Prodotti di lupino e vivisezione!; pagina 10

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 10 di 13

136 Andrea, 23/10/10 13:35

Lifting_Shadows ha scritto:
Diffamazione? Allora perchè hanno eliminato dal sito ogni riferimento alla vivisezione, sostituendo quelle diciture con un primo piano di lupini? (anzi neanche ogni riferimento, perchè hanno lasciato l'HPF). Inoltre eliminare dal sito queste informazioni non è mancanza di trasparenza nei confronti del consumatore?

Dicono per evitarne la strumentalizzazione da parte nostra. La loro versione è che quegli studi non siano stati effettuati da loro ma da terze parti e che HPF non effettu i test su animali. (Già il citarli positivamente sarebbe gravissimo).

Possiamo vedere se la loro versione regge andando proprio sul loro sito: http://www.hpfnutraceutics.com/

Dove leggiamo: "The academic foundation members of HPF-Nutraceutics are Prof. Cesare R. Sirtori and Prof. Anna Arnoldi [ ... ] Another shareholder of HPF-Nutraceutics is Dominae Trading SRL, the leading Italian company in the commercialisation of lupin-based food products."

Quindi i produttori di questi prodotti sono shareholder di HPF, che annovera tra i membri della fondazioen accademica Sirtori e Arnoldi.

Andiamo quindi a cercare su PubMed gli studi effettuati da questi signori Sirtori e Arnoldi e tra i vari esperimenti si trovano proprio test su animali per lo studio dei lupini:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18315889 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17191026 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14704287

Il primo link per chi non conosce l'inglese è l'abstract di una pubblicazione firmata da 8 ricercatori, tra cui appunto Sirtori e Arnoldi e dice:

"L'attività biologica di una porteina ilsata dal lupino (Lupinus albus) è stata studiata in un modello di arteriosclerosi dei conigli. E' stato indotto lo sviluppo di placche focali in entrambe le arterie cariotidali tramite delle ferite perivascolari. Dopo l'intervento, gli animali sono stati nutriti con tre diverse diete per 90 giorni [...]"

137 fiordaliso09, 23/10/10 15:28

Patologie proprio naturali, eh?

138 Andrea, 23/10/10 17:42

fiordaliso09 ha scritto:
Patologie proprio naturali, eh?

Vero eh? Giusto qualche arteria tagliata.. applicando i loro ragionamenti si sarebbe potuto far assolvere Jack lo squartatore dicendo che le sue vittime fossero morte di morte naturale.

139 mouchia, 23/10/10 18:09

GiuliaRede ha scritto:
30 esami e non hai ancora capito che anche se non li > vivisezionano dopo le sperimentazioni gli animali fanno una > brutta fine?

Ah si? E tu come lo sai? Per caso vai a recuperare gli animali che sono stati uccisi? Non stiamo parlando di farmaci, stiamo parlando di cibi. Le sperimentazioni non sono le stesse!!

...per esempio la fine che fanno la sappiamo dal full text dell'articolo di M. Marchesi at al. il cui abstract è stato linkato e parzialmente tradotto da Andrea (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18315889) che specifica appunto (p. 708), senza tanti giri di parole:

"L'attività biologica di una proteina isolata dal lupino (Lupinus albus) è stata studiata in un modello di arteriosclerosi dei conigli. E' stato indotto lo sviluppo di placche focali in entrambe le arterie cariotidali tramite delle ferite perivascolari. Dopo l'intervento, gli animali sono stati nutriti con tre diverse diete per 90 giorni [...]"

..."E POI UCCISI" (scusate per lo stampatello)

non so come mai ma il link diretto all'articolo full text non funziona... comunque cliccando su "Linkout - more resources" dalla pagina di Medline si può scaricare il PDF del sito Cambridge Journals

scusate se intervengo solo ora ma ho seguito la faccenda con interesse anche perchè purtroppo quei prodotti li compravo :-(

140 eweg, 24/10/10 11:48

Lifting_Shadows ha scritto:
Diffamazione? Allora perchè hanno eliminato dal sito ogni riferimento alla vivisezione, sostituendo quelle diciture con un primo piano di lupini?

Perchè ora la vivisezione la svolgeranno sulle due loro dipendenti che sono venute qui, poveracce.

A meno che non le riassumano come parafulmine.

141 giok, 24/10/10 19:52

Anche se secondo me erano la stessa persona, che è tornata con altri dati per cercare di rimediare...

142 Guest, 24/10/10 20:02

Ho letto solo ora il tread...è decisamente sconcertante che esista gente del genere,l'abòrro! Inutile ripetere ciò che è stato detto fino alla nausea! E' un maledettissimo schifo!...Questa volta son rimasta veramente senza parole!...Quello che mi preoccupa è che con la nuova pagina del loro sito stanno pubblicizzando il loro prodotto magari a gente che non ha mai letto la vecchia pagina e né è mai passata di qui e magari lo compra nonostante il prezzo!...Con AgireOra non si può organizzare qualcosa?

