Diventare Fruttariani.; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 2

16 Andrea, 21/11/12 23:29

veganPOWER ha scritto:
Per una normale alimentazione vegana non c'é il rischio di eventuali problemi ai denti come quelli sopra descritti?

Ma no, scherzi? Come ripetiamo sempre non ci sono nutrienti presenti nell'alimentazione non vegan che non siano presenti, e in maggiore quantità, anche in quella vegan.

17 veganPOWER, 22/11/12 11:52

sì la mia era più una rassicurazione che chiedevo.

Solo che dopo aver letto queste notizie mi sta venendo la "paura" di mangiare troppa frutta e verdura. Perchè non approfondiamo l'argomento?

Forse i problemi dentali a cui vanno incontro i fruttariani non sono dovuti alla "troppa frutta" ma alle carenze di alcune vitamine e minerali presenti solo nei cibi vegetali che invece un vegano medio mangia a sufficienza. Corretto?

18 Andrea, 22/11/12 12:43

veganPOWER ha scritto:
Solo che dopo aver letto queste notizie mi sta venendo la "paura" di mangiare troppa frutta e verdura.

Ma no..

Forse i problemi dentali a cui vanno incontro i fruttariani non sono dovuti alla "troppa frutta" ma alle carenze di alcune vitamine e minerali presenti solo nei cibi vegetali che invece un vegano medio mangia a sufficienza. Corretto?

__SE__ questi problemi esistono sono dovuti a carenze, mangiare frutta e verdura di certo non può indebolire i denti.

Io però da profano dell'alimentazione fruttariana non ci credo molto, credo che le carenze le abbia chi pretende di essere fruttariano con frutta del supermercato o anche del negozietto medio.

Credo che per essere fruttariani serva molta varietà di frutta e credo debba essere bio (se poi non ha la certificazione bio ma si conosce il contadino e si sa come la coltiva penso sia lo stesso).

In definitiva per essere vegan non serve alcun accorgimento, di diventa vegan e basta, ci sono solo enormi vantaggi.

Per diventare fruttariani credo sia fondamentale la scelta della frutta, questo non perché non sia naturale un'alimentazione fruttariana ma perché non è naturale la frutta che si trova oggi in vendita, serve frutta "vera", coltivata in un certo modo.

E se fossi fruttariano farei esami del sangue periodici sinceramente, sempre perché non viviamo in un'isoletta dei tropici con frutti di ogni tipo peini dei loro nutrienti.

19 AndreaIris, 22/11/12 13:10

Quando mi ero iun pochino interessato a crudismo/fruttarismo leggevo di chi sosteneva che la frutta coltivata sia più povera di minerali rispetto a quella selvatica, suggerendo quindi di integrare la dieta frugivora con verdure a foglia verde, per conmpensare.

Preciso però che non ho idea di quanto questa cosa possa essere vera, mi limito a riportare quello che spesso leggevo in blog e forum dedicati al crudismo e fruttarismo.

C'era anche chi sosteneva che le arance siano il Male o che dovremmo mangiare solo mele, quindi prenderei il tutto con tante pinze...

20 Carmen, 22/11/12 14:06

AndreaIris ha scritto:
C'era anche chi sosteneva che le arance siano il Male o che dovremmo mangiare solo mele, quindi prenderei il tutto con tante pinze...

Vero! Vaccaro per esempio dice che le arance a fine pasto sono deleterie e che, a pancia piena, sono ammesse solo papaye, ananas o mezza mela. Sarà vero? Boh! Io la frutta la mangio lontano dai pasti ma a mia figlia spesso do una spremuta d'arancia a fine pasto... Non è facilissimo districarsi in mezzo a tutto quello che si dice in giro comunque. Io per adesso rimango semplicemente vegan. In futuro non lo so se passerò al crudismo (sempre vegan ovviamente) o al fruttarismo. Per adesso non ci penso proprio.

21 Balaura, 22/11/12 18:23

Grazie mille per le mille risposte - e scusate il gioco di parole.
La mia scelta di passare ad una dieta fruttariana è dovuta dal fatto che, da un po' di tempo, tendo a mangiare quello che il mio corpo mi dice di mangiare. E noto che la frutta è quella che sono più propensa mangiare, insieme alla frutta a foglia verde, i fruttortaggi e qualche tipo di broccolo/cavolo.

Forse più che una dieta fruttariana vera e propria la mia si potrebbe definire una dieta vegan di base fruttariana. Però sono curiosa di aggiornarmi in materia.

:P

22 Balaura, 22/11/12 18:25

A proposito di crudismo pensavo di comprare un essiccatore a poco prezzo per provare l'ebbrezza di fare una o più ricette essiccate del libro crudista che ho comprato un mesetto fa. :D

23 AQ, 23/11/12 09:51

Balaura ha scritto:
A proposito di crudismo pensavo di comprare un essiccatore a poco prezzo per provare l'ebbrezza di fare una o più ricette essiccate del libro crudista che ho comprato un mesetto fa. :D

Fantastico l'essiccatore, io l'ho comprato qualche mese fa e mi piace moltissimo! ne ho parlato qui: https://www.veganhome.it/forum/salute-cucina/elettrodomestico-per-cucinare-crudista/

24 kiwana, 23/11/12 12:43

Balaura ha scritto:
Grazie mille per le mille risposte - e scusate il gioco di parole.
La mia scelta di passare ad una dieta fruttariana è dovuta dal fatto che, da un po' di tempo, tendo a mangiare quello che il mio corpo mi dice di mangiare. E noto che la frutta è quella che sono più propensa mangiare, insieme alla frutta a foglia verde, i fruttortaggi e qualche tipo di broccolo/cavolo.

Forse più che una dieta fruttariana vera e propria la mia si potrebbe definire una dieta vegan di base fruttariana. Però sono curiosa di aggiornarmi in materia.

:P

io non faccio testo perchè sono L'elogio del fruttarianesimo in persona, ma mi sembra che la tua dieta sia perfetta! Frutta e foglia verde, perfetto direi. la frutta è in effetti meglio mangiarla prima dei pasti comunque, e ovviamente deve essere bio. (ho appreso ditecniche di coltivazione e maturazione agghiaccianti...) Io esco ora da due settimane di frutta tropicale in loco e ti dirò, mi manca già tantissimo! Ormai il cibo secco lo guardo di sbieco!!

Pagina 2 di 2

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi