lecitina di soia

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Yegola, 6/01/12 22:54

dove la tenete? io nell'armadietto dei biscotti ma mia mamma la tiene in frigo!!! dice di aver letto da qualche parte che va tenuta li....
cos'è meglio?

2 seitanterzo, 6/01/12 23:02

L'unico motivo che avrebbe potuto giustificarne la conservazione in frigorifero è la presenza di acido-alfa-linolenico (omega-3), ma visto che non arriva al consumatore passando dalla catena a freddo, è assolutamente inutile tenerla lì. Quindi direi che si può tenere fuori. Comunque le hai chiesto il motivo per il quale la tiene in frigo?

3 Yegola, 6/01/12 23:06

seitanterzo ha scritto:
Comunque le hai chiesto il motivo per il quale la tiene in frigo?

si... e lei mi ha risposto che ha letto da qualche parte che è meglio tenerla li. ma non si sa come mai!

4 seitanterzo, 6/01/12 23:09

Ah, credevo conoscesse un motivo preciso....

5 lapa, 7/01/12 12:30

Ciao,

sì ogni tanto compare qualcuno che rilascia dichiarazioni dicendo che sia meglio conservarla in frigorifero, ma non mi risulta ci siano riscontri scienticifi su sta affermazione...
Se ci fai caso quando la compri non la tengono mai in frigo...

6 Yegola, 7/01/12 15:35

lapa ha scritto:
Se ci fai caso quando la compri non la tengono mai in frigo...

infatti io per questo motivo non l'ho mai tenuta nel frigo! e poi io ne mangio 2-3 cucchiaini al giorno perché ho il colesterolo alto... e mangiarla fredda non mi ispira molto..!! già non è che abbia un gusto fantastico!!!

7 seitanterzo, 7/01/12 17:53

Ma sei vegan da poco?

8 Yegola, 8/01/12 00:11

seitanterzo ha scritto:
Ma sei vegan da poco?

da settembre! si nota? faccio duemila domande lo so...

9 seitanterzo, 8/01/12 02:42

Yegola ha scritto:
seitanterzo ha scritto:
Ma sei vegan da poco?

da settembre! si nota? faccio duemila domande lo so...

No, era per il colesterolo! :P
Anche un vegan se si impegna può riuscire ad averlo elevato, basta consumare con costanza prodotti con grassi tropicali, cosa che tu dovrai assolutamente evitare.

Inoltre è fondamentale un'esercizio fisico costante ma non elevato, per ridurre il peso (qualora fosse eccessivo) e aumentare i livelli delle HDL, il cosidetto colesterolo "buono", per il quale puoi integrare vitamina C, guggul, vitis vinifera, ALA omega-3. Invece per dare una mano alla lecitina, puoi assumere anche aglio, crusca di avena e magnesio cloruro, mentre il già citato guggul (lo trovi sempre in erboristeria) svolge contemporaneamente un'azioni ipocolesterolemizzante.

Spero che tu non prenda farmaci, mentre anche per assumere questi integratori sarà necessaria un'attenta anamnesi.

10 Amexis, 8/01/12 03:03

in alcune confezioni di lecitina c'è scritto di conservare il barattolo in frigo, una volta aperto.....

11 Yegola, 8/01/12 04:59

seitanterzo ha scritto:
No, era per il colesterolo! :P
Anche un vegan se si impegna può riuscire ad averlo elevato, basta consumare con costanza prodotti con grassi tropicali, cosa che tu dovrai assolutamente evitare.

Inoltre è fondamentale un'esercizio fisico costante ma non elevato, per ridurre il peso (qualora fosse eccessivo) e aumentare i livelli delle HDL, il cosidetto colesterolo "buono", per il quale puoi integrare vitamina C, guggul, vitis vinifera, ALA omega-3. Invece per dare una mano alla lecitina, puoi assumere anche aglio, crusca di avena e magnesio cloruro, mentre il già citato guggul (lo trovi sempre in erboristeria) svolge contemporaneamente un'azioni ipocolesterolemizzante.

