Tofu fatto in casa
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Rosanna85,
12/08/14 09:13
Salve a tutti amici! Volevo chiedervi dei consigli rispetto al tofu fatto in casa. Da qualche tempo ho acquistato una macchina per fare il latte vegetale, la soyabella. Realizzo il mio latte di soia che poi faccio cagliare per ottenere il tofu. Da un litro di latte autoprodotto riesco però a ricavare un panetto di soli 120/150 gr. C'è qualcuno che ha provato a fare il tofu dal latte autoprodotto? Quanti grammi di tofu riuscite a ricavare? Il mio panetto mi sembra un pò piccolino, non vorrei dipenda da qualche mio errore in fase di produzione. Grazie!
2
fasguvh,
12/08/14 19:45
io con 500 gr di fagioli di soia ne facevo almeno 400/500 hg di tofu
gran differenza poi la fa quanta pressione gli dai
se ne dai poca avra' piu' acqua, una consistenza meno solida ma piu' voluminoso e pesante.
da quello che scrivi non mi sembra che cagli benissimo il tuo latte di soia
cosa usi?
3
Rosanna85,
18/08/14 10:32
Io faccio il latte, seguendo le indicazioni della soyabella, con 75 gr di soia. Poi verso tutto nell'apposito stampo e metto su un peso di circa 800 gr. Con tale procedimento esce fuori circa 150 gr di tofu...
4
fasguvh,
18/08/14 12:01
lasciami cercare un appunto che ora non ho sotto mano
che e' la ricetta perfetta e non si puo' sbagliare
se non ti rispondo un paio di giorni ricordamelo che magari poi nel frattempo me ne scordo
5
fasguvh,
18/08/14 12:10
siamo fortunati :-)
segui il procedimento esatto vengono 300/350 gr di tofu quando ne voglio fare 500 grammi uso 500 gr di soia e 5 lt di acqua e 1,5 cucchiai invece di uno
non si puo' sbagliare facendo tutto come scritto, provato mille volte sempre con successo
ma se hai bisogno chiedi pure
per cagliare puoi usare anche il nigari ma col cloruro di magnesio (farmacia) mi son sempre trovato meglio, a volte il nigari perde di "potenza" se prende umidita' ecc...
ad ogni modo:
"300 gr di fagioli di soia gialla secchi
3 lt di acqua
1 cucchiaio raso di cloruro di magnesio (in farmacia)
2 canovacci da cucina ben puliti
ammollare in abbondante acqua i fagioli di soia per 12 ore. E' consigliabile in ogni caso non superare le 16 ore di ammollo.
In una pentola portare ad ebollizione i 3 litri di acqua. scolare e sciacquare un paio di volte i fagioli di soia. Prendere quanto basta dell'acqua in ebollizione per frullare i fagioli e ridurli quasi a poltiglia aiutandosi con un frullatore ad immersione. Unire la soia all'acqua e riportare ad ebollizione facendo attenzione che con il bollore non fuoriesca tutto dalla pentola. Lasciar sobbollire a fuoco basso per 4-5 minuti, poi spegnere. Foderare un colapasta con il canovaccio e riporre il tutto sopra una pentola in modo da recuperare il latte, quindi scolare la soia. Si otterrà in questo modo il latte di soia e la parte solida dei fagioli che è rimasta nel canovaccio (si chiama okara, ottima per fare ragù o da aggiungere a delle minestre o fare polpette).
Rimettere sul fuoco il latte di soia per altri 10 minuti. Spegnere e lasciare raffreddare fino a circa 80°C (più o meno quando il fumo diminuirà visibilmente)
.
A questo punto aggiungere il cloruro di magnesio, mescolare e lasciar sedimentare i fiocchi che inizieranno a formarsi. Filtrare nuovamente rivestendo il colapasta con il canovaccio e smuovere con il cucchiaio in modo da velocizzare la separazione del siero dal tofu, questa volta senza recuperare il siero che fuoriesce: nel canovaccio avete il vostro tofu! Ma non è ancora pronto da mangiare, bisogna far fuoriuscire del tutto il siero. Con un po' di spago chiudere a sacco il canovaccio e appenderlo (ad esempio allo scolapiatti sopra il lavello) per un'ora, fino a che non ci sarà più liquido. In alternativa lasciarlo adagiato sul colapasta e porvi sopra un peso (ad esempio un piatto con sopra una bottiglia di acqua) fino a che si sarà ben compattato.
Dopo un paio di ore di scolatura/pressa il tofu può essere trasferito in un contenitore e conservato in frigo ricoperto di acqua. Si mangia il giorno seguente, si conserva per 5-6 gg."
6
fasguvh,
18/08/14 12:27
comunque piccola parentesi da chi l'ha fatt in casa piu' e piu' volte
e' utile sapere come si fa per apprezzarlo meglio e per conoscenza
pero'.... e' uno sbattmiento che forse non ne vale la pena in commercio si trovano ottimi tofu pari a quelli fatti in casa (quelli naturali Soyalab o Fonte della vita su tutti)
e anche come costi non e' troppo conveniente a parita' di qualita' di ingredienti (intendo se usi soia bio o no)
le pentole e roba varia se le sciacqui subito non fai fatica se aspetti un po' si incrosta, il piano del gas stracci ecc... insomma se venisse una roba senza paragoni varrebbe la pena anche perche' il tofu non e' che lo mangi tutti i giorni ma di ottimi ce n'e' i circolazione
7
Rosanna85,
20/08/14 18:21
Ti ringrazio moltissimo delle info!!!!!!! Troppo gentile! Comunque consideravo una cosa, se a te da 500 gr di soia ti viene fuori 500 gr di tofu bene o male corrisponde a quanto ne viene fuori a me in proporzione Io uso 1,3 di acqua e 95 gr di soia. Il risultato è 150 gr di tofu. E' vero che si tratta di un lavoraccio ma da quando ho acquistato la macchina per il latte vegetale il procedimento è molto semplificato, impiego molto meno tempo e sporco molte meno cose :D
Grazie ancora!
8
fasguvh,
20/08/14 18:30
Rosanna85 ha scritto:
bene o male corrisponde a quanto
ne viene fuori a me in proporzione Io uso 1,3 di acqua e 95 gr di soia. Il risultato è 150 gr di tofu.
che scemo non ci avevo pensato
vale come attenuante la mia scarsa dimestichezza coi
numeri?
:-)