Il gelato valsoia...; pagina 6

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 6 di 6

76 Freak_Out, 12/01/09 13:54

Dai dai e questa ricetta?

77 Winnyna, 12/01/09 14:11

Abbiamo messo:
250 ml di latte di riso in cui sciogliere 60 gr di cioccolato fondente
80 gr di zucchero di canna
100 gr di panna di soia
50 gr di noci e noccioline tritate molto finemente.

Sciogliete nel latte il cioccolato, dopo averlo lasciato sfreddare, aggiungete il resto degli ingredienti. [Vi consiglio di mettere una pentolina d'acciaio o un contenitore (purchè non sia di plastica) nel freezer almeno dal giorno prima.] Dopo aver unito tutti gli ingredienti metteteli nella ciotola fredda e mischiate per qualche secondo. Rimettete il tutto nel freezer e ogni 4/5 minuti aprite il freezer e mescolate per qualche secondo.

Io non garantisco il risultato: ripeto io avevo il macchinino ma ho messo la "miscela" prima che si sfreddasse completamente... quindi il gelato non veniva. Ho messo tutto il macchinino nel freezer e ogni tanto aprivo e mescolavo. Alla fine è venuto e ho pensato che forse sarebbe uscito senza il macchinino.

Comunque, se non viene, potete magari riscaldarlo e berlo come una cioccolata perchè è BUONISSIMISSIMO!

Fatemi sapere eh!

78 Zazen, 23/09/12 19:09

Andrea ha scritto:
Su hamburger e cotolette Valsoia, se c'e' scritto "100% vegetale" sono vegan, mentre se c'e' scritto solo "vegetale" contengono uovo.

Il che e' demenziale, perche' su una cotoletta con scritto "vegetale" mi aspetto che sia sottinteso che è totalmente vegetale..

Ciao a tutti, sapendo della mia recente scelta, oggi la mia compagna mi porta a casa un vasetto di Crema Valsoia, c'è scritto crema ma è la nutella.
C'è scritto VEGETALE e negli ingredienti è tutto OK tranne la nota finale del potrebbe contenere e ne avete già discusso.

Andrea il tuo esempio del vegetale senza la scritta 100% si riferisce solo ad hamburger e cotolette immagino vero?
Vado tranquillo posso mangiarla? ^_^

So che sembra e/o paranoia, ho letto anche degli scandali valsoia, il fatto che eticamente non siano il massimo ecc ecc... ad ogni modo la mangio o la butto?? :-p

79 Andrea, 23/09/12 19:14

Zazen ha scritto:
Andrea il tuo esempio del vegetale senza la scritta 100% si riferisce solo ad hamburger e cotolette immagino vero? Vado tranquillo posso mangiarla? ^_^

Sì esatto, ma anche per hamburger e cotolette basta leggere gli ingredienti. Se gli ingredienti sono OK sei a posto.

80 Guest, 23/09/12 19:15

Ci puoi scrivere gli ingredienti?

81 verdetartarugo, 23/09/12 19:15

Zazen ha scritto:
Andrea ha scritto:
Su hamburger e cotolette Valsoia, se c'e' scritto "100% > vegetale" sono vegan, mentre se c'e' scritto solo > "vegetale" contengono uovo.

Il che e' demenziale, perche' su una cotoletta con > scritto "vegetale" mi aspetto che sia sottinteso che è > totalmente vegetale..

Ciao a tutti, sapendo della mia recente scelta, oggi la mia compagna mi porta a casa un vasetto di Crema Valsoia, c'è scritto crema ma è la nutella.
C'è scritto VEGETALE e negli ingredienti è tutto OK tranne la nota finale del potrebbe contenere e ne avete già discusso.

Andrea il tuo esempio del vegetale senza la scritta 100% si riferisce solo ad hamburger e cotolette immagino vero? Vado tranquillo posso mangiarla? ^_^

So che sembra e/o paranoia, ho letto anche degli scandali valsoia, il fatto che eticamente non siano il massimo ecc ecc... ad ogni modo la mangio o la butto?? :-p

Anche io ricordo che la scritta non recita "100% vegetale", ma solo "vegetale", però mi sembra di ricordare anche che gli ingredienti fossero ok. Della voce relativa al "potrebbe contenere tracce di .." non ti devi preoccupare.
Io l'ultimo vasetto non riuscii nemmeno ad annusarlo perché gli squali (squali femmina ) che ho in casa lo fecero fuori all'istante!

82 Zazen, 23/09/12 19:38

Guest ha scritto:
Ci puoi scrivere gli ingredienti?

Vado a prenderla, un attimo....
.
.
.
.
.
.
Allora... sul davanti dice: ricca in fibra, vegetale.

Ingrediente:
zucchero, oli vegetali, nocciole (14%), estratto di soia in polvere (8%), cacao magro (8%), fibra di soia (4%), emulsionante: lecitina, aromi. Può contenere bla bla bla...

Unico neo: AROMI. (ma solo dal unto di vista salutistico)

So che quando dicono natuarali si va sicuri, se dicono artificiali non va tanto bene, se scrivono SOLO aromi significa che hanno la coscienza sporca NON POSSONO scrivere NATURALI ma NON VOGLIONO scrivere ARTIFICIALI ma significa che possono essere di tutto. L'ho letto su un libro.

Comunque dagli ingredienti sembra ok.

Grazie a tutti, grazie Andrea.

83 Andrea, 23/09/12 22:22

Zazen ha scritto:
So che quando dicono natuarali si va sicuri, se dicono artificiali non va tanto bene

Dal punto di vista animalista mi pare il contrario: naturali possono essere vegetali o animali, mentre artificiali vuol dire di sintesi quindi va bene.

A occhio e croce direi che "aromi naturali" in un gelato al limone non sia un problema, sarà appunto limone o altro vegetale, non certo qualcosa di animale. Mentre "aromi naturali" nelle patatine potrebbe essere anche, che so, pollo.

Ma non ricordo i dettagli.

84 danvegan, 23/09/12 22:40

Si, aromi puo' essere qualsiasi cosa, di solito nel cioccolato dovrebbe essere sella banale vanillina, ovviamente non possiamo esserne certi

Pagina 6 di 6

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!