help x dado vegetale STAR

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Krisztina, 2/07/12 16:11

Al grest estivo ho ottenuto il menu vegan per i miei bambini (grazie alla lettera dell'avvocato che avete messo nel sito!!! smack :)
Non fidandomi :) ho chiesto la lista degli ingredienti dal cuoco della ditta fornitrice che sono riuscita a rintracciare. Mi ha detto che usano il dado vegetale dello "STAR" citando come secondo ingrediente "grassi vegetali". Chi sa cosa sono esattamente? Temo che sia il tanto usato olio di palma che io evito come la peste.
Qualcuno sa darmi info? Sto cercando di ottenere queste info da STAR, ma temo che i tempi di risposta saranno troppo lunghi.
Grazie anticipatamente
Krisztina

2 seitanterzo, 2/07/12 17:45

Ciao Kri, come stai? :-)
Per "grassi vegetali" s'intendono quelli di palma o di cocco. Inoltre per quel tipo di dadi lì si usa anche il glutammato di sodio, che non sarà animale ma è bello dannoso e dà pure dipendenza.

3 Krisztina, 3/07/12 06:51

Infatti ne ero certa. Pensa che il cuoco lo esibiva come una cosa di qui andare fieri che loro usano quello! Rimasto senza parole alle mie info (lavora nella casa di riposo/cura dove gli anziani hanno 1000 malattie). Pensa che finora di spezie nemmeno l'ombra nel menu, ma il dado furoreggia!
Menu normale ieri:
pasta con passato di pomodoro
bistecca con zucchine lesse
pane e frutta

merenda yoghurt e frutta

MENU VEGAN:

pasta IN BIANCO
zucchine lesse
pane e frutta

merenda SOLO UN FRUTTO

Oggi piscina
menu normale 2 panini imbottiti, 1 con affettato a scelta e 1 con formaggio

MENU VEGAN.
1 panino imbottito con verdure (devo scoprire quale)
1 panino con la MARMELLATA

Oggi ritiro il menu completo e vedo gli ingredienti, sono pronta dar battaglia. Mi aiuti per favore?

So gia che quando avranno risotto gli altri, loro beccheranno il riso in bianco!

Ma un nutrizionista è un optionel? Nessuno controlla i valori nutritivi?

4 Andrea, 3/07/12 08:56

Sul menù vegan ovviamente sono d'accordo al 100%, però non direi niente per uno degli ingredienti del dado vegetale.. E' l'ingrediente dell'ingrediente di un piatto e siete (se non sbaglio) in campeggio.

Ma un nutrizionista è un optionel? Nessuno controlla i valori nutritivi?

I valori nutritivi dei menù vegan che hai riportato mi sembrano molto meglio di quelli del menù onnivoro che hai riportato. Piuttosto non capisco la pasta in bianco al posto di quella con passata di pomodoro.. che bisogno c'era di sostituire un piatto che è già vegan?

5 Krisztina, 3/07/12 13:17

Andrea NON SIAMO IN CAMPEGGIO, ma a casa. Il GREST estivo è una specie di non scuola dove si va in estate per divertirsi mentre i genitori lavorano (lo tengono infatti all'interno della scuola elementare!) nel mesi di giugno-luglio-agosto! Ho cominciato ora, che ho piu tempo, ma lo scopo è avere un menu sano e possibilmente gustoso, oltre che vegan 100% , faccio tutto per poter mandare in mensa i figli durante tutto l'anno, visto che il fornitore è lo stesso!

Oggi ho cominciato la "battaglia" (va beh, in realtà è da 1 mese e mezzo, cioè dall'iscrizione, ma solo ora siamo entrati nel vivo) e ho scoperto che non devo combattere per niente :) ma semplicemente investire un po del mio tempo.

I pasti vengono forniti da una cucina presente all'interno di una casa di riposo per anziani nel paese accanto al nostro! Questo fatto mi permette anche di influenzare un pochetto anche i loro pasti, oltre che diverse centinaia di bambini!
Ho cominciato dal basso, terra terra, perche parlare di nutrizione bilanciata, vitamine etc specifici è CINESE per loro. Ho chiesto non solo il menu vegan dell'intero periodo, ma la lista di TUTTI GLI INGREDIENTI che contengono i piatti! (Che vuoi fa, quando una è rompi come me.. ) Questo mi serve per 2 scopi: 1° è verificare se il menu è davvero vegan a 100 %, 2° quanto è sano.
Visto che i medici non sanno cucinare, mentre i cuochi non sono medici/nutrizionisti, io faccio da ponte :)))
Nessuno conosce l'alimentazione vegan e nessuno ha voglia di perdere tempo a studiarla in fondo. Cosi io parto con un grande vantaggio!
Quando ho affermato che l'olio di palma NON e' vegan, nessuno lo ha messo in dubbio o chiesto il perchè. Naturalmente la mia affermazione è stata preceduta da: "so che voi sapete che l'olio di palma e cocco sono gli unici alimenti vegetali che contengono colesterolo e quanto fa male alla salute.." .
Devi sapere Andrea che il dado è usatissimo in tanti piatti per la comodita e prezzo. Lo buttano dentro e il sapore è assicurato. A nessun medico è mai venuto in mente di abolirlo e sostituirlo con le spezie!
Finche il menu parla solo di pasta al passato di pomodoro, non lo farà mai nessuno! Bisogna far aprire gli occhi e far sapere che mettono il dado (loro usano quello dello STAR. In ogni caso non solo li, ma in tanti altri piatti come il risotto) che a sua volta contiene una bella quantita di "grasso vegetale" che a sua volta significa olio di palma e cocco. Mettendoli di fronte a questi dettagli, hai la possibilita di ottenere la loro attanzione e farli riflettere per un cambiamento! Ripeto che lo mangiano diverse centinaia di bambini e anziani da noi ma succede la stassa cosa in tutte le mense d'Italia. Immagina la quantita annuale di consumo. Diminuendo e poi azzerando questo consumo, influisci sul mercato di sicuro e salvi tantissimi animali. In piu fai rivedere tutto quanto dalle fondamenta, che porta di sicuro ad altri cambiamenti mentali e pratici!

In breve ho trovato medici/responsabili disponibili, ignoranti in materia, scioccati (anche se cercavano di non farlo vedere) dai dati snocciolati (si ho studiato, mi sono preparato in anticipo e portato i nomi per non dimenticarli :) e disponibili al dialogo e cambiamento. Oltre il dado ho menzionato il sale, si il comune sale. Loro (i cuochi, ovviamente i medici non sapevano questo fatto) usano quello iodato (sintetico) che contiene la E535, cioe ferrocianuro di sodio, che diventa tossico mi pare a contatto con i nostri succhi gastrici. Mi è stato domandato io cosa uso, invece dei soliti obiezioni, etc. Ho menzionato Le paludier e quello grigio dell'atlantico e fatto presente che esistono anche altri a costi non molto superiori (gia, sono spietata, non solo cruelty free, che non nomino mai, se no spaventa, ma uso la salute di tutti e i costi che hanno un peso enorme). Invece di "mai sentito nominare", mi hanno chiesto dove sono reperibili, in erboristeria? Io ho detto si, anche li, ma io li ho comprato nel supermarket di fronte a LORO (che il fornitore di tale posto lo è anche della loro cucina, che ho scoperto con precedenti ricerche). Insomma bisogna cominciare con le piccole cose. Con questi 2 argomenti hanno capito che sono un "esperta" (è lontano da me, semplicemente m'informo e rifletto) e non solo la solita rompi :) e mi hanno chiesto altre info e consigli. Alla mia domanda ai dottori "ma le spezie le usate?" mi hanno guardato muti, la risposta non detta è praticamente che non ci hanno mai pensato seriamente! Le cuoche hanno detto di si, ma solo nei piatti specifici e solo raramente. Ho chiesto specificazioni se è un imposizione per un motivo specifico la quasi totale assenza di spezie e ho scoperto che non è cosi. Questo è molto importante, perche sapendo i perche sai dove colpire e martellare! Sappiamo tutti (noi vegan) che le spezie non solo sono la fonte di "sapore" nel cibo, ma anche la "fonte" spesso MAGGIORE di vitamine e quant'altro necessario all'organismo. Quindi chiedendo le spezie (ho nominato solo il rosmarino, la salvia, i provenzali) otterei non solo il sapore gradito al posto del "in bianco" ma anche molti elementi nutritivi importanti! Mi hanno domandato anche delle spezie e quando ho detto che a casa ne ho circa 40 tipi diversi, sono caduti dalle nuvole! Immagina il miglioramento in tutti i campi, se in una mensa qualsiasi tutti potessero scegliere tra che so 5-6 tipi di spezie da spolverare sul "in bianco" (o sulla semplice "passata di pomodoro" o nel risotto) ma anche se venisse mescolata all'interno del piatto gia pronto abolendo il dado.. Animali, ambiente, economia, salute, tutti ne beneficierebbero!

Ora devo scappare, la seconda puntata della telenovella continuero la prossima volta. Vi terro aggiornati :)

Krisztina

6 Andrea, 3/07/12 13:41

Krisztina ha scritto:
Quando ho affermato che l'olio di palma NON e' vegan, nessuno lo ha messo in dubbio o chiesto il perchè.

Ma l'olio di palma E' vegan. Che poi abbia tutta una serie di motivi per cui è preferibile non usarlo è un altro discorso.

Lo stesso vale per il discorso del sale, non ha niente a che vedere con l'essere vegan o meno.

Sappiamo tutti (noi
vegan) che le spezie non solo sono la fonte di "sapore" nel cibo, ma anche la "fonte" spesso MAGGIORE di vitamine e quant'altro necessario all'organismo. Quindi chiedendo le spezie (ho nominato solo il rosmarino, la salvia, i provenzali) otterei non solo il sapore gradito al posto del "in bianco" ma anche molti elementi nutritivi importanti!

Io onestamente non ho mai pensato alle spezie come fonte di nutrienti, comunque anche questo non ha niente a che vedere con l'essere vegan, anzi proprio perché uno è vegan ha già molti più nutrienti degli altri.

In pratica tu stai chiedendo pasti vegan per i tuoi figli e poi tutta una serie di altre cose, il che va benissimo, basta che sia chiaro che non hanno niente a che vedere con l'essere vegan o meno in modo che se in un'altra situazione qualcuno chiede pasti vegan non pensino di dover abolire il dado vegetale Star, o usare meno sale, o più spezie. E' importante che sappiano che sono cose utili ma senza fargli credere che son comprese nell'essere vegan.

7 Krisztina, 4/07/12 01:07

Non mi sono spiegata bene.

Riprovo: l'olio di palma è di origine vegetale, ma per me NON è vegan, visto che causa la morte di tantissimi animali. Perciò il dado STAR al di là che non è tra le cose sane, non lo reputo vegan. Intendevo che non sono entrata in questi dettagli inutilmente. Alla parola colesterolo hanno drizzato le orecchie, ma se avessi parlato di deforestazione, non avrei ottenuto altretanto. Il mio discorso verteva sulla salute, generalizzando (dicendo appositamente per non creare false credenze sul veganismo e sull'alimentazione vegan, sto molto attenta). Citavo i problemi dei loro malati, dicendo che si puo tranquillamente unire i pasti (cioe per gli cadaverivori e i vegan), con una serie di vantaggi ovvi per loro. Ecco perchè ho usato il dado e il sale. Non ho ancora ricevuto la lista degli ingredienti che conterrebbe il pasto vegan, ma sul menu settimanale trovo:
1° sett. 2 volte pasta al pomodoro, 1 volta pasta in bianco (ieri invece del pomodoro, arrivato in bianco!)
2° sett. 1 riso in bianco 1 pasta al pomodoro 1 pasta alla "montanara"
3° sett. 1 pasta in bianco 1 riso in bianco 1 pasta al pomodoro
4° sett. 1 riso in bianco, 1 alla melanzana 1 alle non specificate verdure
2 volte alla settimana vanno in piscina, in quei giorni vengono dati per tutto il giorno solo 2 panini imbattiti o la fetta di pizza (per noi senza mozzarella). Mi è stato detto che 1 panino sara con una verdura, l'altro con la MARMELLATA (per pranzo!).

Ritieni nutrizionalmente bilanciato/adeguato? Ecco perche ho parlato delle infinite possibilita di aggiunta di verdure E SPEZIE.

Parlando della pizza (per evitare lo strutto) ho detto che puo andare benissimo la pizza celiaca senza mozzarella (che di solito è fatto con farina di mais e olio di mais), avendo saputo che forniscono gia ad un bambino celiaco il pasto nel nostro grest ed è un problema/tipo di alimentazione che loro conoscono gia.

Insomma miravo a farli capire quanto è facile la nostra alimentazione, quante cose ci sono in comune, etc. Non posso pretendere il lievito in scaglie o il gomasio (che gli do dietro io in un vasetto), ma posso preparare il terreno per un passo successivo! Immagina se sostituissero soltano la grana grattuggiata ( o anche solo dassero come possibilita di scelta) a tutti, quante vite si salverebbero?! Con tantissimi malati che loro hanno di osteroporosi/intolleranza/allergia ai latticini , non è irraggiungibile come obbiettivo!

Dopo il dialogo (la dottoressa responsabile ha telefonato al suo superiore responsabile a sua volta medico, chiedendo di raggiungerci perche secondo lei era molto interessante quello che io dicevo e riteneva importante che anche lui lo sentisse, infatti mi hanno ascoltato per molto tempo, chiedendomi altre info, facendomi molte domande) mi è stato chiesto di presentare una serie di ricette, dicendo di preferenziare quelle che incontrano i gusti dei miei figli e loro le avrebbero inserito nel menu. Ovviamente io ho fatto presente prima che le possiedo e le metto a loro disposizione, tanti gia con la tabella nutrizionale completa(grazie il bellissimo e utilissimo libro d "La cucina diet-etica"!).

Devo dire che ho trovato terreno fertile nella prima dottoressa, che a suo detto non mangia la carne ma integra le proteine mancanti necessarie con integratori. Timidamente ho buttato li 2 domandine sul perche di questa cosa (secondo me inutile, visto che noi sappiamo che in un'alimentazione bilanciata vegan non si devono integrare le proteine che ne mangiamo perfino troppe). Ho nominato la B 12 come integratore per altri motivi (che lei conosceva e assume anche).

Ho agito bene/giusto?

( O.T. - Grazie Andrea per i tuoi consigli/puntualizzazioni che sono sempre chiare ed esaurienti!)

Vi farò sapere degli sviluppi

Krisztina

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi