Limone con muffa bianca nel kefir d'acqua cosa fare?
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Mira,
2/09/16 14:37
Ciao,ho da poco intrapreso la produzione di kefir d'acqua ( che trovo sia fantastico!) ma ho un dubbio che devo assolutamente risolvere, pena la decisione drastica di buttare( (Purtroppo) i miei grani che tra l'altro sono bellissimi! Ieri ho messo a dimora i grani con frutta e mezzo limone, ma stamattina, mentre vado a controllarli mi accorgo che il mezzo limone aveva della muffa sulla buccia! Devo dire che ieri ho controllato anche il limone e sembrava perfetto. Ho subito tolto il limone, ma ho il dubbio che i grani siano stati contaminati.... Cosa si fa in questi casi? Sono costretta a buttarli via? A qualcuno è già capitato?Ringrazio anticipatamente per una risposta.
2
dodoto,
2/09/16 17:34
Io come principio di precauzione, butteri tutto. Quando si vede la muffa, questa e' il "prodotto finale" di una contaminazione batterica (il paragone che piu' calza sono i funghi; raccogli il fungo dal terreno, ma esso e' solo il prodotto visibile delle spore che sono e rimangono nel terreno) per lo stesso motivo quando magari vediamo qualcosa ammuffito (la marmellata e' un altro classico) non basta "schiumare" e buttare la muffa con un po di prodotto perche' spore e batteri - non visibili - permangono.
Ciauz
3
pamela,
2/09/16 22:42
Secondo me potrebbe non essere muffa. Non ho mai visto muffa nel kefir in tanti anni che l'ho fatto, trascurandolo e bistrattandolo. Il kefir d'acqua, comunque, si può fare anche senza limone e frutta, solo acqua non clorata e zucchero e, optional, una punta di cucchiaino di bicarbonato. Limone e uvetta o fichi secchi o simili si possono aggiungere al kefir filtrato. E' anche molto più comodo e veloce da fare.