Peperoni e melanzane mal di stomaco

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 DHop, 23/08/12 09:42

Da un po' di tempo devo evitare i peperoni, nonostante siano buonissimi mi fanno venire delle fitte allo stomaco davvero forti, le melanzane invece mi fanno venere un lieve mal di pancia ma comunque fastidioso.
So che sono ortaggi pesanti e difficili da digerire ma non capisco come mai succeda ciò, può essere un'allergia o una mancanza di enzimi per digerirli?

2 Guest, 23/08/12 09:54

DHop ha scritto:
So che sono ortaggi pesanti e difficili da digerire

In realtà non è una regola.. io li digerisco benissimo.

ma non capisco come mai succeda ciò, può essere un'allergia

Se tu avessi una allergia a questi alimenti la avresti dovuta avere da tempo... non mi risulta che ad un certo punto si diventa allergici ai peperoni.. quindi se non sei mai stato allergico a questi cibi non lo sei neppure ora.

o una mancanza di enzimi per digerirli?

Mi sembra strano parlare di enzimi digestivi dei peperoni e melanzane... non è che ogni alimento ha un suo enzima.. comunque.. se ipotizzassimo una tale cosa e tu non avessi enzimi per digerirli..vuol dire che non li hai mai avuti.. di conseguenza non avresti mai digerito né l'uno, né l'altro.. ma neppure altri alimenti su quali agiscono gli stessi enzimi.

Forse ne mangi troppi? Cosa hai mangiato insieme a questi cibi? Hai provato a toglierli e vedere cose succede? Probabilmente è un periodo stressante? Forse risenti del caldo ecc...

3 verdetartarugo, 23/08/12 09:59

Ricordo che un po' di tempo fa Seitan diede una risposta molto pertinente ad una domanda simile e la risposta aveva a che fare col fatto che peperoni e melanzane siano solanacee e che bisognerebbe non eccedere nel consumo, poi la cerco. Comunque escludi l'allergia, sennò saresti già morto per shock anafilattico. Può trattarsi di un'intolleranza passeggera che come è venuta passa eliminando del tutto l'alimento e inserendolo nuovamente a poco a poco in futuro.

4 IlGatto, 23/08/12 11:33

Invece le allergie e le intolleranze possono modificarsi col tempo, soprattutto con la crescita (o con eventi eccezionali, come la gravidanza ma - dal profilo - direi che non è il tuo caso!). Oltretutto non si manifestano sempre chiaramente e con sintomi pesanti, come lo shock anafilattico, per fortuna. Quindi non puoi escludere l'allergia a priori.

Devi fare un po' di prove, se il fastidio è sopportabile: eliminale, reintroducile lentamente, mangiale crude, cotte, scondite,...

5 Andrea, 23/08/12 11:44

Non credo si possa passare di colpo da poter consumare tranquillamente un alimento a forti fitte allo stomaco.

Riproverei a mangiarne, magari pochi per provare, una volta passata questa ondata di caldo.

6 Winnyna, 23/08/12 14:48

Tempo fa (prima di diventare vegan) mi accorsi di avere dei fastidi a mangiare moltissime cose. Ero preoccupata perche' avevo sempre mal di pancia, tanto forti che a volte avevo dolore a sedermi e a tirarmi su dalla sedia. Cominciai a fare degli esami allergologici per le intolleranze alimentari e non venne fuori assolutamente nulla. Sapevo pero' di avere innumerevoli allergie respiratorie, con relativi attacchi di asma giornalieri. Ripetei i prick nell'avambracio per pollini ed animali, mi venne fuori un'orticaria fino alle ascelle dopo pochi minuti. Su 21 allergeni, reagi' a 17, di cui 4 in modo grave. Dovettero somministrami cortisone, ancora prima di finire l'esame. Insomma, mi spiegarono che chi ha delle allergie importanti a livello respiratorio (anche non numerose come le mie) puo' avere dei problemi anche a livello digestivo poiche' il corpo riconoscerebbe estranee (in quanto simili ai pollini) le sostanze ingerite, quasi esclusivamente vegetali. Mi dissero che allergeni e cibi si combinano tra di loro, causandoti dolori addominali.
Queste solo le parole dell'allergologa.
Boh.
Non so se questo puo' essere utile, io non ci ho mai creduto totalmente perche' dopo essere diventata vegana e' scomparso praticamente tutto, compresi gli attacchi di asma. Certo mi resta un po' di rinite e, raramente, qualche fischio bronchiale ma niente rispetto a prima. Nessun disturbo a mangiare nessun tipo di vegetale.

Ho dei problemi di stomaco ma solo per questioni ansiose, quando sono in un brutto periodo, mi da fastidio anche mangiare pane o bere acqua.

Comunque, io trovo differenza nel mangiare i diversi tipi di melanzana. Quella nera oblunga per me e' piu' pesante di quella viola e bianca tonda, per esempio.
Anche i peperoni, sebbene sembrino pesanti ad alcuni da digerire, so che contengono molte sostanze che invece aiutano la digestione, cosi' come i peperoncini.

Ciao
Robi

7 Guest, 23/08/12 16:29

Winnyna ha scritto:
Non so se questo puo' essere utile, io non ci ho mai creduto totalmente perche' dopo essere diventata vegana e' scomparso praticamente tutto, compresi gli attacchi di asma.

Questo credo dipenda dall'esclusione di latticini, che danno molti problemi a volte non ricollegabili tra loro ecc..

8 Guest, 23/08/12 16:32

IlGatto ha scritto:
Invece le allergie e le intolleranze possono modificarsi col tempo,

Ok, ma non vengono da un giorno all'altro.. bisognerebbe quantificare quel "da un po' di tempo" di DHop.

Magari è solo il caldo o un periodo in cui la flora batterica non è al 100%.

Andrea ha scritto:
Non credo si possa passare di colpo da poter consumare tranquillamente un alimento a forti fitte allo stomaco.

Riproverei a mangiarne, magari pochi per provare, una volta passata questa ondata di caldo.

Infatti.

9 fiordaliso09, 23/08/12 16:37

Ma se li peli?
Non è che ti irritano le buccette?
Prova a mangiare i peperoni alla griglia pelati e le melanzane cotte senza buccia e vedi se cambia.

10 pamela, 23/08/12 16:42

Non so se può essere utile a Dhop, che ha dei disturbi piuttosto allarmanti, comunque per rendere più digeribili i peperoni si elimina la buccia esterna, facendoli arrostire su un fornello o in forno. Sul fornello si fa abbastanza presto, nel forno ci vuole una vita. Quando la buccia si stacca da sola, si elimina. Vanno eliminati anche i semi e le parti bianche interne.
Le melanzane, ma anche i cetrioli, vanno messi a spurgare, a perdere liquidi, cospargendole con un po' di sale, per una mezz'oretta o più. Questo dovrebbe renderli più digeribili. Io ho qualche problema con i peperoni, ma solo se hanno la buccia.

Ciao

pamela

11 Winnyna, 23/08/12 17:40

Guest ha scritto:
Questo credo dipenda dall'esclusione di latticini, che danno molti problemi a volte non ricollegabili tra loro ecc..

Si lo so Didi, per questo ho detto che non so quanto credere alla versione dell'allergologa...

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi