molto sensibile a queste pur minime variazioni..
La cioccolata però quando ci vuole ci vuole, non ci sono az.
--hai il mio voto pieno ;D
Per la colazione, sinceramente quella di AleV non mi sembra esagerata, nel senso che sì è molto nutriente ma per quanto riguarda lo spazio che occupa nello stomaco...io non ci farei niente! La mattina mi devo sparare un paninazzo integrale dolce con marmellata o meglio tahin (sempre la storia del ferro), con una tazza di latte di soia o di altro latte, se no ho fame a intervalli di un'ora per tutta la mattinata fino a pranzo...
--quello che ho detto più pacatamente anch'io..saremo 2 voragini umane?
Ma in tutto questo mi ero dimenticata di dire la cosa più importante.
Visto che nulla si crea e nulla si distrugge,
--totalmente d'accordo..
con cosa è
andato sostituito il caffè? Qualcosa che mi evitasse non l'astinenza da caffeina, ma da rito (...un aiutino psicologico...), qualcosa che non aggiusti un fatto e ne sconci tremila altri...dopo aver aperto e chiuso mobiletti per giorni sospirando alla ricerca di un'ispirazione ho trovato un barattolo di polvere di carruba, dimenticato lì da secoli. La soluzione è la carruba. Si usa come il cacao in polvere, mi faccio il cappuccino la mattina e un miniespressino dopo pranzo quando è ora di tornare sui libri. Non solo non contiene caffeina nè teobromina, bensì è ricco di minerali e non so se c'è anche il ferro, non mi va di alzarmi a controllare ma credo di sì. Si vende al biologico, in barattolo, puzza un poco ma al sapore è buona buona, ho trovato la pace mia.
--Io penso che è difficile ma se è giusto sia da battere anche la dipendenza psicologica,ad ogni modo la pace è importante,e questa storia della carruba potrebbe essere un'intrigante esplorazione..
grazie mille!
Ciao,
Marianna C.A. (Caffeinomani Anonimi-ditelo ad alta voce...?)
--Ciao,
Luke C.A.che? ;)
26
Vento,
6/02/10 16:16
Lifting_Shadows ha scritto:
Confessioni di una ex tossica:
ciao, sono Marianna e non bevo caffè da quasi sei mesi :) Prima ne bevevo 3, 4 tazzulelle al dì, colme, e il tè il pomeriggio. Anche quando ne bevevo di meno però avevo notato che a volte mi tremavano le mani e mi accelerava il battito :(
Un bel giorno mi sono svegliata e ho scoperto che l'odore del caffè mi faceva venire la nausea, non penso perchè l'avevo fatto a ciofeca come al solito, infatti anche passando davanti a un bar mi veniva proprio da vomitare! Ma chissà come mai. Dopo qualche mese il problema odore è scomparso, ma il sapore mi è ancora disgustoso anche perchè lo berrei senza zucchero quindi fa ancora più schifo! Approfittando di questo dono divino mi sono liberata anche del tè e del cacao, e spulciando su ssnv le domande già presenti e mandandone di mie, il che la dice lunghe sull'intelligenza delle domande con cui i medici ssnv hanno quotidianamente a che fare, ho collezionato queste informazioni:
- non si può sapere in quanto tempo il nostro organismo assimila i nutrienti di un pasto, quindi tipo anche aspettare tre ore prima di bere un caffè può non avere senso (anyway chi aspetterebbe tre ore se pensa che gli serva uno stimolo per andare avanti?)
- anche il caffè d'orzo è incriminato, perchè contiene acido fitico. Quindi anche lui inibisce l'assorbimento dei minerali, ma va comunque meglio del caffè. Al mattino dà meno problemi, dopo i pasti invece va evitato.
- il cacao da un lato è ricco di ferro, dall'altro ne inibisce l'assorbimento, quindi se lo volete andrebbe preso da solo.
Però tutto questo ve lo dico dal punto di vista di una microcitemica che a queste cose ci deve stare attenta. Per me mangiare cibi con ferro e berci tè o caffè equivale a rovinare tutto. Da quando ho smesso certe sostanze e ho seguito tutti gli altri accorgimenti (limone, uso di certe spezie ed erbe), invece, sto al limite massimo di quello che posso fare nel mio piccolo.
Con questo non voglio dire che gli strappi non si possano fare, figuriamoci, mica santa mi devono fare. Però credo che una cosa sia sgarrare, tipo, con dolci o fritti, un'altra con certe sostanze da cui tu veramente ti disintossichi. Penso così perchè l'altro pomeriggio mi è venuto di farmi una tazza di tè e la notte mi sono girata e rigirata come un'anima del purgatorio, ho preso sonno alle tre! Evidentemente il mio corpo non è più abituato a certi "shock".
