Consigli per dieta vegana equilibrata

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 tintarelladluna, 7/10/17 14:42

Salve a tutti! Questo è il mio primo messaggio in questo forum e devo dire che mi rivolgo a voi perchè sono davvero in difficoltà. Mi sono trasferita in Inghilterra da poco meno di un mese per frequentare l'università e ho incominciato recentemente a cucinare i miei pasti. Oltre alla iniziale difficoltà dell'imparare a cucinare, che ormai ho superato, non posso (e non voglio) mangiare prodotti animali per via del mio intestino irritabile ed ho poco tempo e poco denaro da investire nella preparazione dei pasti... Finita questa premessa, uso tutti i giorni il sito https://cronometer.com/ per assicurarmi di aver raggiunto il mio fabbisogno calorico giornaliero e di aver assunto una dose bilanciata dei principali macro-nutrienti, ma non ho davvero nessuna nozione scientifica sull'alimentazione: infatti, si sta dimostrando davvero complicato pianificare dei pasti che siano equilibrati, che questi contengano o no prodotti animali. Questi sono stati i miei pasti degli ultimi due giorni: a colazione, Earl Grey con due cucchiaini di zucchero bianco e sei biscotti Digestive; a pranzo 50g di spaghetti di farina di grano duro al sugo, 240g circa di fagioli cannellini (il giorno prima, invece, ceci) e una mela; come snack, una banana, un kiwi con dello zucchero sopra e un bicchiere di latte di soia (Alpro, non-OGM, arricchito di vitamina B12, D e calcio); a cena, un panino con pomodoro e una fetta di formaggio cheddar e un'altra banana. Il mio stile di vita non è particolarmente attivo, ma cammino per raggiungere qualsiasi luogo. Detto questo, secondo il suddetto sito, (del quale per ora devo fidarmi...) con questi pasti avrei un surplus calorico di 820.1kcal, che forse potrebbe essere troppo se il mio obiettivo fosse semplicemente mantenere il mio peso (peso 44kg e sono 1.58m), ma ripeto che sono abbastanza inesperta, per usare un eufemismo. Oltre ad avere un surplus calorico, il fatto che più mi preoccupa è che anche i valori di carboidrati, proteine e grassi sembrano completamente sbilanciati: 108% delle proteine che mi servirebbero sempre secondo il sito, 151% dei carboidrati netti e solo il 51% dei grassi, per non parlare del fatto che sarei carente anche in alcune vitamine e sali minerali, anche se ho paura che quella sezione possa essere particolarmente imprecisa. Mi rivolgo a voi per avere dei consigli su come riequilibrare la mia dieta senza spendere troppo, senza dover cucinare per ore e senza dovermi più preoccupare di contare calorie e quant'altro, abitudine che non ho mai avuto e che vorrei perdere presto! Grazie mille a tutti in anticipo, so che il vostro aiuto sarà estremamente prezioso!

2 Marina, 7/10/17 14:49

Ciao,

la tua domanda esula un po' dagli scopi di questo forum, perché qui non ci occupiamo di nutrizione, ma di scelta vegan.

Quello che ti posso dire è che dovresti evitare di porti tutti questi problemi sul misurare la quantità ottimale di ogni singolo nutriente, perché non è necessario ed è solo stressante.

Visto che sei molto salutista (anche troppo!) puoi leggere il sito del piattoveg che ti dà delle indicazioni molto pratiche su come organizzare i pasti della giornata sulla base del concetto di "porzione". Una volta che hai capito cos'è una porzione e quante porzioni consumare, non devi più stare a misurare nulla, perché ti viene automatico e si va a occhio. Quelle sono indicazioni per chi vuole seguire una dieta ottimale e contiene tutti gli accorgimenti salutisti cui sembri molto interessata.

Leggi qui:
https://www.piattoveg.info

3 Andrea, 7/10/17 15:08

tintarelladluna ha scritto:
infatti, si sta dimostrando davvero complicato pianificare dei pasti che siano equilibrati, che questi contengano o no prodotti animali.

Tieni presente che:
- il semplice fatto di eliminare i prodotti animali rende automaticamente l'alimentazione migliore
- in realtà non serve nessun calcolo o pianificazione per avere pasti vegan equilibrati, basta mangiare in modo abbastanza vario (non ogni giorno la stessa cosa per intenderci, ma chi lo fa?)
- calcoli e pianificazione li puoi usare se vuoi un'alimentazione veramente "ideale", in tal caso il sito segnalato da Marina è utile. Ma non è che senza questi accorgimenti l'alimentazione non sia equilibrata. Anzi, in tantissimi anni non ho mai conosciuto nessuno che fa questo tipo di conti. Quindi va benissimo se vuoi farli, ma sappi che non è affatto necessario.

4 Marina, 7/10/17 18:19

Mi era sfuggito che parlavi anche di formaggio.

Il formaggio va evitato, in quanto la produzione di latte comporta sofferenza estrema e uccisione degli animali: le mucche, dopo qualche anno di sfruttamento vengono macellate e i vitellini, nati per far fare latte alla mucca, sono macellati già a 6 mesi, dopo essere stati strappati dalla madre appena nati.

Leggi la lettera aperta per capire bene perché latte e uova sono sinonimo di sofferenza (fisica e psicologica) e morte:
https://www.veganhome.it/vegetariani/lettera-aperta/

5 Andrea, 7/10/17 18:25

Era sfuggito anche a me ovviamente.. Aggiungo che anche dal punto di vista salutistico è uguale, se non peggiore, della carne.

6 ganjachanel, 8/10/17 09:05

Ciao tesoro :) leggendo il post mi sono rivista tantissimo in te ahahah :") perché anche io sono molto "ansiosa" e tendo a contare tutti i macro nutrienti!!! Però è una cosa che facevo anche da onnivora!!! E fidati.... controllando sull'applicazione (io uso My fitness pall) da quando sono vegan le mie giornate sono MOLTO PIÙ EQUILIBRATE rispetto a quando ero onnivora!!! Raggiungo perfettamente tutti i miei macro senza né sforarli né stare al di sotto!!! Cosa che quando mangiavo i prodotti animali NON SUCCEDEVA MAI

Infatti mi sono rilassata tantissimo :) non è difficile mangiare in maniera equilibrata.. basta seguirà la "regola del piatto" ossia :

1 fonte di carboidrati

1 fonte di proteine

1 fonte di grassi

ad ogni pasto :)

Ad esempio....

Pranzo:

Riso integrale (come fonte di carboidrati)

Legumi (come fonte di proteine)

Olio (come fonte di grassi)

E poi verdure :)

Cena:

Pane (come fonte di carboidrati)

Tofu (come fonte di proteine)

Olio (come fonte di grassi)

E verdure :)

È davvero semplice ^-^

Per quanto riguarda "le porzioni" io so più o meno tutte le porzioni corrette degli alimenti :)

Ad esempio la dose giusta di legumi è:

1 mono porzione in scatola oppure 1 mestolo e mezzo se sono quelli secchi reiterati (se li mangi con la pasta)

OPPURE

1 mono porzione e mezzo in scatola oppure 2 mestoli e mezzo se sono quelli secchi reidratati

(Se li mangi come "zuppa")


La porzione giusta di Tofu si aggira tra i 100 e 120 grammi :)

Se mangi i Burger di soia è facile... 1 bruger è la porzione corretta ahahah :")

Ma fidati... se sei vegan non occorrono tutte queste paranoie!!! Anche se ti mangi un mestolo di legumi in più o una sera sei affamata e ti mangi 2 bruger non casca il mondo!!! Fanno molto meno male rispetto ai prodotti onnivori :)

Comunque tesoro il formaggio non va bene :( anche quello provoca sofferenza di animali... se proprio nei hai voglia al lidl vendono lo svizzero vegan ^-^ puoi mangiare quello!!! Nei supermercati più forniti hanno addirittura maionese e gelati vegan ahahah (se vuoi state attenta alla linea evitali però :") ahaha)

Per quanto riguarda i biscotti digestive se non sbaglio contengono albume d' uovo!!! Dovresti comprare quelli senza latte uova e burro .. ce li hanno in tutti i supermercati tra i biscotti normali!!! E tra l'altro sono pure ipo calorici ^-^ un abbraccio

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!