Coloranti alimentari

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 bastet, 26/02/11 14:32

Ogni giorno ne scopro una nuova...
La cocciniglia colorante E120 che viene ricavato dalla femmina del povero insetto Dactylopius coccus è ancora utilizzato oppure è stato sostituito con coloranti artificiali che voi sappiate? Ed oltre a bevande tipo Aperol quali altre bevande lo contengono? Ho letto che seppur in minima parte viene utilizzato anche per colorare tessuti.... O_0

2 Marina, 26/02/11 15:28

bastet ha scritto:
Ogni giorno ne scopro una nuova...
La cocciniglia colorante E120 che viene ricavato dalla femmina del povero insetto Dactylopius coccus è ancora utilizzato oppure è stato sostituito con coloranti artificiali che voi sappiate?

Si usa ancora.
Si usano anche sostanze non animali, ma comunque questo e' ancora in uso.

Ed oltre a bevande tipo Aperol
quali altre bevande lo contengono?

Bisogna leggere gli ingredienti, sia per le bevande che per le caramelle o dolci colorati di rosso.

Ho letto che seppur in
minima parte viene utilizzato anche per colorare tessuti....

Questo non lo so, mi sembra pero' un po' strano.

Ciao,
Marina

3 Magjoey, 26/02/11 15:49

io l'ho letto nelle gomme da masticare infatti... tutte le cose rosse le controllo con maggiore attenzione

4 saetta54, 26/02/11 16:22

Sono sempre piu' convinta che, piu' semplicemente si mangia, meno cibi astrusi si cercano, piu' "elementare" e' il paniere di cui e' composto il nostro cibo, meno si incorre in errori anche involontari. Cereali-legumi-tanta frutta e tante verdure fresche-frutta secca - soia e derivati se graditi e non molto spesso; c'e' gia' tutto, ed e' difficile prendere "bidonate".

5 morsodorso, 28/02/11 15:57

gia', oltretutto noi siamo portati a pensare che qualsiasi cosa stia negli scaffali dei supermercati si puo' mangiare, in realta' non e' piu cosi' da tempo, e per esempio i coloranti sono spesso allergenici per chi soffre d'asma o e' allergico all'aspirina.

Considera anche che la frutta e la verdura che viene esposta nei
supermercati di solito e' trattata con E904,
che gli da' quell'aspetto superlucido che sembrano dei diamanti.
ebbene E904 non e' altro che la gommalacca che viene estratta da un insetto. http://it.wikipedia.org/wiki/Gommalacca

6 Vale_Vegan, 28/02/11 16:49

Quoto.
E difatti l'altra sera ho partecipato ad una conferenza a tema petrolio e nell'introduzione riferendosi di ambiente si è finiti a parlare di cibo e il relatore ha fatto un'osservazione:
"perchè dovrei trovare scritto su un vasetto di yogurt o di succo di frutta <solo ingredienti naturali> oppure <tutto naturale>?? significa che fino a ieri non era così o che gli altri prodotti senza questa scritta sono innaturali??"

cogito ergo sum...

7 acomeassenzio, 4/03/11 11:51

Premetto che ho una grande fortuna : sono socia di un'erboristeria,quindi reperire certi prodotti è moooolto più facile per me !
Detto ciò , concordo con chi dice che di molti preparati industriali,se proprio non se ne può fare a meno,si può creare una vegan ricetta alternativa,perfino con coloranti naturali estratti dalle piante.
Per il rosso della zuppa inglese,ad esempio, io faccio un karkadè densissimo e lo lascio poi senza ibiscus a restringersi ulteriormente sul fuoco,poi lo mescolo con il liquore ( di solito un rum ) : ecco come ho fanculizzato l'alchermes e salvato le povere cocciniglie :-)
Se invece si tratta di dare un tono di rosso ad un preparato salato,uso il sommacco polverizzato.
Per il giallo la curcuma.
Per il verde ortica o spinaci.
Fuxia o viola con le rape.
Per tutti i colori blu o tendenti al blu,basta utilizzare frutti contenenti antociani ( uva nera , mirtilli.... )
Per quello che riguarda la tintura NON alimentare , lì mi diverto... di base si utilizza robbia per il rosso, cartamo o ginestra minore o camomilla per tintori per il giallo e guado o indaco da indigofera tinctoria per il blu.
Il resto delle tonalità viene con la mescolanza dei colori base :-)
Devo dire che tingersi a mano i tessuti ( con i guanti,vi prego,onde evitare mani arlecchino ) è una vera figata !
Per fissarli serve l'allume di rocca !

8 Magjoey, 4/03/11 11:57

io con i conservanti E(numero) non ci capisco niente sono troppi non riesco a ricordarmeli e temo sempre di sbagliare... qualcuno mi può riassumere quelli che dobbiamo evitare? grazie!

9 bastet, 4/03/11 14:05

Da evitare alimenti colorati con E120 ed E904

10 alexblues, 4/03/11 14:12

io ho nel portafoglio il seguente elenco di ingredienti da evitare poichè di origine animale:

Coloranti:E120- E161g, Conservanti: E252- E270, Antiossidanti: E322- E325- E326- E327, Addensanti: E422- E430- E431- E432- E433- E434- E435- E436- E441- E470a- E470b- E471- E472a- E472b- E472c- E472d- E472e- E472f- E473- E474-E475- E476- E477- E478- E479b- E481- E482- E483- E491- E492- E493- E494- E495, Regolatori di acidità: E542- E570- E572- E585, Esaltatori di sapidità: E627- E631- E635- E640, Vari: E901- E904- E910- E913- E920- E921- E966

11 bastet, 4/03/11 14:21

alexblues ha scritto:
io ho nel portafoglio il seguente elenco di ingredienti da evitare poichè di origine animale:

Coloranti:E120- E161g, Conservanti: E252- E270, Antiossidanti: E322- E325- E326- E327, Addensanti: E422- E430- E431- E432- E433- E434- E435- E436- E441- E470a- E470b- E471- E472a- E472b- E472c- E472d- E472e- E472f- E473- E474-E475- E476- E477- E478- E479b- E481- E482- E483- E491- E492- E493- E494- E495, Regolatori di acidità: E542- E570- E572- E585, Esaltatori di sapidità: E627- E631- E635- E640, Vari: E901- E904- E910- E913- E920- E921- E966

Dove hai trovato l'elenco con relative spiegazioni?

12 bastet, 4/03/11 14:28

Trovato, alla faccia della lista, dovrò fare anche io il bigliettino...

13 Magjoey, 4/03/11 15:39

grazie mille vi adoro *o*

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi