Salve a tutti! Questo è il mio primo messaggio in questo forum e devo dire che mi rivolgo a voi perchè sono davvero in difficoltà. Mi sono trasferita in Inghilterra da poco meno di un mese per frequentare l'università e ho incominciato recentemente a cucinare i miei pasti. Oltre alla iniziale difficoltà dell'imparare a cucinare, che ormai ho superato, non posso (e non voglio) mangiare prodotti animali per via del mio intestino irritabile ed ho poco tempo e poco denaro da investire nella preparazione dei pasti... Finita questa premessa, uso tutti i giorni il sito
https://cronometer.com/ per assicurarmi di aver raggiunto il mio fabbisogno calorico giornaliero e di aver assunto una dose bilanciata dei principali macro-nutrienti, ma non ho davvero nessuna nozione scientifica sull'alimentazione: infatti, si sta dimostrando davvero complicato pianificare dei pasti che siano equilibrati, che questi contengano o no prodotti animali. Questi sono stati i miei pasti degli ultimi due giorni: a colazione, Earl Grey con due cucchiaini di zucchero bianco e sei biscotti Digestive; a pranzo 50g di spaghetti di farina di grano duro al sugo, 240g circa di fagioli cannellini (il giorno prima, invece, ceci) e una mela; come snack, una banana, un kiwi con dello zucchero sopra e un bicchiere di latte di soia (Alpro, non-OGM, arricchito di vitamina B12, D e calcio); a cena, un panino con pomodoro e una fetta di formaggio cheddar e un'altra banana. Il mio stile di vita non è particolarmente attivo, ma cammino per raggiungere qualsiasi luogo. Detto questo, secondo il suddetto sito, (del quale per ora devo fidarmi...) con questi pasti avrei un surplus calorico di 820.1kcal, che forse potrebbe essere troppo se il mio obiettivo fosse semplicemente mantenere il mio peso (peso 44kg e sono 1.58m), ma ripeto che sono abbastanza inesperta, per usare un eufemismo. Oltre ad avere un surplus calorico, il fatto che più mi preoccupa è che anche i valori di carboidrati, proteine e grassi sembrano completamente sbilanciati: 108% delle proteine che mi servirebbero sempre secondo il sito, 151% dei carboidrati netti e solo il 51% dei grassi, per non parlare del fatto che sarei carente anche in alcune vitamine e sali minerali, anche se ho paura che quella sezione possa essere particolarmente imprecisa. Mi rivolgo a voi per avere dei consigli su come riequilibrare la mia dieta senza spendere troppo, senza dover cucinare per ore e senza dovermi più preoccupare di contare calorie e quant'altro, abitudine che non ho mai avuto e che vorrei perdere presto! Grazie mille a tutti in anticipo, so che il vostro aiuto sarà estremamente prezioso!