Come cucinare un buon seitan?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 NeoAstra, 29/08/11 10:45

Ciao a tutti!

Ieri ho provato per la prima volta il seitan. L'ho acquistato al banco frigo del supermercato, dove a volte compro soya-burger o tofu per variare un po' rispetto al mio cibo preferito... i legumi. =)

Il mio seitan in padella è venuto decisamente gommoso e insapore. Da che cosa può dipendere? Come posso cucinarlo in modo semplice, ottenendo però una consistenza migliore?

Grazie =)

NeoAstra

2 AntonellaSagone, 29/08/11 11:03

un po' dipende anche dal seitan che hai comprato, ce ne sono di più gommosi, ma si vede già "a occhio".
c'è una ricettina fresca fresca mia nel mio profilo, puoi fare molte varianti, puoi anche fare a meno di infarinarlo, il concetto è di rosolarlo molto brevemente senza lasciarlo indurire, e poi aggiungere erbette varie e il vino bianco e far svaporare piano, questo lo ammorbidisce molto. Io aggiungo poi anche il succo di limone e ne faccio una specie di "mugnaia", ma si può anche fare a meno se nn ti piace il sapore. Nell'ultima fase puoi aggiungere verdure precedentemente stufate o rosolate o lesse e fare insaporire.

3 AntonellaSagone, 29/08/11 11:04

un altro modo per farlo morbido è alla pizzaiola, cioè cotto piano con sugo di pomodoro e poi tutto quello che metteresti in un buon sugo di pomodoro.

4 Marina, 29/08/11 12:27

Dipende tantissimo dal seitan.
Solitamente, quello "al naturale" va bene solo se poi fai una ricetta in cui lo insaporisci molto, mentre quello "alla piastra" e' gia' buono cosi' e non ha bisogno di molto altro.
Ma poi va a gusti.

Comunque nella sezione ricette ne trovi varie.

Ciao,
Marina

5 Paoletta68, 29/08/11 12:39

Ciao
quello che vendono al super, immagino sia quello sottovuoto confezionato poi nel cartone.

Io lo uso solo per fare il patè per crostini:

Lo taglio a dadini, gli aggiungo della olive taggiasche snocciolate, una bella manciata di prezzemolo, olio buono, salsa di soia, un pizzico di aglio, se vuoi un pizzico di peperoncino. Frullo tutto con minipimmer e "magno"!!!

Oppure per carpaccio:

Lo taglio sottilissimo con un coltellaccio "come si deve" lo lascio marinare in olio, aceto balsamico, poco sale per qualche ora.
Poi lo scolo, sdraio le fettine su un piatto da portata e ci sminuzzo sopra una valanga di rucola fresca e dei gherigli di noci.
"La morte sua", in senso lato... ;-) qualche scaglia di no-muh delicato.

Oppure per i veg-nervetti:

Taglio a fettine sottili il seitan e lo metto in una ciotola con della cipolla di Tropea, tagliata a fettine sottili, una confezione di misto di fagioli colorati, ben sciacquati, trito di prezzemolo, sale, olio buono, aceto balsamico e lascio insaporire mescolando di tanto intanto, almeno per un'oretta.

Spero di esserti stata d'aiuto e aspetto risconto.
Ciao e buon appettito!

6 ElisaCI, 31/08/11 17:35

Ieri sera mi sono preparata il seitan in padella con acqua ed erbe varie (rosmarino, prezzemolo, origano , basilico e salvia). Poi ci ho aggiunto il curry.
Io prendo quello di Natura Nuova che è buono.

Altrimenti lo puoi cucinare a cubetti. Io lo preparo con un wurstel, le solite erbe e a fine cottura ci aggingo formaggi di soia o la MozzaRisella a pezzettini e lascio un pò fondere.
A cubetti il seitan si cucina meglio e prima.

7 milou, 1/09/11 15:43

vino e salsa di soia e fai evaporare e dorare, la morte sua :)

8 Sheena, 1/09/11 16:08

Cucinalo con un pò di pomodoro peperoncino e origano..è davvero squisito!