La cioccolata però quando ci vuole ci vuole, non ci sono az.
Per la colazione, sinceramente quella di AleV non mi sembra esagerata, nel senso che sì è molto nutriente ma per quanto riguarda lo spazio che occupa nello stomaco...io non ci farei niente! La mattina mi devo sparare un paninazzo integrale dolce con marmellata o meglio tahin (sempre la storia del ferro), con una tazza di latte di soia o di altro latte, se no ho fame a intervalli di un'ora per tutta la mattinata fino a pranzo...
Ma in tutto questo mi ero dimenticata di dire la cosa più importante.
Visto che nulla si crea e nulla si distrugge, con cosa è andato sostituito il caffè? Qualcosa che mi evitasse non l'astinenza da caffeina, ma da rito (...un aiutino psicologico...), qualcosa che non aggiusti un fatto e ne sconci tremila altri...dopo aver aperto e chiuso mobiletti per giorni sospirando alla ricerca di un'ispirazione ho trovato un barattolo di polvere di carruba, dimenticato lì da secoli. La soluzione è la carruba. Si usa come il cacao in polvere, mi faccio il cappuccino la mattina e un miniespressino dopo pranzo quando è ora di tornare sui libri. Non solo non contiene caffeina nè teobromina, bensì è ricco di minerali e non so se c'è anche il ferro, non mi va di alzarmi a controllare ma credo di sì. Si vende al biologico, in barattolo, puzza un poco ma al sapore è buona buona, ho trovato la pace mia.
Ciao,
Marianna C.A. (Caffeinomani Anonimi-ditelo ad alta voce...?)
Adoro questa donna. Cuoricino ♥ (ora che ho imparato a smanettare con il tastierino vi beccherete formine di ogni sorta).
Comunque, Caffeinomane Anonimo, presente.
Sono pulito da due giorni e dieci ore. Ieri ho passato buona parte della giornata nel letto e non sono riuscito ad allenarmi, pur essendomi incopertato in orari decenti oggi mi sono svegliato alle 14:30 senza avere la minima percezione del tempo che passava. Per scendere dal letto ho attuato la tecnica del rotolamento con conseguente botto fotonico sul pavimento di cotto ad una temperatura al tatto di -10°.
Ha funzionato.
Per scrivere queste due righe ho impiegato 20 minuti di sole correzioni, e tra poco inizierò probabilmente ad avere le allucinazioni come in Trainspotting - scena del water compresa - ma non mollo.
27
Andrea,
6/02/10 17:12
Io vado a periodi: negli ultim mesi prendevo 3-4 caffettiere da 2 persone al giorno quindi 6-8 caffè. In altri periodi niente.
Comunque alla fine mi pare che quello che conta è quanto ci si discosta dalla media: se prendi in media 1 caffè al giorno e ogni tanto ne prendi 2-3 noti l'effetto. Una volta che ci si abiuta a prenderne 2-3 dopo un po' subentra l'assuefazione e per avere un po' di carica si deve salire a 4-5. E così via.
28
AleVimukti,
6/02/10 18:19
Grazie per le risposte, ora mi sento più tranquilla.
E' vero che la mia colazione mi dà molta energia e niente gonfiore.
Poi può essere che potrà essere eccessivo per un'altra persona, infatti leggo che Marina, ad esempio, non mangia proprio la mattina eppure sta bene mentre.
Io invece non riuscirei neanche a raggiungere la fermata dell'autobus se non facessi colazione.
Comunque, 10 mandorle non sono tante, sono piccole quantità che mangio solo la mattina e non più volte al giorno.
Devo dire che anche LukeV non scherza con gli spuntini :D ,ed è buonissimo quello che mangi!
Grazie anche a Vento, mi hai fatto ridere con la faccina che hai inserito!
29
Vale_Vegan,
6/02/10 18:28
Sul tema caffé (e alcolici/zucchero/oli di palma etc..) ho letto delle cose interessanti ne "la dieta skinny bitch" che vi invito a comprare e fruire se già non lo possedete ;-)
Io continuo a berlo il caffé, ma riesco a tenere quota 2 al giorno di cui uno dek ristretto al bar, a volte senza nemmeno lo sciroppo d'agave, ed è un traguardo raggiunto da poco, prima mai meno di 3-4, e la verità è che sto meglio, riposo meglio, sto tranquilla ecco
...se rinuncio anche a questo vizio però mi faranno santa!! (^___*)
Vento ma che carini i cuoricini!! dicci come fai ;-)
30
Vento,
6/02/10 19:18
AleVimukti ha scritto:
Grazie anche a Vento, mi hai fatto ridere con la faccina che hai inserito!
Ma prego, creatura adorabile ♥o♥