latte di soia in casa
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
fiordaliso09,
6/10/10 17:49
Sono stanca di guardare in credenza e scoprire che ho l'ultimo litro di latte di soia, mi stavo chiedendo se è poi così caotico e lungo fare il latte di soia in casa. Sono pigra, o meglio, non vorrei trovarmi a scolare con canovacci i semi e mezza casa da sistemare ogni volta per rimettere a posto quello che ho sporcato. Qualcuno fa il latte di soia in casa e mi sa dire se è complicato o lungo? O meglio ancora, qualcuno ha provato la macchinetta per fare il latte di soia? Vale la pena acquistarla? E' tanto che ci penso, potrei provare a produrlo senza macchina, ma quanto dura poi in frigor? Non vorrei trovarmi a fare il lavoro 3 volte la settimana!
2
Tableboy,
6/10/10 18:38
quante ne bevi la settimana?
3
pamela,
6/10/10 18:53
Io la macchina non ce l'ho. Nonostante mi piaccia pasticciare in cucina, dandomi un'aria rurale, etnica o antica, a seconda della ricetta, ho deciso che fare il latte di soia non è per me. Ho sporcato tutto, ho schizzato dappertutto, però c'è da dire che stavo facendo il latte di soia una volta per tutte, con mezzo chilo o un chilo, non ricordo, di soia. Ho avuto per un anno il congelatore ingombro di okara, di cui non sapevo che fare e che oltretutto non mi piace e che alla fine ha preso la via del compost.
Ci sarebbe un altro modo di farlo, partendo dalla farina di soia, ma ancora non l'ho provato, per mancanza cronica di farina di soia. Appena ho un po' di tempo cerco la ricetta. Sicuramente è meno complicato e mi sembra che non ci sia okara residuo o perlomeno pochissimo. Anche il latte di riso si può fare partendo dalla farina, ma, l'unica volta che ci ho provato, non avevo notato che la ricetta parlava di latte concentrato e quindi mi è venuta una crema di riso densissima, che ho utilizzato come crema.
Il tempo di conservazione penso che sia lo stesso del latte acquistato, ma devo rinfrescare la memoria sui file.
Ciao
pamela
4
fiordaliso09,
6/10/10 19:13
Tableboy ha scritto:
quante ne bevi la settimana?
Dipende da due a 3 litri, la media e' due.
5
Tableboy,
6/10/10 20:48
senti se il problema è il costo penso che ne trovi anche a poco nei supermarchet come l'esselunga o coop o panorama,eccetto la Skif-Valsoia, o discaun.
se il problemA è la conversazione quando lo apri lo travasi in una bottiglia di vetro col tappo a vite, di quelle tipo dove vendono la passata ben lavata e asciutta, e lo tieni in frigo per qulache giono.
6
fiordaliso09,
6/10/10 21:23
Non è il costo il problema, il problema è che devo andare apposta a comprarlo, perchè nel negozio dove mi servo non hanno latte di soia, o meglio ce l'hanno ma non è di mio gusto (troppi ingredienti). Allora avevo semplicemente pensato che facendolo io avrei potuto prepararlo una volta la settimana e quindi non rimanere mai senza. Oggi per esempio me ne è rimasto un solo litro e so che dovrò andare apposta a prendere solo quello in un certo supermercato facendone ovviamente scorta e già mi sto chiedendo quando riuscirò ad andare. Naturalmente l'autoproduzione è un'idea che dovrebbe semplificarmi la vita, non complicarmela, altrimenti lascio stare.
7
pamela,
6/10/10 21:36
Allora, ecco la ricetta, che è diffusa in siti
anglosassoni.
Proporzione 1:3, cioè una tazza di farina di soia e tre tazze d'acqua.
Fai bollire l'acqua, poi versi la farina di soia nell'acqua bollente, mescolando continuamente. Riduci la fiamma, fai andare per 20 minuti, mescolando ogni tanto. Come per il latte di soia classico, fai passare il tutto per un telo, sistemato su uno scolapasta o simili. Mettere subito in frigo. C'è chi dice che si conserva in frigo dieci giorni, chi addirittura quindici. Io non mi fiderei, mi atterrei ai tempi di conservazione del latte di soia industriale.
Ciao
pamela
8
fiordaliso09,
6/10/10 21:42
Vabbè, compro mezzo chilo di farina di soia e provo, se non altro sporca poco con la farina.
9
DaveMack,
7/10/10 01:13
Si conserva molto meno, il latte industriale è sempre uht, quello in casa comunque tra travasi etc viene sempre contaminato. Io direi di consumarlo entro 5gg al massimo per essere sicuri che rimanga un alimento salutare.