143 Marina, 24/10/10 20:50

Guest ha scritto:
Ho letto solo ora il tread...è decisamente sconcertante che esista gente del genere,l'abòrro! Inutile ripetere ciò che è stato detto fino alla nausea! E' un maledettissimo schifo!...Questa volta son rimasta veramente senza parole!...Quello che mi preoccupa è che con la nuova pagina del loro sito stanno pubblicizzando il loro prodotto magari a gente che non ha mai letto la vecchia pagina e né è mai passata di qui e magari lo compra nonostante il prezzo!...Con AgireOra non si può organizzare qualcosa?

Come detto nell'altro thread, abbiamo pubblicato questo articolo con tutte le info:

Il lupino e la vivisezione https://www.agireora.org/info/news_dett.php?id=1043

Lo pubblicizzeremo in mailing list AgireOra, in modo che le persone siano informate su cosa comporti comprare certi prodotti.

Ciao,
Marina

144 mouchia, 24/10/10 21:11

a questo punto mi viene un dubbio anche sui gelati di "lupino" (sarebbe meglio dire di grasso di cocco...)a marchio Coop. Non so se avete notato che c'è una strana coincidenza dei gusti, con abbinamenti inconsueti:
Lupino (Dominae Trading): cioccolato-vaniglia, cioccolato-nocciola, variegato ai frutti di bosco, fragola-banana
Coop (prodotto da Eskigel srl di Terni): cacao e nocciola, fragola e banana
...avranno semplicemente copiato o magari la Coop ha legami con questa azienda?

145 Marina, 24/10/10 22:28

mouchia ha scritto:
a questo punto mi viene un dubbio anche sui gelati di "lupino" (sarebbe meglio dire di grasso di cocco...)a marchio Coop. Non so se avete notato che c'è una strana coincidenza dei gusti, con abbinamenti inconsueti:
Lupino (Dominae Trading): cioccolato-vaniglia, cioccolato-nocciola, variegato ai frutti di bosco, fragola-banana
Coop (prodotto da Eskigel srl di Terni): cacao e nocciola, fragola e banana
...avranno semplicemente copiato o magari la Coop ha legami con questa azienda?

Ah, su questo non saprei...

Ciao,
Marina

146 Andrea, 24/10/10 22:54

mouchia ha scritto:
...avranno semplicemente copiato o magari la Coop ha legami con questa azienda?

Può essere che siano gli stessi prodotti con marchio diverso. Se non sbaglio ci sono due marche di hamburgher vegan che sono prodotte dallo stesso stabilimento, e poi vendute con 2 marchi diversi: una costa circa il doppio dell'altra.

Forse bisogna chiedere alla COOP.

147 seitanterzo, 25/10/10 15:47

Nel frattempo vi ricordo gli indirizzi dei maggiori distributori, in maniera che gli si possa continuare a fare presente la questione!

info@naturasi.con
info@ecor.it (importatore per l'Italia)
kigroup@kigroup.com

148 fasguvh, 27/10/10 10:04

magari e' gia' stato segnalato ma vi rendo partecipi della mia ricerca da due secondi due:

da un catalogo vedo la pubblicita' dei prodotti di lupino che recita:
"Le ricerche sperimentali e uno studio clinico del progetto Healty Pro-Food, hanno dimostrato..."
cerco Healty Pro-Food http://www.grainlegumes.com/aep/r_d_projects/healthy_profood/what_is_healthy_profood mi indica lo Specific Website: http://users.unimi.it/healthyp/index.html
vado sulla Final Conference (bene in vista) del 2005
Scarico il pdf del programma
leggo:
17:00 Section 3. Allergy
Chairperson M. Duranti
Assessment of the allergenicity of lupin proteins by the cholera toxin mouse model

10:30 Cardiovascular effects of lupin in two animal models T. Pilvi (Univeristy of Helsinki, Finland)

piu' altre cose legate alla ricerca

ora, vabbe' che e' del 2005 pero' la cosa rimane ed e'grave...

149 Marina, 27/10/10 10:10

Lo studio sui conigli e' stato pubblicato nel 2008, e fa bella mostra di se' sul sito ufficiale della HPF, di cui la ditta produttrice dei prodotti di lupino e' azionista.

Quindi loro (i produttori) dicono che gli studi che citavano sul loro sito (e che poi hanno cancellato) erano presi dalla letteratura e non c'entravano con loro, ma cosi' proprio non e', visto che i responsabili scientifici della HPF continuano a fare esperimenti su animali.

Poi continuano anche a sostenere che agli animali non succede nulla di male, e anche implicitamete a dire che questi sono studi scientificamente validi... e allo stesso tempo che loro amano gli animali. Come no.

Ciao,
Marina

150 Davide1980, 8/11/10 15:15

La webcahche di Google è stata modificata: http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:D1b3Y_AW_1IJ:www.lupino.it/chi_siamo.html Il riferimento agli studi in vivo su topi e conigli è sparito.

In compenso qui trovate una copia della pagina originale: http://img641.imageshack.us/img641/2198/chisiamolupinoit.jpg

Pagina 10 di 13

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi