frittata farina di ceci

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 gardenia, 19/01/13 19:06

Ciao! Mi piace fare la frittata di ceci: me la faccio e me la mangio volentieri! L'ho fatta sia con la ricetta di questo sito che con altre modalità simili. Con e senza verdure. Però capisco che non mi riesce in maniera ottimale. Nelle foto che vedo in internet le altre frittate sono più alte della mia, sono più "vaporose". La mia resta più "compatta" e bassa. Dove sbaglio?

2 fasguvh, 19/01/13 19:13

forse nella quantita' di acqua che usi
ho notato poi che le farine di ceci sono moooolto idverse tra loro con relativo differente risultato

3 gerbillo, 19/01/13 19:21

Provato con l'acqua frizzante al posto della naturale?

4 Marina, 20/01/13 01:01

gardenia ha scritto:
Ciao! Mi piace fare la frittata di ceci: me la faccio e me la mangio volentieri! L'ho fatta sia con la ricetta di questo sito che con altre modalità simili. Con e senza verdure. Però capisco che non mi riesce in maniera ottimale. Nelle foto che vedo in internet le altre frittate sono più alte della mia, sono più "vaporose".

Beh, dipende dai gusti: anch'io la faccio molto sottile, ma mi piace molto di più così rispetto a quelle alte :-)

5 ariel444, 20/01/13 10:39

beh sì, infatti... a me alta e spumosa non mi piacerebbe proprio, oddio la mangerei per cortesia ma non ci vado
pazza

io la faccio bassa in modo che diventi a tratti croccante, almeno ai bordi, anche quando la faccio con zucchine, patate, bieta, asparagi, etc. se non addirittura spesso la cuocio praticamente come una crepe e la uso per avvolgerci dentro magari cicoria saltata in olio aglio e peperoncino o altro

alta è pure più difficile che si cuocia bene dentro, quando l'ho provata a casa di amici mi pareva sempre un po' crudina dentro, un marmazzone di farina insomma

6 AleVimukti, 20/01/13 12:51

ariel444 ha scritto:
io la faccio bassa in modo che diventi a tratti croccante, almeno ai bordi, anche quando la faccio con zucchine, patate, bieta, asparagi, etc. se non addirittura spesso la cuocio praticamente come una crepe e la uso per avvolgerci dentro magari cicoria saltata in olio aglio e peperoncino o altro

Si, diventa una specie di pane indiano da farcire in mille modi! :D
Io la farcisco come se fosse una piadina, con bietole cotte al vapore, con carciofini, con tofu ...

Insomam una vera delizia per il palato e per chi ha voglia di qualcosa di buono da cuocere velocemente

7 gardenia, 22/01/13 17:56

gerbillo ha scritto:
Provato con l'acqua frizzante al posto della naturale?

No, non ho provato! Proverò. Grazie

8 gardenia, 22/01/13 18:03

ariel444 ha scritto:
io la faccio bassa in modo che diventi a tratti croccante, almeno ai bordi, anche quando la faccio con zucchine, patate, bieta, asparagi, etc. se non addirittura spesso la cuocio praticamente come una crepe e la uso per avvolgerci dentro magari cicoria saltata in olio aglio e peperoncino o altro

Anche io la faccio così

alta è pure più difficile che si cuocia bene dentro, quando l'ho provata a casa di amici mi pareva sempre un po' crudina dentro, un marmazzone di farina insomma

E questo è proprio quello cerco di evitare (e che invece mi è riuscito sino ad ora) nella variante "alta".

Se avete altri suggerimenti... :-) Grazie!!!

9 Claudio_UD, 22/01/13 18:09

Anche a me non cuoce mai bene se la faccio più alta di mezzo cm. Ma stavo pensando: e se ci si aggiungesse un po' di cremor tartaro così da farla leggermente lievitare aumentandone lo spessore senza però ritrovarsi con un mattone semi-crudo?
Provo e vi dico.

10 MartinaVeg, 29/01/13 15:43

Questa è la mia ricetta della frittata vegan... preciso che la pastella deve essere molto lenta, quasi del tutto liquida! Un abbraccio :) http://www.vegancucinafelice.it/2013/01/11/frittata-vegan-saporita/

11 gardenia, 29/01/13 21:05

MartinaVeg ha scritto:
Questa è la mia ricetta della frittata vegan... preciso che la pastella deve essere molto lenta, quasi del tutto liquida! Un abbraccio :) http://www.vegancucinafelice.it/2013/01/11/frittata-vegan-saporita/

L'avevo già vista: questa è un'opera d'arte!!! Complimenti! Diciamo che questo è il mio obiettivo.
L'ho provata due volte... ma non mi è proprio venuta come la tua! La prossima volta la farò più liquida e parto a fuoco basso.
Se tu vuoi aggiungere qualche dettaglio sulla fase cottura (o altro) io accolgo a braccia aperte!!!
Grazie!

12 staralfur, 4/02/13 22:52

E' una delle poche cose tipicamente "vegane" che non mi riesce fare...Eppure è una ricetta semplice e veloce...

13 Giulia85, 6/02/13 12:03

Anche a me piace moltissimo la farifrittata(poi dove sono cresciuta si mangia molto anche la farinata,ad esempio per pranzi veloci usata per farcire una focaccia e la adoro)ma la maggior parte delle volte la faccio al forno,in padella la trovo un pò più complicata per il fatto di doverla girare e cuocere in modo uniforme,specialmente se la faccio abbondante la metto in forno a circa 200 gradi e quando è un pochino bruciacchiata sopra è pronta(in base ai gusti ovviamente).

14 Georgia, 6/02/13 14:39

Boh.....insomma, io ho trovato tanto tempo fa una ricetta e faccio sempre quella, facile da ricordare per me che ho poca memoria! 200 gr di farina di ceci in 300 ml di acqua ben mescolati per formare la pastella che lascio a riposare in una bacinella coperta x almeno 6 ore....poi ci aggiungo quello che voglio, l'ho fatta con funghi e piselli, bieta, cicoria, il tutto sempre salato, pepato, un cucchiaio di olio in una pirofila leggermente oliata sul fondo (io metto un filino di olio anche sopra prima di infornare) ed inforno a 180° per 30 minuti....ottima!

15 MartinaVeg, 9/02/13 14:12

Gardenia ciao! :) scusa per il ritardo con cui ti rispondo! Direi che le cose principali sono: pastella molto liquida, padella antiaderente di qualità, fondo della padella ben oliato, fuoco basso e NON girare la frittata (aiutandoti con un piatto su cui scaravoltarla) prima di essere sicura che si sia cotta da quel lato, per capirlo vedi se i bordi della si staccano bene dalla padella (usa una paletta di legno)! Buona fortuna...e fammi sapere! :)

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!