Io comunque sapevo della macchina per il latte vegetale, ma la ricetta con la farina non l'avevo mai sentita. Proverò senz'altro... solo mi domando dove la trovo la farina di soia!
Inoltre mi chiedo.. la farina di soia è tutta idrosolubile?
Per la macchina per il latte vegetale, sicuramente il problema è il costo...
La soluzione ottimale sarebbe mettersi in 4-5-6 amici vegan, comprarla e uno la tiene o a turno, e si fa una volta sola il latte per tutti!
Io per ora mi trovo abbastanza bene, nel supermercato qui vicino hanno 4-5 marche diverse di latte di soia, quello di riso, etc etc...
L'unica cosa che mi piace poco è proprio il fatto che è tutto uht.. L'uht è tremendo, crea complessi tossici e persino cancerogeni.. ed è ecco che cosi il latte di soia non è piu una bevanda salutare :(
10
Lia78,
7/10/10 10:02
Io l'ho fatto una volta in casa ed effettivamente è un pò macchinoso. Qui su veganhome c'è questa ricetta
https://www.veganhome.it/ricette/preparazioni-base/latte-soia-aromatizzato/ in cui viene proposto un trucco per ridurre la quantità di roba da pulire... Sicuramente c'è il problema dell'okara, che però io sapevo ottimo per concimare le piante (ma non mi ricordo dove l'ho letto, forse sul sito di erbaviola). Prima o poi penso comprerò la macchina per fare il latte di soia, se ne usi parecchio costa sensibilmente meno, soprattutto rispetto alle marche da negozio bio!
11
fiordaliso09,
7/10/10 15:25
Probabilmente è anche un lavoro più pulito, usando la macchina, temo che con la farina il sapore di fagiolo venga fuori troppo.Comunque alla prima occasione provo e vi faccio sapere, anche se non amo i travasi nei canovacci, si altera sempre il sapore della roba, io sento sempre sapore di canovaccio, garza, lino o quel che si voglia usare.
12
pamela,
7/10/10 17:17
fiordaliso09 ha scritto:
Probabilmente è anche un lavoro più pulito, usando la macchina, temo che con la farina il sapore di fagiolo venga fuori troppo.Comunque alla prima occasione provo e vi faccio sapere, anche se non amo i travasi nei canovacci, si altera sempre il sapore della roba, io sento sempre sapore di canovaccio, garza, lino o quel che si voglia usare.
Penso che si possa usare anche un colino di nylon a maglia molto stretta. Si trovano facilmente e costano poco. A volte li uso, per fare qualche tipo di latte o altro e non ho trovato grandi differenze con il telo.
Ciao
pamela
13
cane_vegan,
10/10/10 15:39
sono appena tornato dalla spagna e mi sono preso un libro per fare il latte di soia classico e aromatizzato in modi diversi, ma anche per fare il latte di riso, e molto altro.. appena ho due minuti traduco e lo inserisco nel sito.. :)
15
fasguvh,
20/07/12 22:24
ripesco questo thread per raccontarvi del latte di osia che ci siamo fatti in casa
mia figlia che ora a un anno e mezzo beve latti vegetali qunaod magari si deve mettere a dormire, non perche' debba fare un pasto visto che mangia normalmente
ho rispolverato la mia macchina per il latte di soia (
http://veruccia.blogspot.it/2008/02/sojafit.html ) e con grande soddisfazione lo gradisce
soddisfazione per la qualita' del "latte" e del portafogli visto che un litro mi costa circa 50 cent considerando aggiunta di mandorle e magari un pezzo di vaniglia -tutto bio-.
di gran lunga non solo piu' genuino e conveniente ma anche meno dispendioso comprarlo portarlo a casa e smaltire il tetrapak.
beh dopo questa lunga premessa...
mi ha molto colpito stasera perche' ci siamo messi tutti e tre a farlo un po' come gioco
abbiamo preso e pesato i fagioli di soia e rotto con lo schiaccianoci sia le nocciole che le mandorle con grasse risate divertite della bimba ad ogni crack di apertura delle noci
e' stato divertente ma mi ha colpito se penso che se per noi e' stato un momento di divertimento e di gioco ... per fare un litro di latte si sfruttano ed uccidono animali, si rinchiudono e ingravidano forzatamente (gli statunitensi parlano spesso a riguardo e non a torto di stupro...) le femmine... per non parlare poi dell'inquinamento e della salute dei consumatori
ma io dico... ci vuole tanto?