Senza offesa per i vegan
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Freak_Out,
1/08/06 12:20
Ciao a tutti!! Non voglio urtare la sensibilità dei vegan ma per ora non me la sento di fare il grande passo...
Volevo chiedere a tutti i vegetariani... ma voi li mangiate i formaggi che contengono il caglio?? Da poco ho scoperto che si ricava dai succhi gastrici del vitello e pian piano sto eliminando i formaggi che lo hanno solo che la cosa risulta piuttosto complicata dato che i formaggi freschi comprati al banco non hanno l'etichetta nutrizionale con gli ingredienti e alcuni cibi confezionati hanno indicato sull'etichetta solo un generico "formaggio".
Inoltre ho letto che in laboratorio degli scienziati, proprio per andare incontro alle esigenze dei vegetariani, hanno riprodotto chimicamente un sostituto del caglio animale, ma come sapere se quello indicato sull'etichetta
- sempre che venga indicato - sia animale o meno? E per quanto riguarda i prodotti freschi come orientarsi nel comprarli? Che voi sappiate, ci sono formaggi in cui si può sicuramente escludere l'utilizzo del caglio animale?
Sara
2
Andrea,
1/08/06 12:28
Non dai succhi gastrici ma dallo stomaco. Quindi e'
proprio "carne liquida"
Il problema comunque non sussiste: il vitellino viene ucciso comunque perche' la mucca produca latte, quindi mi pare inutile preoccuparsi se lo stomaco viene buttato in quanto prodotto di scarto o usato per il caglio.
O si diventa vegan o non ha senso porsi il problema (ovvio che io propenda per la prima soluzione).
3
Kalpoternit,
1/08/06 12:43
Ciao Sara,io ho eliminato uova e latte da un mese circa,ma in precedenza avevo quasi del tutto eliminato i formaggi proprio per il motivo del caglio,cmq ho letto su un sito vegetariano (di cui ora non ricordo il nome,forse vegetariani.it) che alcuni formaggi riportavano sull'etichetta la sigla vegetariana,cioè non erano
cagliati con parti animali.....ciao
4
Tami,
1/08/06 14:25
Quasi tutti i formaggi sono fatti con caglio animale (di vitello o di capretto), tranne la ricotta (se può essere considerata un formaggio), il feta (ma solo quello originale fatto con latte di capra) e qualche altro, tra cui (a quanto dichiara la ditta stessa) il grana padano dell'unigrana.
5
Marina,
1/08/06 14:58
Come dice Andrea, non ha senso proeccuparsi del caglio, quando comunque il vitello viene macellato lo stesso per la produzione di latte.
Quindi, finche' non decidi di fare il grande passo, puoi pure ignorare la questione del caglio, tanto non comporta delle morti aggiuntive, i vitelli (maschi e femmine) che nascono dalle "vacche da latte" finiscono comunque al mattatoio. I bufalini invece no, vengono lasciati morire d'inedia.
Piuttosto, riduci la quantita' di latte e formaggi, e'
piu' utile questo che non preoccuparsi del caglio
animale!
Ciao,
Marina
6
monirosa,
1/08/06 15:11
I bufalini invece no, vengono lasciati morire
7
shivers,
1/08/06 15:32
nel mio anno da vegetariano cercavo di stare attento al caglio animale soprattutto per una questione di ribrezzo, mentre cercavo di non pensare alla sorte del cucciolo nato perché la madre produca latte;
in altre parole, stavo attento al caglio più per me che per gli altri animali;
8
Kalpoternit,
1/08/06 15:41
Marina ha scritto:
Quindi, finche' non decidi di fare il grande passo, puoi pure ignorare la questione del caglio, tanto non comporta delle morti aggiuntive, i vitelli (maschi e femmine) che nascono dalle "vacche da latte" finiscono comunque al mattatoio. I bufalini invece no, vengono lasciati morire d'inedia.
Mette comunque in bocca carne,vacci piano Marina....
9
Andrea,
1/08/06 15:54
Kalpoternit ha scritto:
Mette comunque in bocca carne,vacci piano Marina....
Si', ma come dice anche Shivers in tal caso lo si fa per
la persona stessa, non per l'animale.
E' un po' come comprare un piatto confezionato con la
carne e poi toglierla.. l'animale e' morto comuqnue
quindi quel piatto non va comprato.