9 Suffi, 1/09/11 18:02

NeoAstra ha scritto:
Il mio seitan in padella è venuto decisamente gommoso e insapore. Da che cosa può dipendere? Come posso cucinarlo in modo semplice, ottenendo però una consistenza migliore?

Secondo me la consistenza dipende principalmente dalla marca: a me piace quello alla piastra della Compagnia Italiana Alimenti Biologici perché è un po' duretto e "fitto" come consistenza, mentre ho bandito a vita quello della Biolab, troppo spugnoso. Però magari a qualcun altro piace l'esatto opposto :)
Una volta che trovi quello con la consistenza che preferisci, lo puoi insaporire in qualsiasi modo ti venga in mente (e qui ti hanno già dato ottimi consigli, che proverò pure io :P)

10 Marina, 1/09/11 22:28

Per me il più buonerrimo è il seitan alla piastra della soyalab, non a fette, ma quello a pezzettoni. Quandi apro il pacchetto per cucinarlo faccio fatica a resistere a non papparmelo così come sta, è buonissimo anche così!
Però per cucinarlo va bene anche quello al naturale, che è meno gustoso.

Una delle mie ricette preferite è questa: https://www.veganhome.it/ricette/secondi/scaloppine-seitan-vino/
Ciao,
Marina

11 Andrea, 1/09/11 23:13

Suffi ha scritto:
mentre ho bandito a vita quello
della Biolab, troppo spugnoso.

Ottimo! Poi questa ditta organizza il festival vegetariano in cui dicono che per il formaggio non si uccidono animali (!) e poveri asini fatti viaggiare per chilometri perché i bambini possano cavalcarli quindi siamo giusto un gradino sopra la carne..

12 thundergoat, 1/09/11 23:24

Andrea ha scritto:
Suffi ha scritto:
mentre ho bandito a vita quello
della Biolab, troppo spugnoso.

Ottimo! Poi questa ditta organizza il festival vegetariano in cui dicono che per il formaggio non si uccidono animali (!) e poveri asini fatti viaggiare per chilometri perché i bambini possano cavalcarli quindi siamo giusto un gradino sopra la carne..

E poi Biolab fa delle cose che....mmm boccaccia mia stai zitta... ehm... è tra le aziende di un personaggio alquanto strano, solito ad abbracciare alberi...

13 seitanterzo, 1/09/11 23:35

Cosa c'è di strano, nella vita le cose prima o poi coincidono....

14 Suffi, 2/09/11 17:52

Andrea ha scritto:
Suffi ha scritto:
mentre ho bandito a vita quello
della Biolab, troppo spugnoso.

Ottimo! Poi questa ditta organizza il festival vegetariano in cui dicono che per il formaggio non si uccidono animali (!) e poveri asini fatti viaggiare per chilometri perché i bambini possano cavalcarli quindi siamo giusto un gradino sopra la carne..

Guarda, l'avevo provato più di 2 anni fa e già da allora smisi di comprarlo perché non mi piaceva la qualità (lo feci a mio cognato per Natale e ancora non sono riuscita a convincerlo a riprovarlo di altre marche, tanto si è schifato!!); da quando sono uscite fuori le cose del festival e la certificazione, non lo prenderei neanche se fosse l'unico disponibile...

15 Lunaspina, 2/09/11 18:20

Suffi ha scritto:
a me piace quello alla piastra della Compagnia
Italiana Alimenti Biologici perché è un po' duretto e "fitto" come consistenza, mentre ho bandito a vita quello della Biolab, troppo spugnoso. Però magari a qualcun altro piace l'esatto opposto :)

Effettivamente io detesto il seitan compatto e gommoso :-D , acquisto un seitan artigianale morbido morbido...
Da un po' non faccio che cucinarmelo alla pizzaiola con aglio, pomodoro, origano e capperi... mi piace un sacco. Poi al vino bianco, spiedini, al curry...
... si può cucinare in tutti i modi in cui di solito viene cucinata la carne (più tutti quelli suggeriti dalla fantasia dei vegan e che i carnivori manco si immaginano), oggi per esempio so che un mio amico fa una cena a base di seitan alla vodka (non so la ricetta, ma mi si dice vodka e panna)

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!