legumi come fagioli, ceci e piselli?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 DHop, 14/11/10 22:49

amo mangiarli, ma purtroppo mi gonfiano molto lo stomaco e mi fanno andare ad aria, sappiamo tutti cosa intendo XD

io mangio quelli delle scatolette, ma non penso che quelli secchi e lasciati in ammollo non facciano gli stessi effetti.

qualcuno sa un modo per non essere soggetti a questi effetti di gas, uno metodo di cottura magari oppure un certo tipo di tipo di questi legumi

grazie

2 eweg, 14/11/10 22:53

non ti ha risposto seitanterzo di là?

foglie d'alloro, semi di finocchio, ammollo...

3 seitanterzo, 15/11/10 00:26

DHop ha scritto:
io mangio quelli delle scatolette, ma non penso che quelli secchi e lasciati in ammollo non facciano gli stessi effetti.

Le scatolette possono andare bene di rado per emergenze, visti gli effetti la risposta l'hai data tu! ;)

qualcuno sa un modo per non essere soggetti a questi effetti di gas, uno metodo di cottura magari oppure un certo tipo di tipo di questi legumi

Come ha ribadito eweg, ti abbiamo risposto di là! :)

4 DHop, 15/11/10 06:14

sisi ok, ma volevo vedere se c'erano altri modi.
quindi in ammollo, poi foglie di alloro e semi di finocchio, siamo sicuri che vada bene?
dove trovo i semi di finocchio?

grazie :D

seitanterzo ha scritto:

5 fasguvh, 15/11/10 09:52

DHop ha scritto:
qualcuno sa un modo per non essere soggetti a questi effetti di gas, uno metodo di cottura magari oppure un certo tipo di tipo di questi legumi

grazie

due modi che funzionano di solito sono
un pezzo di alga kombu in cottura
oppure
mezzo cucchiaino di bicarbonato

6 ariel444, 15/11/10 10:21

anche io ci metto sempre anche un pezzetto d'alga
in generale non rilevo grandi problemi, forse è questione di abitudine

in caso di colite spastica (io ne soffro periodicamente per stress) che può essere peggiorata da cibi come i legumi, ti puoi far dare in erboristeria qualche tintura madre appropriata

7 seitanterzo, 15/11/10 12:46

Le foglie di alloro servono proprio per non mettere la kombu, eccessivamente ricca di iodio.
Quindi, prova con 4 foglie di alloro e un po' di semi di finocchio, vedrai che risultati! E via quelle scatolacce.....

8 Suffi, 15/11/10 14:46

seitanterzo ha scritto:
Le foglie di alloro servono proprio per non mettere la kombu, eccessivamente ricca di iodio.
Quindi, prova con 4 foglie di alloro e un po' di semi di finocchio, vedrai che risultati! E via quelle scatolacce.....

Io mangio quasi solo scatolacce... :)
Però a me non danno nessun effetto collaterale, semmai sono i legumi secchi a darne (ma confesso padre che non ho mai provato con le foglie di alloro... :P)

9 seitanterzo, 15/11/10 18:16

Suffi ha scritto:
Io mangio quasi solo scatolacce... :)
Però a me non danno nessun effetto collaterale,

Comunque sono più povere di nutrienti, ma ricchè di sodio aggiunto e acido fitico che di certo non si curano di eliminare e se fai due conti anche più cari, calcolando che 240gr sgocciolati di una scatola corrispondono a 90 gr secchi (circa).

semmai sono
i legumi secchi a darne

Son da cuocere bene.....

(ma confesso padre che non ho mai
provato con le foglie di alloro... :P)

Stavolta hai sbagliato topic! :))

10 Suffi, 15/11/10 19:02

seitanterzo ha scritto:
Comunque sono più povere di nutrienti, ma ricchè di sodio aggiunto e acido fitico che di certo non si curano di eliminare e se fai due conti anche più cari, calcolando che 240gr sgocciolati di una scatola corrispondono a 90 gr secchi (circa).

Sì sì, lo so, la mia non è una questione economica ma solo un'immane pigrizia :P
Però non è che i secchi non li uso mai eh, anzi... :)

(ma confesso padre che non ho mai
provato con le foglie di alloro... :P)

Stavolta hai sbagliato topic! :))

Se uno è padre spirituale, lo è sempre e ovunque ;)

11 seitanterzo, 15/11/10 19:14

Suffi ha scritto:
Stavolta hai sbagliato topic! :))

Se uno è padre spirituale, lo è sempre e ovunque ;)

Ma io sono padre spiritoso, riccona! :DDD

12 Lifting_Shadows, 15/11/10 22:25

Dopo secoli di legumi in barattolo mi avete spinta a mettere in ammollo le lenticchie...(e i ceci, che per i miei tempi di ammollo e di cottura saranno pronti giovedì).
All'inizio, siccome prima non mangiavo quasi mai legumi, non ero per niente abituata e mi facevano il famoso effetto collaterale, ricordo che in pieno inverno avevo sempe il balcone aperto. Ma il tutto è durato qualche mese, il tempo di abituarsi e ormai non mi fanno assolutamente nulla.
Per quanto riguarda il bicarbonato, è vero che li rende morbidissimi, ma se non ricordo male non elimina sostanze preziose?

13 seitanterzo, 15/11/10 22:27

Lifting_Shadows ha scritto:
Per quanto riguarda il bicarbonato, è vero che li rende morbidissimi, ma se non ricordo male non elimina sostanze preziose?

Sì, il bicarbonato va bene per le ascelle, non i legumi! :))

14 chaval, 28/11/10 21:39

Lifting_Shadows ha scritto:
All'inizio, siccome prima non mangiavo quasi mai legumi, non ero per niente abituata e mi facevano il famoso effetto collaterale, ricordo che in pieno inverno avevo sempe il balcone aperto.

che schifo. da una ex madre superiora non ci si aspetterebbe certe frasi FLAUTOlente (chi è fan di "mai dire GF" sa a cosa mi riferisco..), ma forse ho sbagliato topic anch'io.. scusate..

cmq, tornando seri (s'fa par dir), lunghissimi ammolli (da una notte per le lenticchie (da qui la famosa opera "la notte delle lenticchie") a 24h per ceci e fasù) e lunghi tempi di cottura (2h per i ceci in pentola normale): nessun problema di gassosità moleste o, almeno, non per queste cause..

15 alexblues, 6/12/10 12:12

seitanterzo ha scritto:
Le foglie di alloro servono proprio per non mettere la kombu, eccessivamente ricca di iodio.
Quindi, prova con 4 foglie di alloro e un po' di semi di finocchio, vedrai che risultati! E via quelle scatolacce.....

Seitan, un consiglio: anche io uso la kombu nella cottura dei legumi, ma solo perchè mi piace, non sapevo dell'effetto anti-aria eheh, però dici che tali alghe hanno troppo iodio. ed è una cosa negativa? che problema incorrerei usando un paio di alghe a settimana?

Grassssssie, Ale.

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!