Margarina senza olio di palma e grassi idrogenati?; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 2

16 FrancescaF, 3/02/10 14:22

Luke_V_ ha scritto:
Perchè sono fatte in sovrappiù diciamo e senza criterio..ora manteniamo un'equilibrio per quanto possibile..

L'equilibrio è che la specie umana dovrebbe estinguersi.

Sappiamo perfettamente che facciamo il possibile per ridurre la sofferenza senza poterla annullare. Il mio nuovo "possibile" è evitare di comprare qualsiasi cosa che contenga l'olio di palma.

Per quanto riguarda la soia, si può acquistare quella bio sperando che si tratti di una falsa certificazione...e per dolcificare uso il malto d'orzo bio che spero abbia un impatto minore.

In ogni caso, noi, pure col bio roviniamo il mondo.

D'altronde, la nostra attività e l'informazione che possiamo diffondere è preziosa e quindi un bel carico di vegan lo darei a questo mondo.

17 Marina, 3/02/10 14:55

Suffi ha scritto:
Pensa poi a quanti prodotti hanno solo l'indicazione di "olii vegetali" senza che sia specificato quali...
Leggevo poi nel sito che hai linkato che anche le coltivazioni di zucchero di canna e soia stanno devastando gli ecosistemi... Vabbè che la maggior parte della soia diventa mangime per gli animali ma ora mi sento in colpa pure per quello :(

La soia che devasta gli ecosistemi e' solo quella per i mangimi animali.
Di soia per gli umani ne viene coltivata molto poca, e per quella poca non c'e' certo bisogno di deforestare l'Amazzonia.
Tutta l'agricoltura ovviamente ha un impatto sull'ambiente. Che si coltivi soia, patate, piselli, pomodori o verze, hai comunque un impatto sull'ambiente. Ma mangiando direttamente vegetali e non cibi animali hai un tale risparmio di risorse e di terreni che non ha veramente senso parlare di "impatto ambientale", perche' questo gia' lo rendi di un ordine di grandezza inferiore rispetto a mangiare i cibi animali.

Chiaro che poi all'interno dei vegetali puoi "risparmiare" ancora, scegliendo il biologico, cose di stagione, ecc., ma questo non c'entra nulla col consumo di soia, che non e' un problema (non piu' di quanto lo sia il consumo di fagioli borlotti).

Ciao,
Marina

18 Luke_V_, 3/02/10 14:59

FrancescaF ha scritto:
Luke_V_ ha scritto:
Perchè sono fatte in sovrappiù diciamo e senza criterio..ora > manteniamo un'equilibrio per quanto possibile..

L'equilibrio è che la specie umana dovrebbe estinguersi.

--o adeguarsi o estinguersi sì..

Sappiamo perfettamente che facciamo il possibile per ridurre la sofferenza senza poterla annullare. Il mio nuovo "possibile" è evitare di comprare qualsiasi cosa che contenga l'olio di palma.

--lo capisco,lo accetto e ti ammiro per questo,io mi pongo dei limiti e penso che evitare l'olio di palma è giusto ma quasi impossibile al momento..

Per quanto riguarda la soia, si può acquistare quella bio sperando che si tratti di una falsa certificazione...

--gli specchi fanno crack..;)

e per
dolcificare uso il malto d'orzo bio che spero abbia un impatto minore.
questa è una buona idea,lo comincio a fare anch'io se non costa,altrimenti

niente dolcificanti!

In ogni caso, noi, pure col bio roviniamo il mondo. --forse la vera via in questo senso sarebbe un'agricoltura del tutto naturale

stile Masanobu Fukuoka ma è di molto difficile applicazione peccato però..
D'altronde, la nostra attività e l'informazione che possiamo diffondere è preziosa e quindi un bel carico di vegan lo darei a questo mondo.

Ma magari,sempre troppo pochi siamo,ancora..lo dico sempre io..

in effetti voglio proporre la poligamia tra vegan acciochè propagare figliativamente le nostre idee ;PP

byee!

19 Luke_V_, 3/02/10 15:01

P.s.totalmente d'accordo con il precedente intervento di Marina.

20 Suffi, 3/02/10 15:39

Marina ha scritto:
Suffi ha scritto:

La soia che devasta gli ecosistemi e' solo quella per i mangimi animali.
Di soia per gli umani ne viene coltivata molto poca, e per quella poca non c'e' certo bisogno di deforestare l'Amazzonia.

Sì, la mia era più una riflessione in proiezione futura (e pure utopistica): se dico a tutti, bevi latte di soia invece di quello vaccino, aumenta la richiesta di soia; ma mi rendo conto che è un falso problema, sia perché siamo lontani da un aumento consistente, sia perché immagino che le coltivazioni sarebbero comunque inferiori a quelle attuali per il mangime.

Chiaro che poi all'interno dei vegetali puoi "risparmiare" ancora, scegliendo il biologico, cose di stagione, ecc., ma questo non c'entra nulla col consumo di soia, che non e' un problema (non piu' di quanto lo sia il consumo di fagioli borlotti).

Vero, grazie :)

21 Marina, 3/02/10 16:22

Suffi ha scritto:
Sì, la mia era più una riflessione in proiezione futura (e pure utopistica): se dico a tutti, bevi latte di soia invece di quello vaccino, aumenta la richiesta di soia;

No, diminuisce, perche' la soia consumata dalle mucche per produrre latte e' di piu' di quella consumata direttamente dagli umani!

ma mi rendo
conto che è un falso problema, sia perché siamo lontani da un aumento consistente, sia perché immagino che le coltivazioni sarebbero comunque inferiori a quelle attuali per il mangime.

esatto, quindi invitanto a consumare latte di soia in realta' contribuisci a diminuire le coltivazioni di soia
:-D

Ciao!
Marina

22 mafalda, 20/07/10 16:49

la margarina è vegan ma non esistono margarine sane, la margarina sana è un ossimoro...
che andrebbe anche bene, un* può decidere di mangiare le schifezze (vegan) che vuole, SE.... SE non contenesse l'olio di palma, la cui coltivazione è responsabile DIRETTAMENTE della morte di molti animal* e dello sfruttamento di altr*.

Quindi l'uso dell'olio di palma per un vegan non è coerente, non etico, è da evitare accuratamente.

l'olio di palma è spesso mimetizzato sotto la dicitura "oli vegetali", molto spesso pure idrogenati (cioè il massimo della schifezza, ma non che gli altri siano meglio, eh!)

Comunque, vedetevi questo video che, a parte il fatto che nello specifico sia contro la nestlè, può essere una buona molla per smettere di mangiare/usare olio di palma ovunque sia nascosto...

http://www.youtube.com/watch?v=v7SZyidY7mQ&feature=player_embedded
e leggete questo interessante post http://ecoalfabeta.blogosfere.it/2007/11/lolio-di-palma-fa-male-alla-salute.html
la questione dell'olio di palma è quindi una vera emergenza ambientale, animale, salutare ed etica per il pianeta e tutti i viventi, che passa attraverso un fatto banale ma quotidiano, la scelta del cibo.
Si abbattono le foreste tropicali primarie che sono il polmone del mondo per impiantarvi coltivazioni di palma da olio, i cui derivati poi finiscono nel piatto (e nel sangue) dei ricchi (rispetto al terzo/quarto mondo), e per la maggior parte in sovrappeso, occidentali.
Così facendo si distrugge l'habitat per moltissima fauna (tra cui un primate a rischio d'estinzione, l'orangutan), si distrugge biodiversità, si creano rapporti di lavoro capitalistici di sfruttamento depauperando le comunità locali di saperi e autonomie...
Già SOLO per tutti questi motivi bisogna assolutamente evitarlo.
Attenzione, perchè è stato usato massicciamente dall'industria alimentare, cosmetica e chimica. Non solo la pasta sfoglia (pure biologica) ma biscotti, prodotti da forno vari, alcuni prodotti a base di soya, gelati, prodotti per l'igiene personale e perfino il biodiesel.

Leggere le etichette e scegliere è un passo fondamentale per non essere complici nello sfruttamento e nella morte di qualcuno.
poi, bisogna essere (vegan) frugali con gusto :o)

ciao

23 MaxSchreck, 20/07/10 17:05

Torno all'oggetto del topic per dire che:
- se il prodotto è biologico non può contenere grassi idrogenati;
- la dicitura "olii vegetali" o "grassi vegetali" nei prodotti nasconde sempre la presenza di olii tropicali (di palma, di cuore di palma o di cocco), oltretutto idrogenati, altrimenti risulta indicato anche "non idrogenati";
- è impossibile realizzare un grasso vegetale solido come la margarina senza olii tropicali ed è ovvio che essi contengano molti grassi saturi (le percentuali di grassi saturi negli olii tropicali sono: palma 49%, cuore di palma 82%, cocco 87%).

24 luposolitario, 21/07/10 00:56

signori, l'olio di palma allo stato naturale e' gia' un panetto solido...
la margarina e' stata inventata come sostituto del burro da dare ai militari,
e ora te la ritrovi dovunque, e a parte la parola che puo' suonare elegante, e' una vera schifezza,
penso che sia una martellata per lo stomaco, e poi mica la digerisci...
i classici cornetti sono panetti di olio di palma idrogenati cotti!
Anche il pane se non state attenti vi rifilano quello con oli vegetali, anzi, diciamo che sta iniziando a diventare raro il pane vero.

Oltretutto e' considerato il business del futuro, figuratevi a quante persone interessera' l'ambiente e l'habitat degli animali una volta che sentono la parola business...

i miei dolci sono limitati a dei biscotti che ho trovato, al cacao fatti con olio extravergine di oliva e zucchero di canna, il resto e' tutto olio di palma, e non scherzo...

25 AleVimukti, 22/07/10 11:01

Pochi giorni fa, mentre facevo la spesa, leggendo gli ingredienti di un vasetto di margarina, son rimasta scandalizzata quando ho letto che conteneva latte in polvere..aiuto! O_O

Pagina 2 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!