spezie secche

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 lapa, 8/01/12 21:52

Scusate la domanda un po' banale,
ultimamente ho perso un po' di colpi come cuoco...

Le seguenti erbe aromatiche o spezie seche quando si cucina devono essere cotte, o si possono mangiare crude da aggiungere nelle pietanze sul piatto, per intenderci come si fa con l'origano o col sale:
menta, timo, maggiorana, rosmarino, salvia, prezzemolo, chiodi di carofano e cannella a stecche. Lo zenzero non penso perchè nei supemercati lo vedo macinato...

Grazie

2 Lifting_Shadows, 8/01/12 22:04

Io le uso cotte, ma non so se sbaglio...

3 Guest, 8/01/12 22:09

Con la salvia e timo vai sicuro...io le metto secche sui pomodori insieme all'origano... per il resto non ne ho idea..non uso né i chiodi di garofano, né lo zenzero.. (anche se per questo credo vada bene usarlo secco... tipo come il pepe nero o bianco..).. per il rosmarino e il prezzemolo credo che vada bene usarli secchi.. come il timo e la salvia..

4 Guest, 8/01/12 22:12

Anche la cannella va bene secca... quella a stecche va grattugiata e quello che ne ricavi lo puoi mettere su qualsiasi pietanza..come per esempio su un frullato di frutta..

5 pamela, 8/01/12 23:13

Io sapevo che il prezzemolo e il basilico vanno messi crudi sui piatti, appena li togli dal fuoco, altrimenti diventano leggermente tossici. Mi sembra, ma non sono sicura, che lo zenzero fresco si possa usare anche crudo, grattugiato. La cannella non so, io la uso solo in funzione antiformiche e antiafidi.
A parte il prezzemolo e il basilico, io faccio cuocere tutto, anche perché difficilmente mangio cose crude, faccio fatica anche a mangiare insalata qualche volta e, se mangio frutta, la preferisco cruda e scondita.

Ciao

pamela

6 Giulia85, 8/01/12 23:33

Secondo me si possono usare tutte crude,cosi come le erbe fresche,e nel caso del basilico sapevo anch'io che diventa tossico se cotto a lungo e nel dubbio lo aggiungo a fine cottura(cosi resta anche più profumato).
Per quanto riguarda le erbe aromatiche come timo origano rosmarino,io a volte le uso sia in cottura che al termine,ad esempio se faccio la pizza metto un pochino d'origano prima di infornarla e quando è cotta la cospargo nuovamente,mi sembra che sia piu saporito cosi...

7 Toni, 8/01/12 23:33

Per lo zenzero, ti consiglio vivamente quello fresco! Quello macinato secco è molto diverso, e lo zenzero (oltre ad essere citato in una canzone di Elio, Natale allo zenzero:-D) e' un ottimo ingrediente, crudo e cotto. Crudo è piccante e ha un sapore di limone fresco. Cucinato (di solito si affetta sottile) da un sapore molto saporito a tutto. Prova a fare una frittata di ceci con cipolle e zenzero, spettacolare.

8 Carlovegan, 9/01/12 04:15

Le foglie giovani di basilico si dice che è meglio non usarle perchè sono tossiche, è vero?

9 seitanterzo, 9/01/12 04:29

Più che altro dicevano cancerogene! Fu uno studio annunciato da Veronesi tanti anni fa dove diceva che le piantine di basilico sotto i 20 cm sviluppano un composto del gruppo metilico in dose oltre i livelli di sicurezza, che fece riscontrare tumori (non so quali) sui topi oggetti dello studio....

Veramente utile, infatti dopo queste conclusioni, ancora oggi aspettiamo ancora di sentire quanti si sono ammalati di un qualche tumore per colpa di una pianticella....

10 Guest, 9/01/12 08:42

Detto poi da uno che dice che vivere vicino a delle scorie di una centrale nucleare non crea nessun problema c'è proprio da fidarsi.. sigh!

11 Cassiopea, 9/01/12 12:35

lapa ha scritto:
Scusate la domanda un po' banale,
ultimamente ho perso un po' di colpi come cuoco...

Le seguenti erbe aromatiche o spezie seche quando si cucina devono essere cotte, o si possono mangiare crude da aggiungere nelle pietanze sul piatto, per intenderci come si fa con l'origano o col sale:
menta, timo, maggiorana, rosmarino, salvia, prezzemolo, chiodi di carofano e cannella a stecche. Lo zenzero non penso perchè nei supemercati lo vedo macinato...

Grazie

Il prezzemolo non andrebbe mai cotto perche' sviluppa sostanze nocive.
Il problema del mangiare crude le erbe secche e' igienico, dipende se sono state lavate accuratamente prima. Se le produci tu il problema non si pone, ma se le compri al supermercato io non mi fiderei.
Io di solito le uso fresche (tranne ovviamente chiodi di garofano e cannella).

12 Lifting_Shadows, 9/01/12 13:37

La cannella e lo zenzero macinati li consumo anche senza cottura, li metto sulla frutta, soprattutto la cannella che è ricca di ferro.

13 Carlovegan, 9/01/12 19:06

seitanterzo ha scritto:
Più che altro dicevano cancerogene! Fu uno studio annunciato da Veronesi tanti anni fa dove diceva che le piantine di basilico sotto i 20 cm sviluppano un composto del gruppo metilico in dose oltre i livelli di sicurezza, che fece riscontrare tumori (non so quali) sui topi oggetti dello studio....

Veramente utile, infatti dopo queste conclusioni, ancora oggi aspettiamo ancora di sentire quanti si sono ammalati di un qualche tumore per colpa di una pianticella....

Ah Veronesi e niente da cena sono la stessa cosa!

Guest ha scritto:
Detto poi da uno che dice che vivere vicino a delle scorie di una centrale nucleare non crea nessun problema c'è proprio da fidarsi.. sigh!

Aggiungiamo anche che per lui chi vive vicino agli inceneritori non avrà problemi e poi anche la perla "chi se ne frega della Santa Rita" video che potete cercare facilmente su Youtube.
Indecoroso

14 seitanterzo, 9/01/12 20:18

Guest ha scritto:
Detto poi da uno che dice che vivere vicino a delle scorie di una centrale nucleare non crea nessun problema c'è proprio da fidarsi.. sigh!

Infatti è il basilico ad essere cancerogeno, non le centrali nucleari!

15 Gipsy28, 9/01/12 20:55

seitanterzo ha scritto:
Più che altro dicevano cancerogene! Fu uno studio annunciato da Veronesi tanti anni fa dove diceva che le piantine di basilico sotto i 20 cm sviluppano un composto del gruppo metilico in dose oltre i livelli di sicurezza, che fece riscontrare tumori (non so quali) sui topi oggetti dello studio....

Qui a Genova erano insorti tutti, sono prorpio le piantine che si usano per il pesto alla genovese.....devono essere piccole sennò (dicono) che le foglie prendono il sapore di menta.
Siccome qui lo mangiano tutti così dovrebbe esserci una concentrazione incredibile di persone con tumori.

Pagina 1 di 2

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi