Problema con i ceci
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Lemmy,
12/03/09 18:25
E' un periodo che quando preparo i ceci (classica ricetta aglio, alloro e rosmarino), poi mi vengono piuttosto cattivi...Praticamente l' acqua mi diventa giallastra e i ceci rimangono duri, mentre prima l' acqua diventava un pò più scura ma non torbida, e i ceci teneri.
Il bello è che il metodo che ho usato è stato sempre lo stesso!
Messi a bagno una ventina di ore (cambiando l' acqua), poi messi in acqua fredda a bollire, e dopo 10 minuti a scolare. Poi rimessi in acqua calda con gli ingredienti, per un paio d' ore.
Oltretutto ho tentato con diverse qualità di ceci, senza differenze...
Allora ho pensato che essendo molto freddo, in questo periodo devono stare in ammollo per più tempo, può essere?
2
sarasara,
12/03/09 21:11
prova a farli bollire in acqua un po' di più e magari mettici un pezzo di alga kombu che li ammorbidisce.
io li ho sempre fatti così in pentola a pressione e sempre risultati perfetti.
3
Lifting_Shadows,
12/03/09 21:20
Lemmy ha scritto:
Allora ho pensato che essendo molto freddo, in questo periodo devono stare in ammollo per più tempo, può essere?
Che io sappia il tempo di ammollo dipende anche dalla temperatura esterna, infatti anche io sono rimasta fregata una volta, ma con tutti i legumi che misi in ammollo in quel periodo (più o meno una settimana). Ricordo una fagiolata tristissima. Se ti succede solo con i ceci evidentemente non si tratta di questo, sinceramente non li ho mai preparati come fai tu, scaravento in pentola a pressione e bye bye.
4
Sammi,
13/03/09 10:51
io per farli venire più teneri li metto ammollo nel bicarbonato, oppure come è già stato detto, con un'alga kombu durante la cottura.
5
seitanterzo,
17/03/09 16:13
L'alga Kombu però serve più che altro a diminuire la fermentazione intestinale ma contiene un eccesso di iodio (265.000 mcg/100gr!) che alla lunga potrebbe portare all'ipertiroidismo. Una buona alternativa, a questo scopo, sono le foglie di alloro o del finocchietto.
Riguardo alla durezza dei ceci, come qualunque altro legume, hai provato a salare a fine cottura? Cmq 10 minuti non bastano, rispetto alla quantità di ceci devi mettere il doppio dell'acqua (più o meno) e farla assorbire tutta, in modo da non disperdere preziosi minerali.
6
Lemmy,
17/03/09 22:26
mmm...grazie a tutti per cominciare!
Dunque...il bicarbonato lo scarto a prescindere, dato che prima mi venivano bene anche senza. Forse babbo li ha messi a mollo con poca acqua...già potrebbe essere una causa, come poi anche il freddo...perciò c' è bisogno di più tempo a bagno magari!
Invece sul sale sono sempre stato bravo, l' ho messo sempre alla fine :-)
Proverò anche a farli bollire più tempo prima di scolarli la prima volta ;-)
Dai li ho ricomprati, stavolta vinco io ! :-D