Spero che tu non prenda farmaci, mentre anche per assumere questi integratori sarà necessaria un'attenta anamnesi.

beh però devo dire che è più difficile alzare i livelli di LDL con una dieta vegana. perché sono i grassi saturi (di origine animale) ad alzare i livelli di colesterolo cattivo. i grassi insaturi che sono contenuti negli alimenti di origine vegetale alzano invece i livelli del colesterolo buono (HDL) che anzi fa da spazzino e pulisce il sangue dal colesterolo cattivo. in più ogni giorno prendo 2-3 cucchiai di lecitina di soia e per quanto riguarda l'attività fisica faccio 2 volte a settimana pole dance + ogni sabato un'ora di tennis.
non prendo farmaci, ho fatto le analisi poco meno di un anno fa e tra poco vado a rifarle così vediamo se il mio livello di colesterolo si è abbassato! fai conto che prima di diventare vegetariana e poi vegana mangiavo le peggio schifezze e tutte cose derivanti dagli animali in qualche modo.
penso proprio che la dieta vegetariana e poi vegana mi abbia aiutata molto.
staremo a vedere! :) anche perché ho 23 anni!!!! ma è una cosa che ho ereditato da mio papà!! :(

12 seitanterzo, 8/01/12 16:31

Yegola ha scritto:
beh però devo dire che è più difficile alzare i livelli di LDL con una dieta vegana. perché sono i grassi saturi (di origine animale) ad alzare i livelli di colesterolo cattivo.

Facciamo il punto su alcuni dati: il colesterolo viene prodotto da tutte le cellule dell'organismo, soprattutto quelle del fegato. Il processo parte da un coenzima, prodotto da carboidrati, proteine e principalmente (come hai detto tu) grassi saturi.
Quindi l'organismo è soggetto ad una biosintesi di 1-2 mg giornalieri, che rappresenterebbero il suo fabbisogno al fine di soddisfare certi processi metabolici.
Ci sono alcuni grassi saturi che invece vanno limitati o evitati, in quanto aumenterebbero oltremisura la sintesi delle LDL:
- acido miristico: latte e derivati;
- laurico: grassi tropicali, latte a altri grassi animali;
- grassi trans-idrogenati;

Quindi una dieta squilibrata a favore di prodotti a base di olio di palma e ci cocco, anche vegana, può favorire un eccessivo innalzamento del colesterolo LDL, con un rapporto sfavorevole nel colesterolo totale.

Però visto che sei così giovane, sarebbe stato difficile avere un colesterolo alto già a 23 anni, e trattandosi di un fattore genetico non me ne preoccuperei troppo, in quanto per il tuo organismo è normale!
Ovviamente, per sicurezza si suggeriscono una serie di pratiche adatte a mantenerlo sotto controllo, e lo sport che pratichi è ottimo, mentre se il rapporto LDL-HDL è compreso fra 3-1 e 4,5-1 non hai nessun problema! :)

Fra le cose che avevo scritto priviligerei soltanto la vitamina C e gli omega-3 da fonti alimentari, oltre alla lecitina e lo sport! ^__^

13 Yegola, 10/01/12 00:53

seitanterzo ha scritto:
Quindi una dieta squilibrata a favore di prodotti a base di olio di palma e ci cocco, anche vegana, può favorire un eccessivo innalzamento del colesterolo LDL, con un rapporto sfavorevole nel colesterolo totale.

a volte mi capita di esagerare con l'olio extravergine.. mi piace un sacco... ma per il resto mangio bene!! speriamo nelle prossime analisi del sangue!! ma sono fiduciosa!! :)

Fra le cose che avevo scritto priviligerei soltanto la vitamina C e gli omega-3 da fonti alimentari, oltre alla lecitina e lo sport! ^__^

mi darò da fare anche per assumere quelli!!!
grazie per i consigli!!! :)

14 seitanterzo, 10/01/12 01:02

Yegola ha scritto:
a volte mi capita di esagerare con l'olio extravergine.. mi piace un sacco... ma per il resto mangio bene!! speriamo nelle prossime analisi del sangue!! ma sono fiduciosa!! :)

ha solo il 13-14% di grassi saturi (fra cui NON quelli indicati) e circa il 70% di monoinsaturi, quindi da questo punto di vista un buon prodotto. Ovviamente non bisogna eccedere, dato che riguardo al colesterolo bisogna tenere il peso sotto controllo. Ma con lo sport che pratichi, ogni tanto qualche (piccolo!) eccesso te lo puoi permettere!

mi darò da fare anche per assumere quelli!!!
grazie per i consigli!!! :)

sugli omega-3 alimentari sai già quali ci vogliono?

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!