10
Marina,
1/08/06 16:33
Kalpoternit ha scritto:
Marina ha scritto:
Quindi, finche' non decidi di fare il grande passo, puoi > pure ignorare la questione del caglio, tanto non comporta > delle morti aggiuntive, i vitelli (maschi e femmine) che > nascono dalle "vacche da latte" finiscono comunque al > mattatoio. I bufalini invece no, vengono lasciati morire > d'inedia.
Mette comunque in bocca carne,vacci piano Marina....
Mah, no, non e' esattamente carne, e' qualcosa che si
trova nello stomaco del vitello. E poi cosa cambia? Non e' la "carne" il problema, ma il fatto che sia ottenta ammazzando gli animali, e quel che si deve cercare di fare e' farne ammazzare il meno possibile.
Ciao,
Marina
11
Marina,
1/08/06 16:35
monirosa ha scritto:
I bufalini invece no, vengono lasciati morire
d'inedia.
posso approfittare marina, per sapere come mai ai bufalini spetta una sorte
diversa..... forse la loro carne non è ritenuta commestibile o altro?
Non c'e' un mercato per la carne di bufalo, mentre c'e'
per la carne di vitello.
Comunque e' spiegato nella mia lettera aperta:
https://www.veganhome.it/vegan/lettera_aperta.phpCiao,
Marina
12
monirosa,
1/08/06 16:55
Marina ha scritto:
monirosa ha scritto:
I bufalini invece no, vengono lasciati morire
d'inedia.
posso approfittare marina, per sapere come mai ai bufalini spetta una sorte
diversa..... forse la loro carne non è ritenuta commestibile o altro?
Non c'e' un mercato per la carne di bufalo, mentre c'e' per la carne di vitello.
Comunque e' spiegato nella mia lettera aperta: https://www.veganhome.it/vegan/lettera_aperta.php
Ciao,
Marina
si la conosco la tua lettera....
mi confermi che non esiste mercato "ancora" per la carne
di bufala ..
13
shivers,
1/08/06 17:07
monirosa ha scritto:
Marina ha scritto:
monirosa ha scritto:
I bufalini invece no, vengono lasciati morire > > > d'inedia.
posso approfittare marina, per sapere come mai ai bufalini spetta una > sorte
diversa..... forse la loro carne non è ritenuta commestibile o altro? >
Non c'e' un mercato per la carne di bufalo, mentre c'e' > per la carne di vitello.
Comunque e' spiegato nella mia lettera aperta: > https://www.veganhome.it/vegan/lettera_aperta.php
Ciao,
Marina
si la conosco la tua lettera....
mi confermi che non esiste mercato "ancora" per la carne di bufala ..
IN OGNI CASO NON SO SE SIA PEGGIO MORIRE D'INEDIA O VIVERE QUALCHE MESE IN GABBIA E, TRA MERDA, PISCIA, CALCI E INIEZIONI DI ORMONI E ANTIBIOTICI, ATTENDERE DI ESSERE SGOZZATI ED APPESI FINO AL DISSANGUAMENTO.
14
Marina,
1/08/06 17:10
monirosa ha scritto:
si la conosco la tua lettera....
mi confermi che non esiste mercato "ancora" per la carne di bufala ..
Si', ma cosa cambia? :-O
Tempo fa avevo letto una notizia, c'erano alcuni
allevatori che volevano lanciare la carne di bufalo sul mercato... non so se hanno avuto "successo", spero di no, ma anche se fosse e' una cosa appena all'inizio.
Come dice shivers, io penso comunque che sia meglio morire d'inedia da neonati che venire torturati per 6 mesi e poi morire sgozzati e squartati.
Ciao,
Marina
15
Kalpoternit,
1/08/06 18:28
Marina ha scritto:
Mah, no, non e' esattamente carne, e' qualcosa che si trova nello stomaco del vitello. E poi cosa cambia? Non e' la "carne" il problema, ma il fatto che sia ottenta ammazzando gli animali, e quel che si deve cercare di fare e' farne ammazzare il meno possibile.
ok,pensavo fosse ottenuto dalla carne....approvo ciò che dite (lo dovresti ormai sapere) sia tu che Andrea e shivers,cmq sara ha fatto una domanda ben precisa,come "funziona" lo avrà sicuramente capito,a lei decidere :-)